• Non ci sono risultati.

GRAFICO 1: Sopravvivenza animali gruppo nefrectomia 5/6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GRAFICO 1: Sopravvivenza animali gruppo nefrectomia 5/6"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

GRAFICO 1: Sopravvivenza animali gruppo nefrectomia 5/6

SOPRAVVIVENZA 76,2 57,1 52,4 52,4 100 0 20 40 60 80 100 120 0w 1w 4w 8w 10w

% animali vivi/tot animali

Durante il periodo sperimentale sono stati operati un totale di 13 animali. Tuttavia , come evidenziato dal grafico 1 si osserva un’alta mortalità dovuta alla procedura operatoria.

In particolare si osserva una percentuale di sopravvivenza del 76,2% dopo la prima settimana successiva all’intervento, una percentuale del 57,1% dopo 4 settimane e tale valore tende a stabilizzarsi fino alla fine del nostro periodo sperimentale di 10 settimane.

(2)

GRAFICO 2 :Variazione peso corporeo 50 100 150 200 250 300 350 0w 8w 10w g ra m m i Nefrectomia 5/6 Controllo

*

p<0.05 Gruppo Tempo (weeks) Media (gr) Dev.St. (gr) Controllo 0 W 235.30 10.32 Nefrectomia 5/6 0 W 220 13.48 Controllo 8 W 273.80 12.54 Nefrectomia 5/6 8 W 220.98 16.36 Controllo 10 W 301.41 18.68 Nefrectomia 5/6 10 W 228.83 24.29

Com’è possibile notare dal grafico 2 si assiste ad una riduzione significativa del peso corporeo del gruppo nefrectomia rispetto al gruppo controllo nelle settimane successive all’intervento.

(3)

GRAFICO 3A, 3B: Variazione proteinuria

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 m g p ro t. /g p e s o Controllo Nefrectomia 5/6 0 5 10 15 20 25 30 35 40 m g t o t. p ro te in e

*

p<0.05 Grafico 3A Gruppi Media (mg prot/gr peso) Dev. St. (mg prot/gr peso) Controllo 0.0275 0.0043 Nefrectomia 5/6 0.1069 0.0457 Grafico 3B Gruppi Media (mg. tot) Dev. St. (mg. tot) Controllo 8.1519 1.2265 Nefrectomia 5/6 24.9704 11.0019

Nel grafico 2a sono riportati i livelli di proteinuria nei due gruppi in studio: è possibile osservare come, dopo 10 settimane dall’intervento, il contenuto proteico delle urine sia significativamente maggiore negli animali nefrectomizzati; tale risultato è confermato anche nel grafico 2b, che valuta la proteinuria in rapporto alla variazione ponderale.

*

*

(4)

GRAFICO 4: Variazione Clearence creatinina

Clearance Creatinina

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

C

le

a

ra

n

c

e

C

re

a

ti

n

in

a

Controllo Nefrectomia 5/6

*

p<0.05

Gruppi Media Dev. St. Controllo 1.1424 0.0684 Nefrectomia 5/6 0.1566 0.0489

Anche la clearence della creatinina misurata come parametro di funzionalità renale, espressa come rapporto tra la concentrazione della creatinina nelle urine delle 24 ore e la concentrazione della creatinina a livello plasmatico, mostra (grafico 4) una significativa riduzione nel gruppo nefrectomia rispetto al gruppo controllo.

(5)

A B

Fig.8 (PAS 25x)

I dati di una ridotta funzionalità renale sono stati confermati anche dall’analisi dei preparati istologici ben visibili in fig.8 .

È infatti possibile osservare nel gruppo Nx (B), rispetto al gruppo controllo (A), segni di evidente collasso glomerulare, aumento dello spazio urinifero, ridotta cellularità mesangiale e aneurismi capillari.

Inoltre i tubuli appaiono dilatati ed assottigliati, aumenta il lume tubulare che presenta fibrosi intratubulare, infine si nota un aumento dello spazio intertubulare, sintomo di edema.

(6)

GRAFICO 5: Variazione BDNF a livello periferico 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Siero Plasma p g /m l Valori sierici di BDNF Gruppi Media (pg/ml) Dev. St. (pg/ml) Controllo 1350.6075 186.6184 Nefrectomia 5/6 1346.595 105.8007 Valori plasmatici di BDNF Gruppi Media (pg/ml) Dev. St. (pg/ml) Controllo 429.7053 377.4816 Nefrectomia 5/6 228.7507 90.7837

(7)

GRAFICO 6A, 6B: Variazione BDNF a livello urinario

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

p

g

/m

g

p

ro

t.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

urine

p

g

B

D

N

F

t

o

t

Controllo Nefrectomia 5/6 A B Livelli di BDNF urinario Gruppi Media pg/mg. prot Dev.St. pg/mg. prot Controllo 90.3427 99.3963 Nefrectomia5/6 29.2423 22.5835 Gruppi Media pg tot Dev.St pg tot Controllo 595.478 209.794 Nefrectomia5/6 351.4887 124.4197

(8)

Com’è possibile notare dal grafico 5: alla fine del periodo sperimentale, a livello periferico nel nostro modello di IRC non si hanno variazioni significative di BDNF in entrambi i gruppi sia a livello del siero che a livello del plasma.

Successivamente all’asportazione del tessuto renale non si assiste ad una variazione significativa di BDNF neppure a livello urinario (grafico 6a); è comunque importante sottolineare che la concentrazione di BDNF a livello urinario risulta estremamente bassa e variabile anche nel gruppo controllo (grafico 6b).

(9)

GRAFICO 7: Variazione BDNF nel liquor

liquor 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 p g /m l Controllo Nefrectomia 5/6

*

p<0.05

Variazione di BDNF nel Liquor

Gruppi Media (pg/ml) Dev. St. (pg/ml) Controllo 128.14 37.09 Nefrectomia 5/6 78.81 16.65

*

(10)

GRAFICO 8A,8B: Variazione BDNF a livello centrale

0 10 20 30 40 50 60 70 80 corteccia p g /m g p ro t 0 50 100 150 200 250 300 350 ippocampo p g /m g p ro t Controllo Nefrectomia 5/6

*

p<0.05

Variazione di BDNF nella corteccia prefrontale

Gruppi Media (pg/mg prot) Dev. St. (pg/mg prot) Controllo 66.27 8.19 Nefrectomia 5/6 28.25 19.82 Variazione di BDNF nell’ippocampo Gruppi Media (pg/mg prot) Dev. St. (pg/mg prot) Controllo 88.9 42.79 Nefrectomia 5/6 238.1 65.6

*

*

*

A B

(11)

A livello centrale, come si può ben osservare dai grafici 7 e 8a, si ha alla fine del periodo sperimentale di dieci settimane, e successivamente all’asportazione del tessuto renale, una riduzione significativa dei livelli di BDNF nel liquor e nella corteccia prefrontale del gruppo nefrectomia rispetto al gruppo controllo, mentre, a livello ippocampale, grafico 8b, questo parametro aumenta significativamente nello stesso gruppo.

Riferimenti

Documenti correlati

CLASSE

Si osserva una diminuzione del diametro medio del grano ferritico delle varianti ricche di vanadio rispetto all’acciaio di riferimento, ma l’affinamento ottenuto non giustifica

Addetto alla trattazione della pratica: Francesca Benes Tel: E-mail: francesca.benes@comune.trieste.it comune.trieste@certgov.fvg.it Pratica ADWEB n.. - TUEL, il programma

[r]

Il gruppo di Galois H = Gal(L/E) `e ciclico di ordine 7, si identifica al gruppo delle radici settime dell’unit` a ed ` e normale in G = Gal(L/Q); in particolare `e

Dato che, sempre per il teorema fondamentale della teoria di Galois, i sottogruppi di ordine 5 di G, cio` e di indice 4 in G, sono in corrispondenza biunivoca con i sottocampi di F

[r]

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base