• Non ci sono risultati.

Via di Fioranello, 52 00134 ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via di Fioranello, 52 00134 ROMA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Come arrivare al CRA-FRU Via di Fioranello, 52 - 00134 Roma

Sul Grande Raccordo Anulare, prendere l’uscita n. 23 e proseguire per l’aeroporto di Ciampino. Arrivare a una rotatoria e uscire a destra (Via dell’Aeroscalo, Via di Fioranello). L’Istituto è sulla destra, dopo circa 2 km.

Via di Fioranello, 52 00134 ROMA

52 Mostra

Pomologica

a

Organizzazione

A. Sartori, M. Terlizzi, D. Bevilacqua A. Di Cintio, T. Rosato

Tel: 06 79348126 Fax: 06 79341630 E-mail: [email protected],

[email protected]

Germoplasma frutticolo F. Soligo, V. Irione, M. Chierico Tel: 06 79348184 Fax: 06 79341630

Email: [email protected]

CRA CRA CRA

CRA----FRU FRU FRU FRU Centro di Ricerca Centro di Ricerca Centro di Ricerca Centro di Ricerca per la Frutticoltura per la Frutticoltura per la Frutticoltura per la Frutticoltura

Sabato, 21 luglio 2012

(2)

08,00 Apertura della Mostra

09,50 Saluti del Direttore del Centro - Guido Cipriani

10,00 Presentazione deli risultati raggiunti dal Progetto INNOVA – Pesco, nettarine e percoche - A. Liverani e D. Giovannini 10,30 Presentazione deli risultati raggiunti dal

Progetto INNOVA – Ciliegio - S . Lugli 11,00 Presentazione del volume:

“LE VARIETÀ COSTITUITE

DALL’ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA FRUTTICOLTURA”

C. Fideghelli

13,00 Chiusura della Mostra

PROGRAMMA PROGRAMMA

Il Volume dal titolo

“LE VARIETÀ COSTITUITE DALL’ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA FRUTTICOLTURA”

sarà dato in omaggio ai partecipanti registrati

La mostra pomologica della frutta arrivata alla sua 52°edizione, si terrà presso il Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma, quest’anno, con un anticipo di una settimana (per regola è l’ultimo sabato del mese di luglio).

Visto il periodo, coincidente con l’epoca di maturazione della grande maggioranza delle varietà delle specie frutticole più coltivate in Italia, saranno presenti numerosissimi campioni di cultivar commerciali, accanto ai quali si potrà osservare l’esposizione delle varie accessioni provenienti dalla collezione del germoplasma delle risorse genetiche delle piante da frutto, mantenute presso il Centro. Anche i più importanti vivaisti italiani porteranno le loro novità più recenti.

Il programma molto articolato della manifestazione, prevede inoltre, la presentazione dei risultati di INNOVA relativi alle specie del Pesco e Ciliegio. INNOVA acronimo di innovazione varietale è un progetto che fa parte di FRUMED, finanziato dal MiPAAF, finalizzato alla selezione di nuovo materiale genetico che meglio si adatta alle aree meridionali.

Verrà omaggiato ai presenti di questa edizione della Mostra un volume, appena stampato, che sarà brevemente illustrato da parte del suo coordinatore, Carlo Fideghelli.

Si tratta della Monografia di tutte le cultivar ottenute dall'Istituto Sperimentale per la Frutticoltura (ora CRA - Centro per la Ricerca per la Frutticoltura) dalla sua costituzione nel 1967 alla sua chiusura nel 1997. Contiene la descrizione di ben 177 cultivar appartenenti a 12 specie frutticole differenti quali: albicocco, ciliegio, fragola, mandorlo, melo, nespolo giapponese, nocciolo, noce, pero, pesco e nettarine, susino, uva da tavola.

Riferimenti

Documenti correlati

Il programma molto nutrito della manifestazione, prevede, la presentazione dei risultati del progetto a carattere nazionale di Liste di Orientamento Varietale dei

Accanto all’esposizione dei campioni delle cultivar delle specie frutticole che maturano in questo periodo in Italia, saranno presenti numerose accessioni conservate nella

[r]

a prevedere, nell’ambito dell’attuazione del programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità, oggetto 8840, anche il tema dei cambiamenti climatici, sostenendo

Mettere a disposizione degli agricoltori e vivaisti nuove varietà e nuovi cloni di agrumi a maturazione precoce e

Il Gruppo Specie Alloctone (GSA) della SIBM, a partire dalla sua costituzione nel 1999, cura l’aggiornamento della lista delle specie aliene segnalate come introdotte nei mari

colt.; spontaneizzata nelle siepi, fruticeti e sponde di alvei fluviali in tutta la regione dalla fascia litoranea alla collinare (B-C, com. pers.).. Anredera

Coltivata spontaneizzata N America (Pignatti, 1982) (T scap); ruderale; infestante PERUGIA.. Prugneto, 1886,