• Non ci sono risultati.

A Federica, ai suoi sogni…

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A Federica, ai suoi sogni…"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A Federica,

ai suoi sogni…

(2)
(3)

INDICE

CAPITOLO 1 – VHF DSC………. 1

1.1 Propagazione radio……….. 2

1.1.1 Frequenze utilizzate da apparati di tipo marino……… 7

1.2 Global Marittime Distress Safety System……….. 8

1.2.1 I componenti del GMDSS………. 13

1.3 Digital Selective Calling………... 23

1.3.1 Normativa Italiana e Internazionale………... 24

1.3.2 DSC Identification……… 26

1.3.3 DSC alert di tipo distress, urgency e safety……… 27

1.3.4 DSC alert di tipo routine……….. 28

1.3.5 Informazioni contenute in un DSC alert………. 28

1.4 Tipologie dei DSC alert………... 29

1.4.1 Trasmissione di un alert DSC di tipo di stress………... 30

1.4.2 Trasmissione dell’acknowledgment a un alert DSC di tipo di stress………... 31

1.4.3 Cancellazione di un alert DSC di tipo di stress……….. 33

1.4.4 Trasmissione di un alert DSC di tipo urgency………... 33

1.4.5 Trasmissione di un alert DSC di tipo safety………... 34

1.4.6 Trasmissione di un alert DSC di tipo routine………. 35

1.5 Canali marittimi VHF………. 36

1.6 Specifiche generali………... 37

1.7 Burst DSC………. 41

1.8 Vantaggi del VHF – DSC……… 43

CAPITOLO 2 - SOFTWARE DEFINED RADIO……….. 45

2.1 Verso il Software Defined Radio……… 46

2.2 Il concetto di Software Defined Radio………... 49

2.3 Benefici……….. 53

(4)

Indice 2.4 Architettura di base………. 55 2.4.1 Architettura software………... 57 2.4.2 Architettura hardware………. 62 2.5 Componenti critici………... 63 2.6 Ricevitore……….. 73 2.7 Trasmettitore……… 80 2.8 Software e Download………... 81 2.9 Applicazioni……….. 85

CAPITOLO 3 - IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA SOFTWARE

DEFINED RADIO………... 91

3.1 Implementazione di un sistema software radio………. 92

3.2 GNU Software Radio………... 94

3.3 Universal Software Radio Peripheral……… 97

3.3.1 USRP Hardware e Software……… 100

3.3.2 La FPGA……… 103

3.3.3 Applicazioni………... 108

3.4 Tx e Rx Daughterboards per USRP………... 109

3.5 Transceiver Daughterboards per USRP……… 112

CAPITOLO 4 - PROGETTO DI UN RICEVITORE VHF-DSC CON

TECNOLOGIA SDR………. 117

4.1 Scopo e specifiche di progetto………. 118

4.2 Ricevitore convenzionale a singola conversione per apparati DSC……… 121

4.2.1 Scelta della frequenza di campionamento……….. 125

4.3 Vantaggi dell’implementazione con tecnologia SDR……… 131

4.4 Realizzazione del ricevitore mediante la daughterboard TVRX………. 133

4.5 Realizzazione alternativa del ricevitore mediante la daughterboard RRFX400... 135

4.5.1 Calcolo degli induttori……….. 139

4.6 L’antenna……….. 141

(5)

Indice

CAPITOLO 5 – REALIZZAZIONE DI UN RICEVITORE CON

TECNOLOGIA SDR………. 147

5.1 Installazione del software………... 148

5.2 Il linguaggio Python……… 151

5.3 GNU Radio Control GUI……… 153

5.3.1 Esecuzione dello script gnuradiogui.py……….. 156

5.4 Ricezione del segnale video………. 163

CONCLUSIONI………. 167

APPENDICI:

A Prospetti dei canali marittimi VHF………... 173

B Classi di emissione……….. 189

C Riferimenti normativa ITU-R M.493-11………... 195

D Script gnuradiogui.py………. 199

BIBLIOGRAFIA……… 219

Riferimenti

Documenti correlati

Ancora nel 1998 un articolo scientifico evidenzia- va come una sottostima delle emissioni di diossina da impianto di incenerimento di RSU avesse porta- to alla contaminazione

Changes in corporate identity, being usually related only to visual aspects of the company (logo, design, signage, etc.), may not change, consumer perceptions of quality, service

99 a ouvir que ribombar no eterno irrompa.” (Inf., VI, vv.. O canto VI do Inferno, que se segue ao colóquio com Francesca da Polenta e ao emocionado desfalecimento

For the purpose of analyzing the public-private sector wage gap, the sample is restricted to male wage employees in the public and private sectors of the West Bank and Gaza local

Questo documento analizza le competenze matematiche necessarie per trattare la ricostruzione di oggetti dalla geometria particolare, come ad esempio le Superfici non

[r]

Dei candidati che continueranno la loro attività d'apicoltura nei prossimi 5 anni, nel caso baseline, 25 non vorrebbero cambiare i principali acquirenti delle loro

In coerenza con le scelte che hanno guidato la redazione del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – uno dei principi dello Schema di Assetto Generale per l’Anello