• Non ci sono risultati.

CRA CRA CRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CRA CRA CRA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Come arrivare al CRA-FRU Via di Fioranello, 52 - 00134 Roma

Sul Grande Raccordo Anulare, prendere l uscita n.

23 e proseguire per l aeroporto di Ciampino.

Arrivare a una rotatoria e uscire a destra (Via dell Aeroscalo, Via di Fioranello). L Istituto è sulla destra, dopo circa 2 km.

Via di Fioranello, 52 00134 ROMA

55 Mostra

Pomologica

a

Organizzazione

A. Sartori, M. Terlizzi Tel: 06 79348126 Fax: 06 79341630 E-mail: [email protected],

[email protected] Germoplasma frutticolo

F.R. De Salvador

Tel: 06 79348185 Fax: 06 79341630 E-mail: [email protected]

CRA CRA CRA

CRA----FRU FRU FRU FRU Centro di Ricerca Centro di Ricerca Centro di Ricerca Centro di Ricerca per la Frutticoltura per la Frutticoltura per la Frutticoltura per la Frutticoltura

Sabato, 28 settembre 2013

dalle ore 8,00 alle 13,00

(2)

Il 28 Settembre 2013 si terrà presso il Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma la 55 edizione della Mostra Pomologica della frutta.

Accanto all’esposizione dei campioni delle cultivar delle specie frutticole che maturano in questo periodo in Italia, saranno presenti numerose accessioni conservate nella collezione del germoplasma delle risorse genetiche delle piante da frutto, che non sono solo mantenute presso il Centro ma anche valutate per il loro potenziale genetico e agronomico. Come sempre, i più importanti vivaisti italiani porteranno e mostreranno le loro più recenti novità.

Il programma molto nutrito della manifestazione, prevede, la presentazione del Database delle accessioni conservate presso le strutture CRA e altre istituzioni italiane nell’ambito del Progetto RGV/FAO. Si tratta di un progetto finanziato dal MiPAAF, finalizzato alla raccolta, valutazione e valorizzazione di ciò che si considera una risorsa imprescindibile del nostro patrimonio agricolo e culturale: le Risorse Genetiche Vegetali.

Veronica Hadjiphani Lorenzetti, attenta illustratrice botanica, espone 11 tavole di acquarello dedicate alle vecchie cultivar della collezione del Centro di Ricerca per la Frutticoltura.

Le tavole botaniche saranno esposte nell’ampio ingresso della sede.

08,00 Apertura della Mostra 10,00 Progetto RGV/FAO:

Database delle accessioni conservate.

Introduzione e coordinamento dei lavori:

Guido Cipriani - CRA-FRU Saluti di benvenuto di:

Paolo Ammassari –MiPAAF Stefano Bisoffi - CRA

Elisabetta Lupotto -CRA 10,15 Presentazione del Progetto

- Carlo Fideghelli (CRA-FRU) 10,25 Il Database -Petra Engel (CRA-FRU) 10,40 Il coordinamento con EURISCO e AEGIS

-Maria Antonietta Palombi (CRA-FRU) 10,50 Il Centro Nazionale Germoplasma Frutticolo

-Flavio Roberto De Salvador (CRA-FRU) 11,00 Discussione

11,20 Conclusioni

13,00 Chiusura della Mostra

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

In entrambi i campioni le componenti proteiche sono le stesse riscontrate anche nei semi antichi, ma una caratterizzazione più precisa delle specie di Phaseolus presenti, sulla

Le specie presenti in Italia citate dalla Lista Rossa IUCN sono Dolomedes plantarius (Vulnerable), Hasarius adansoni (Least Concern) e due specie di prossima inclusione in Lista

Analisi sullo status delle specie di uccelli migratori oggetto di caccia presenti nel territorio provinciale: il Colombaccio Columba

L’at- tenzione si è quindi rivolta allo studio delle proprietà delle numerose specie di lieviti di generi diversi presenti nei mosti, detti nel loro complesso lieviti

Nonostante - come risulta dall' elenco sopra riportato - siano presenti nel comprensorio numerose specie spontanee più o meno sensibili alla S02, i danni rilevati erano da

misa criolla e mercatini di prodotti tipici sono le numerose manifesta- zioni organizzate dalle associazioni argentine presenti in Italia, spes- so con il patrocinio delle

Tra le specie presenti in Italia (così come accade per le specie europee) molte utilizzano ormai abitualmente le costruzioni antropiche come rifugio. Nella maggior parte dei

Gli habitat presenti sul fondo delle gravine, caratterizzati nei mesi più piovosi dalla presenza di raccolte di acqua temporanea, sono il rifugio ideale di numerose specie di