• Non ci sono risultati.

OpenDIAG una giornata di incontro rivolta agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OpenDIAG una giornata di incontro rivolta agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

OpenDIAG

una giornata di incontro rivolta agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado.

L’evento si terrà il 7 marzo 2019 presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIAG) dell’Università di Roma "Sapienza".

In questa occasione, la nostra sede di via Ariosto 25 aprirà le porte a studenti, insegnanti e genitori per presentare i nostri corsi di laurea, i laboratori didattici e di ricerca, le nostre attività e le nostre relazioni con il mondo dell'università e del lavoro.

Durante la giornata organizzeremo visite guidate, che includeranno presentazioni dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento (laurea triennale in Ingegneria Informatica e Automatica e laurea triennale in Ingegneria Gestionale, 4 lauree magistrali – nel campo dei Controlli automatici, del

Management, dell’Ingegneria informatica, dell’Intelligenza artificiale e della Robotica, della Scienza dei Dati-Data Science, della Bioingegneria e della Cybersecurity), con dimostrazioni interattive delle nostre aree di ricerca (animazione grafica, case intelligenti, controlli industriali, reti di sensori, robotica, sicurezza informatica, bioingegneria ecc.).

Il nostro scopo è informare sui nostri programmi di studio, e coinvolgere direttamente gli studenti nelle nostre attività. Inviteremo anche ex-studenti, che parteciperanno alle discussioni e alle presentazioni per facilitare la partecipazione.

OpenDIAG è stato organizzato anche negli scorsi anni, con una notevole partecipazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado (circa 600 nel 2018, provenienti da istituti romani e del Lazio).

Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione tramite il sito: http://open.diag.uniroma1.it/

Le prenotazioni si chiudono il 1 marzo. Nei primi giorni della settimana successiva sarà inviato a ciascun rappresentante della scuola l'orario e il codice di accreditamento e il programma definitivo.

In allegato la locandina dell'evento e il volantino OpenDIAG.

Per ulteriori informazioni scrivere all'email: [email protected]

(2)

Via Ariosto 25, 00185 Roma

T (+39) 06 77274140 F (+39) 06 77274129 codice fiscale 80209930587

partita IVA 02133771002 www.dis.uniroma1.it

7 marzo 2019 – OpenDIAG

Il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) dell’Università La Sapienza di Roma, organizza OpenDIAG, una giornata di orientamento rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di illustrare i corsi di laurea e le attività di ricerca.

Il DIAG riunisce quattro aree dell’ingegneria – Ingegneria automatica, Ingegneria gestionale e Ingegneria informatica, Bioingegneria – che più di altre si sono contraddistinte nel processo di cambiamento culturale e nell’innovazione, formando ingegneri con sbocchi professionali nelle industrie, nella pubblica amministrazione e nelle università, con una formazione adeguata a rispondere alle continue innovazioni. Coerentemente con la sua vocazione all'internazionalizzazione, il Dipartimento offre al proprio interno corsi di laurea magistrale interamente o parzialmente erogati in lingua inglese, e contribuisce ad altri corsi interdipartimentali erogati in lingua inglese.

Il Dipartimento è un centro di eccellenza nella ricerca, e vi operano gruppi di ricerca di livello internazionale nelle aree dell'informatica e del management. Ogni anno i membri del Dipartimento pubblicano centinaia di articoli in riviste scientifiche internazionali e in atti di conferenze, e partecipano a progetti di ricerca internazionali.

Nell’organizzazione di OpenDIAG è coinvolto tutto il personale, gli studenti dei diversi corsi di laurea che afferiscono al dipartimento, ed ex-studenti DIAG che in molti casi ricoprono posizioni rilevanti in aziende e istituzioni nazionali e internazionali, e che racconteranno la loro storia illustrando le sfide, le difficoltà e i successi.

I corsi di laurea che saranno presentati durante OpenDIAG sono la laurea triennale in Ingegneria Informatica e Automatica, la laurea triennale in Ingegneria Gestionale, e le lauree magistrali – nel campo dei Controlli automatici, del Management, dell’Ingegneria informatica, dell’Intelligenza artificiale e della Robotica, della Scienza dei Dati (Data Science), della Bioingegneria e della Cybersecurity.

La giornata OpenDIAG prevede la presentazione dei corsi in Aula Magna, la visita alle strutture del Dipartimento e la partecipazione a dimostrazioni interattive nei laboratori. I laboratori ospiteranno dimostrazioni interattive in diverse aree: robotica e automazione, robot autonomi, animazione grafica, bioingegneria, case intelligenti, controlli industriali, reti di sensori, sicurezza informatica.

Gli studenti possono partecipare in gruppo/classe e anche in modo autonomo. Su richiesta, verrà rilasciato un certificato di partecipazione. La prenotazione all’evento va effettuata sul sito http://open.diag.uniroma1.it/

Contatti scuole - referente: Dott.ssa Antonietta Angelica Zucconi email: [email protected] telefono: +39 06.77274167/175

(3)

OpenDIAG 7 Marzo il Dipartimento di Ingegneria Informatica, 2019 Automatica e Gestionale

7 Marzo 2019 ore 9:00 - 17:30, in Via Ariosto 25, Roma

Per informazioni e prenotazioni visite guidate:

Tel. 06 77274175/67 e-mail: [email protected]

Web: open.diag.uniroma1.it Seguici su OpenDIAG

apre le porte agli studenti delle scuole superiori

Partecipa alle ore 12:30 all’Evento

“Ingegneri di altro genere”, dove donne ingegnere ti spiegheranno il loro percorso

Conosci

Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Laurea in Ingegneria Gestionale

Lauree

Magistrali e Master

e poi

• Bioingegneria

• Cybersecurity

• Data Science

• Modelli Decisionali

• Intelligenza Artificiale

• Robotica e Automazione

• Strategia e Management

Riferimenti

Documenti correlati

L’unica posizione fissa nello spazio che pu` o essere presa come riferimento `e quando il piatto del tagad` a tocca sul supporto, in entrambi gli assi, come mostrato in Figura 23

Le onde del mare mentre si avvicinano alla linea di costa possono variare la loro direzione, a causa della rifrazione 1 , oppure perdere potenza traspor- tata, per l’attrito con

E possibile considerare una terza soluzione, come ad esempio fatto nella nostra App, ´ cio` e quello di creare al primo avvio dell’applicazione una directory all’interno di

Se la nostra coda di attesa non ` e vuota e a un peer ` e stata inviata nel round 10 corrente una certa quantit` a di dati (determinata come specificato nella tabella 2.5), esso

Dal diagramma di Nyquist della funzione C 2 (s) (di cui `e riportato un particolare in figura 3.12) si nota come la distanza angolare con cui il grafico entra nel cerchio

si pu` o dimostrare (dim. non richiesta) che il metodo di eliminazione di Gauss con piv- oting per righe produce per matrici non singolari una fattorizzazione P A = LU (dove P `e

Il segnale s(t) = sinc(200t) viene campionato alla minima frequenza di campionamento f c che permette di evitare l’aliasing e quindi inviato ad una linea di trasmissione

Il segnale campionato viene poi fatto passare per un filtro passa basso ideale avente banda B = 150Hz.. Si determini l’espressione analitica (nel dominio del tempo) del