• Non ci sono risultati.

View of Acque sotterranee: innovazione nella divulgazione scientifica e tecnologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Acque sotterranee: innovazione nella divulgazione scientifica e tecnologica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

editorial message

Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2012)

Editoriale

Acque sotterranee: innovazione nella divulgazione scientifica e tecnologica

Nel 1984, poco meno di trenta anni fa, è comparsa nel panorama tecnico-scientifico nazionale la rivista Acque Sotterranee, per iniziativa dell’ANIPA e con il coordinamento del dott. Giovanni Cerbini, che chiese la collaborazione di diverse professionalità per il miglior successo dell’iniziativa.

Da quel momento la rivista ha assunto un importante ruolo di riferimento per tutti coloro che si occupano di studi, indagini, perforazioni, pozzi, normative e gestione delle acque, acquisendo e divulgando i contributi e le esperienze di ricercatori, professionisti, imprese ed enti.

Nella sua nuova veste editoriale ed impostazione della Direzione Scientifica e del Comitato Editoriale - che ha visto l’ingresso di giovani ricercatori e professionisti con grande entusiasmo - la rivista “Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater” vuole rimanere aperta ai diversi contributi di coloro che si occupano di acque sotterranee.

La nuova struttura editoriale prevede articoli di carattere tecnico-scientifico (che saranno sottoposti a revisione di esperti anonimi), casi di studio, note tecniche, rubriche, schede e riferimenti informativi di imprese, norme nazionali, comunitarie e internazionali riguardanti le acque per gli utilizzi convenzionali e innovativi della risorsa e per la sua conservazione.

Particolare rilevanza si cercherà di attribuire ad un proficuo scambio di esperienze tra il mondo della ricerca e quello della professione, in cui l’aspetto dell’aggiornamento e della padronanza di strumenti e apparecchiature diventa di notevole importanza nella competizione a scala globale e nell’ottimizzazione delle risorse economiche disponibili, sempre più contenute, per affrontare problemi sempre più complessi e frequentemente di approccio multidisciplinare.

Gli articoli pubblicati sulla rivista, che avrà di norma cadenza trimestrale, potranno essere in italiano ed in inglese; anche per questi motivi abbiamo l’ambizioso obiettivo di richiedere l’indicizzazione della rivista. Verrà quindi mantenuto uno stretto contatto con la comunità scientifica nazionale ed internazionale, con particolare riferimento alla International Association of Hydrogeologists nella sua sezione italiana.

Auspicando il successo delle nuove attività intraprese, approfitto per augurare a tutti un buon lavoro, anche nell’attuale situazione congiunturale negativa (ma, con un po’ di ottimismo, che spero si modifichi presto) e per sollecitare i vostri contributi, nelle forme più opportune che vorrete selezionare.

In questo modo si potrà portare avanti la cultura dell’acqua e di quella presente nel sottosuolo in particolare, visti i noti problemi di scarsità della risorsa e del suo stato qualitativo talora negativo che già attualmente affliggono l’umanità e che, secondo le previsioni, tenderanno ad incrementarsi nel tempo.

A titolo informativo, i quantitativi idrici mediamente a disposizione (risorse rinnovabili) sono stati stimati per l’Italia dalla FAO in 191.3 km³/anno, di cui 43 km³/anno (22.5%) sono costituiti da acque sotterranee, il cui saggio utilizzo e protezione sono responsabilità di tutti.

Giovanni Pietro Beretta Dipartimento di Scienze della Terra

Università degli Studi di Milano

Riferimenti

Documenti correlati

A common pathological denominator of SCAs is the involvement of Cerebellar Purkinje neurons (PNs), al- though other cerebellar and brainstem neurons may be affected [ 105 ]. Although

Al di là, poi, di questa attenzione alla pluralità dei centri e degli ambiti di potere più organicamente compresi e riconosciuti negli ordinamenti degli stati rinascimentali e

Da questo momento iniziò una frenetica attività del Consi­ glio Comunale, sempre però legata al controllo del Senato della Repub­ blica di Genova che si

Simeone di Bulgaria chiamava ironicamente mandria (pascoli di pecore) le piccole città della Tracia e sul Mar Nero rimaste bizantine verso i1 925; e Teodoro Dafnopate ammette,

Tale lontano pro­ genitore della galea non doveva tuttavia essere molto somigliante al dro­ mone nave da guerra, agile e manovriera, capace di sviluppare notevoli

Un primo ritorno della cultura ellenica in Occidente può essere indivi­ duato nel XII e nel X III sec.: si tratta di versioni letterali, parola su pa­ rola, di

La protezione e la conservazione del patrimonio storico architettonico inteso come strumento necessario alla salvaguar- dia della città storica è, tuttavia, un tema che già da tempo

According to data available in the literature, these findings suggest that: (a) the dense (type la) granules are expelled as a phasic response through bulk (holocrine) discharge,