ANALISI DI LABORATORIO
Testo completo
Documenti correlati
Hong Kong Cina Enrico Pellegrini Prof..
La buretta va riempita oltre la tacca corrispondente al volume di 0 ml: facendola poi gocciolare in un beacker (non quello contenente la soluzione di aceto) portate il livello
Calcolare il pH della soluzione ipotizzando di aver aggiunto diverse frazioni del volume V E di soluzione di NaOH (di concentrazione pari a quella da voi usata nella titolazione)
L’esperienza permetterà di determinare il grado di acidità di un aceto dichiarato al 6%, cioè circa 1 M, usando come titolante una soluzione di NaOH 0.2 M.. Poiché il punto
L’esperienza permetterà di determinare il grado di acidità di un aceto dichiarato al 6%, cioè circa 1 M, usando come titolante una soluzione di NaOH a titolo noto.. Poiché il
Registrate il volume esatto di NaOH prelevato e la concentrazione della soluzione stock, in maniera da calcolare l’esatta molarità della soluzione di titolante.. Avvinate la
Con l’espressione densità relativa si esprime invece il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di uno stesso volume di acqua distillata misurato alla temperatura di 4 °C..
A seconda dell’età dei partecipanti si potrà poi proseguire o con il gioco del mercato ortofrutticolo (per i più piccoli) o con il gioco della piramide alimentare