• Non ci sono risultati.

GRAFICO 1: Sopravvivenza animali gruppo nefrectomia 5/6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GRAFICO 1: Sopravvivenza animali gruppo nefrectomia 5/6"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

GRAFICO 1: Sopravvivenza animali gruppo nefrectomia 5/6

SOPRAVVIVENZA 76,2 57,1 52,4 52,4 100 0 20 40 60 80 100 120 0w 1w 4w 8w 10w

% animali vivi/tot animali

Durante il periodo sperimentale sono stati operati un totale di 13 animali. Tuttavia , come evidenziato dal grafico 1 si osserva un’alta mortalità dovuta alla procedura operatoria.

In particolare si osserva una percentuale di sopravvivenza del 76,2% dopo la prima settimana successiva all’intervento, una percentuale del 57,1% dopo 4 settimane e tale valore tende a stabilizzarsi fino alla fine del nostro periodo sperimentale di 10 settimane.

(2)

GRAFICO 2 :Variazione peso corporeo 50 100 150 200 250 300 350 0w 8w 10w g ra m m i Nefrectomia 5/6 Controllo

*

p<0.05 Gruppo Tempo (weeks) Media (gr) Dev.St. (gr) Controllo 0 W 235.30 10.32 Nefrectomia 5/6 0 W 220 13.48 Controllo 8 W 273.80 12.54 Nefrectomia 5/6 8 W 220.98 16.36 Controllo 10 W 301.41 18.68 Nefrectomia 5/6 10 W 228.83 24.29

Com’è possibile notare dal grafico 2 si assiste ad una riduzione significativa del peso corporeo del gruppo nefrectomia rispetto al gruppo controllo nelle settimane successive all’intervento.

(3)

GRAFICO 3A, 3B: Variazione proteinuria

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 m g p ro t. /g p e s o Controllo Nefrectomia 5/6 0 5 10 15 20 25 30 35 40 m g t o t. p ro te in e

*

p<0.05 Grafico 3A Gruppi Media (mg prot/gr peso) Dev. St. (mg prot/gr peso) Controllo 0.0275 0.0043 Nefrectomia 5/6 0.1069 0.0457 Grafico 3B Gruppi Media (mg. tot) Dev. St. (mg. tot) Controllo 8.1519 1.2265 Nefrectomia 5/6 24.9704 11.0019

Nel grafico 2a sono riportati i livelli di proteinuria nei due gruppi in studio: è possibile osservare come, dopo 10 settimane dall’intervento, il contenuto proteico delle urine sia significativamente maggiore negli animali nefrectomizzati; tale risultato è confermato anche nel grafico 2b, che valuta la proteinuria in rapporto alla variazione ponderale.

*

*

(4)

GRAFICO 4: Variazione Clearence creatinina

Clearance Creatinina

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

C

le

a

ra

n

c

e

C

re

a

ti

n

in

a

Controllo Nefrectomia 5/6

*

p<0.05

Gruppi Media Dev. St. Controllo 1.1424 0.0684 Nefrectomia 5/6 0.1566 0.0489

Anche la clearence della creatinina misurata come parametro di funzionalità renale, espressa come rapporto tra la concentrazione della creatinina nelle urine delle 24 ore e la concentrazione della creatinina a livello plasmatico, mostra (grafico 4) una significativa riduzione nel gruppo nefrectomia rispetto al gruppo controllo.

(5)

A B

Fig.8 (PAS 25x)

I dati di una ridotta funzionalità renale sono stati confermati anche dall’analisi dei preparati istologici ben visibili in fig.8 .

È infatti possibile osservare nel gruppo Nx (B), rispetto al gruppo controllo (A), segni di evidente collasso glomerulare, aumento dello spazio urinifero, ridotta cellularità mesangiale e aneurismi capillari.

Inoltre i tubuli appaiono dilatati ed assottigliati, aumenta il lume tubulare che presenta fibrosi intratubulare, infine si nota un aumento dello spazio intertubulare, sintomo di edema.

(6)

GRAFICO 5: Variazione BDNF a livello periferico 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Siero Plasma p g /m l Valori sierici di BDNF Gruppi Media (pg/ml) Dev. St. (pg/ml) Controllo 1350.6075 186.6184 Nefrectomia 5/6 1346.595 105.8007 Valori plasmatici di BDNF Gruppi Media (pg/ml) Dev. St. (pg/ml) Controllo 429.7053 377.4816 Nefrectomia 5/6 228.7507 90.7837

(7)

GRAFICO 6A, 6B: Variazione BDNF a livello urinario

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

p

g

/m

g

p

ro

t.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

urine

p

g

B

D

N

F

t

o

t

Controllo Nefrectomia 5/6 A B Livelli di BDNF urinario Gruppi Media pg/mg. prot Dev.St. pg/mg. prot Controllo 90.3427 99.3963 Nefrectomia5/6 29.2423 22.5835 Gruppi Media pg tot Dev.St pg tot Controllo 595.478 209.794 Nefrectomia5/6 351.4887 124.4197

(8)

Com’è possibile notare dal grafico 5: alla fine del periodo sperimentale, a livello periferico nel nostro modello di IRC non si hanno variazioni significative di BDNF in entrambi i gruppi sia a livello del siero che a livello del plasma.

Successivamente all’asportazione del tessuto renale non si assiste ad una variazione significativa di BDNF neppure a livello urinario (grafico 6a); è comunque importante sottolineare che la concentrazione di BDNF a livello urinario risulta estremamente bassa e variabile anche nel gruppo controllo (grafico 6b).

(9)

GRAFICO 7: Variazione BDNF nel liquor

liquor 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 p g /m l Controllo Nefrectomia 5/6

*

p<0.05

Variazione di BDNF nel Liquor

Gruppi Media (pg/ml) Dev. St. (pg/ml) Controllo 128.14 37.09 Nefrectomia 5/6 78.81 16.65

*

(10)

GRAFICO 8A,8B: Variazione BDNF a livello centrale

0 10 20 30 40 50 60 70 80 corteccia p g /m g p ro t 0 50 100 150 200 250 300 350 ippocampo p g /m g p ro t Controllo Nefrectomia 5/6

*

p<0.05

Variazione di BDNF nella corteccia prefrontale

Gruppi Media (pg/mg prot) Dev. St. (pg/mg prot) Controllo 66.27 8.19 Nefrectomia 5/6 28.25 19.82 Variazione di BDNF nell’ippocampo Gruppi Media (pg/mg prot) Dev. St. (pg/mg prot) Controllo 88.9 42.79 Nefrectomia 5/6 238.1 65.6

*

*

*

A B

(11)

A livello centrale, come si può ben osservare dai grafici 7 e 8a, si ha alla fine del periodo sperimentale di dieci settimane, e successivamente all’asportazione del tessuto renale, una riduzione significativa dei livelli di BDNF nel liquor e nella corteccia prefrontale del gruppo nefrectomia rispetto al gruppo controllo, mentre, a livello ippocampale, grafico 8b, questo parametro aumenta significativamente nello stesso gruppo.

Riferimenti

Documenti correlati