• Non ci sono risultati.

L’esperienza di ITABIA: casi di studio e buone pratiche per un corretto approccio alle filiere legate alla bioenergia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’esperienza di ITABIA: casi di studio e buone pratiche per un corretto approccio alle filiere legate alla bioenergia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In collaborazione con:

ENEA

BONO SISTEMI CTI

CRPA

CNR – IVALSA UNACOMA Service

L’esperienza di ITABIA:

casi di studio e buone pratiche per un corretto approccio alle filiere legate

alla bioenergia

Incontro di studio, aggiornamento

Come arrivare

Dalla stazione di Roma Termini prendere Metro Linea A fino a fermata Flaminio, prendere il tram n. 2 fino al capolinea di Piazza Mancini

Altri percorsi (aereo, auto) sono indicati sul sito dell’ENEA al seguente link:

http://www.enea.it/ente/centri/str ada_sede.html

Incontro di studio, aggiornamento e approfondimento per la diffusione di esperienze virtuose da replicare nelle realtà vocate del

nostro Paese

Roma, 2 luglio 2010 ore 10.30

ENEA - Sala Conferenze Via Giulio Romano, 41 Segreteria organizzativa:

Itabia – Italian Biomass Association Dr. Filippo Stirpe

Tel: 06 7021118 Fax: 06 70304833 email: [email protected] La partecipazione all’incontro è

libera; per motivi organizzativi è

gradita una conferma preventiva

della partecipazione

(2)

Quest’anno ITABIA giunge al venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione.

L’impegno profuso dall’Associazione, in tanti anni di attività, ha sicuramente contribuito a formare quei principi che oggi appaiono solidi, perché ampiamente condivisi, nel settore della bioenergia.

Quella bioenergia “buona” ovvero di qualità, in grado di contenere effettivamente le emissioni di CO

2

, di promuovere l’autonomia, il risparmio e l’efficienza energetica, nonché di rafforzare l’economia a livello globale, sia in aree altamente produttive, sia in contesti a rischio di marginalizzazione.

Le prime esperienze svolte dai Soci fondatori avevano il sapore di azioni pionieristiche condotte nel più assoluto silenzio del mondo

Programma della giornata

Ore 10.15 Registrazione Ore 10.30 Apertura dei lavori

Vito Pignatelli Presidente di ITABIA, ENEA responsabile coordinamento biomasse Ore 10.50 Meccanizzazione

agro-forestale: tecniche e tecnologie per ottimizzare i sistemi di raccolta della biomassa residuale

Raffaele Spinelli

CNR – IVALSA (Istituto per

Ore 11.50 L’impiego dell’olio vegetale puro come biocarburante per motori agricoli

Massimo Zubelli

SAME DEUTZ-FAHR GROUP Ore 12.10 Il biogas: dove e quando

conviene.

Sergio Piccinini

CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) di Reggio Emilia

Ore 12.30 Il teleriscaldamento a biomasse:

modelli virtuosi replicabili anche nel Centro-Sud d’Italia.

Walter Righini

Presidente FIPER (Federazione condotte nel più assoluto silenzio del mondo

politico e imprenditoriale. Dove c'era il deserto oggi c'è una foresta più o meno rigogliosa, all'interno della quale occorre però tracciare sentieri precisi e praticabili per evitare di perdersi in una molteplicità di opzioni e di interessi contrastanti.

Ciò nonostante, di strada se ne è fatta tanta e i ritardi accumulati possono essere agevolmente recuperati traendo spunto dalle migliori esperienze realizzate.

Per questa ragione ITABIA ritiene utile, in questa fase di importanza cruciale per lo sviluppo delle FER, presentare una rassegna di buone pratiche, attivate dai propri Associati, nell’ambito delle più promettenti filiere legate alla produzione di energia da biomassa.

CNR – IVALSA (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree) Ore 11.10 Cogenerazione a biomassa su

piccola scala: alcuni casi di filiera

Bruno Fierro

A. D. BONO Sistemi spa Ore 11.30 I biocombustibili liquidi a

scala territoriale e a scala locale

Giovanni Riva

Università Politecnica delle Marche-CTI (Comitato Termotecnico Italiano)

Presidente FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili)

Ore 12.50 Il punto di vista delle pubbliche amministrazioni.

Rappresentanti MIPAAF e MATTM e MSE

Ore 13.10 Conclusioni e prospettive in merito alla Direttiva Europea 28/2009 e al Piano d’Azione Nazionale per le FER

Ore 13.20 Interventi liberi

Ore 13.30 Chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati

● Training provision to encourage people with migration background to establish and improve the management of sport clubs. HATTRICK

(Università degli Studi di Milano) è emerso che a livello italiano più dell’ 80% dei produttori di zafferano produce una spezia di prima categoria di qualità. Progetto:

LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579... Controllo lo stato di freschezza ogni volta che ricevo

L’incontro permetterà di riflettere sui trend attuali delle destinazioni turisti- che e sui risultati delle attività di coope- razione che hanno previsto lo scambio di buone

Since 2002, EUROPEANMOBILITYWEEK 1 has sought to improve public health and quality of life through promoting clean mobility and sustainable urban transport. The campaign gives

Dal 2002, la EUROPEANMOBILITYWEEK 1 (Settimana Europea della Mobilità) cerca di miglioare la salute pubblica e la qualità della vita promuovendo la mobilità pulita ed il

Per il settore degli edifici gli obiettivi climatici UE al 2030 prevedono la riduzione delle emissioni del 60% fra il 2015 e il 2030, attraverso il cosiddetto

• Perché le acque potabili al rubinetto hanno limiti di concentrazione di alcune sostanze (arsenico, nichel, vanadio) più restrittivi di quelli previsti per le acque imbottigliate;.