Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale
C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098
email:[email protected] - [email protected] – [email protected]
Nome ………. Classe III
Cognome ………. Data
Verifica di italiano
Leggi attentamente il sonetto CCXXVII di Petrarca e rispondi alle questioni che seguono
Aura che quelle chiome bionde e crespe
cercondi et movi, e se' mossa da loro, sollevi e circondi soavemente, et spargi quel dolce oro,
et poi 'l raccogli, e 'n bei nodi il rincrespe, il rincrespe = lo arricci
tu stai nelli occhi ond'amorose vespe tu (aura) risiedi….. da cui escono amorosi aculei mi pungon sì, che 'nfin qua il sento et ploro, ….. perfino qui li sento e piango
et vacillando cerco il mio thesoro
come animal che spesso adombre e 'ncespe: ……. si spaventi e incespichi ch'or me 'l par ritrovar, et or m'accorgo
ch'i' ne son lunge, or mi sollievo or caggio, ora mi sollevo (nella speranza) ora cado ch'or quel ch'i bramo, or quel ch'è vero scorgo. Scorgo = vedo bramo = desidero
Aer felice, col bel vivo raggio vivo raggio = occhi dell'amata rimanti; et tu corrente et chiaro gorgo, rimani; e tu, fiume che scorri limpido
ché non poss'io cangiar teco viaggio? perché non posso cambiare con te la direzione del mio viaggio?
1. Scrivi una parafrasi puntuale del sonetto, proponendo un lessico e una sintassi adatti a un lettore a noi contemporaneo.
2. Quali sono gli interlocutori cui il poeta si rivolge? Elencali con precisione.
3. Elenca tutte le parole del testo che si riferiscono in modo esplicito o implicito alla donna amata;
parla sinteticamente di questo amore per come è presentato nell'intero Canzoniere.
4. Individua tutte le metafore e spiegale brevemente.
5. Scrivi lo schema di rime; segnala gli enjambement più evidenti. Quanti periodi ci sono?
6. Individua gli aspetti dello stile del sonetto (lessico, figure retoriche, tessuto sonoro) che sono significativi e/o tipici di Petrarca.
7. Il programma di Letteratura Italiana ti ha proposto vari testi in cui altri scrittori hanno proposto una loro concezione d’amore. Scegli di rispondere a uno dei seguenti approfondimenti:
Illustra la concezione dell’amore e della donna nella Vita Nuova, opera Stilnovista di Dante
Illustra il V canto dell’Inferno e analizza il personaggio di Francesca
Illustra l’amor cortese e parla della novella di Federigo degli Alberighi dal Decamerone di Boccaccio.
N.B. la prova di recupero del debito verterà su un testo noto in prosa o in poesia.
I contenuti delle domande saranno adattati al programma effettivamente svolto da ogni docente.