• Non ci sono risultati.

CAP 10 - Possibili sviluppi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAP 10 - Possibili sviluppi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

92

CAP 10 - Possibili sviluppi

Per quanto riguarda i possibili sviluppi del filone d’indagine da noi iniziato si ipotizza in primo luogo la verifica dell’efficienza dell’impianto di iniezione, della camera di scoppio e di tutto il motore in generale tramite lo smontaggio e l’ispezione del motore stesso. Tale indagine risulta indispensabile per verificare l’idoneità delle miscele da noi testate quali carburanti finali per l’alimentazione di tradizionali motori a ciclo Diesel. Non si può infatti prescindere dal rispetto dei normali parametri di usura del motore e da quelli di efficienza degli apparati di serie.

L’aggiunta di una sonda di pressione posizionata sulla testa del cilindro renderebbe disponibili i dati per stilare il ciclo indicato del motore, essenziale per la valutazioni del lavoro attivo e lavoro passivo nonché del rendimento indicato (considerando il potere calorifico del combustibile).

Importante poi risulta un più ampio spettro di prove. Sfruttando il medesimo impianto d’analisi messo a punto in questa prima fase di sperimentazioni, si potrà con facilità portare avanti una nuova serie di prove cambiando e combinando ulteriormente le variabili introdotte nel sistema. Si potrà così per esempio verificare cosa accada alimentando il motore con analoghe miscele ma con temperature di preriscaldamento intermedie; oppure variare le percentuali di miscela secondo criteri diversi; o ancora combinare entrambe le variazioni per ottenere nuove prove. Un cospicuo numero di dati potrebbe essere così raccolto, in modo da costituire un quadro più completo. Si potrà dunque effettuare una scelta ancora più oculata, utilizzando i medesimi principi di comparazione tra le varie soluzioni esposti in questa tesi, cercando di ottenere ottimizzazione delle prestazioni e del rendimento globale del motore stesso.

Ulteriore spunto d’indagine potrebbe essere l’utilizzo di altri olii, sempre di origine vegetale, diversi da quello usato. Bisogna infatti pensare che le caratteristiche chimico-fisiche non prese in considerazione in questo studio (come si ricorderà il parametro principale di scelta è statala tendenza al diminuire della viscosità con l’aumentare della temperatura) possano influenzare in modo sostanziale le

(2)

93 prestazioni del motore. Si potrebbero istituire confronti diretti tra i diversi olii, così da evidenziare le peculiarità di ognuno in tutto l’arco di erogazione del motore, declinandoli nelle diverse percentuali di miscela e alle diverse temperature di preriscaldamento. In un secondo momento si potrebbe addirittura portare avanti lo sviluppo di miscele miste alla ricerca della migliore prestazione possibile combinando le proprietà singole di ognuno.

Sulla base dei dati acquisiti il passo finale potrebbe riguardare lo sviluppo e la messa a punto di un impianto in cui i due parametri presi in considerazione (percentuale di miscela e temperatura) possano essere variati con continuità nell’arco di utilizzo del motore. L’intento chiaramente sarebbe quello di prendere le caratteristiche migliori di ogni combinazione delle due grandezze ad ogni diverso numero di giri del motore, “costruendo” in pratica una curva che passi dai punti più alti di quelle fin qui tracciate. Da un punto di vista costruttivo l’impianto non può prescindere dalla miniaturizzazione della resistenza, che andrebbe posta nelle immediate vicinanze del getto per modificare istante per istante la temperatura del flusso di carburante della piccola carica del ciclo successivo; per la variazione continua della percentuale di miscela, basterebbe invece dotare l’impianto di un miscelatore e di due serbatoi separati: uno per l’olio (o la miscela di olii), l’altro per il diesel tradizionale puro.

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò accade, di solito, quando i fatti vengono visti dal punto di vista del personaggio e la narrazione è in prima persona (narratore e personaggio coincidono), ma può

I miti sono storie fantastiche ideate per spiegare l’origine dell’Universo, della Terra, degli esseri viventi... Leggiamo e analizziamo, nella struttura e nel contenuto, alcuni

At the same time, the examination of social perceptions and meanings of madness may shed new light on the experience of the early modern family, how gender roles were debated and

This clearly demonstrates that the Islamic narratives proposed by JAKIM and the rehabilitation programme are still divisive, intolerant, exclusionary, and heavily centred

2 Gregg and Manning (1997) develop a similar point of view. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research

si dovrebbe effettuare una misura della forza elettrica che si esercita nel punto P. un determinato punto P

Per questo motivo, in un immediato futuro, visto anche che le nostre prove sperimentali hanno dato esiti più che positivi, è opinabile auspicare la concreta possibilità

contemporaneamente le città costiere cipriote si affacciano ai traffici internazionali, e dal XVI fino al XII secolo Cipro assume un’importanza primaria