• Non ci sono risultati.

La densità relativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La densità relativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI CHIMICA - Mattia Donelli

1

Densità relativa

Nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m3; nel precedente sistema, centimetro-grammo-secon- do (CGS), è espressa in g/cm3 o in g/mL.

La densità di un corpo varia con la temperatura: l’aumento di temperatura determina una dilatazione dei corpi e quindi un aumento del loro volume e una diminuzione della densità.

Perciò i valori di densità assoluta sono solitamente riferiti alla temperatura di 20 °C.

Con l’espressione densità relativa si esprime invece il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di uno stesso volume di acqua distillata misurato alla temperatura di 4 °C.

La densità relativa, determinata dal rapporto fra due grandezze che hanno la stessa unità di misura, è espressa quindi con un numero.

Immergendo un corpo in acqua è facile capire se ha una densità maggiore o minore di quella dell’acqua:

infatti se galleggia signifi ca che ha densità minore, se aff onda ha densità maggiore dell’acqua. Se invece il corpo si mantiene sospeso nell’acqua, esso ha una densità molto simile a quella dell’acqua

Rispetto all’acqua, il legno ha densità minore (pertanto i tronchi galleggiano), mentre i sassi hanno una densità maggiore (e infatti aff ondano in un fi ume). Il ghiaccio invece galleggia parzialmente (una parte è semisommersa) perché ha una densità di poco inferiore a quella dell’acqua.

Riferimenti

Documenti correlati

Un piccolo aereoplano decolla da un aereoporto in una giornata nuvolosa e viene avvistato più tardi a 215 km, in una direzione che forma un angolo di 22 0 verso

● La pressione è perpendicolare alla superficie (altrimenti ci sarebbe uuna forza contraria a quella esercitata dal fluido sulle pareti, che sposterebbe lateralmente il fluido)1.

È possibile adottare un unico formalismo per i sistemi quantistici, sia che essi siano in uno stato puro che in uno stato mescolato, introducendo una definizione più generale

Una massa di elio occupa un volume di 400 dm 3 alla temperatura di 80 °C e alla pressione atmosferica: se il gas subisce una trasformazione a temperatura costante che lo porta

Con quale forza minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di

Il tratto curvilineo e' liscio, mentre il tratto rettilineo presenta attrito con coefficiente d'attrito dinamico µ d = 0.3.. Si determini la distanza percorsa dai

Hong Kong Cina Enrico Pellegrini Prof..

Nella soluzione metanolica si trova quindi acetato di etile, HCl e metanolo, ma l’HCl non è libero, si trova sotto forma di cloruro dell’estere protonato o cloruro