• Non ci sono risultati.

29. RAPPORTO EDUCATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "29. RAPPORTO EDUCATIVO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

29.

RAPPORTO EDUCATIVO

H e r b e r t Franta

1. Problemi introduttivi - 2. Realizzazione del rapporto educativo - 3. Con­

clusione.

1. Problemi introduttivi

Spesso coloro che o p e ra n o nelle diverse situ azio n i ed u cativ e spe­

rim e n ta n o difficoltà nello svolgim ento del loro co m p ito pedagogico.

T ra le cause che p ro v o can o q u este situazio ni si tro v a n o fre q u e n ­ tem e n te l'in c a p a c ità dei p a rtn e rs (ed u c a to ri e giovani) a co m u n icare in m o d o a p p ro p ria to . E ssend o sp esso l ’in terazio n e e d u cativ a d is tu r­

b a ta da b a rrie re com unicative, conseguenze negative com e conflitti in te rp e rso n a li, relazion i n o n a u te n tic h e e p rocessi di alienazione, d iv en ta co m p ren sib ile che nella pedagogia gli stu d io si s'im peg n ino a con oscere quei p rin c ìp i e a tte g g ia m en ti in d ic a ti p e r c reare n e ll'in te ­ razio n e e d u cativ a u n a p ia tta fo rm a com unicativa.

1.1. D e sc rizion e e a ttu a lità

Di fa tto , com e afferm a W underlich-M aas (1972, 117): « co m u n ica­

zione no n è solo uno scam bio d 'in ten zio n i e di c o n te n u ti v e rb a li — è an ch e questo; essa è s o p ra ttu tto creazione di relazioni recip ro ch e che d e te rm in a n o ciò che p u ò essere c h ia m a ta la " p ia tta fo rm a della c o m p re n sio n e ” d alla q uale in ten zio ni e co n te n u ti ricevono il loro significato p ra tic o nei co n te sti o p e ra tiv i ». O ltre le intenzioni, 1 con­

te n u ti, il c o n tro llo dei fa tto ri di a p p re n d im e n to , la disposizione con­

c re ta delle singole p erso n e coinvolte e le opzioni m etodologiche, è im p o rta n te vedere se le c a ra tte ris tic h e dell'azione ed u cativ a in tr o ­ duco n o e p ro m u o v o n o u n a situ azio n e com un e favorevole alla realiz­

zazione del co m pito educativo.

P ossiam o perciò in te n d e re lo stu d io del ra p p o rto ed u cativ o so tto l'a s p e tto della com unicazione in te rp e rso n a le , com e ric e rc a su ll'o p p o r­

tu n ità (efficienza) psicologica e pedag o gica dei pro cessi e din am ism i che si p o sso n o p o rre in a tto p e r la concretizzazione del co m p ito ed u ­ cativo so tto il suo a sp e tto sociale-interazionale.

(2)

C onviene rilev are che la situ azio n e com une, o la p ia tta fo rm a di fondo, acco m p ag n a il p ro cesso com e effetto d e ll’in terazio n e dei p a rtn e rs coinvolti. La p ia tta fo rm a di fo n d o n o n viene c re a ta q u in d i fu o ri del p ro cesso educativo, m a n asce p iu tto s to dalla situazion e p e­

dagogica in a tto , cioè d a ll’azione e d a ll’a ttiv ità dei diversi p a rtn e rs . P erciò la p ia tta fo rm a co m u n icativ a n o n p recede l’azione ed u c ativ a e n e p p u re esiste iso la ta m en te al di so p ra della relazione in te rp e rs o ­ nale, m a ne è, p iu tto s to , lo spazio o p erativ o .

I te r m i n i con i q u ali si ten d e a sim b olizzare il pro cesso ed u cativ o dal p u n to di v ista della com unicazione in te rp e rso n a le sono m olteplici.

T roviam o, ad es., i seguenti; ra p p o rto edu cativo, relazione pedagogica, r a p p o rto pedagogico, in terazio n e pedagogica, com unicazione ed u cativ a, situ azio n e com une, c o n ta tto ed u cativo , a tm o sfe ra pedagogica (K ro n , 1971; Xochellis, 1974).

Anche se p o ssiam o essere d ’a c co rd o con Xochellis (1974, 97) sul fa tto che q u esti term in i si p o sso n o c o n sid e rare so stan zialm en te eq u i­

v alenti, so tto lin e ia m o che in q u este categ o rie pedagogiche la situ a ­ zione in te rp e rso n a le viene v ista q u ale rec ip ro c a in terd ip e n d e n za , cioè la p ia tta fo rm a co m u n icativ a è il ris u lta to d e ll’agire vicendevole dei singoli p a rtn e rs (e d u c a to ri e giovani).

Gli sfo rzi p e r realizzare la co m unicazione in te rp e rso n a le n e ll’in te ­ razione ed u c ativ a p ren d o n o in co n sid erazio ne so lta n to l’a sp e tto so­

ciale del co m p ito ed ucativo, però d ’a c co rd o con T ausch-T ausch (1973, 12), rite n ia m o o p p o rtu n o so tto lin e a re che n e p p u re l ’elab o razio n e e la p ro p o sta degli o b iettiv i e dei c o n te n u ti educativ i, p e r q u a n to sian o re tte le in tenzio n i degli e d u c a to ri e la situazione d id a ttic a sia im p o sta secondo le leggi d e ll’a p p re n d im e n to , po sso n o g a ra n tire la creazione di u n a p ia tta fo rm a co m u n icativ a che a b b ia p e r conseguenza un clim a in te rp e rso n a le positivo.

1.2. Lo s t u d io d e l r a p p o r t o ed u c a tiv o

N o n o sta n te il ra p p o rto ed ucativ o sia u n tem a s tu d ia to da tem p o nella pedagogia, si deve d ire che solo co n l ’inizio della psicologia p e­

dagogica sono s ta te fa tte delle ric e rc h e siste m a tic h e p e r conoscere qu ali fo rm e di organizzazione e q u a lità p ro cessu ali del co m u n icare sono cap aci di fac ilita re la creazione di relazio ni in te rp e rso n a li a u te n ­ tiche n e ll’in terazio n e educativa.

I r is u lta ti di q u e sti s tu d i si rife risco n o a tre sistem i di organizza­

zione: al g ru p p o e d u c ato ri-ed u c a to ri (E-E ), al g ru p p o educatori-gio­

vani (E-G), e al g ru p p o giovani-giovani (G-G). P e r cui q u an d o , p e r es., ci sono dei d istu rb i com u n icativ i tr a gli e d u c a to ri (E-E), q u e sta situ azion e h a dei riflessi su lla d in am ica degli a ltri so tto siste m i (E-G) e (G-G) della c o m u n ità edu cativ a; a ltr e tta n to si pu ò d ire q u a n d o

(3)

nel g ru p p o dei giovani le relazio n i in te rp e rso n a li sono di tip o difen­

sivo, q u esto influisce sia sul g ru p p o degli e d u c ato ri (E-E) che sul g ru p p o educatori-giovani (E-G).

2. R ealizzazione del ra p p o rto ed ucativ o

P e r e sam in are la c o m u n ità degli e d u c ato ri, se i singoli m em b ri si co m u n ican o con atte g g ia m en ti di fra te r n ità o collegialità, p osson o dal p u n to di v ista della com unicazione in te rp e rso n a le servire la ve­

rifica circa le a s p e t ta tiv e di ru olo di ciascu n m em b ro del g ru p p o , il m o d o di definire le rec ip ro c h e relazioni e infine l ’esam e sulle f o r m e d i organizzazione.

2.1. R ela zio n i in te rp e rso n a li nel g r u p p o degli e d u ca to ri (E -E ) R igu ardo la p rim a dim ensione, cioè la verifica delle a s p e tt a t iv e d i ruolo, bisogn a d ire che, in u n g ru p p o di e d u c a to ri nel q u ale i m em b ri n o n avessero ch iare le a sp e tta tiv e legate al loro ru o lo , o dove q u este a sp e tta tiv e fossero tro p p o difficili d a realizzare a cau sa di ostacoli (sov raccarico , m an can za di com petenze) e anche q u an d o i co m p iti asseg n ati n on fossero co n c o rd a ti, e sistere b b ero d is tu rb i co­

m u n icativ i che av reb b ero conseguenze negative sulla v ita del g ru p p o degli e d u c a to ri e infine su ll’in te ra c o m u n ità educativa.

Q uando invece le a sp e tta tiv e di ru o lo sono definite in m odo ch iaro, q u a n d o sono realizzabili e co n c o rd a te , n o n so lta n to i co m p iti degli e d u c a to ri sa ra n n o p iù facili d a realizzare, m a essi p ro v e ra n n o piìi so d d isfazion e n e ll’a ttu a rli.

U n’a ltr a dim en sio n e m o lto im p o rta n te nel ra p p o rto degli ed u ca­

to ri è il m o d o com e essi defin iscon o le loro re c ip ro c h e relazioni.

E d u c a to ri che in tro d u c esse ro nel g ru p p o c o m p o rta m e n ti com pe­

titiv i, fo rm a n d o so tto g ru p p i p e r d ifen d ere le p ro p rie idee, convinzioni, m etodologie, legate m ag ari alla differenza di e tà o tip o di form azione, n o n so lta n to im p e d ire b b e ro u n p ositiv o clim a tr a colleghi, m a p o r­

te re b b e ro il g ru p p o al lavoro in d iv id u alistico e spesso a ll’alien a­

zione di alcuni m em b ri. Q uando invece gli e d u c ato ri si p re n d o n o il risch io della fiducia nel rela zio n a rsi con gli a ltri, nel ris p e tto della lo ro d ig n ità di p e rso n a e q u a n d o s ’im pegnano in m odo em p atico a c o m p re n d ere gli a ltri c o lla b o ra n d o con loro in u n a u te n tic o senso del Noi, d iv en tan o p o ssib ili relazion i a u te n tic h e nel g ru p p o degli ed u c ato ri.

Per prev en ire d istu rb i co m u n icativ i a causa di u n a conoscenza vicendevole superficiale e p e r fac ilita re piti significative relazion i tra gli ed u c ato ri, o ccorre non so lta n to offrire occasioni p e r co m u n icare su tem i legati a co m p iti ed ucativ i, e stim o la re a d are fe e d b a c k , m a

(4)

è anch e n ecessario fac ilita re in c o n tri a u n livello più p erso n a le (p e r es. in c o n tri c u ltu rali, escursio ni, ecc.), affinché vi sia la p o ssib ilità di rela zio n a rsi fu o ri del ru o lo p ro fessio n ale.

Il ra p p o rto tr a gli e d u c a to ri n o n so lta n to dipende dal m odo in cui sono sta b ilite e c o n c o rd a te le a sp e tta tiv e di ru olo e dalla defini­

zione delle rec ip ro c h e relazioni, m a è anche influenzato d a ll’orga- n izzazion e s tr u ttu r a le d el gru p p o . N el caso in cui il g ru p p o degli e d u ­ c a to ri sia o rganizzato rig id a m e n te secondo u n a s tr u ttu r a gerarch ica, esso p o trà senz’a ltro essere a lta m e n te funzionale in situ azio n i nelle q u a li i co m p iti degli e d u c ato ri sono ben definiti o sta b iliti, m a in q u e sto caso p u ò spesso c a p ita re che vengano a m an c a re le iniziative negli e d u c a to ri p e r a ffro n ta re p ro b le m i che n o n sono c o n te m p la ti nei ru o li assegnati. Q uando invece l’organizzazione del g ru p p o (E-E ) p e rm e tte e stim o la — in pien o ris p e tto d ell’o rd in e g erarchico delle funzio n i — la responsabilizzazione d a p a rte di tu tti, n o n so lta n to e siste p iù m otivazione a co lla b o ra re, m a gli e d u c a to ri p o tra n n o an ch e c e n tra re i loro c o n trib u ti sullo sviluppo dell’interazio n e e d u ­ c a tiv a in atto .

Infine, i sug gerim en ti qu i rip o r ta ti rig u a rd o la creazione di re la ­ zioni in te rp e rso n a li p iù a u te n tic h e t r a gli e d u c ato ri sono da in te n ­ d ere com e l ’esp licitazion e della d im ension e relazionale nella com u­

n ità ed u c ativ a salesiana, che h a com e stile di v ita la fra te rn ità che n asce d alla consacrazione religiosa e dalla p reg h ie ra (CG 21, n. 33).

2.2. In te ra z io n e ed u c a tiv a nella c a teg o rìa edu catori-giovan i (E-G) D alle conclusion i delle ricerch e s u ll’in terazio n e ed u c ativ a p o ssia ­ m o vedere che il ra p p o rto ed ucatori-giovani (E-G) dipende in g ran p a rte dal m o d o com e gli e d u c a to ri p ro p o n g o n o i lo ro c o n tr ib u ti ed u ca tivi, q u ali a tte g g ia m e n ti essi assu m o n o verso i giovani, e infine che tip o di organ izzazion e di g ru p p o essi p erseguono n e ll’interazio n e ed u cativ a.

a) Il m o d o d i p r o p o r r e i c o n tr ib u ti ed u c a tiv i

P er la creazione delle relazio n i in te rp e rso n a li favorevoli dal p u n to di vista del m od o secondo cui vengono o fferti i c o n trib u ti edu cativ i è a n z itu tto im p o rta n te che q u esti sian o c e n tra ti sulla p e rso n a dei g iovani e siano anche rag g iu ng ib ili d a qu esti. In fa tti, se i giovani avessero l’im p ressio n e che i c o n te n u ti edu cativi fossero ad a rb itrio degli e d u c ato ri, o se tem essero di n o n p o te r ragg iun gerli (p er es.

a c au sa di u n a loro in ca p a c ità n e ll’a p p re n d im e n to d id attico , nei com ­ p iti da svolgere nel se tto re ric rea tiv o ), essi re a g ire b b e ro con in so d d i­

sfazione e indifi^erenza; m e n tre se essi co m p ren d o n o il significato dei c o n trib u ti educativi, se li p ercep isco n o com e offerti a loro favore e se q u e sti sono visti com e rag giun g ibili o realizzabili da loro, n asce­

(5)

ra n n o ad o p e ra di q u e ste esp erienze relazioni in te rp e rso n a li signifi­

cative tra e d u c a to ri e giovani. Nel ra p p o rto (E-G) d iv en ta perciò com ­ p ito fo n d am e n ta le a iu ta re i giovani a ttra v e rso la com unicazione di­

scorsiva — nel ris p e tto della lo ro d ig n ità di p e rso n a e nel ris p e tto d ella lo ro esigenza di cre sc ita v erso l’a u to n o m ia — a c o m p ren d ere i c o n te n u ti educativ i com e offerte a lo ro favore, d and o al tem p o stesso la p o ssib ilità di c o n fro n ta rs i con loro p e r raggiun gerli o rea­

lizzarli.

b ) A tte g g ia m e n ti e d u c a tiv i

Gli atte g g ia m en ti ed u cativi seco n d o cui l'e d u c a to re in te rag isce con i giovani sono i tem i piìi s tu d ia ti n ella ric e rc a sul ra p p o rto educativ o.

S enz’e n tra re nella discu ssio n e su l n u m ero e s u ll’in te rp re ta z io n e di q u este categorie (F ra n ta , 1977, 25) co n sid eriam o qui i due p rin c i­

p a li atte g g ia m en ti edu cativ i con i loro risp e ttiv i tra tti, o ssia la di­

m ensione e m o zio n a le (E ) e la d im en sio ne c o n tro llo (C) [ --^v a l o r i e a t t e g g i a m e n t i] .

D im en sio n e e m o zio n a le (E )

La dim en sio ne e m o zio n a le rig u a rd a , n e ll’in terazio n e edu cativa, l'in con tro affettivo che si m a n ife sta a ttra v e rso le q u a lità degli a tte g ­ g iam en ti e la fo rm a di co m u n icare. Q ueste m anifestazio n i esp rim o n o da p a rte degli e d u c a to ri la v a lu ta zio n e che essi h a n n o della p e rso n a e del c o m p o r t a m e n t o dei giovani. N ella p o la rità p o sitiv a della d im en ­ sio ne (E ) sono da localizzare i t r a t ti com e p e r es. risp e tto , stim a, calo re u m an o , accettazio ne in co n d izio n ata; nella p o la rità negativa:

rifiuto, distacco, freddezza, svalutazione, ecc.

N on lim itan d o ci a c o n sid e rare la d im en sione (E ) dal p u n to di v ista fenom enologico, cioè c a ra tte riz z a n d o la so lam en te secondo i suoi tr a t ti e m p iric a m e n te verificabili (cf. T ausch-T ausch, 1977, 118ss), la in te rp re tia m o qui com e am o re pedagogico o s tr u ttu r a m o tivazionale d e ll’ed u c ato re (F ra n ta , 1976).

Q u e st’atte g g ia m en to d ell’a m o re pedagogico c a ra tte riz z a l’in co n tro affettivo d e ll’ed u c ato re , secondo lo stile pedagogico di Don Bosco, in u n m odo globale o tipologico; l ’in c o n tro affettivo del salesiano con i suoi giovani pu ò essere d ifferenziato se g u a rd ia m o i singoli tr a tti e la loro fo rm a di realizzazione con cui il S an to h a tra d o tto la sua c a rità in esp erienza [ > s i s t e m a p r e v e n t i v o] .

Un p rim o tr a tto d e ll’a m o re pedagogico, nello stile salesian o di ed u care, è V accettazione in c o n d izio n a ta dei giovani, ossia la c a p ac ità d ’in c o n tra rli, in d ip e n d e n te m en te d alla lo ro s tr u ttu r a psichica, q u a lità fisiche, pro venienza sociale, com e p e rso n e degne di a lta stim a e ris p e tto p erché c re a te ad im m agine di Dio.

Un a ltro tr a tto della c a rità che c o n trib u isc e a c reare am orevolezza

(6)

n e irin te ra z io n e ed u cativ a è la c o m p r e n s io n e che l ’e d u c ato re a ttu a se s ’im p eg n a a p e rc e p ire il m o n do dei giovani così com e essi lo vedono e lo sp e rim e n ta n o fino a p a rte c ip a re ed essere coinvolto p ien a m en te n ella lo ro vita.

Se i giovani si sen tono t r a tta ti com e oggetti, o ssia percep isco n o che l ’e d u c a to re n o n si c u ra dei lo ro se n tim e n ti o idee, se essi si se n ­ to n o in co m p resi o sv alu tati, interag isco n o , di conseguenza, in m o d o difensivo. Q uando l ’ed u c ato re , invece di in te rv en ire con m odi co m u ­ nicativ i d ire tti (valutazio n i, in te rp re ta z io n i, m oralizzazioni, ecc.), si im p eg n a a vedere la v ita del giovane così com e lui la vede e sp e ri­

m en ta , q u e sti si se n tirà rin fo rz a to a c o m u n ic are sul suo m ondo.

Infine l ’e d u can d o sv ilu p p erà se n tim e n ti di fiducia e sicurezza nei c o n fro n ti d e ll’e d u c ato re in q u a n to n o n lo vede com e u n o che p ossiede la v e rità e che vuole d im o stra re l ’a b ilità dei p ro p ri rag io n a m e n ti e la v a lid ità delle p ro p rie esperienze, m a lo p ercepisce com e u no che s ’in te re s s a degli a ltri e li ris p e tta . Così l’e d u c a to re a ttra v e rso il p r o ­ cesso di e m p a tia d iv en terà u n « a lte r ego » del giovane.

N ell’in d ic a re le c a ra tte ris tic h e d e ll’a m o re pedagogico n o n si p u ò tra s c u ra re il tr a tto deìV incoraggiam en to. L ’e d u c ato re non toglie m ai la sp eran za ai suoi giovani, m a s ’im p eg n a sem p re a tro v a re u n a so lu ­ zione alle lo ro difficoltà. Uno dei m o d i più u s a ti p e r in co rag g iare i giovani co n siste, secondo il m odello ed u cativo di Don Bosco, nel p o rre u n o stim o lo p e r u n ca m b iam e n to n ella c o n d o tta verso u n a m èta d a raggiu ng ere, m an ifestan d o al giovane la sp eran za che tale scopo p u ò essere d a lui raggiunto.

La c a rità , in o ltre , sa re b b e insufficientem ente c a ra tte riz z a ta se n o n si co n sid erasse il tr a tto della su a in te n siv a d is p o n ib ilità p e r le diverse n e c essità ed esigenze dei ragazzi. T ale c o m p o rta m e n to co m p ren d e azioni ed ucativ e com e d isp o n ib ilità, a iu to attiv o , p aziente e co rd iale in situ azio n i di diverse necessità d a p a rte degli educandi.

L ’a m o re pedagogico realizzereb b e solo in u n a m a n ie ra lim ita ta la c a rità se m an casse ad essa il tra tto della bon tà. B ollnow (1964, 70) a ttrib u isc e ta n ta im p o rta n z a a q u e sta q u a lità che la co n sid era com e la su p re m a v irtù d ell’e d u cato re; v irtù che viene realizzata d a ll’e d u ­ c a to re salesian o sp ecialm en te q u an d o si dedica ai giovani p iù deboli, p iù bisognosi, senza te n e r co n to se essi co rrisp o n d o n o o m eno alla sua dedizione e al suo am ore. M en tre B ollnow (1964, 70) è conv in to che la b o n tà com e v irtù ed u cativ a è e sp ressio n e di u n ed u c ato re m a ­ tu ro che non solo conosce la re la tiv ità della v ita u m a n a m a s ta al di s o p ra di tale rela tiv ità , è n o s tra convinzione che la b o n tà d ell’e d u ­ c a to re deve, invece, essere m o tiv ata e o rie n ta ta d alla b o n tà di Dio e, com e n e ll’esem pio del B uon S a m arita n o , e ssa deve d iv en tare a ttiv a p e r m itig a re i p ro b lem i e le sofferenze dei giovani.

(7)

La d i m e n s io n e c o n tro llo (C) come, a u to r ità

M en tre nella d im en sio ne (E ) sono co m p resi i t r a t ti che esp rim o n o la con sid erazio n e di valore che l ’ed u c ato re h a di fro n te ai giovani, la d im en sio ne di co n tro llo (C) si rife risc e a quei f a tti di a u to r ità che sta b ilisco n o i confini di u n a q u alche c o m p e t e n z a t r a l'e d u c a to re e l ’ed ucando.

D alla discu ssio n e su lla leg ittim a a u to rità dell’e d u c a to re n e ll’in te ­ razio n e pedagogica con clu d iam o che si co n co rd a che egli h a il com ­ p ito di c o n d u rre gli e d u can d i a ll’au to n o m ia , ren d e n d o si in q u esto m o d o sem p re m eno in d isp e n sab ile [ ^educatore] .

N ella realizzazione di q u este esigenze pedagogiche l ’e d u c a to re evita e sp re ssio n i e form e a u to rita rie di com unicazione, fo rm e che spesso p o rta n o i giovani a co n fro n ti spiacevoli con l ’a u to rità degli a d u lti e che li c o strin g o n o a u n c o m p o rta m e n to passivo, e si m a n ife sta com e p a r tn e r in in terazio ne, anche se dal p u n to di v ista della co m petenza esiste fra lo ro u n co m p ren sib ile dislivello.

L ’im pegno p e r fo rm e co m u n icativ e e p e r m od i di resp o n sab iliz­

zazione che, n e ll’in terazio n e pedagogica, ris p e tta n o il giovane com e p a rtn e r che deve rag g iu n g ere la sua a u to n o m ia d iv en ta u n ’esigenza q u a n d o si co n sid e ran o alcune delle conseguenze p ro v o cate dagli in­

te rv e n ti a u to rita ri.

— Un c o m p o rta m e n to a u to rita rio n o n h a alcu n c a ra tte re di m o ­ dello; se l ’ed u can d o volesse im ita rlo sa re b b e reg o la rm e n te p u n ito . O rdini, com andi, im posizioni, in o ltre , n o n h a n n o a lcu n influsso po si­

tivo sul p ro cesso educativo; essi p ro v o cano spesso negli edu can d i u n c o m p o rtam e n to p ig ro e passiv o , e li spinge a v a lu ta re se stessi su lla falsa rig a delle o p in io n i a ltru i. Gli o rd in i possono, in o ltre , p ro ­ v o care irrita z io n e e u n c o m p o rta m e n to di ribellione.

— Un c o m p o rtam e n to a u to rita rio da p a rte degli e d u c a to ri im ­ plica, infine, il risch io che i giovani si c o m p o rtin o così an ch e con i lo ro coetanei ed e n trin o in co n flitto tr a loro.

P e r realizzare l ’asp etto della re sp o n sa b ilità n ella com unicazione pedagogica e p e r fa c ilita re la c re sc ita d ell’edu can d o v erso l ’au to n o m ia , l ’e d u c a to re invece d ’in te ra g ire con fo rm e a u to rita rie (o rd in i, p ro ib i­

zioni, com andi, avvisi, ecc.) fo rm u la inviti, p ro p o ste e dà in fo rm a ­ zioni concrete.

L ’ed u cato re, o ltre a c u ra re l ’in te rv en to verbale, nel suo esercizio di co m p etenza e di a u to rità p referisce, q u an d o le circo stan ze lo p e r­

m etto n o , c o n su lta re gli e d u can d i sulle decisioni da p re n d e re ten en d o in co n sid erazio ne le o p in ion i e i p a re ri da loro espressi, lascian d o li lib e ri in d e te rm in a te scelte e in alcu ni se tto ri della lo ro vita, sem pre che la situazio ne lo co n sen ta e che no n ci sia il risch io di d an n i fisici, p sich ici e m o ra li p e r sé e p e r gli a ltri.

(8)

c) A s p e t t i org a n izza tivi

Gli a s p e tti o rganizzativi del ra p p o rto (E-G) rig u a rd a n o la loro v ita di g ru p p o . P er q u a n to si riferisce all'im p o sta z io n e organ izzativa ge­

n erale della c o m u n ità ed ucativa, scrive B ra id o (1969, 66): « Don Bo­

sco com e teo rico della pedagogia h a riso lto il p ro b le m a del binom io ed u cato re-edu can d o, n o n nel ra p p o rto d em o cratico del c itta d in o in u n a c ittà di ragazzi o in u n villaggio di fan ciulli, m a n e ll’im m agine di u n a fam iglia. Il suo sistem a è n a to p e r rid a re o m o stra re ai gio­

vani l'a m b ie n te to ta le e in teg rale della fam iglia. R a p p o rto giuridico e pedagogico del padre-fìglio-fratelli ».

Senza rife rire le condizioni e le leggi psicologiche della com u n ica­

zione nei g ru p p i p rim a ri (S chepens, 1977), in v ista della c o m u n ità fam iliare , diam o alcuni su g g erim en ti p e r fac ilita re u n clim a fam iliare dal p u n to di v ista organizzativo.

Tale clim a fam iliare viene fav o rito in u n p rim o m o m en to d alla d in am ic a della coesion e dei m em b ri che com pongono la c o m u n ità ed u cativ a. Si realizza tale p rocesso q u a n d o i m em b ri riesco no a tto rn o a valo ri significativi (religiosi, sociali, ecc.) a so d d isfa re i p ro p ri b i­

sogni u m a n i fo n d am e n ta li, o ssia q u an d o :

— sp e rim e n ta n o di a p p a rte n e re al g ru p p o fino al p u n to d 'id e n ­ tificarsi con esso;

— sen to n o di p o te r sta b ilire c o n ta tti am ichevoli significativi con gli a ltri a p p a rte n e n ti al gruppo;

— si sen ton o rin fo rz a ti dagli a ltri nella loro a u to stim a ;

— sp e rim e n ta n o che la d in am ica del g ru p p o è favorevole p e r la p ro p ria realizzazione p e rso n a le e q u a n d o co n co rd an o con gli scopi di esso.

N ella m isu ra in cui la v ita della c o m u n ità ed u cativ a favorisce la sod disfazion e di q u e sti e sim ili bisogni u m an i fo n d am e n ta li, cresce nei m em b ri la d in am ica di a p p a rte n e n z a e il senso di benessere; in caso c o n tra rio si sviluppan o tr a essi se n tim e n ti di scontentezza e di f ru ­ stra z io n e [ -T COMUNITÀ educativa] .

Relazioni in te rp e rso n a li nel g ru p p o significano anch e organ izza­

zione, cioè p arte cip a z io n e ad u n a serie di regole nelle diverse s itu a ­ zioni relazionali. Anche nella fam ig lia devono esserci delle n o rm e p e r reg o lare la v ita co m u n itaria.

F acendo rife rim e n to ad a ltre tra tta z io n i (S a tir, 1972, 112ss; F ran ta- S alonia, 1979, 136ss) p rese n tia m o q u i alcuni c r i t e r i p e r e sam in are la fu n zio n a lità delle n o rm e aH’in te rn o della c o m u n ità educativa.

Esse sono efficaci q uand o :

— sono s ta b ilite q u a n to p iù p o ssib ile recip ro cam en te, cioè sono fo rm u la te a ttra v e rso il consenso p e r fa c ilita re la convivenza;

— n o n esigono p resta zio n i che o ltre p a ssa n o le forze reali (fisiche,

(9)

psich ich e, ecc.) dei m em b ri, m a ris p e tta n o le condizioni delle p e r­

sone nella co m u nità;

— sono flessibili, esplicite, u n iv o ca m en te fo rm u la te e c o stru ttiv e p e r il rag g iu n g im en to degli o b iettiv i educativi.

S o tto lin e ia m o che q u esti sono dei c rite ri che p osson o serv ire in rife rim e n to a quelle n o rm e che sono alla p o r ta ta di decisioni della co m u n ità e d u cativ a stessa, cioè che tra tta n o di quegli a sp e tti o rg a­

nizzativi su cui i m em b ri ste ssi della c o m u n ità e d u cativ a p o sso n o decidere.

N ella discu ssio n e su lla rifo rm a d e ll’educazione si n o ta la neces­

s ità di r e in te rp re ta re le a s p e t t a t i v e sui m odi c o m p o r ta m e n ta l i dei giovani nel ra p p o rto ed u cativo (L ohm ann-Prose, 1975). Se la com u­

n ità fam iliare vuole realizzare la su a funzione ed u c ativ a è n ecessario che in te rp re ti e viva quelle a sp e tta tiv e di ruolo che gli e d u can d i devono e ssere in g rad o di svolgere nella lo ro v ita fu tu ra .

Secondo Fend (1977, 74ss) rig u a rd o alle a sp ettativ e di ru o lo degli e d u can d i si tro v an o , nelle discu ssio n i pedagogiche degli u ltim i anni, due indirizzi di obiettivi; da u n lato u n 'in te rp re ta z io n e p iu tto s to tra d izio n a le delle com petenze co m u n icativ e in cui vengono p riv ileg iate le v irtù di diligenza, di o bbedienza, di o rd in e, di so tto m issio n e e di ris p e tto ; d a ll’a ltra p a rte u n ’in te rp re ta z io n e p iù lib e rale che sotto- lin ea valo ri com e l'au to n o m ia , la riflessione critica, la lib e rtà d a p re ­ giudizi, la n ecessità di essere in fo rm a to , la com peten za nella co m u ­ nicazione d iscorsiva, ecc.

P rescin d en d o d a u n ’an alisi s to ric a delle in te rp re ta z io n i delle a sp e t­

ta tiv e di ru o lo rig u a rd o agli ed u can d i n ella teo ria e nella p ra s s i e d u ­ c ativ a salesian a (cfr. Stella, 1969, 127ss), possiam o d ire che n e ll’a t­

tu a le im p o stazio ne del siste m a p rev en tiv o prevale u n a via di m ezzo tr a l'in te rp re ta z io n e trad izio n ale e quella della pedagogia d e ll’e m an ­ cipazione (S chàfer-S challer, 1976).

B asiam o q u e s t’afferm azione su lla d ich iarazio n e del CG 21, n. 90, in cui gli e d u c a to ri vengono e s o rta ti a fa c ilita re la fo rm azio n e dei giovani nel p ro cesso della c re sc ita p erso n a le e sociale, o ssia dove si chiede di fac ilita re p e r l'ed u c a n d o « u n a g rad u ale m atu raz io n e alla lib e rtà , a ll’assunzio ne delle p ro p rie re sp o n sa b ilità p erso n a li e sociali, a lla r e tta percezione dei valori, u n ra p p o rto sereno e p ositivo con le p e rso n e e con le cose, che n u tra e stim o li la sua c re a tiv ità e rid u c a c o n flittu alità e ten sio n i ».

L ’eso rtazio n e a stim o la re nei giovani la fo rm azion e delle com pe­

tenze, ad essere resp o n sab ili, creativ i, a p e rti ai valori, esclude q u in d i c e rte a sp e tta tiv e di ru o lo secondo u n siste m a p a tria rc a le (p e r es., o b bed ienza cieca, so tto m issio n e a c ritic a alle a u to rità , ecc.) e nello stesso tem p o n o n co rrisp o n d e n e p p u re alle a sp e tta tiv e lib e rali delle

(10)

co m peten ze com un icative secondo l'in dirizzo della pedagogia della em ancipazione.

Il clim a fam iliare d ip en d e anche dal grad o di a p e r tu r a e d alla m is u ra in cui i m em b ri si assu m o n o il rìschio d i a u to p re s e n ta rsi, di c o m p o rta rs i com e p e rso n e au ten tich e, n o n n asco ste d ietro u n a fac­

ciata. V olendo fo rm a re u n a c o m u n ità e d u cativ a in cui i m em b ri si in c o n tra n o in u n clim a di fiducia, a p e rtu ra e fa m ilia rità , è necessario che e d u c a to ri e giovani si m e tta n o in relazione com e p e rso n e a u te n ­ tiche che co m u n ican o le lo ro esperienze in m odo d ire tto , ch iaro e specifico. In fa tti, in u n a c o m u n ità fam iliare, dove i m em b ri co m un i­

cassero tra lo ro in m odo n o n a u te n tic o , m a n ifestan d o si a ttra v e rso m essagg i in d ire tti, n on specifici e in co n g ru e n ti, si c reereb b e un clim a d ifensivo, cioè di sfiducia, d'in sicu rezza e di m alessere.

L 'in tro d u rsi com e p e rso n a v era e n o n difensiva n o n significa co­

m u n q u e m an ifestare tu tte le p ro p rie esperienze m a, q u a lo ra lo si faccia, è necessario essere sinceri rig u a rd o a sé e agli a ltri.

È da so tto lin e a re tu tta v ia che il ra p p o rto educativo n o n si e sa u ­ risc e nelle d inam ich e relazionali, m a è u n p ro g ra m m a di vita che si isp ira allo stile educativo di Don Bosco. Tale p ro g ra m m a co m p ren d e t r a l'a ltro « la creazione di u n a m b ie n te che faciliti l'in c o n tro ; l'o fferta di sv a ria te a ttiv ità p e r il tem p o libero ; il senso m issio n ario delle

" p o rte a p e r te ” a tu tti i ragazzi che vogliono e n tra re ; l'a p e rtu ra alla

"m a ssa " [...]; la fo rm azio n e p ro g ressiv a di t u tt a la c o m u n ità gio­

vanile a ttra v e rso la pedagogia della festa, la catechesi occasionale e anche sistem atica, l'im p egn o di so lid a rie tà , la v ita di g ru p p o [...]

al fine di c o n d u rre alla fo rm azio n e di u n a fo rte p e rs o n a lità u m a n a e c ris tia n a » (CG 21, n. 124).

Q uesti p ro g ra m m i di v ita nelle diverse aree educative, q u an d o sono s p e rim e n ta ti in u n io n e con Dio e in relazione a u te n tic a con gli a ltri com e fra telli, fac ilita n o la creazione di gioia, di felicità e di alleg ria, in so m m a co n trib u isc o n o a c re a re u n clim a di am orevolezza.

2.3. Il g r u p p o d e i gio va n i (G-G)

N ella ric e rc a su ll'in te raz io n e ed u c ativ a si riconosce com e a ttu a l­

m en te rilev an te l'influenza che p ro v ien e dalle din am ich e che si svol­

gono a ll’in te rn o del g ru p p o dei giovani su lla p ia tta fo rm a co m u n i­

cativ a del p ro cesso educativo.

R ig u ardo ai singoli p ro cessi di g ru p p o (p e r es. l'influsso degli sta n d a rd s, il ru o lo del leader, n o rm e che si riferisco n o al ren d im en to ) non è a n c o ra p o ssib ile fo n d a rsi su ric e rc h e effettu ate nel cam p o e d u ­ cativo, m a si ric o rre a ris u lta ti ric a v a ti da p ro b le m i analoghi n ella psico log ia sociale (Selg, 1978).

In q u esto senso sono o ra da elen care tr a i fa tto ri p iù im p o rta n ti p e r la creazione di relazion i a u te n tic h e nel g ru p p o (G-G): la m o t i v a ­

(11)

zion e rig u a rd o a ll’a p p a rte n e n z a al gru p po , i legam i d i am icizia, e i c o m p o r t a m e n t i co o p e ra tiv i.

La m o tiv a z io n e ad a p p a rte n e re al g ru p p o è u n fa tto re decisivo p e r le relazio ni in te rp e rso n a li nei gru p p i giovanili. Di fa tto , in q u esti g ru p p i la p arte cip a z io n e n o n è s ta b ilita da fa tto ri sociali (p e r es.

essere asseg n ato a u n a d e te rm in a ta scuola, ecc.), m a è ris u lta to di scelte p erso n ali.

In q u e sto caso, p e r es., u n giovane che si sen tisse in d ifferente d a v a n ti agli ob iettiv i che perseg ue il g ru p p o , o che n o n condividesse le n o rm e e gli s ta n d a rd s che rig u a rd a n o la relazione in te rp e rso n a le aH’in te rn o di esso, che rifiu tasse un ru o lo assegn ato, p a rte c ip e re b b e in u n p rim o m o m en to con u n c o m p o rta m e n to passivo e c e rch ereb b e q u a n to p rim a di a b b a n d o n a re il gruppo.

Perch é i giovani si sen tan o m o tiv ati ad a p p a rte n e re al g ru p p o , d iv en ta n ecessario, da u n a p a rte , che il g ru p p o stesso rag giu nga p restig io di fro n te agli a ltri, e d a ll’a ltra che cerchi di c o n c o rd a re sia gli o b iettiv i da perseg u ire, sia gli sta n d a rd s, le n o rm e e le a s p e tta ­ tive di ru o lo , p e r ren d e re la relazion e in te rp e rso n a le n on solo piìi fu n zio nale m a anche p iù u m a n a e significativa.

O ltre a c u ra re la d in am ica del g ru p p o p e r ren d e rlo piìi signifi­

cativo e accettab ile, è n ecessario che esso, p e r no n ch iu d e rsi in se stesso e p e r essere a p e rto al m o n d o sociale, faciliti il rag g iu n g im en to d e ll’ap p a rten e n z a p e r quelli che v o lessero p a rte c ip a re , m a che a causa di scarso ren d im en to scolastico, o p e r la loro a p p a rte n e n z a a un o s tr a to sociale in ferio re, o p e r sc a rsa a ttra z io n e fisica no n sono accet­

ta ti da coloro che com pongono il gruppo.

In q u esto caso d iv en ta n ecessario stim o la re i gru p p i, affinché si m o strin o selettiv i circa la scelta dei lo ro m em b ri, sv ilup pin o piìi to llera n z a verso gli a ltri e lascin o s p e rim e n ta re i vantaggi di un g ru p p o a p e rto e solidale con gli altri.

Un a ltro fa tto re im p o rta n te p e r la v ita di g ru p p o dei giovani è c o stitu ito dai leg a m i d i am icizia.

Di fa tto , solo in relazioni in te rp e rso n a li, in cui i giovani si sen­

ta n o ris p e tta ti ed a c c e tta ti com e p e rso n e nella loro in d iv id u alità, q u a n d o si sen to n o com e p a rtn e rs significativi e n o n so tto m essi agli a ltri, e infine q u an d o sen to n o la vicinanza degli a ltri e po sso n o n u ­ trire fiducia nei p a rte c ip a n ti del g ru p p o , i singoli m em b ri si sen to n o lib e ri di essere se stessi com e p a rtn e rs sp o n ta n e i in u n clim a di am icizia.

La v ita del g ru p p o non s o lta n to d iv en ta significativa q u a n d o esi­

sto n o le condizioni n ecessarie p e r se n tirsi a ttr a tti da esso (p e r es., p e r gli o biettivi, p e r la sua organizzazione, ecc.) e q u an d o i m em b ri p o sso n o e n tra re in relazione con legam i di am icizia con p erso n e valide, m a diven ta significativa anch e se i singoli m em b ri tro v a n o

(12)

spazi d ’in terazio n e e m odi co o p erativ i p e r realizzare la lo ro a ttiv ità di gru p p o .

Di fa tto , solo se il g ru p p o tro v a spazi d ’in terazio n e p e r realizzare gli o b iettiv i p ro p o sti (p e r es. le condizioni p e r a ffro n ta re p ro b le m i scolastici, o p p o rtu n ità p e r vivere esperienze significative insiem e) e q u a n d o , secondo lo stile coo p erativ o (cioè a ttra v e rso a tte g g ia m en ti di re sp o n sa b ilità , di p arte cip a z io n e a ttiv a e di so lid a rie tà ), i m em b ri cercano di svolgere le lo ro a ttiv ità , esso raggiunge il suo p ieno signi­

ficato.

3. Conclusione

D opo u n perio d o di alcune rifo rm e ed u cativ e (p er es., rig u a rd o ai m eto d i e agli ob iettiv i), si n o ta n o a ttu a lm e n te , nel se tto re p e d a ­ gogico, degli im pegni che h an n o lo scopo di fac ilita re u n ’a tm o sfe ra p o sitiv a n e ll’in terazio n e edu cativ a. Tale ob iettiv o n o n si raggiunge d ire tta m e n te , m a va realizzato a ttra v e rso la creazione di u n a p ia tta ­ fo rm a c o m u n icativ a dove i m em b ri, in te rag e n d o su dei valori signi­

ficativi, stab ilisco n o delle a u te n tic h e relazion i um ane.

La creazione di u n a p ia tta fo rm a pedagogica positiva, nelle o rg a ­ nizzazioni educative, n o n avviene sem p licem ente secondo le d inam ich e di u n ra p p o rto lin eare tr a e d u c ato re e giovani, m a dipen de dal m o d o in cui i m em b ri nei tre so tto siste m i (E-E, E-G, G-G) c o n trib u isc o n o a fo rm a re u n ’in terazio n e co m u n icativ a dove ognuno dei p a rtn e rs spe­

rim e n ta con gli a ltri relazio ni a u te n tic h e .

Ma, se da u n a p a rte è vero che lo stile educativo salesiano si q u a ­ lifica p rin c ip a lm e n te p e r il fa tto di p ro m u o v e re relazioni in te rp e rs o ­ n a li che c o n trib u isc o n o a creare, a ll’in te rn o della c o m u n ità ed u cativ a, u n clim a di am orevolezza, si può an ch e d ire che, o ltre alle ricerch e sto rich e sul m eto d o ed u cativ o di D on B osco e alle d ich iarazio n i sui p rin c ip i di attualizzazione, ci sa re b b e ro da fa re degli stu d i che ch ia­

risse ro di p iù i p rin c ip i pedagogici e le q u a lità p ro ce ssu a li p e r in ­ c o n tra rs i com e p a rtn e rs nel ra p p o rto educativo.

BIBLIOGRAFIA

B o l l n o w O.F., Die pddagogische Atmosphdre, H eidelberg, Quelle und M eyer, 1964.

B osco G., Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, a cura di P. B r a i d o , B rescia, La Scuola, 1965.

B r a i d o P., Don Bosco, B rescia, La Scuola, 1969^.

F e n d H., Schulklima: Soziale Einfluflprozelie in der Schule, W einheim - B asel, Beltz, 1977.

(13)

Fr a n t a H ., « Amorevolezza » als pddagogische Liebe: Pddagogischer Grund- akt und Bedeutung in der Persdnlichkeitsbildung Heranwachsender, in; « Don Bosco aktuell », Schriftenreihe des Kòlner Kreises, Koln, Provinzialat der Salesianer, 1976.

Fr a n t a H., Interazione educativa, Roma, LAS, 1977.

Fr a n t a H. - G. Sa l o n ia, Comunicazione interpersonale, Roma, LAS, 198P.

Ha r g e a v e s D .H ., Interpersonalrelations and education, London, Routledge a. Paul Kegan, 1972 (Trad. ital.; Psicologia sociale nella scuola, Torino, SEI, 1976).

Kr o n F.W., Theorie des erzieherischen Verhdltnisses, Bad Heilbrunn,

Klinkhardt, 1971.

Lo h m a n n Ch. - F . Pr o s e, Organisation und Interaktion in der Schule, Mòglichkeiten und Grenzen des Diskurses, Koln, Kiepenheuer und Witsch, 1975.

Sa t i r V., Peoplemaking, Palo Alto, Science and Behavior Books Inc., 1972.

ScH A FER K.H. - K. Sc h a l l e r, Kritische Erziehungswissenschaft und kom- munikative Didaktik, Heidelberg, Quelle und Meyer, 1976^

SC H EPEN s J., Le condizioni e le leggi psicologiche della comunicazione nei gruppi primari, in: F . De s r a m a u t - M . Mi d a l i ( E d d . ) , La comuni­

cazione e la famiglia Salesiana, Leumann (Torino), LDC, 1977, pp. 19-68.

Se l g R., Soziale Interaktionsformen III, in: B. Mi n s e l - W. Kl a u s (Eds.), Soziale Interaktion in der Schule, Mlinchen, Urban und Schwarzenberg, 1978, pp. 110-122.

St e l l a P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, voi. 2, Roma, LAS, 198P.

Ta u s c h R. - A. Ta u s c h, Erziehungspsychologie, Gòttingen, C.J. Hogrefe, 1973.

Wu n d e r l i c h D. - M. Maas, Pragmatik des sprachlichen Handeln, Frank­

furt, Athenaum, 1972.

Xo c h e l l i s P., Erziehung am Wendepunkt? Grundstrukturen des pdda-

gogischen Bezuges in heutiger Sicht, Miinchen, Ehrenw irth, 1974.

Riferimenti

Documenti correlati

il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree

La scelta di fare inserimenti a piccoli gruppi poggia sulla valorizzazione delle relazioni che si vanno a creare tra bambini che vivono la stessa esperienza, ma anche sulla

progetto educativo All... progetto

La linea didattica I Speak Contemporary, a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito del Progetto Diderot realizzato dalla Fondazione CRT,

La RIIM – Rete Informativa Immi- La RIIM – Rete Informativa Immi- grazione è un servizio di informa- zione e rac-cordo tra gli operatori del pubblico, del privato e del ter- zo

Fonti di legittimazione: RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Il Gruppo di Lavoro ha redatto dapprima il Documento di indirizzo della nuova pianificazione energetica, con orizzonte temporale al 2030, sottoposto nel dicembre 2018 alla

2015 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, con una dotazione di 50 milioni di euro, che consente alle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza