Università degli studi di Pisa
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria idraulica dei trasporti e del territorio
Simulazioni matematiche di
Relatori:
Prof. Renato Iannelli
Prof. Valerio Milano
Dott. Mattia de Michieli Vitturi
Università degli studi di Pisa
Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria idraulica dei trasporti e del territorio
Tesi di laurea
Simulazioni matematiche di letti pilota di fitodepurazione con diverse
macrofite
Gianluca Mannucci
de Michieli Vitturi Anno Accademico: 2008/2009
Università degli studi di Pisa
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria idraulica dei trasporti e del territorio
letti pilota di fitodepurazione con diverse
Candidato:
Gianluca Mannucci
Simulazioni matematiche di letti pilota di fitodepurazione con diverse macrofite
2
ai miei genitori Stefano e Donatella
Simulazioni matematiche di letti pilota di fitodepurazione con diverse macrofite
3
SIMULAZIONI MATEMATICHE DI LETTI PILOTA DI FITODEPURAZIONE CON DIVERSE MACROFITE
SOMMARIO
Gli impianti di fitodepurazione sono stati oggetto negli ultimi anni di un crescente interesse da parte della comunità internazionale che ha portato ad un sempre maggiore utilizzo di questa particolare tecnica di depurazione utilizzabile come principale trattamento di depurazione nelle piccole comunità o come trattamento terziario negli impianti di depurazione convenzionali.
Esistono pochi modelli matematici dinamici in grado di simulare ed ottimizzare la fase gestionale. Uno dei più completi oggi disponibili (denominato FITOVERT) è stato sviluppato presso questo Dipartimento di Ingegneria Civile ed è attualmente in fase di calibrazione e verifica in una ampia casistica di situazioni. La messa a punto di un modello matematico permetterà di approfondire le conoscenze di questa importante tecnica di depurazione e di poter progettare e gestire nel migliore dei modi gli impianti di fitodepurazione.
Questa tesi è stata realizzata con lo scopo di continuare lo sviluppo del modello matematico FITOVERT utilizzando i dati sperimentali relativi ad uno studio sugli effetti nell’abbattimento del carico di azoto su impianti pilota di fitodepurazione con cinque diverse specie di macrofite. Lo studio è stato condotto e sviluppato presso il Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali dell’Università degli Studi di Padova che ha collaborato allo sviluppo del lavoro qui presentato.
I risultati ottenuti hanno permesso di continuare lo sviluppo del modello matematico FITOVERT e di perfezionare la capacità di simulare correttamente i sistemi di fitodepurazione a flusso subsuperficiale in particolari condizioni di esercizio.
Simulazioni matematiche di letti pilota di fitodepurazione con diverse macrofite
4
MATHEMATICAL SIMULATIONS OF PILOT CONSTRUCTED WASTEWATER TREATMENT WETLANDS WITH DIFFERENT MACROPHYTES
ABSTRACT
Constructed wastewater treatment wetlands have been in recent years a growing interest for the international community that led to an increasing use of this particular technique to be used as primary treatment of sewage treatment in small communities or as a tertiary treatment in conventional wastewater treatment plants.
There are few dynamic mathematical models able to simulate and optimize the management phase. One of the most comprehensive available today (called FITOVERT) was developed at the Department of Civil Engineering and is currently undergoing calibration and verification in a large case of situations. The development of a mathematical model will allow a further in depth understanding of this important technique for purification and to design and to manage, at best, the constructed wetlands.
This thesis was conducted in order to continue the development of mathematical model FITOVERT using experimental data for a study on the effects on nitrate removal on the pilot plant with five different species of macrophytes. The study was conducted and developed at the Department of Environmental Agronomy and Vegetable Productions of the University of Padova who has assisted in the development of the work presented here.
The results obtained have allowed to continue the development of the mathematical model FITOVERT and thus to improve the ability of the model to simulate correctly plant systems with subsurface flow under specific operating conditions.