• Non ci sono risultati.

II NNDDIICCEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II NNDDIICCEE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

IN

N

D

D

I

I

C

C

E

E

C

C

A

A

P

P

I

I

T

T

O

O

L

L

O

O

1

1

:

:

I

I

N

N

T

T

R

R

O

O

D

D

U

U

Z

Z

I

I

O

O

N

N

E

E

1

1.

.1

1

G

G

EENNEERRAALLIITTÀÀ

1

1

1.1.1 I nanocompositi 1 1.1.2 Morfologia dell’argilla 1 1.1.3 Modifica dell’argilla 4

1.1.4 Struttura dei nanocompositi 5

1.1.5 Metodi di preparazione 6

1.1.6 Tecniche di caratterizzazione dei nanocompositi

9

1

1.

.2

2

NNAANNOOCCOOMMPPOOSSIITTIIAAMMAATTRRIICCEEPPOOLLIIEETTIILLEENNIICCAA

11

1

1

1.2.1 Generalità 11

1.2.2 Preparazione di nanocompositi PE/argilla in soluzione 19

1.2.3

Preparazione di nanocompositi PE/argilla per polimerizzazione in situ. 21

1.2.4

Modificazione non convenzionale dell’argilla 22

1.2.5 Impiego di compatibilizzanti. 26

1

1.

.3

3

O

O

BBIIEETTTTIIVVIIDDEELLLLAATTEESSII

37

3

7



Riferimenti Capitolo 1 40

C

C

A

A

P

P

I

I

T

T

O

O

L

L

O

O

2

2

:

:

M

M

A

A

T

T

E

E

R

R

I

I

A

A

L

L

I

I

E

E

T

T

E

E

C

C

H

H

I

I

C

C

H

H

E

E

S

S

P

P

E

E

R

R

I

I

M

M

E

E

N

N

T

T

A

A

L

L

I

I

2

2.

.1

1

L

L

EEAARRGGIILLLLEE

43

4

3

2

2.

.2

2

I

I

PPOOLLIIMMEERRII

50

5

0

2

2.

.3

3

T

T

EECCNNIICCHHEESSPPEERRIIMMEENNTTAALLIIEEAAPPPPAARREECCCCHHIIAATTUURREE

53

5

3

2.3.1 Preparazione di nanocompositi

53

2.3.2 Tecniche di caratterizzazione di nanocompositi

56

(2)

Indice

C

C

A

A

P

P

I

I

T

T

O

O

L

L

O

O

3

3

:

:

R

R

I

I

S

S

U

U

L

L

T

T

A

A

T

T

I

I

E

E

D

D

I

I

S

S

C

C

U

U

S

S

S

S

I

I

O

O

N

N

I

I

3

3.

.1

1

M

M

IISSCCEELLEEIINNBBRRAABBEENNDDEERR

59

5

9

3.1.1 Calorimetria e microscopio a luce polimerizzata. 59

3.1.2 Morfologia su mesoscala.

64

3.1.3 Morfologia di nanocompositi argille modificate con M2(HT)2

68

3.1.4

Morfologia di nanocompositi preparati con diverse argille

81

3.1.5

Reologia e prove meccaniche

87

3

3.

.2

2

P

P

RROOVVEEIINNSSOOLLUUZZIIOONNEEEEMMIISSCCEELLEEDDIIPPOOLLVVEERRII

9

92

2

3

3.

.3

3

C

C

OONNCCLLUUSSIIOONNII

99

9

9



Riferimenti Capitolo 3 103

Riferimenti

Documenti correlati

La regione più rostrale dei cervelli, a partire da un mm oltre il sito d'innesto della minipompa, viene asportata e utilizzata per il western blot (vedi oltre); i cervelli

[r]

• Scopo principale di OKkio alla SALUTE è di descrivere la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo della stato variabilità geografica e l evoluzione nel tempo della stato

per ritirarsi, scrivere una R in grande sul foglio e aspettare seduti la fine del compito, inviando comunque la mail al docente?. Alvise Sommariva Calcolo Numerico, Appello II,

Istituzioni di Matematiche II/Matematica II. CdL in Scienze Ambientali e

Istituzioni di Matematiche II/Matematica II. CdL in Scienze Ambientali e

Istituzioni di Matematiche II/Matematica II. CdL in Scienze Ambientali e

[r]