• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea

Analisi e progettazione di un attuatore tattile

per applicazioni di realtà virtuale

Candidato

Remo Ricchetti

Relatori

Prof. Massimo Bergamasco Ing. Fabio Salsedo

Ing. Paolo Villella

27/10/2003

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 110/03

Anno accademico 2003/2004

(2)

Titolo della tesi

Analisi e progettazione di un attuatore

tattile per applicazioni di realtà virtuale

di

Remo Ricchetti

Tesi proposta per il conseguimento del

titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA

presso la

Facoltà di Ingegneria

della

Università degli Studi di Pisa

Data della laurea: 27/10/2003

Autore:

Remo Ricchetti

Approvata da:

Prof. Massimo Bergamasco

Ing. Fabio Salsedo

Ing. Paolo Villella

(3)

Titolo della tesi: Analisi e progettazione di un attuatore tattile per applicazioni di realtà virtuale.

Sommario

Obiettivo di questo lavoro di tesi è la definizione di una possibile configurazione di riferimento per un attuatore tattile, di una procedura di progettazione e dei relativi strumenti necessari alla sua implementazione. Tale attuatore dovrà essere in grado di stimolare i sensori esterocettivi dei polpastrelli e del palmo della mano, in modo da produrre una percezione tattile simile a quella che si determina durante l’esplorazione e la manipolazione reale di un oggetto fisico. Sono state raccolte ed analizzate informazioni disponibili relative al sistema sensoriale tattile ed allo stato dell’arte degli attuatori tattili e dei motori piezoelettrici. In base a tali conoscenze è stata scelta una configurazione possibile e sono stati definiti una procedura di progettazione e i gli strumenti necessari alla sua implementazione. Di tali strumenti è stata ricercata la formulazione analitica e ottenuta l’implementazione su calcolatore.

Thesis title: Analysis and design of a tactile actuator for virtual reality applications.

Abstract

The goal of this thesis is the definition of a possibile reference configuration for a tactile actuator, a design procedure and the tools required for. The actuator would be able to stimulate the exteroceptives tactile sensors located in the fingerpads and in the palm in order to produce a tactile sensation similar to that determined by the physical exploration and manipulation of an object in reality. State of the art knowledge about tactile sensorial system, tactile actuators and piezoelectric motors have been collected and analyzed to lay the basis to the choice of a possible configuration. A design procedure has been defined together with its tools. Each tool has been defined for both its analytical formulation and implementation.

(4)

Ai miei genitori, per tutto quello che è stato

A Claudia, per tutto ciò che avrebbe potuto essere

(5)

“Ho sempre desiderato avere un piano B.” R.R.

Ringraziamenti

Desidero ringraziare Fabio Salsedo, persona di imbarazzante competenza e puntiglio, per la sua disponibilità e pazienza, Paolo Villella, per aver confidato fideisticamente che io trovassi un modo efficace di tenere gli appunti e Massimo Bergamasco per aver avuto fiducia di me; senza di loro questo lavoro (e la mia laurea) non sarebbe stato possibile. Sebbene non sia coinvolto in questa tesi a nessun titolo, vorrei ringraziare il professor Marco Beghini, che occupa un posto particolare fra le poche figure significative dei miei lunghi Lehrjahren.

Riferimenti

Documenti correlati

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica Anno accademico 2002/2003.

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 113/03 Anno accademico 2002/2003..

Archivio tesi corso di laurea in Ingegneria Meccanica 32/04 Anno accademico 2002/2003.

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Anno Accademico 2003-2004. Titolo

Archivio tesi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 14/07 Anno Accademico 2006/2007.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI. Tesi

Nel presente lavoro di Tesi traendo spunto da specifiche competenze acquisite nel corso degli studi è stato possibile migliorare la capacità di effettuare

Progettazione di un sistema elettronico di acquisizione ed elaborazione dati in tempo reale per