• Non ci sono risultati.

CLASSE III – ITALIANO Leggi il seguente brano e rispondi. LO ZAFFERANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CLASSE III – ITALIANO Leggi il seguente brano e rispondi. LO ZAFFERANO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE III – ITALIANO Leggi il seguente brano e rispondi. LO ZAFFERANO Da dove arriva la polvere rossa che regala tanto profumo, colore e sapore alla nostra tavola? Lo zafferano ha origine da un bel fiore, dal colore lilla-viola: il Crocus sativus. Si tratta di una pianta a bulbo che appartiene al genere dei crochi e fiorisce in autunno. Al centro dei suoi petali, al termine di un filamento bianco, si trovano gli stimmi, i tre fili di color arancio o rosso vivo che costituiscono lo zafferano propriamente detto. Questi contengono crocina, un carotenoide dal colore rosso che, aggiunta a un liquido, tinge di giallo le diverse preparazioni. I fiori vengono raccolti all’alba, quando sono ancora chiusi, a mano e con delicatezza. Poi sono messi in cesti di vimini, in modo da non venir pressati e infine disposti su tavoli dove avviene, sempre a mano, la sfioritura, cioè la separazione degli stimmi dalle corolle. Per avere un chilo di prodotto occorrono circa 150 000 fiori e 500 ore di lavoro, tutto questo spiega perché lo zafferano di qualità costi tanto! E’ infatti la spezia più preziosa, ma in cucina rende moltissimo perché è leggero, quasi impalpabile. SI’ NO 1 Lo zafferano è una polvere profumata, rossa e saporita? 2 La pianta dello zafferano fiorisce in estate? 3 La polvere dello zafferano può essere anche bianca? 4 Per ottenere un chilo di prodotto occorrono 500 ore di lavoro? 5 Il fiore dello zafferano è rosa? 6) Quale delle seguenti frasi ha la punteggiatura corretta?

(2)

7) Il fiore dello zafferano è di colore… 8) Gli stimmi sono… 9)Perché i fiori vengono raccolti all’alba? 10) Che cosa hanno in comune le seguenti parole? PICCOLA – ROSSA – LARGA – TRANQUILLA 11) Taglia la parola sbagliata CAVALIERE – CAVAGLIERE SOTTRAZIONE – SOTTRAZZIONE ACUAZZONE - ACQUAZZONE CANIOLINO - CAGNOLINO OGLIERA - OLIERA

(3)

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO

DOMANDE RISPOSTE PUNTEGGIO

1 SI’ 0,5 2 NO 0,5 3 NO 0,5 4 SI’ 0,5 5 NO 0,5 6 A 1 7 C 1 8 B 1 9 A 1 10 A 1 11 Le parole che dovranno essere tagliate sono: CAVAGLIERE – SOTTRAZZIONE – ACUAZZONE – CANIOLINO - OGLIERA 0,5 per ogni parola tagliata TOTALE

(4)

CLASSE III – MATEMATICA 1) Qual è la giusta scomposizione del numero 5.082? A. 5 migliaia e 82 decine B. 5 migliaia, 1 centinaio, 8 unità C. 5 migliaia e 82 unità D. 5 migliaia, 8 centinaia, 2 unità. 2) In quale gruppo i numeri sono stati scritti in ordine dal minore al maggiore? A. 3.400 2.800 2.100 1.500 900 B. 900 1.300 1.500 2.800 3.100 C. 800 815 518 910 1.151 D. 1.400 2.800 320 3.400 3.800 3) Qual è l’operazione che ti fa calcolare un terzo di 90? A. 90 + 3 B. 90: 3 C. 90 – 3 D. 90 : 2 4) Indica per ciascuna situazione la risposta esatta. Una macchina è lunga: A. 3 m B. 3 dam C. 3 dm Un uomo è alto: A. 180 m B. 180 Km C. 180 cm

(5)

Una penna è lunga: A. 12 dm B. 12 m C. 12 cm 5) Completa 15 X 10 = 73 X 100 = 7500 X 10 = 6) Problema Un album di figurine ha 9 pagine. In ogni pagina c’è spazio per 12 figurine. Quante figurine può contenere l’intero album? ___________ Se Marco ha già incollato 65 figurine, quante ne mancano per completare l’album?_______ 7) Indica se vero o falso 750 > 42 V F 2.370 = 2. 730 V F 2 da < 4 h 2 u V F 1 dozzina > 1 decina V F 8) Indica se le seguenti figure hanno lo stesso perimetro.

(6)

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA VERIFICA DI MATEMATICA – CLASSE III DOMANDA RISPOSTE PUNTEGGI 1 C 1 2 B 1 3 B 1 4 A – C - C 0,5 – 0,5 – 0,5 5 150 – 7300 - 75000 0,5 – 0,5 – 0,5 6 108 - 43 0,5 – 0,5 7 V F V V 0,5 – 0,5 – 0,5 – 0,5 8 SI’ – SI’ – SI’ – SI’ 0,25 – 0,25 – 0,25 – 0,25 totale

Riferimenti

Documenti correlati

Marta ha portato a scuola questi dolci; durante la ricreazione ne offre 4 ai suoi amici:. 1) Quanti dolci ha

 Nel refettorio della scuola ci sono 5 tavoli; a ogni tavolo siedono 16 bambini?. Quante

Oggi ci sono moderni mulini a vento, chiamati generatori eolici, provvisti di due o tre pale, per produrre energia elettrica. La rotazione delle pale mette, infatti, in movimento

Paolo ha ricevuto in regalo 25 figurine dal babbo e 19 figurine dallo zio?. Quante figurine ha

“Sei così bravo a trovare delle scuse per tutto” gli disse il lupo “ma io non posso rinunciare a mangiarti!” e saltò addosso al povero

ch'i' ne son lunge, or mi sollievo or caggio, ora mi sollevo (nella speranza) ora cado ch'or quel ch'i bramo, or quel ch'è vero scorgo.. Scrivi una parafrasi puntuale del

■La vita: i primi anni e l’esperienza napoletana- il ritorno a Firenze-Le opere- i grandi temi- cortesia e borghesia- l’amore come sentimento terreno.  Corbaccio: La

Dalle 9 alle 21, i commercianti offriranno una grande varietà di prodotti: salumi, formaggi, vino, olio, spezie, prodotti da forno, dolci, miele, confetture.. Anche