• Non ci sono risultati.

Infermieristico Ambulatorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Infermieristico Ambulatorio"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Ambulatorio

Infermieristico

(2)

Che cos'è?

E'un servizio gestito interamente da infermieri che offre all'utente

assistenza di base, educazione sanitaria ed informazioni per

l'autocura

Ambulatorio Infermieristico

(3)

E'inoltre un punto di raccordo tra gli utenti, i Medici di Medicina Generale, gli Specialisti operanti

nell'ambito territoriale e/o ospedaliero e le altre figure

professionali eventualmente

coinvolte nel processo assistenziale

Ambulatorio Infermieristico

Che cos'è?

(4)

Dove si trova ?

(5)

Che orari fa?

(6)

Equipe?

(7)

Cosa offre?

Assistenza personalizzata in relazione al bisogno assistenziale

Servizio di qualità in termini di appropriatezza ed efficienza secondo le più recenti evidenze

scientifiche

(8)
(9)

Come si accede?

Con impegnativa del MMG o dello specialista ambulatoriale e/o

ospedaliero e da PS o PPI

Gli appuntamenti vengono fissati direttamente dalle infermiere

dell'ambulatorio

(10)

Totale prestazioni 5258

Pazienti trattati (persone)

Prestazioni 2015

Da Gennaio a Settembre

2812

(11)

Tipologia Prestazioni

Da Gennaio a Settembre 2015

257 801

245

90 78 147 133

37 48 110

208

437

6

358

1948

148

(12)

Da Gennaio a Settembre 2014 2015

Medicazione lesione chirurgica 363 257 Medicazione lesione traumatica 901 836 Medicazione lesione vascolare 158 245 Medicazione lesione neoplastica 75 90

Medicazione lesione da ustione 58 78 Medicazione piede diabetico 59 147 Medicazione ulcere da pressione 117 133

(13)

Ambulatorio

Cronicità

(14)

Progetto Gestione Integrata del Diabete Mellito 2° Tipo

(15)

Gestione integrata del paziente con diabete mellito di tipo 2, secondo il

modello della Medicina d’iniziativa che si caratterizza per la

stratificazione del rischio dei

pazienti e la chiamata attiva per il follow up

Ambulatorio

Cronicità

(16)

Paziente Famiglia Comunità

(17)

Identificazione dei pazienti e

stratificazione del rischio

Alto

Rischio Basso

Rischio Medio

Rischio

(18)

Consenso Informato

Lettera

Informativa

al paziente

(19)

ACCERTAMENTO ED INTERVENTI INFERMIERISTICI

Valutazione compliance ed aderenza alla terapia

Educazione sanitaria su:

gestione malattia diabetica - stili di vita e alimentazione - fattori di rischio cardiovascolari - prevenzione piede

diabetico

(20)

Educazione sanitaria:

Conversation Maps

(21)

TOTALE PAZIENTI DIABETICI FINALE EMILIA

472

NON ARRRUOLABILI 65

NON ADERISCONO 7

PZ CHE HANNO EFFETTUATO ALMENTO 1°

VISITA

123

PZ GIA' IN APPUNTAMENTO 37

(22)

Da Gennaio a Settembre 2014 2015

Medicazione lesione chirurgica 363 257 Medicazione lesione traumatica 901 836 Medicazione lesione vascolare 158 245 Medicazione lesione neoplastica 75 90

Medicazione lesione da ustione 58 78 Medicazione piede diabetico 59 147 Medicazione ulcere da pressione 117 133

(23)
(24)

Che cos'è?

L’OsCo è una struttura di degenza

territoriale, inserita nella rete dei servizi distrettuali, a gestione infermieristica, che prevede la presenza di infermieri e operatori sociosanitari 24 ore su 24, con

assistenza medica garantita dai Medici di Medicina Generale e Medici della

Continuità assistenziale

(25)

E' un luogo “aperto”, dove gli spazi sono pensati per una tipologia di degenza che prevede la presenza dei familiari senza vincoli di orario, con la possibilità di stare vicini ai propri cari in modo confortevole, dove prevale la

cura ai bisogni della persona rispetto alla cura medica

(26)

Il personale infermieristico diventa il principale protagonista del nuovo

modello assistenziale, nonché il

riferimento operativo nella gestione del reparto nel corso delle 24 ore.

(27)

Quali pazienti?

Pazienti che, pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di

assistenza medica, non possono

tuttavia essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi socio sanitari.

Riferimenti

Documenti correlati

ai medici residenti nei comuni ricadenti nel territorio aziendale inseriti in graduatoria definitiva di medicina generale settore Continuità Assistenziale valida per il 2017

ai medici residenti nei comuni ricadenti nel territorio aziendale inseriti in graduatoria definitiva di medicina generale settore Continuità Assistenziale valida per il 2017

ai medici residenti nei comuni ricadenti nel territorio aziendale inseriti in graduatoria definitiva di medicina generale settore Continuità Assistenziale valida per il 2016

ai medici residenti nei comuni ricadenti nel territorio aziendale inseriti in graduatoria definitiva di medicina generale settore Continuità Assistenziale valida per i l

ai medici residenti nei comuni ricadenti nel territorio aziendale inseriti in graduatoria definitiva di medicina generale settore Continuità Assistenziale valida per il 2016

ai medici residenti nei comuni ricadenti nel territorio aziendale inseriti in graduatoria definitiva di medicina generale settore Continuità Assistenziale valida per il 2014

Continuità assistenziale” risponde alla finalità di creare una integrazione tra l’Ospedale, i Servizi Distrettuali, i Medici di Medicina Generale, con il coinvolgimento dei

per la medicina generale modificato il 21.06.2018 e il 18.06.2020 e la disciplina dell’attribuzione degli incarichi provvisori e di sostituzione a Medici di Continuità assistenziale,