• Non ci sono risultati.

ANALISI DI LABORATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI DI LABORATORIO "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI DI LABORATORIO

L’indagine agronomica e la valutazione dell’espressione produttiva e qualitativa dei vigneti-guida è opportunamente supportata da un’intensa attività di analisi in laboratorio su campioni di foglie, uve, mosti e vini, che in particolare prevede le seguenti determinazioni:

- analisi fogliari: azoto, fosforo, potassio, calcio magnesio, boro e ferro - curve di maturazione: zuccheri, pH e acidità totale

- maturazione fenolica sulle uve a bacca nera: densità relativa, zuccheri riduttori, acidità totale, pH, densità ottica a 280, potenziale in antociani, rapporto zuccheri/acidità totale, contributo dei tannini nei vinaccioli, estraibilità degli antociani, peso medio per acino - analisi vendemmiali: zuccheri, pH, acidità totale, acido malico, acido tartarico, peso 10

acini, antociani totali e polifenoli totali

- analisi dei mosti: zuccheri, pH, acidità totale, acido malico

- analisi dei vini: grado alcolico, residuo zuccherino, pH, SO

2

totale, SO

2

libera, acidità totale, acido malico, acido tartarico, colore

- analisi degli aromi (vini bianchi): C13 norisoprenoidi, solforati, metossipirazine, terpeni,

vanillici.

Riferimenti

Documenti correlati

Hong Kong Cina Enrico Pellegrini Prof..

La buretta va riempita oltre la tacca corrispondente al volume di 0 ml: facendola poi gocciolare in un beacker (non quello contenente la soluzione di aceto) portate il livello

Calcolare il pH della soluzione ipotizzando di aver aggiunto diverse frazioni del volume V E di soluzione di NaOH (di concentrazione pari a quella da voi usata nella titolazione)

L’esperienza permetterà di determinare il grado di acidità di un aceto dichiarato al 6%, cioè circa 1 M, usando come titolante una soluzione di NaOH 0.2 M.. Poiché il punto

L’esperienza permetterà di determinare il grado di acidità di un aceto dichiarato al 6%, cioè circa 1 M, usando come titolante una soluzione di NaOH a titolo noto.. Poiché il

Registrate il volume esatto di NaOH prelevato e la concentrazione della soluzione stock, in maniera da calcolare l’esatta molarità della soluzione di titolante.. Avvinate la

Con l’espressione densità relativa si esprime invece il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di uno stesso volume di acqua distillata misurato alla temperatura di 4 °C..

A seconda dell’età dei partecipanti si potrà poi proseguire o con il gioco del mercato ortofrutticolo (per i più piccoli) o con il gioco della piramide alimentare