• Non ci sono risultati.

Presentazione 17° Rapporto Audimob sulla mobilità degli italiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione 17° Rapporto Audimob sulla mobilità degli italiani"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA MOBILITÀ IN ITALIA TRA LA

GESTIONE DEL PRESENTE E LE

STRATEGIE PER IL FUTURO

04

NOV

2020

STREAMING SU

SITO E CANALE YOUTUBE DEL CNEL

17° Rapporto Audimob

sulla mobilità degli italiani

Con il contributo scientifico di

Benvenuto ed introduzione di Marco Romani - AD Isfort

Presentazione del “17° Rapporto sulla Mobilità degli Italiani” a cura di Carlo Carminucci - Direttore Ricerca Isfort

Intervento di Tiziano Treu - Presidente CNEL

TAVOLA ROTONDA “Il Sistema della Domanda e dell’Offerta”

▪ Giuseppe Catalano - Coordinatore Struttura Tecnica di Missione del MIT

▪ Gian Paolo Gualaccini - Coordinatore Consulta per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del CNEL

▪ Arrigo Giana - Presidente Agens

▪ Roberto Sgalla - Professore a contratto Sapienza Università di Roma

▪ Mario Tartaglia - Responsabile Modelli, Studi Strategici e Statistica Ufficiale Ferrovie dello Stato Italiane

Conduzione di Anna Donati - Kyoto Club, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce Intervento di Gianfranco Battisti - AD e DG Ferrovie dello Stato Italiane Intervento di Paola De Micheli - Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Chiusura lavori a cura di Marco Milli - Presidente Isfort

9.30 9.40

10.10 10.30

12.00

12.15

12.45

Riferimenti

Documenti correlati

• Contributi su Green Deal Europeo, Città e Mobilità ciclabile, Sharing, Logistica merci, Mobilità Elettrica... Lo stato

L’attuale sistema squilibrato verso il trasporto individuale motorizzato ed il trasporto delle merci su strada, richiede azioni costanti e durature da parte di tutti

Bisognerà vedere come verrà formulata la norma e come verrà tradotta in concreto dalle amministrazioni locali: ma se l’obiettivo è rilanciare il funzionamento efficiente

1) Lo sviluppo del portale Muoversi in città, e la sua pubblicazione online in tempi brevi, come strumento di informazione nel campo della mobilità; i soci di Kyoto Club saranno

Roma: in corso 2020 il bando di gara per la redazione del PUMS Città Metropolitana Torino: accordo 2019 tra Comune e Città Metropolitana per la redazione.. Catania: bando

“Ambizione delle Associazioni che costituiscono l’Alleanza è far crescere la cultura della mobilità dolce in Italia, far dialogare tra loro i diversi punti di vista,

Anna Donati, Kyoto Club, portavoce AMODO > Una ripartenza green per la mobilità dolce Alberto Sgarbi, presidente FIFTM > Lo stato dell’arte di treni e ferrovie turistiche.

“La legge per la Mobilità Ciclistica è una vittoria per l’ambiente, i trasporti, le città e la mobilità dolce in Italia – ha dichiarato Anna Donati - portavoce della Alleanza