Università degli Studi di Udine
Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)
2 dicembre 2002 - Prova scritta
Matricola __________________
Nome _____________________
Cognome __________________
Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.
Non è consentito consegnare altri fogli.
1. (3 punti) Una misura effettuata su un collegamento in fibra ottica lungo 4 km indica che la frequenza massima che può essere inviata su tale fibra è di 250 MHz. Qual è la banda passante della fibra ottica impiegata? Perché?
La banda passante della fibra utilizzata è pari a 250 [MHz] ⋅⋅ 4 [km] = 1 [GHz ⋅⋅ km]. (Per la spiegazione si faccia riferimento al libro di testo e agli appunti delle lezioni).
2. (2 punti) Indicare la o le affermazioni ritenute corrette:
[ X ] Gli indirizzi IP vengono assegnati a tutte le interfacce degli host e dei router [ ] Ad ogni subnet viene assegnato un indirizzo IP
[ X ] Il funzionamento base di IP prevede che ad ogni rete fisica corrisponda una rete o sottorete [ ] La suddivisione degli indirizzi in classi è necessaria per effettuare l’instradamento gerarchico
3. (4 punti) Disegnare il modello ISO/OSI, la suite TCP/IP e descrivere in sintesi le funzionalità e gli scopi di ciascun livello.
(cfr. lucidi del corso e libri di testo)
4. (2 punti) Facendo riferimento al quesito precedente, a che livello della pila ISO/OSI si collocano i seguenti protocolli:
RIP Livello 3 (rete)
HTTP Livello 7 (applicazione)
CSMA/CD Livello 2 (data link), sottolivello MAC
UDP Livello 4 (trasporto)
5. (4 punti) Descrivere le principali tecniche applicate per fronteggiare il problema dell’esaurimento degli indirizzi IP.
(Per i dettagli cfr. lucidi del corso e libri di testo) Le principali tecniche impiegate allo scopo sono l’indirizzamento privato per le LAN combinato con l’uso del NAT nell’accesso alla rete Internet, il CIDR per recuperare gli indirizzi non assegnati specialmente nelle reti di classe A e B, la futura migrazione di Internet a IPv6.
sessione trasporto network data link fisico applicazione presentazione 5
4 3 2 1 7 6
sessione trasporto network data link fisico applicazione presentazione 5
4 3 2 1 7 6
OSI
trasporto (TCP e UDP) network (IP, ARP, ecc.)
host - rete (non specificato)
applicazione (telnet, FTP, SMTP,
DNS, HTTP, ecc.)
TCP/IP
6. (2 punti) Indicare le corrispondenze ritenute corrette.
a) SMTP
b) SNMP
c) ARP
d) Bridge .
7. (4 punti) Rappresentare lo schema di funzionamento dell’interfaccia CGI, indicando le funzionalità dei singoli elementi e i flussi di dati scambiati fra le varie entità.
(cfr. lucidi del corso e libri di testo)
8. (3 punti) Con riferimento alla domanda precedente, spiegare con un esempio la sequenza delle fasi relative allo scambio delle informazioni tra client e server.
(cfr. lucidi del corso e libri di testo)
9. (4 punti) Si supponga di sapere che, nella rete 198.111.24.0, la netmask è 255.255.255.192. Gli indirizzi IP 198.111.24.126 e 198.111.24.129 appartengono alla stessa subnet IP? Perché?
No. La rete 198.111.24.0 con subnet mask 255.255.255.192 (26 bit nel campo rete + sottorete, 6 bit nel campo host) è suddivisa nelle seguenti 4 subnet, ciascuna di 62 host:
Subnet 198.111.24.0 contiene gli host da 198.111.24.1 a 198.111.24.62 (198.111.24.63 è indirizzo broadcast di subnet) Subnet 198.111.24.64 contiene gli host da 198.111.24.65 a 198.111.24.126 (198.111.24.127 è broadcast di subnet) Subnet 198.111.24.128 contiene gli host da 198.111.24.129 a 198.111.24.190 (198.111.24.191 è broadcast di subnet) Subnet 198.111.24.192 contiene gli host da 198.111.24.193 a 198.111.24.254 (198.111.24.255 è broadcast di subnet)
Quindi gli host 198.111.24.126 e 198.111.24.129 appartengono a due subnet distinte.
10. (4 punti) Descrivere le principali differenze fra un servizio di tipo affidabile e uno di tipo non affidabile, evidenziandone pregi, difetti e campi di applicabilità.
(cfr. lucidi del corso e libri di testo)
… serve per …
controllare dispositivi di rete da remoto partizionare una LAN
spedire posta elettronica
conoscere l’indirizzo MAC di un destinatario