Università degli Studi di Udine
Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)
14 luglio 2003 - Prova scritta
Matricola __________________
Nome _____________________
Cognome __________________
Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.
Non è consentito consegnare altri fogli.
1. (1 punto) Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) offre un servizio:
[ ] connection-oriented, non affidabile [X ] connection-oriented, affidabile [ ] connectionless, non affidabile [ ] connectionless, affidabile
2. (2 punti) Cosa significa dire che un frame è broadcast?
Che è destinato a tutti gli host della LAN. Contiene un indirizzo speciale nel campo destinazione che ne permette l’invio a tutti gli host e che fa sì che ogni host consideri tale messaggio destinato anche a lui. Nel caso delle LAN tale indirizzo di livello MAC è FF-FF-FF-FF-FF-FF.
3. (3 punti) Si supponga di sapere che, nella rete 130.186.0.0, la subnet mask è 255.255.224.0. Gli indirizzi IP 130.186.190.3 e 130.186.200.3 appartengono alla stessa subnet IP? Perché? Indicare il ragionamento e i calcoli effettuati.
La rete 130.186.0.0 è una rete di classe B, che con subnet mask 255.255.224.0 viene suddivisa in 6 sottoreti (8 sottoreti se si applica l’RFC 1878) da 8190 host ciascuna. Tali sottoreti sono:
indirizzo di subnet range di indirizzi IP broadcast per la subnet subnet #0 130.186.0.0 130.186.0.1 Æ Æ Æ Æ 130.186.31.254 130.186.31.255
subnet #1 130.186.32.0 130.186.32.1 Æ Æ Æ 130.186.63.254 Æ 130.186.63.255 subnet #2 130.186.64.0 130.186.64.1 Æ Æ Æ 130.186.95.254 Æ 130.186.95.255 subnet #3 130.186.96.0 130.186.96.1 Æ Æ Æ 130.186.127.254 Æ 130.186.127.255 subnet #4 130.186.128.0 130.186.128.1 Æ Æ Æ Æ 130.186.159.254 130.186.159.255 subnet #5 130.186.160.0 130.186.160.1 Æ Æ Æ Æ 130.186.191.254 130.186.191.255 subnet #6 130.186.192.0 130.186.192.1 Æ Æ Æ Æ 130.186.223.254 130.186.223.255 subnet #7 130.186.224.0 130.186.224.1 Æ Æ Æ Æ 130.186.255.254 130.186.255.255
Pertanto i due indirizzi in questione appartengono a due subnet diverse: 130.186.190.3 appartiene alla subnet 5, mentre 130.186.200.3 è un indirizzo della subnet 6.
4. (3 punti) Collocare nella pila ISO/OSI i seguenti dispositivi di rete:
- gateway - bridge - hub - router - repeater - switch
5. (3 punti) Una misura sul campo effettuata su un collegamento in fibra ottica lungo 5 km indica che la frequenza massima che può essere inviata su tale link è di 250 MHz. Qual è la banda passante della fibra ottica impiegata? Perché?
La banda passante della fibra utilizzata è pari a 250 [MHz] ⋅⋅⋅⋅ 5 [km] = 1,25 [GHz ⋅⋅⋅⋅ km]. (Per la spiegazione si faccia riferimento al libro di testo e agli appunti delle lezioni).
Applicazione Presentazione
Sessione Trasporto
Network Data link
Fisico
Gateway
Router, switch di livello 3 Bridge, switch di livello 2
Hub, repeater
6. (4 punti) Descrivere le principali tecniche applicate per fronteggiare il problema dell’esaurimento degli indirizzi IP.
(Per i dettagli cfr. lucidi del corso e libri di testo) Le principali tecniche impiegate allo scopo sono l’indirizzamento privato per le LAN combinato con l’uso del NAT nell’accesso alla rete Internet, il CIDR per recuperare gli indirizzi non assegnati specialmente nelle reti di classe A e B, la futura migrazione di Internet a IPv6.
7. (3 punti) Descrivere le principali differenze fra un servizio di tipo connectionless e uno di tipo connection-oriented, evidenziandone pregi, difetti e campi di applicabilità.
(cfr. lucidi del corso e libri di testo)
8. (4 punti) Rappresentare lo schema di funzionamento dell’interfaccia CGI, indicando le funzionalità dei singoli elementi e i flussi di dati scambiati fra le varie entità.
(Si vedano il libro di testo e gli appunti delle lezioni)
9. (4 punti) Indicare le tecniche e le topologie conosciute per realizzare una trasmissione broadcast a livello fisico e data-link nelle reti locali.
(Si vedano il libro di testo e gli appunti delle lezioni)
10. (5 punti) Si disegni un esempio di rete con le seguenti caratteristiche:
• 15 elaboratori client
• 3 server
• la rete sia suddivisa in tre reti locali (1 server e 5 client ciascuna) collegate tramite router.
Si evidenzino i tipo di apparecchiature di rete utilizzate e i tipi di mezzi trasmissivi.
Si assegnino tutti i necessari indirizzi IP assumendo di avere a disposizione la rete 130.186.0.0.
SWITCH
SWITCH
ROUTER (layer III switch) 10 Mb/s
(UTP cat. 5E)
100 Mb/s (UTP cat. 5E)
SWITCH
100 Mb/s (fibra ottica multimodale)
100 Mb/s (fibra ottica multimodale)
100 Mb/s (UTP cat. 5E)
100 Mb/s (UTP cat. 5E)
10 Mb/s (UTP cat. 5E)
10 Mb/s (UTP cat. 5E)
158.110.1.1 158.110.1.2
158.110.1.3
158.110.2.1 158.110.2.2
158.110.2.3
158.110.3.1 158.110.3.2
158.110.3.3 Ecc.
Ecc.
Ecc.
158.110.3.254 158.110.1.254
158.110.2.254