• Non ci sono risultati.

ALTRI STUDI 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALTRI STUDI 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALTRI STUDI

1

Studio osservazionale prospettico sulla efficacia e tollerabilità di un preparato orale a base di ferro sucrosomiale in pazienti oncologici anemici

Raffaele Ardito

2

Studio di fattibilità per la diagnosi genomica congiunta di rischio genetico e di sensibilità ai nuovi farmaci nelle neoplasie del seno, ovaio e colon

Michele Aieta

3

Studio osservazionale, longitudinale, multicentrico, per valutare il valore prognostico dell’angolo di fase nei pazienti con nuova diagnosi di malattia oncologica solida avanzata, candidati a chemioterapia di prima linea o chemioterapia neoadiuvante

Michele Aieta

4

OR 1 Il cancro nel paziente diabetico: endofenotipi e modificazioni epigenetiche condivise

Graziella Marino 5

ITA-IMMUNO-PET (Italian Immunotherapy PET study): Ruolo della FDG PET/CT nella

predizione e nella valutazione della risposta alla immunoterapia nelle neoplasie solide

Giovanni Storto

6

Valutazione della qualità di vita in pazienti con neoplasie mieloproliferative Philadelphia- negative. Registro osservazionale GIMEMA per pazienti MPN italiani

Oreste Villani

7

Studio randomizzato, in doppio cieco, di fase 3 per valutare l’attività di momelotinib (MMB) rispetto a danazolo (DAN) in soggetti anemici sintomatici affetti da mielofibrosi primaria (PMF), mielofibrosi post-policitemia vera (PV) o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale (ET) precedentemente trattati con terapia con inibitori di Janus chinasi (JAK)

Giuseppe Pietrantuono

8

Ricerca di marcatori biologici circolanti derivanti da vescicole extracellulari per la predizione, la prognosi e il monitoraggio delle neoplasie ematologiche

Giuseppe Pietrantuono

9

Caratterizzazione multilivello delle malattie ematologiche ed oncoematologiche mediante analisi omiche integrate

Giuseppe Pietrantuono

10

Il ruolo delle cellule T doppie negative (DNT) nei linfomi e nel mieloma multiplo

Giovanna Mansueto

Riferimenti

Documenti correlati

Appropriata prescrizione in pazienti con diagnosi già nota di patologia oncologica per carcinoma midollare della Tiroide (per bilancio di base, riconoscimento precoce della

Obiettivi della presente tesi sono stati la diagnosi, l’inquadramento clinico e molecolare di pazienti con malattia del motoneurone ad esordio precoce e probabile causa genetica

In questo studio è stata utilizzata la Dexa per valutare la composizione corporea in 29 pazienti al momento della diagnosi di malattia celiaca e 20 di questi sono

La paura che la malattia oncologica si ripresenti è una delle più frequenti cause di disagio emotivo nei pazienti che hanno avuto una diagnosi di un tumore; è un vissuto che

Erano inclusi dallo studio pazienti affetti da malattia di Parkinson, età ≥ 30 anni al momento della diagnosi, in stadio I-IV secondo la scala di Hoehn e Yahr* (durante la fase

28 marzo 2008 – Uno studio epidemiologico mul- ticentrico tedesco (ROSSO 4) ha osservato retrospetti- vamente una coorte di 3142 pazienti con una nuova diagnosi di

La storia naturale è caratterizzata da due tipi di decorso: da un lato abbiamo pazienti con nuova diagnosi di malattia celiaca che non migliorano malgrado una rigorosa

Per valutare i potenziali benefici ed effetti avversi della modifica di definizione di malattia, è necessario conosce- re la storia naturale dei pazienti identificati con la nuova