• Non ci sono risultati.

Corso di TOPOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di TOPOGRAFIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dati utili

Docente: Andrea PIEMONTE

E-mail: a.piemonte @ ing.unipi.it

Sito WEB: http: // www.ing.unipi.it / ~d11215 /

Tel: 050 221 7773

Orario di lezione:

Lunedì 14.30 – 17.30 (C01) Martedì 08.30 – 09.30 (A21) Giovedì 11.30 – 12.30 (F1) Orario di ricevimento:

(Previa iscrizione via e-mail) Mercoledì 17.30 – 18.30

Sede di Topografia e Fotogrammetria Dipartimento di Ingegneria Civile

c/o Sede Vie e Trasporti Via Diotisalvi 2

Tel. 050 221 7775 (Andrea BEDINI)

050 221 7777 (Jessica MICHELONI) Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio

Facoltà di Ingegneria

Corso di TOPOGRAFIA

(2)

Modalità d’esame

Crediti: 6 CFU

Ore di lezione: 40

Ore di esercitazione: 10

Propedeuticità: nessuna

Provetta a metà corso

Tesina da presentare all’esame

Scritto Orale

L’iscrizione all’esame deve essere fatta prima dell’appello sia per lo scritto, sia per l’orale, tramite il servizio di iscrizione on-line al sito:

http://servizi.ing.unipi.it/hamasy/users.htm.

(3)

Testi utili

Testi consigliati:

Comoglio G., - Topografia - CELID 2000 - Politecnico di Torino.

L. Solaini, G. Inghilleri, Topografia, Levrotto e Bella.

F.Migliaccio; Cartografia Tematica e Automatica, Libreria CLUP, Milano,2001.

G.Bezoari, C.Monti, A.Selvini; Fondamenti di rilevamento generale, HOEPLI Milano

G.Bezoari, A.Selvini; Manuale di topografia moderna, Città Studi Edizioni Testi consultabili:

G. Inghilleri: Topografia generale, Utet, Torino, 1974.

Folloni G., Principi di Topografia,. Patron, Bologna 1978.

Le slide proiettate a lezione saranno disponibili sul sito:

http: // www.ing.unipi.it / ~d11215 /

(4)

Introduzione

TOPOGRAFIA:

studia strumenti e metodi operativi di calcolo e disegno per determinare forma e dimensioni di un oggetto

“GEOMETRIA APPLICATA”

Basi scientifiche:

• GEOMETRIA (definizione operazioni)

• STATISTICA (uso critico risultati e misure)

• FISICA ed ELETTRONICA (pricipi di funzionamento strumenti)

• CALCOLO NUMERICO (soluzione complessi problemi di calcolo)

(5)

Introduzione

L’oggetto più comune del rilievo topografico è la superficie terrestre L’ingegnere è una delle figure professionali che maggiormente interagisce con il territorio:

• Modifiche della morfologia naturale

• Costruzione infrastrutture artificiali

• Pianificazione dell’uso del territorio

Il corso vuole fornire gli elementi per mettere in condizione il futuro ingegnere di organizzare e verificare le operazioni di rilievo e di tracciamento topografico

Si dovranno affrontare diversi argomenti:

(6)

Programma

Forma della terra GEODESIA:

Introduzione al posizionamento: sistemi di riferimento cartesiani nel piano e nello spazio; coordinate rettangolari e polari; campo

gravitazionale terrestre; geoide,sferoide ed ellissoide; sezioni normali e linee geodetiche; quote ortometriche ed ellissoidiche; campo

geodetico e campo topografico; trasformazione tra sistemi di riferimento; reti geodetiche di inquadramento; orientamento dell’elissoide.

Rappresentazione piana del terreno CARTOGRAFIA:

Proiezioni cartografiche; moduli di deformazione lineare, superficiale e angolare; rappresentazioni equivalenti, conformi ed afilattiche; carta di Gauss; cartografia italiana; coordinate UTM e Gauss-Boaga; proiezione di Cassini-Soldner e carta del Catasto; prodotti IGM; carte tecniche

regionali; cartografia numerica; trasformazione di coordinate.

(7)

Programma

Affidabilità ed errori attesi nelle misure TRATTAMENTO DELLE MISURE:

Variabili casuali; distribuzioni di probabilità; precisione e accuratezza;

varianza covarianza e correlazione; propagazione della covarianza;

intervalli di confidenza ed ellisse d’errore; compensazione delle misure;

stime di media e varianza; criterio dei minimi quadrati.

Determinare forma del terreno

STRUMENTI E METODI DEL RILIEVO TOPOGRAFICO:

Misura di angoli azimutali e zenitali: teodolite; misura di distanze:

distanziometro ad onde; misura di dislivelli: livello; intersezioni,

triangolazione, trilaterazione, poligonali; livellazione trigonometrica e geometrica; posizionamento e navigazione tramite sistemi satellitari;

WGS84; DGPS; reti GPS.

(8)

Programma

Applicazioni all’ingegneria

METODI TOPOGRAFICI PER L’INGEGNERIA CIVILE:

La cartografia per la progettazione; tracciamento di strade e gallerie;

collaudo di viadotti; controllo di edifici, dighe, frane.

Tematiche approfondite in altri corsi specialistici TECNICHE DI POSIZIONAMENTO SATELLITARI

FOTOGRAMMETRIA

CARTOGRAFIA NUMERICA

GIS – Sistemi Informativi Geografici TELERILEVAMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

L’abaco delle simbologie è di fatto una proposta indicativa che analizza, in ambito di Db topografico multiprecisione, le ipotesi di rappresentazione sia in bianco e nero sia a

Il CISIS è intervenuto con una azione di coordinamento e di finanziamento a favorire la collaborazione tra IGM e varie Università italiane che ha portato alla accettazione da parte

L’approccio al lavoro è per ciò stato orientato alla realizzazione di una modalità di derivazione e rappresentazione dinamica degli oggetti del DBT, a partire dalle proprietà

Individuazione della propria posizione sulla carta a partire dalla quota e dalla curva di livello (Metodo delle

Studio di fattibilità di un ulteriore raffittimento della rete GPS ai fini della rideterminazione ex-novo delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento. WGS84-ETRS89

In luogo di una semplice sostituzione di coordinate tra vertici omologhi, questa è realizzata attraverso un processo di mosaicatura conforme delle particelle: il foglio

Il presente volume è il risultato di una ricerca condotta tra il 2007 e il 2009 da un gruppo di ricercatori di varie sedi universitarie italiane su incarico del CISIS

Mirco Milani – Esperienze nell’uso dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue. Le acque grigie contengono la parte minore e più biodegradabile del