• Non ci sono risultati.

VIDEOLEZIONE N° 2 – Richiami sui fondamenti di funzionamento delle reti DOMANDE DI RIEPILOGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VIDEOLEZIONE N° 2 – Richiami sui fondamenti di funzionamento delle reti DOMANDE DI RIEPILOGO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II

Docenti: prof. Pier Luca Montessoro, prof. Mario Baldi Collaboratore alle attività di laboratorio: ing. Davide Pierattoni

VIDEOLEZIONE N° 2 – Richiami sui fondamenti di funzionamento delle reti DOMANDE DI RIEPILOGO

ARGOMENTI:

- Reti geografiche - Protocollo IP

1. Si supponga di sapere che, nella rete 130.186.0.0, la subnet mask è 255.255.224.0. Gli indirizzi IP 130.186.190.3 e 130.186.200.3 appartengono alla stessa subnet IP? Perché? Indicare il ragionamento e i calcoli effettuati.

La rete 130.186.0.0 è una rete di classe B, che con subnet mask 255.255.224.0 viene suddivisa in 6 sottoreti (8 sottoreti se si applica l’RFC 1878) da 8190 host ciascuna. Tali sottoreti sono:

indirizzo di subnet range di indirizzi IP broadcast per la subnet subnet #0 130.186.0.0 130.186.0.1 àà 130.186.31.254 130.186.31.255 subnet #1 130.186.32.0 130.186.32.1 àà 130.186.63.254 130.186.63.255 subnet #2 130.186.64.0 130.186.64.1 àà 130.186.95.254 130.186.95.255 subnet #3 130.186.96.0 130.186.96.1 àà 130.186.127.254 130.186.127.255

subnet #4 130.186.128.0 130.186.128.1 àà 130.186.159.254 130.186.159.255 subnet #5 130.186.160.0 130.186.160.1 àà 130.186.191.254 130.186.191.255 subnet #6 130.186.192.0 130.186.192.1 àà 130.186.223.254 130.186.223.255 subnet #7 130.186.224.0 130.186.224.1 àà 130.186.255.254 130.186.255.255

Pertanto i due indirizzi in questione appartengono a due subnet diverse: 130.186.190.3 appartiene alla subnet 5, mentre 130.186.200.3 è un indirizzo della subnet 6.

2. Si disegni un esempio di rete con le seguenti caratteristiche:

• 15 elaboratori client

• 3 server

• la rete sia suddivisa in tre reti locali (1 server e 5 client ciascuna) collegate tramite router.

Si evidenzino i tipo di apparecchiature di rete utilizzate e i tipi di mezzi trasmissivi.

Si assegnino tutti i necessari indirizzi IP assumendo di avere a disposizione la rete 130.186.0.0.

(soluzione a lato)

3. Si supponga di disporre delle seguenti apparecchiature:

- 21 Personal computer con scheda di rete Ethernet a 10 Mb/s - 3 server con scheda di rete Ethernet a 100 Mb/s

- 1 switch Ethernet con 8 porte 10/100 Mb/s

- 1 router con una interfaccia ISDN e una interfaccia Ethernet a 100 Mb/s - 3 hub Ethernet con 8 porte 10 Mb/s

Si supponga inoltre che i server siano dedicati a gruppi di sette utenti ciascuno.

Si illustri una possibile configurazione della rete, completa di collegamento a Internet tramite un Internet Service Provider, indicando il tipo di cavo utilizzato e la velocità trasmissiva di ciascun collegamento. Indicare inoltre lo schema di indirizzamento IP per la LAN utilizzando la rete di classe C 193.105.98.0.

SWITCH

SWITCH

ROUTER (layer III switch) 10 Mb/s

(UTP cat. 5E)

100 Mb/s (UTP cat. 5E)

SWITCH

100 Mb/s (fibra ottica multimodale)

100 Mb/s (fibra ottica multimodale)

100 Mb/s (UTP cat. 5E)

100 Mb/s (UTP cat. 5E)

10 Mb/s (UTP cat. 5E)

10 Mb/s (UTP cat. 5E)

158.110.1.1 158.110.1.2

158.110.1.3

158.110.2.1 158.110.2.2

158.110.2.3

158.110.3.1 158.110.3.2

158.110.3.3 Ecc.

Ecc.

Ecc.

158.110.3.254 158.110.1.254

158.110.2.254

(2)

HUB

HUB

HUB

SWITCH

ROUTER linea ISDN

verso l’ISP 10 Mb/s

10 Mb/s

10 Mb/s

10 Mb/s

100 Mb/s

100 Mb/s 193.105.98.1

193.105.98.2

193.105.98.3

193.105.98.4

193.105.98.5

193.105.98.6

193.105.98.7

193.105.98.11 193.105.98.12

193.105.98.13

193.105.98.14

193.105.98.15

193.105.98.16

193.105.98.17

193.105.98.254

198.122.16.254

(o qualunque IP pubblico) 193.105.98.21

193.105.98.22 193.105.98.23

193.105.98.24

193.105.98.25

193.105.98.26

193.105.98.27

193.105.98.101 193.105.98.102 193.105.98.100

4. Elencare e spiegare il significato dei parametri necessari per la configurazione di un calcolatore collegato a una rete TCP/IP.

- Indirizzo IP: è l’indirizzo dell’host, serve, tra l’ altro, per rispondere all’ARP e per sapere se un destinatario appartiene alla stessa subnet oppure no.

- Netmask: è la maschera di bit che consente di individuare la parte dell’indirizzo che identifica rete e sottorete di appartenenza.

- Default gateway: è l’indirizzo IP della porta del router che deve essere utilizzato per inoltrare i pacchetti a destinatari esterni alla propria subnet.

- Indirizzo IP del DNS server: è il sever che, nel proprio dominio, fornisce il servizio di traduzione di indirizzi da testuali a numerici.

5. Cos’è un Autonomous System?

È un insieme di sottoreti raggruppate secondo criteri topologici e organizzativi all’interno del quale il routing e l'indirizzamento sono strettamente coordinati.

6. Cos’è IPv6? Quali sono le sue principali caratteristiche?

È l’evoluzione dell’attuale versione del protocollo IP (IPv4). Prevede indirizzi su 128 bit, introduzione di indirizzi anycast (il server più vicino in grado di erogare u certo servizio), unificazione di Internet e Intranet, gestione della sicurezza, controllo del traffico, meccanismi di priorità, supporto della mobilità e maggior efficienza nell’utilizzo della rete fisica.

7. Cos’è il flooding?

[ ] Un protocollo di livello MAC [ ] Un algoritmo di routing dinamico [ X ] Un algoritmo di routing statico

[ ] Un algoritmo per il funzionamento dei bridge su reti magliate

[ ] Un algoritmo per l’apprendimento da parte dei bridge della topologia della rete

Riferimenti

Documenti correlati

In quale caso è più vantaggiosa la tecnica degli alberi di inoltro delle destinazioni rispetto alla tecnica degli alberi di inoltro dei router?. La tecnica degli alberi di inoltro

Supponendo che venga impiegato un algoritmo di routing di tipo “distance vector”, scrivere i distance vector generati da ciascun router in una situazione a regime (si consideri

Con la tecnica dello Split Horizon With Poisoned Reverse, un router annuncia invece con metrica 16 le route “a ritroso”, ovvero al neighbour da cui ne ha appreso la

È il dominio di routing OSPF, cioè la zona della rete nella quale i router partecipano ad una istanza OSPF, cioè ad uno scambio di informazioni secondo i criteri dettati

Quali sono alcuni esempi di “punti deboli” della rete Internet dal punto di vista della sicurezza3. Nell’ottica di un’applicazione sulla rete Internet, che difficoltà presentano

La trasmissione nelle reti locali è spesso broadcast, con la possibilità da parte di una stazione di intercettare tutto il traffico della LAN, ponendo la propria scheda di rete

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..

Pertanto, si adottano spesso sistemi misti in cui la cifratura a chiave pubblica viene utilizzata per lo scambio sicuro di chiavi simmetriche.. Queste, , i cui algoritmi di