• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi +39 3201560386

Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.4871 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

MONTAGNA DI RIFIUTI ABBANDONATI SULLA SP BIENTINESE IL COMUNE SCRIVE ALLA PROVINCIA

Dopo l’ennesimo caso di discarica abusiva lungo la Strada Provinciale, l’Amministrazione di Castelfranco chiama in causa l’ente gestore perché intervenga

La Strada Provinciale Bientinese, SP3, al confine con il comune di Altopascio, è di nuovo oggetto di un incontrollato abbandono di rifiuti. Un’area periferica all’estremo nord del territorio castelfranchese, meglio nota come "Argine dei Prigionieri", dove si è venuta a creare negli ultimi giorni una vera e propria discarica a cielo aperto, sinonimo di inciviltà e degrado.

Purtroppo non è una novità, già da tempo questa zona isolata è presa di mira per fenomeni di questo tipo e l’Amministrazione Comunale di Castelfranco è più volte intervenuta, a proprie spese, per ripulire l’area e mantenerla in buono stato, anche se l’ente gestore della strada è la Provincia di Pisa.

“Nelle ultime settimane sono pervenute al Comune diverse note, da parte di Arpat, Carabinieri e guardie ecozoofile, per segnalare la presenza di una grossa quantità di materiale abbandonato illegalmente su una piazzola ai margini della SP Bientinese”, racconta il sindaco Gabriele Toti. “La situazione non è più sostenibile, in questa zona troppo spesso si verificano casi di abbandono abusivo di materiali di ogni tipo. L’Amministrazione Comunale di Castelfranco ha sempre fatto tutto il possibile per operare controlli, riuscendo in alcuni casi anche ad individuare i responsabili di questi gesti incivili, elevando sanzioni, come è successo poche settimane fa grazie all’intervento della Polizia Municipale di Castelfranco”.

“Di fronte all’ennesimo gesto – continua il Sindaco di Castelfranco- il Comune ha deciso di coinvolgere la Provincia di Pisa, in qualità di ente gestore della strada, perché intervenga sull’area di sua competenza, come sancito dall’articolo 14 del Codice della Strada”.

Secondo la normativa vigente infatti “gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi”.

“Il Comune, da parte sua- dichiara l’assessore all’Ambiente Federico Grossi- interverrà presto con l’istallazione di due telecamere mobili, da poco finanziate dalla Regione Toscana (tramite apposito bando) e con la chiusura della strada poderale e vicinale nei pressi della piazza oggetto della discarica abusiva, poiché troppo spesso usata come tramite per raggiungere i campi circostanti e abbonarvi rifiuti illegalmente”. “Il contrasto all’abbandono dei rifiuti- conclude Grossi- è una priorità dell’Amministrazione e da tempo vi stiamo ponendo la nostra massima attenzione”.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha potuto accedere a queste risorse partecipando al bando che la Regione Toscana ha pubblicato per far fronte all’emergenza abitativa (col

I lavori, progettati dal Consorzio Forestale delle Cerbaie su iniziativa del Comune di Castelfranco di Sotto, sono stato finanziati dalla Regione Toscana nel 'piano

Vengono riportati nuovi reperti di Cupido argiades (Pallas, 1771) in Toscana, specie poco comune nella regione.. I reperti sono relativi a ventisei località, sedici delle quali