• Non ci sono risultati.

Provincia di Ravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provincia di Ravenna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Ravenna

settore pubbliche relazioni – ufficio stampa

Comunicato stampa Ravenna, 15 giugno 2012

Gli enti locali ravennati impegnati in un percorso di solidarietà con quelli colpiti dal terremoto

La Provincia , unitamente ai Comuni di Ravenna, Cervia, Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Riolo Terme e Solarolo, sta formalizzando una sorta di gemellaggio con la Provincia di Ferrara e i suoi Comuni colpiti dal sisma.

I Comuni della Bassa Romagna e quello di Russi sono già impegnati con lo stesso spirito con Comuni del modenese.

“L’iniziativa - spiega il presidente Claudio Casadio - risponde all’esigenza di costruire rapporti strutturati e destinati a durare anche dopo che lo slancio straordinario di queste settimane si sarà inevitabilmente attenuato”.

Il protocollo operativo di solidarietà prevede varie attività, dalla raccolta fondi all’invio di tecnici e operatori della polizia provinciale e municipale ai centri di coordinamento soccorsi, alla promozione della raccolta di beni di prima necessità e materiali vari sulla base delle richieste provenienti dai territori interessati, all’individuazione di specifici progetti di ricostruzione cui partecipare sia in termini di progettazione e risorse umane che economicamente.

I Comuni della Provincia di Ferrara colpiti dal sisma sono: Ferrara, Bondeno, Cento, Mirabello, S.Agostino, Vigarano Mainarda, Poggio Renatico.

Il protocollo sarà strutturato con abbinamenti specifici Comune con Comune, nell’ambito del coordinamento svolto dalle due Province.

Gli uffici della Provincia e dei nostri Comuni sono peraltro già operativi, fin dalle ore successive al sisma, a supporto delle zone colpite. Funzionari di protezione civile operano quotidianamente presso i Centri Coordinamento Soccorsi e operatori delle polizie locali partecipano al presidio delle zone rosse.

Sono inoltre in corso, in tutti gli Enti locali, le raccolte di disponibilità del personale, sia tecnico che amministrativo, a prestare servizio, per una o più settimane, nelle zone colpite.

Infine un’iniziativa formativa.

"In questa fase di grande generosità - precisa l'assessore provinciale alla protezione civile, Francesco Rivola - si è appurato che non sempre le disponibilità messe in campo sono supportate dalle competenze di base necessarie a far sì che i volontari siano in grado di muoversi in sicurezza e col minimo di autonomia necessaria a rendersi effettivamente utili. La Provincia intende pertanto avviare rapidamente un corso di base per volontari della protezione civile".

Tel. +39 0544 / 258090 - 258091 - 258094 – 258095 - Fax +39 0544 / 34388 [email protected]

protocollo di solidarietà Ravenna Ferrara terremoto

(2)

Tel. +39 0544 / 258090 - 258091 - 258094 – 258095 - Fax +39 0544 / 34388 [email protected]

protocollo di solidarietà Ravenna Ferrara terremoto

Riferimenti

Documenti correlati

Il punteggio relativo alla voce economica PE1 sarà attribuito attraverso la seguente formula:. PE1 = 60*RO/RM

- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature,

18 dicembre 1975 - Norme tecniche relative all'edilizia scolastica (per quanto applicabile) s.m.i.. 503 Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere

Il compenso «CP», con riferimento ai parametri indicati, è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l’opera «V», il

Il Piano Comunale di protezione civile deve essere concepito come uno strumento dinamico e operativo a tutti gli effetti e, come tale, necessita di verifiche e

Fornire al corpo docente le competenze per lo Fornire al corpo docente le competenze per lo sviluppo di programmi didattici specifici per le sviluppo di

DI AUMENTARE con decorrenza dal 1 gennaio 2012 la misura dell'aliquota dell'impo- sta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RC auto) derivante dalla circola- zione

VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE (VIA), COMPRENSIVA D'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) DEL PROGETTO DEFINITIVO D'AUMENTO DEI QUANTITATIVI DI RIFIUTI LIQUIDI