• Non ci sono risultati.

WOW che forme!!! Le meraviglie della natura e le loro equazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WOW che forme!!! Le meraviglie della natura e le loro equazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Napoli, martedì 19 novembre Stazione Zoologica Anton Dohrn

Villa Comunale Sala Conferenze, ore 17.00

Segreteria Scientifica

Maria Ina Arnone Vittorio de Franciscis Rosaria De Santis Anna Pascucci Giovanna Benvenuto Ylenia Carotenuto Raffaella Casotti Maria Grazia Mazzocchi Gabriele Procaccini Antonietta Spagnuolo

Segreteria Organizzativa Stazione Zoologica

Anton Dohrn

Margherita Groeben

E-mail: [email protected] Tel: 081-5833247

Fax: 081-7641355

Consiglio Nazionale delle Ricerche

WOW che forme!!!

Le meraviglie della natura e

le loro equazioni

(2)

La Stazione Zoologica Anton Dohrn, fin dalla sua fon- dazione, ha fatto sua l’esigenza di comunicare la Scienza a un pubblico di non soli addetti ai lavori.

L’Acquario pubblico è stato il simbolo di questa voca- zione.

Con la costituzione nel 2008 di un Comitato Scienza e Società si è voluta consolidare e sviluppare questa tra- dizione, creando un canale di comunicazione con il grande pubblico su temi di attualità nel campo delle scienze biologiche.

Aderiscono al Comitato istituzioni scientifiche, cultu- rali e accademiche che contribuiscono a delineare il programma scientifico annuale.

In natura esistono forme e geometrie che spesso stupiscono per la loro perfezione ed il loro ordine. Basti pensare alle cellette esago- nali che compongono il favo delle api, alla corolla di un fiore o alla struttura elicoidale di una conchiglia.

La grande varietà di forme e colori è per l’osservatore una fonte ine- sauribile di bellezza, che ha ispirato l’arte e l’architettura, ma che ha anche fornito agli studiosi spunti di ricerca. Matematici e scien- ziati hanno, infatti, da sempre tentato di trovare il segreto e l’equa- zione che governa la geometria della natura. Cosa determina la forma di un “oggetto” in natura e quale è la relazione tra forma e funzione? Si tratta di una semplice casualità? È grazie alla matema- tica e alla geometria che possiamo spiegare questi fenomeni natu- rali o è proprio ai tentativi di razionalizzarli che dobbiamo l’ispirazione per fondamentali progressi del linguaggio matematico?

Quanto e come la perfezione delle forme in natura ha influenzato l’arte e l’architettura?

Cercheremo insieme le risposte a queste e ad altre domande avva- lendoci della presenza di un biologo evoluzionista, di un matematico e di un architetto

Incontro-Dibattito

WOW che forme!!!

Le meraviglie della natura e le loro equazioni

Martedì 19 novembre ore 17.00

Marco Ferraguti

Università di Milano I numeri della vita

Giancarlo Ferulano

Comune di Napoli

Direzione Pianificazione e gestione del territorio La perfezione delle forme in natura

Guido Trombetti

Università degli Studi di Napoli Federico II Curiosando tra la natura: l'origine ludica delle teorie matematiche

Riferimenti

Documenti correlati

(Direttore Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Università degli Studi di Torino).

La chiave di volta di questo impegno formativo è caratterizzata dall’abbandono della logica dell’utente cui dare un servizio per ac- cogliere quella della comunità educativa entro

Allora, la concezione di uno spazio singolare proprio di un Dasein come quello che in qualche modo si poteva ricavare da Essere e tempo, come orientazione nel

Il volume ne traccia una breve ma limpida analisi, in riferimento sia agli Stati contemporanei sia all’Unione europea, delineando anche le più recenti tendenze e i

In other words, a woman with a second pregnancy equal to the first one for gestational age, term of delivery, number of prenatal care visits, and gender of baby can expect an

A reduction of the nitric oxide (NO) action in vascular smooth muscle cells (VSMC) could play a role in the vascular damage induced by the glycaemic excursions occurring in

Il risultato è identico se il percorso da P 0 a P viene fatto lungo altri percorsi che siano però costituiti da tratti paralleli agli assi coordinati.. Figura 4 – Integrazione di

– Analisi Ontologica (As  Th): ogni teoria, in quanto implementata in un processo comunicativo (ontologia = parte della pragmatica e non della sola semantica e sintattica),