• Non ci sono risultati.

Leggi attentamente il sonetto CCXXVII di Petrarca e rispondi alle questioni che seguono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Leggi attentamente il sonetto CCXXVII di Petrarca e rispondi alle questioni che seguono "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:pvpm01000a@istruzione.it - info@acairoli.it – pvpm01000a@pec.istruzione.it

Nome ………. Classe III

Cognome ………. Data

Verifica di italiano

Leggi attentamente il sonetto CCXXVII di Petrarca e rispondi alle questioni che seguono

Aura che quelle chiome bionde e crespe

cercondi et movi, e se' mossa da loro, sollevi e circondi soavemente, et spargi quel dolce oro,

et poi 'l raccogli, e 'n bei nodi il rincrespe, il rincrespe = lo arricci

tu stai nelli occhi ond'amorose vespe tu (aura) risiedi….. da cui escono amorosi aculei mi pungon sì, che 'nfin qua il sento et ploro, ….. perfino qui li sento e piango

et vacillando cerco il mio thesoro

come animal che spesso adombre e 'ncespe: ……. si spaventi e incespichi ch'or me 'l par ritrovar, et or m'accorgo

ch'i' ne son lunge, or mi sollievo or caggio, ora mi sollevo (nella speranza) ora cado ch'or quel ch'i bramo, or quel ch'è vero scorgo. Scorgo = vedo bramo = desidero

Aer felice, col bel vivo raggio vivo raggio = occhi dell'amata rimanti; et tu corrente et chiaro gorgo, rimani; e tu, fiume che scorri limpido

ché non poss'io cangiar teco viaggio? perché non posso cambiare con te la direzione del mio viaggio?

1. Scrivi una parafrasi puntuale del sonetto, proponendo un lessico e una sintassi adatti a un lettore a noi contemporaneo.

2. Quali sono gli interlocutori cui il poeta si rivolge? Elencali con precisione.

3. Elenca tutte le parole del testo che si riferiscono in modo esplicito o implicito alla donna amata;

parla sinteticamente di questo amore per come è presentato nell'intero Canzoniere.

4. Individua tutte le metafore e spiegale brevemente.

5. Scrivi lo schema di rime; segnala gli enjambement più evidenti. Quanti periodi ci sono?

6. Individua gli aspetti dello stile del sonetto (lessico, figure retoriche, tessuto sonoro) che sono significativi e/o tipici di Petrarca.

7. Il programma di Letteratura Italiana ti ha proposto vari testi in cui altri scrittori hanno proposto una loro concezione d’amore. Scegli di rispondere a uno dei seguenti approfondimenti:

 Illustra la concezione dell’amore e della donna nella Vita Nuova, opera Stilnovista di Dante

 Illustra il V canto dell’Inferno e analizza il personaggio di Francesca

 Illustra l’amor cortese e parla della novella di Federigo degli Alberighi dal Decamerone di Boccaccio.

N.B. la prova di recupero del debito verterà su un testo noto in prosa o in poesia.

I contenuti delle domande saranno adattati al programma effettivamente svolto da ogni docente.

Riferimenti

Documenti correlati

Me, insiem sa i mi’ cumpagn, quant s’ pudéva, a gémmi a pasè ‘l temp a chèsa de Mimino. Un amich nostre che, insièm sa tutta la faméja, el ce ospitèva

[r]

Si tratta di funzioni periodiche, di periodo 2π, quindi possiamo ridurci a studiare la questione sull’intervallo

Sulla semiretta (−∞, 0) la funzione data coincide con la funzione composta di due funzioni derivabili ed ` e quindi (continua e) derivabile. Sulla semiretta (0, +∞) la funzione

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT). III o foglio

(6p) In sol.ne acida, l’acido nitroso (HONO) reagisce con vari composti aromatici analogamente all’acido nitrico.. Scrivere l’equazione di

[r]

Si calcoli la composizione della miscela in uscita (frazioni molari) e si stimi la temperatura adiabatica (5).. si risolve con procedimento standard.. si risolve con