• Non ci sono risultati.

I sistemi di fitodepurazione: inquadramento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I sistemi di fitodepurazione: inquadramento "

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

Etnafiere – Centro Fieristico Etnapolis

13-14-15 maggio 2016

Seminario: “LA FITODEPURAZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue”

Sezione di CATANIA

I sistemi di fitodepurazione: inquadramento

Etnafiere

Etnafiere -- Valcorrente, Belpasso (CT), 13 maggio 2016Valcorrente, Belpasso (CT), 13 maggio 2016 giuseppe.cirelli@unict.it

giuseppe.cirelli@unict.it

Prof. Ing. Giuseppe Luigi CIRELLI

Università di Catania - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)

I sistemi di fitodepurazione: inquadramento

e caratteristiche

(2)

Conventional sanitation Conventional sanitation

•Elevati consumi idrici

•Fognature di tipo misto e

scarichi concentrati (riduzione della capacità depurativa dei corsi d’acqua)

•Commistione di piccole

2

•Commistione di piccole

quantitativi di materiale fecale con grandi quantità di acqua

•Elevati costi di trattamento e disinfezione

•Elevati costi di riuso anche in relazione all’ubicazione degli impianti di depurazione

(3)

Sustainable sanitation (Ingegneria sanitaria sostenibile) Sustainable sanitation (Ingegneria sanitaria sostenibile)

•Riduzione dei consumi idrici

•Reti di fognatura separate (con trattamento delle acque di prima pioggia)

• Separazione alla fonte della sostanza organica di origine fecale (acque nere e acque fecale (acque nere e acque grigie)

•Riuso acqua e recupero di sostanze fertilizzanti

- Soluzioni flessibili e adattabili a diverse situazioni economiche e sociali

- Tecnologie a basso costo e a basso impatto ambientale

(4)

Sustainable sanitation (Ingegneria sanitaria sostenibile)

Da un modello di depurazione centralizzato depurazione centralizzato ad un modello modello decentralizzato e diffuso

decentralizzato e diffuso sul territorio 4

(5)

TRATTARE E “RIUSARE”

LE ACQUE REFLUE IL PIU’ VICINO POSSIBILE AL PUNTO DI ORIGINE

Sustainable sanitation (Ingegneria sanitaria sostenibile) Sustainable sanitation (Ingegneria sanitaria sostenibile)

POSSIBILE AL PUNTO DI ORIGINE Impianti decentralizzati

Privilegiare i piccoli impianti ai grandi impianti”

(6)

Il trattamento delle acque reflue nei

Il trattamento delle acque reflue nei ppiccoli e medi iccoli e medi insediamenti civili ed agro

insediamenti civili ed agro--industrialiindustriali

Notevole variabilità del carico idraulico (volume di acque reflue) e del carico organico (kg BOD5/giorno) giornaliero e stagionale

Assenza di operatori qualificati

Smaltimento dei fanghi di depurazione

Rischio di lunghi periodi di fuori esercizio per guasti delle apparecchiature elettromeccaniche

Esigenza di tecnologie a basso costo e a basso impatto ambientale Le soluzioni impiantistiche «intensive» adottate non sono idonee:

Modesta elasticità di esercizio

Elevati consumi energetici (emissione di CO2)

Produzione di fanghi con costi di smaltimento elevati (fino a 100- 130 euro/m3)

(7)

Negli impianti di fitodepurazione o “aree umide artificiali” (“constructed wetlands”), vengono riprodotti, in un ambiente controllato, i processi depurazione naturale caratteristici delle zone umide e ottenuti prevalentemente dall’azione combinata di: suolo, vegetazione e microrganismi

FITODEPURAZIONE

(8)

INTERESSE APPLICATIVO DEI

INTERESSE APPLICATIVO DEI SISTEMI NATURALISISTEMI NATURALI

Relativa facilità di realizzazione anche da imprese locali Relativa facilità di realizzazione anche da imprese locali Assenza (quasi sempre) di apparecchiature elettro

Assenza (quasi sempre) di apparecchiature elettro-- meccaniche

meccaniche

Produzione di fanghi molto modesta Produzione di fanghi molto modesta

Semplicità ed economicità di gestione e manutenzione Semplicità ed economicità di gestione e manutenzione

8

Affidabilità nel rendimento ed elevata efficienza nella rimozione Affidabilità nel rendimento ed elevata efficienza nella rimozione di alcuni inquinanti

di alcuni inquinanti

Ottima capacità “buffer” per assorbire punte di carico idraulico Ottima capacità “buffer” per assorbire punte di carico idraulico ed organico

ed organico

Buon inserimento ambientale Buon inserimento ambientale

Possibilità di recupero di aree marginali Possibilità di recupero di aree marginali

(9)

Superfici occorrenti e consumi di energia di alcuni sistemi di depurazione Superficie

(m2/AE)

Consumi energetici [kWh/(AE anno)]

TRATTAMENTI PRELIMINARI 0,005÷0,01 0÷1,8

Fossa settica a monte di un trattamento secondario 0,1÷0,3 0

Fossa settica come trattamento a sé stante 0,8÷1,2 0

Fossa Imhoff a monte di un trattamento secondario 0,08÷0,1 0

Fossa Imhoff come trattamento a sé stante 0,2÷0,6 0

DEPURAZIONE CON SISTEMI NATURALI

Subirrigazione in terreni drenanti 5÷12 0÷1,101

Subdispersione a goccia 4÷10 5,5÷11,0

Subdispersione drenata 7÷15 0÷1,101

Filtrazione lenta intermittente senza ricircolo 2÷4 0÷1,102

Filtrazione lenta intermittente con ricircolo 1÷2 3÷7

Fitodepurazione verticale (secondario) Fitodepurazione verticale (terziario)

2÷3 0,7÷1

0÷1,102 0÷1,102 Fitodepurazione subsuperficiale orizzontale (secondario)

Fitodepurazione subsuperficiale orizzontale (terziario)

4÷5 0,7÷1

0 0

Superficie occupate e consumi di energia di alcuni sistemi di depurazione

Fitodepurazione subsuperficiale orizzontale (terziario) 0,7÷1 0 Fitodepurazione superficiale (secondario)

Fitodepurazione superficiale (terziario)

2÷3 0,5÷1

0 0

Evapotraspirazione 15÷50 0

Stagno facoltativo (secondario) Stagno facoltativo (terziario)

5÷60 2÷6

0÷1,103 0

Stagno aerobico (affinamento) 2÷4 0

Stagno anaerobico 0,2÷0,4 0

Stagno aerato aerobico-anaerobico Stagno aerato aerobico

0,6÷0,8 0,5÷0,7

20-40 30÷60 DEPURAZIONE CON SISTEMI IMPIANTISTICI

Filtro percolatore classico a basso carico 0,22÷0,40 0÷1,82

Dischi biologici 0,20÷0,35 0,35÷0,7

Filtro biologico aerato (BAF) 0,15÷0,20 55÷80

Percolatore sommerso aerato (SAF) 0,16÷0,22 55÷80

MBBR 0,16÷0,20 35÷70

Fanghi attivi ad aeraz. prol. (a flusso continuo e SBR) 0,22÷0,30 55÷80

Fanghi attivi MBR 0,18÷0,25 70÷120

Trattamento chimico 0,13÷0,16 1÷1,8

Filtrazione rapida 0,001÷0,002 1,3÷2

(10)

SITUAZIONE

SITUAZIONE ININ ITALIAITALIA Il

Il DD..LgsLgs.. 152152//9999 --allegatoallegato 55 (aggiornato(aggiornato concon DD..LgsLgs 152152//20062006)) prescrive

prescrive ::

“Per

“Per tuttitutti gligli insediamentiinsediamenti concon popolazionepopolazione equivalenteequivalente tratra 5050 ee 20002000 AE

AE sisi ritieneritiene auspicabileauspicabile ilil ricorsoricorso aa tecnologietecnologie didi depurazionedepurazione naturale

naturale qualiquali ilil lagunaggiolagunaggio oo lala fitodepurazionefitodepurazione…………” inoltre

inoltre inoltre inoltre

“……..TaliTali trattamentitrattamenti sisi prestano,prestano, perper gligli insediamentiinsediamenti didi maggiorimaggiori dimensione

dimensione concon popolazionepopolazione equivalenteequivalente compresacompresa tratra ii 20002000 ee ii 25000

25000 AE,AE, ancheanche aa soluzionisoluzioni integrateintegrate concon impiantiimpianti aa fanghifanghi attiviattivi oo aa biomassa

biomassa adesa,adesa, aa vallevalle deldel trattamento,trattamento, concon funzionefunzione didi affinamento

affinamento..”

(11)

INQUINAMENTO PUNTUALE:

Trattamento Secondario di:

-

reflui domestici

-

reflui municipali/civili

CAMPI DI APPLICAZIONE 1

-

reflui municipali/civili

(12)

INQUINAMENTO PUNTUALE:

Trattamento Secondario di:

-

reflui agro-industriali

CAMPI DI APPLICAZIONE 2

(13)

trattamento terziario per affinamento per impianti di depurazione

convenzionali

CAMPI DI APPLICAZIONE 3

convenzionali

(14)

INQUINAMENTO DIFFUSO:

Runoff Agricolo Runoff Urbano

Runoff Autostrade/Infrastrutture

CAMPI DI APPLICAZIONE 4

Runoff Autostrade/Infrastrutture Runoff Aeroporti

Trattamento di acque

superficiali e sotterranee

(15)

PARTICOLARI APPLICAZIONI:

- Percolato discariche RSU e compostaggi

- Fitodisidratazione e

mineralizzazione fanghi di supero

CAMPI DI APPLICAZIONE 5

(16)

Substrato Substrato

Vegetazione Vegetazione

Microrganismi Microrganismi

•Abiotica

•Biotica

Fitodepurazion e

Fitodepurazion

e effluenteeffluente Refluo

(17)

Trattamenti di depurazione delle acque reflue

Fitodepurazione

preliminari Primari Secondari Terziari disinfezione

(18)

Acque grigie – Acque nere

70% Acque Grigie 30% Acque Nere

Scarichi idrici domestici

Dott. Mirco Milani – Esperienze nell’uso dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue

Le acque grigie contengono la parte minore e più biodegradabile del carico organico complessivo, pochissimo azoto e un basso livello di carica patogena.

Sono facilmente depurabili e immediatamente disponibili per essere riutilizzate per molti usi, quali l’irrigazione, le cassette dei WC, l’antincendio, il lavaggio pavimentazioni.

(19)

Alimentazione scarichi WC Fitodepurazione e Riuso delle acque reflue per…..

19

Irrigazione di aree a verde

(20)

Classificazione dei sistemi di fitodepurazione in funzione del funzionamento idraulico

Sistema a flusso superficiale (FWS)

Flusso superficiale

Sistema a flusso sommerso verticale (SFS-v)

Sistema a flusso sommerso orizzontale (SFS-h)

Sistema a flusso superficiale (FWS)

Flusso subsuperficiale

(21)

Classificazione dei sistemi di fitodepurazione: macrofite

galleggianti radicate sommerse

radicate emergenti

Giacinto d’acqua

(Eichornia crassipes)

Papiro

(Cyperus papyrus)

Peste d’acqua maggiore

(Hydrocharitaceae)

(22)

Che cosè una pianta da aree umide?

Macrofite caratteristiche

Macrofite: piante vascolari i cui

tessuti sono facilmente visibili

(23)

Costituente Meccanismi di Rimozione (in ordine di rilevanza)

Solidi Sospesi Sedimentazione / Filtrazione

Degradazione

BOD Degradazione microbica (aerobica ed anaerobica)

Sedimentazione (accumulo di materiale organico/fango sulla superficie del sedimento)

Meccanismi di rimozione nei sistemi di fitodepurazione

23

Azoto Trasformazione in ammoniaca, seguita da nitrificazione e denitrificazione microbica

Assunzione diretta da parte delle piante o delle alghe

Volatilizzazione dell’ammoniaca

Fosforo e

microinquinanti persistenti

Adsorbimento da parte del medium (reazioni di adsorbimento-precipitazione con Al, Fe, Ca e minerali argillosi presenti nel suolo)

Assunzione diretta da parte delle piante o delle alghe

Patogeni

Sedimentazione / Filtrazione

Decadimento spontaneo, predazione

Radiazione UV

Escrezione di antibiotici dalle radici delle macrofite (???)

(24)

Sistema a flusso superficiale (FWS)

Bacini di forma allungata e bassa profondità

Utilizzati prevalentemente come trattamento terziario

Prestazioni significativamente variabili con le stagioni (poco applicabile in climi rigidi)

Problemi di impatto ambientale

Superficie occupata (oltre 3-4 m2/AE per un trattamento terziario) Pochi esempi di applicazione in Europa e in Italia

Pochi esempi di applicazione in Europa e in Italia

(25)

Sistemi a flusso superficiale

(26)

Superficie complessiva bacini 8.400 m2

impianti di fitodepurazione “in cascata” su terrazzamenti

26

Francia

(27)

Purdue’s Kampen campo da Golf, West Lafayette, Indiana

3 impianti di fitodepurazione a flusso superficiale raccolgono le acque

reflue di un centro urbano e di un resort urbano e di un resort

per poi riutilizzarle per l’irrigazione del

campo da golf

(Fonte: Zachary Reicher, Vickie Poole, Ron Turco, Amanda Lopez and Jon Harbor, Purdue University Nov 2000)

27

(28)

Sistema a flusso superficiale per il trattamento terziario (foto H. Brix)

28

(29)

29 (fonte Hans Brix)

(30)

30 (fonte Hans Brix)

(31)

31 (fonte Hans Brix)

(32)

32 (fonte Hans Brix)

(33)

33 (fonte Hans Brix)

(34)

Sistemi a flusso sub

Sistemi a flusso sub--superficiale orizzontale (Hsuperficiale orizzontale (H--SSF)SSF)

• Semplicità ed economia gestionale

• Presenta modeste perdite di carico

• Assenza di acqua libera (sviluppo di insetti modesto)

• Superficie occupata ≈ 4-5 m2/AE

34

• bacini impermeabilizzati di forma rettangolare allungata e altezza intorno a 60 cm

• riempimento in materiale ghiaioso o misto ghiaioso-sabbioso

• il liquame viene fatto fluire orizzontalmente in continuo attraverso il terreno in cui sono radicate le macrofite (prevalentemente Phragmites sp.)

• funzionamento in condizioni di terreno saturo, ma con il livello idrico non affiorante

• trattamento secondario a servizio di piccole o piccolissime comunità

• Superficie occupata ≈ 4-5 m2/AE (trattamenti secondari) e 1-2 m2/AE (trattamenti terziari)

• Molto efficace nella rimozione di sostanza organica e SST, meno per la rimozione dei nutrienti

• Interessanti prestazioni nella riduzione della carica batterica

• Molto utilizzato in Europa,

numerose applicazioni anche in Italia

(35)

(fonte Artec Ambiente srl)

35

NB Il pozzetto con filtro non è necessario se la vasca di sedimentazione è stata ben dimensionata !

(36)

Sistema H-SSF + FWS

(fonte G. Cooper)

(37)

Sistemi a flusso sub

Sistemi a flusso sub--superficiale orizzontale (Hsuperficiale orizzontale (H--SSF)SSF)

• Semplicità ed economia gestionale

• Presenta modeste perdite di carico

• Assenza di acqua libera (sviluppo di insetti modesto)

37

• bacini impermeabilizzati di forma rettangolare allungata e altezza intorno a 60 cm

• riempimento in materiale ghiaioso o misto ghiaioso- sabbioso

• il liquame viene fatto fluire orizzontalmente in

continuo attraverso il terreno in cui sono radicate le macrofite (prevalentemente Phragmites sp.)

• funzionamento in condizioni di terreno saturo, ma con il livello idrico non affiorante

• trattamento secondario a servizio di piccole o piccolissime comunità ( si consiglia di realizzare una sedimentazione primaria a monte !!!)

• Superficie occupata ≈ 4-5 m2/AE (trattamenti secondari) e 1-2 m2/AE (trattamenti terziari)

• Molto efficace nella rimozione di sostanza organica e SST, meno per la rimozione dei nutrienti

• Interessanti prestazioni nella riduzione della carica batterica

• Molto utilizzato in Europa, numerose applicazioni anche in Italia

(38)

(fonte Artec Ambiente srl)

NB Il pozzetto con filtro non è necessario se la vasca di sedimentazione è stata ben dimensionata !

(39)

Tipologia di piante generalmente utilizzate: macrofite radicate emergenti

Papiro

(Cyperus papyrus)

Cannuccia di palude

(Phragmites australis)

Mazza di tamburo

(Typha latifolia)

(40)

Sistema a flusso subsuperficiale orizzontale - HSSF

(fonte IRIDRA)

(41)

Borgo Verde - Preganziol (Treviso)

a.e.: 240

Area superficiale sistemi H-SSF: 232 m2 Quantitativo di acque grigie trattate, disponibili per il riutilizzo: 14,5 m3/giorno (circa 5.300 m3/anno)

si è stimato un periodo di circa 9 anni come tempo di ammortamento dei costi di realizzazione e dei costi di manutenzione annui.

Dott. Mirco Milani – Esperienze nell’uso dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue

(fonte IRIDRA)

(42)

Singola abitazione - Catania

a.e.: 4

Area superficiale sistema H-SSF: 5 m2 Quantitativo di acque grigie trattate, disponibili per il riutilizzo: 0,4 m3/giorno Vegetazione: Cyperus papyrus, Canna indica

0,80

0,60

pietrame 30-50 mm

pietrisco 8-10 mm dispersore con tubazione

in PVC forato

fossa Imhoff

dispersore con tubo in PVC forato

sezione longitudinale sezione trasversale

(43)

Carpaneto Piacentino (PC) – Reflui caseari

Impianto a servizio del caseificio “Santa Vittoria” (capacità lavorativa 20.000 t/anno latte) per il trattamento di reflui prodotti nella produzione di Parmigiano Reggiano (10,5 m3/giorno) e Grana Padano (70 m3/giorno)

4 letti H-SSF (2+2 in parallelo) + 1 letto V-SSF Area superficiale sistemi H-SSF: 2.700 m2

Area superficiale sistema V-SSF: 750 m2

(44)

Fattoria della Piana (RC) – Reflui zootecnici - caseari

a.e.: 1.500

Portata trattata: 100 m3/giorno

Area superficiale sistemi H-SSF: 2.280 m2

(45)

Sistemi a flusso sub

Sistemi a flusso sub--superficiale verticale (Vsuperficiale verticale (V--SSF)SSF)

• Sviluppati come alternativa al flusso orizzontale, allo scopo di migliorare l’aerazione del terreno, favorendo i processi aerobici

• Presentano rendimenti migliori rispetto al flusso orizzontale (riduzione fino al 50%

delle superfici a parità di rendimento)

• Sono in grado di nitrificare efficacemente, e spesso utilizzato a questo scopo in

FITODEPURAZIONE FITODEPURAZIONE

45

• bacini impermeabilizzati di forma rettangolare e altezza variabile da 40 a oltre 80 cm

• riempimento in materiale ghiaioso e sabbioso, a volte con stratificazioni a granulometria variabile

• il liquame viene fatto fluire verticalmente attraverso il terreno in cui sono radicate le macrofite (prevalentemente Phragmites)

• funzionamento con cicli di riempimento-

svuotamento in modo da migliorare al massimo l’aerazione del terreno

• usati efficacemente come trattamento secondario o terziario

spesso utilizzato a questo scopo in accoppiamento ai sistemi orizzontali

• Perdite di carico maggiori dei sistemi orizzontali

• Distribuzione omogenea del liquame su tutta la superficie costituisce un problema idraulico non banale

• Necessaria una regolazione idraulica dell’uscita

• Le applicazioni sono ancora poche a causa delle difficoltà sopra evidenziate

(46)

46

(fonte Artec Ambiente srl)

(47)

47 (fonte IRIDRA)

(48)

Sistema a flusso sub-superficiale verticale (IKEA, Catania)

(49)

La fitodepurazione per la riqualificazione e recupero del paesaggio e dell’ambiente

I sistemi di fitodepurazione, oltre che tutelare e migliorare la qualità delle acque, rivestono l’importante ruolo ambientale di rinaturalizzazione, determinante nel costituire habitat ideali per la fauna acquatica e l’avifauna, accrescendo la biodiversità ed incrementando le specie presenti.

(50)

Altri ruoli della vegetazione nei sistemi di fitodepurazione

3. Producono biomassa che

potrebbe essere impiegata per scopi diversi

50

(51)

Beijing, China

superficie di circa 8 ha, di cui 2 ha di specchio liquido più di 300 specie di piante

Photo: Beijing Tsinghua Urban Planning & Design Institute

(52)

Wakodahatchee Wetlands (Palm Beach, Florida)

56 acri per il trattamento terziario di acque reflue (ricarica degli acquiferi) Più di 140 diverse specie di uccelli

tra gli animali: tartarughe, rane, lontre, alligatori, iguane…

Airone verde

(Photo:Gloria Hopkins)

Galinnella viola

(Photo:Gloria Hopkins)

(53)

Wakodahatcee Wetlands - Palm Beach County, Florida

Nel 1996 circa 20 ettari di vasche di infiltrazione sono state convertite in sistemi FWS

Dopo 3 anni si contavano già 174 specie di uccelli di cui 13 strettamente dipendenti dalla wetland.

(fonte Hans Brix)

(54)

Wakodahatcee Wetlands - Palm Beach County, Florida

(fonte Hans Brix)

(55)

Oregon Garden, (vicino Silverston)

trattamento terziario acque reflue portata: circa 3 m3 al giorno

superficie: 7 ha

Numerose specie spontanee

(56)

SOLUZIONI IMPIANTISTICHE

Le combinazioni impiantistiche maggiormente utilizzate sono

H-SSF + V-SSF: lo stadio a flusso sommerso orizzontale rimuove gran parte dei solidi sospesi e del carico organico mentre lo stadio a flusso verticale effettua una rilevante ossidazione e un’efficace nitrificazione. In alcuni casi viene previsto un ricircolo dell’effluente in testa all’impianto per migliorare le percentuali di rimozione dei nitrati tramite i

56

migliorare le percentuali di rimozione dei nitrati tramite i processi di denitrificazione che si verificano nel H-SSF;

V-SSF + H-SSF: lo stadio a flusso sommerso orizzontale assolve alla funzione di denitrificazione dell’effluente in uscita dal sistema verticale;

H-SSF + V-SSF + FWS: lo stadio a flusso libero finale oltre a completare la rimozione delle sostanze azotate, affina ulteriormente l’abbattimento della carica microbiologica.

(57)

Fitodepurazione a scarico zero

Il sistema di smaltimento di Fitodepurazione a scarico zero detti anche ad evapotraspirazione totale sono progettati per non avere uno scarico in uscita (eccetto un eventuale scarico di troppo pieno in caso di piogge molto abbondanti) e quindi sono da utilizzare in situazioni in cui l’impossibilità di connettersi alla rete fognaria e l’assenza di corpi idrici superficiali.

tali sistemi richiedono superfici, che dipendono dalle condizioni meteorologiche e dal fabbisogno idrico per abitante, ma che in ogni caso sono molte estese.

Q

out

= Q

in

+ P - ET - I 0 0

Qin = ET -P

Massimo Carico idraulico Equazione di continuità:

Qout= 0

Area necessaria per 1 A.E.: circa 40-50 m2 (600 mm/anno)

(58)

Impianti di fitodepurazione “a scarico zero”

58 (fonte Hans Brix)

(59)

Impianti di fitodepurazione “a scarico zero”

59 (fonte Hans Brix)

(60)

Visite tecniche e stampa locale e nazionale

60

Dott. Mirco Milani – Esperienze di realizzazione di sistemi di fitodepurazione e riuso delle acque reflue in Sicilia60

(61)

Considerazioni finali

I sistemi di fitodepurazione:

valida alternativa ai sistemi convenzionali, quando non vi siano problemi di disponibilità di spazio

elevata efficienza nella rimozione di diversi inquinanti;

elasticità di esercizio con carichi organici ed idraulici elasticità di esercizio con carichi organici ed idraulici estremamente variabili;

raggiungimento di obiettivi depurativi difficilmente

“sostenibili” con i sistemi convenzionali (nel caso dei piccoli e medi insediamenti)

ruolo strategico per il recupero di terreni marginali, aree degradate,... e per il l’incremento della biodiversità

(62)

Il futuro appartiene a chi riuscirà a pensare contemporaneamente ciò che fino ad ora è

stato pensato separatamente

(Alain de Benoist)

GRAZIE per la vostra attenzione

giuseppe.cirelli@unict.it

(63)

LE 3 DOMANDE sulla fitodepurazione

CATTIVI ODORI?

SI!!! ………se sono stati progettati male, realizzati male, o gestiti male.

In alcuni periodi (primavera) in particolare nei FWS, è possibile l’emissione, limitata e circoscritta, di cattivi odori

ZANZARE?

ZANZARE?

POSSIBILE!!! ………in particolare i FWS,

……..come un prato irrigato con ristagno d’acqua, QUANTO COSTANO?

IN ALCUNI CASI PIU’ DI UN IMPIANTO CONVENZIONALE!!! ………MA……GRANDE ECONOMIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE E AFFIDABILITA’’

DI ESERCIZIO,

Riferimenti

Documenti correlati

74, lettera p: utilizzazione agronomica: la gestione di effluenti di allevamento, acque di vegetazione residuate dalla lavorazione delle olive, acque reflue provenienti da

Con il carico organico giornaliero in ingresso al sistema depurativo è pari a circa 8650 g di BOD 5 /giorno, e una produzione massima giornaliera di acque reflue da avviare al

della provincia di Catania riconoscerà ai propri iscritti n° 3 CFP, e/o Collegi patrocinatori del seminario riconosceranno ai

riutilizzo delle acque reflue in trattare quelle più complesse.. La prima condizione è un certificato che può essere emesso solo. serio e costante

Mirco Milani – Esperienze di realizzazione di sistemi di fitodepurazione e riuso delle acque reflue in Sicilia

Tale costo può decisamente abbattersi, effettuando la produzione con biomasse miste, quali i fanghi attivi, ed utilizzando come substrati carboniosi prodotti di risulta, quali

Da questa idea nasce il Progetto “FATA – Fitodepurazio- ne delle acque per il trattamento dell’azoto”, un progetto triennale, iniziato nel 2013, che si pone l’obbiettivo di

La tipologia di impianto (fl usso superfi ale, fl usso sotto su- perfi ciale orizzontale o fl usso sotto superfi ciale verticali), il tipo di acqua refl ua trattata e di