• Non ci sono risultati.

View of Editoriale Modellazione delle acque sotterranee: pratica e riflessioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Editoriale Modellazione delle acque sotterranee: pratica e riflessioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5 Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2013)

editorial message

Editoriale

Modellazione delle acque sotterranee: pratica e riflessioni

La larga diffusione dei codici numerici di flusso e di trasporto a livello scientifico-tecnico, dagli anni nov- anta in poi del secolo scorso a livello nazionale, ha determinato la possibilità di migliorare le conoscenze e la progettazione dei sistemi che interessano le acque sotterranee.

La relativa facilità del loro utilizzo dal punto di vista operativo, con i pre e post processori predisposti dai diversi fornitori di software, hanno creato le competenze per poter implementare un “modello delle acque sotterranee”, cosicché in prevalenza ingegneri, geologi, matematici e fisici, ma anche chimici, agronomi e ambientali si sono diffusamente cimentati con questa attività.

A fronte di questi aspetti positivi, i risultati di molte applicazioni risultano quantomeno poco controllabili a vari livelli, in quanto la procedura di costruzione adottata non viene esplicitata e in qualche caso non risulta conforme a quanto previsto dalla letteratura o da standard del settore.

Ciò determina l’impossibilità di valutare la significatività dei risultati e di garantire che la realizzazione degli interventi previsti possa essere conseguita efficienza ed efficacia rispetto agli obiettivi delle elaborazioni progettuali.

Il punto iniziale della modellazione è costituito dalla selezione del cosiddetto “modello concettuale”, che è determinato da una decisione a priori del modellista sulla base dei dati storici o di letteratura disponibili o da esso elaborati in modo originale.

Successivamente la procedura prevede di progettare il modello (trasformare lo schema del sistema acquifero in una forma matematica adatta al tipo di codice numerico), di effettuare in successione calibrazione e verifica nonché analisi di sensitività prima dell’utilizzo per i fini per cui è stato costruito.

Si può quindi arrivare in una fase finale del lavoro, come realmente verificatosi, ad una positiva “validazi- one” del modello, nonostante un approssimato o erroneo modello concettuale; lo schema riportato mostra una semplificazione di quanto illustrato.

Anche alcuni filosofi della scienza come Karl Popper sostengono infatti che i modelli (anche quelli delle acque sotterranee), che si ricorda costituiscono una rappresentazione semplificata di un sistema naturale comp- lesso, possano essere “invalidati” ma non “validati”, come ripreso anche da Bredehoeft J.D. e Konikow L.F..

Stabilito quindi a priori il modello concettuale, si ritiene invece che l’applicazione di un codice numerico possa portare, nell’affrontare un determinato problema, a ritenere “adeguato” il percorso di elaborazione nu- merica dei dati che conduce, nella risoluzione delle equazioni di flusso o di trasporto, a far corrispondere i valori misurati (quote piezometriche, portate di emergenza e concentrazioni di soluti) con quelli calcolati, con ovvie approssimazioni accettabili.

Ciò deve condurre gli operatori a considerare affidabile un modello, ma che in ogni caso risulta caratteriz- zato da un grado di incertezza; in molte situazioni, come risultato di un intenso ed impegnativo lavoro svolto di implementazione, il modellista (studente, ricercatore o professionista) “si innamora” del suo prodotto, rite- nendolo il mondo reale.

Ai fini decisionali, su queste problematiche è necessario realizzare un collegamento tra gli aspetti tecnico- scientifici e quelli di comunicazione (anche a personale non specializzato) delle procedure seguite e dei risultati raggiunti, sottolineando anche i limiti del lavoro effettuato.

Giovanni Pietro Beretta

Dipartimento di Scienze della Terra

Università degli Studi di Milano

(2)

Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2013) 6

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre nelle aree rurali ci si attende una distribuzione sostanzialmente omogenea ed uniforme delle temperature, in quelle urbane il range di temperature risulta essere più ampio

Anche se la determinazione dei valori di fondo naturale ed antropico nelle acque sotterranee non è certo una frontiera dell’idrogeologia, in quanto esistono molti studi

I processi di depurazione delle acque infat- ti non possono eliminare completamente virus e batteri (Ga- brieli et al. 2009) e spesso gli impianti di collettamento delle acque

Attraverso una consultazione pubblica, diretta ai diversi soggetti interessati, istituzionali, privati e del mondo delle associazioni (tra cui l’Ordine Professionale dei

Nel corso della piena, le acque del fiume si propaga- no verso l’esterno anche dall’alveo, ma (poiché l’infiltrazione verso l’acquifero avviene secondo linee di flusso

Le attuali difficoltà economiche a livello nazionale hanno finalmente richiesto una generale revisione della spesa, anche nell’utilizzo delle risorse naturali.Le acque

• mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. Il PTA è uno

Nella sua nuova veste editoriale ed impostazione della Direzione Scientifica e del Comitato Editoriale - che ha visto l’ingresso di giovani ricercatori e professionisti con