• Non ci sono risultati.

Indice del volume

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice del volume"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Indice del volume

2

KARL MARX

L’analisi economica

e l’attesa della liberazione 11 1. Un fi losofo rivoluzionario 13

L’economia politica, p. 14 2. Con Hegel contro Hegel:

la dialettica in questione 14 3. Il problema dell’alienazione 16 4. Il materialismo storico 19 5. Il comunismo 21 6. La scienza economica del capitale 22

6.1 La merce e il denaro, p. 23 • 6.2 La produzione del plusvalore, p. 24

Saggio di plusvalore e saggio di profi tto, p. 26

7. La rivoluzione sociale

e l’io individuale 27

Sintesi, p. 27 • Verifi ca, p. 29

L ETTURE

T1 L’io estraniato [Karl Marx, Manoscritti economico- fi losofi ci del 1844, Primo manoscritto, §4: «Il lavoro estra- niato»]

T2 La concezione materialistica della storia [Karl Marx, L’ideologia tedesca, §§ 1-2; Per la critica dell’econo- mia politica, Prefazione]

T3 Il plusvalore [Karl Marx, Salario, prezzo e profi tto, 8:

«La produzione del plusvalore»]

31

34

37

3

ARTHUR SCHOPENHAUER

II ripensamento dell’eredità kantiana 40 1. La vita e le opere 41

2. La struttura della coscienza empirica 42 3. Il mondo come rappresentazione 45

1

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. “Destra” e “sinistra” hegeliana:

il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani, p. 3

2. Ludwig Feuerbach 4

3. Max Stirner 6

4. Engels e il materialismo

storico-dialettico 7

I socialisti utopistici, p. 8 Sintesi, p. 9 • Verifi ca, p. 10

PARTE I

La fi losofi a dell’Ottocento

Feuerbach, La religione e l’essenza dell’uomo Stirner, Io ho fondato la mia causa sul nulla

LETTURE ONLINE Il “destino” del sistema hegeliano, p. 2

(2)

IV INDICE DEL VOLUME

4

SØREN KIERKEGAARD

«La soggettività è verità» 66

1. Una vita singolare 68

2. La radicalità del cristianesimo 69

3. Kierkegaard “autore di autori” 70

Il gioco degli pseudonimi in Aut-Aut, p. 71 4. Il singolo e il sistema 72

5. Gli stadi dell’esistenza 74

5.1 Lo stadio estetico, p. 74 • 5.2 Lo stadio etico, p. 76 • 5.3 Oltre lo stadio etico: la sfera religiosa, p. 77 6. L’angoscia, la disperazione e lo scandalo del cristianesimo 80

La malattia mortale, p. 81 Sintesi, p. 81 • Verifi ca, p. 83 L ETTURE T7 L’esistenza e l’infi nito [Søren Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifi ca alle Briciole di fi losofi a, parte II, sez. 2, cap. 4, A, § 1] T8 Tempo e angoscia [Søren Kierkegaard, Il concetto di angoscia, cap. 3] Kierkegaard, Il momento LETTURE ONLINE 84 85 Schopenhauer, La necessità dell’esistenza e l’infi - nità del tempo LETTURE ONLINE 55 Il velo della Maya e l’Oriente di Schopenhauer, p. 46 4. Il mondo come volontà 47 5. L’affrancamento dalla volontà 48 L’edizione del 1844 del Mondo, p. 51 6. I Parerga e paralipomena 51 Sintesi, p. 53 • Verifi ca, p. 54 L ETTURE T4 Il mondo è la mia rappresentazione [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazio- ne, libro I, §§ 1, 2, 5] T5 L’esperienza del proprio corpo [Arthur Schopen- hauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, § 18] T6 La volontà come in sé del mondo [Arthur Scho- penhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, §§ 19, 21, 22] 59 68

5

IL POSITIVISMO Il progetto positivista 86

JOHN STUART MILL 88 1. La logica dell’esperienza 88 2. La scienza della società 89

Bentham e l’utilitarismo, p. 90

Malthus e il principio economico della popolazione, p. 91

3. Il problema della libertà 91 Il liberalismo, p. 91

Il positivismo in Germania e in Italia, p. 92

(3)

V INDICE DEL VOLUME

Mill, La critica del sillogismo Comte, La fi losofi a positiva

LETTURE ONLINE

AUGUSTE COMTE 92

4. La fi losofi a positiva 92 Il tradizionalismo, p. 93

5. La nascita della sociologia 96 La società “positiva”, p. 98

6. La scienza come metafi sica

dell’umanità 99

Sintesi, p. 100 • Verifi ca, p. 102

6

SCIENZE ED EPISTEMOLOGIE NELL’OTTOCENTO

Le scienze nell’Ottocento 103 1. Darwin e l’evoluzionismo 104

Herbert Spencer, p. 106

2. Le geometrie non euclidee 107 3. Logica e psicologia 108

Sintesi, p. 109 • Verifi ca, p. 110

Darwin, Il principio dell’evoluzione Spencer, La legge di evoluzione

LETTURE ONLINE

7

FRIEDRICH NIETZSCHE

La verità di Nietzsche 113

1. Una vita alla ricerca della “salute” 115 2. Il primo Nietzsche: fi lologia,

fi losofi a, storia 117

3. La svolta genetica 120 4. Morte dell’io - morte di Dio 122 5. L’avvento di Zarathustra 124

5.1 Dal mezzogiorno al tramonto, p. 124 • 5.2 La volontà di potenza, p. 126 • 5.3 L’e- terno ritorno dell’uguale, p. 127

6. La trasvalutazione di tutti i valori 128 6.1 Dal nichilismo passivo al nichilismo atti- vo, p. 128 • 6.2 Gli schiavi contro i signori, p.

129 • 6.3 La favola del mondo vero, p. 131 Sintesi, p. 134 • Verifi ca, p. 135

L ETTURE

T9 Dall’io al superuomo [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, I, §§ 16-17; III, § 54]

T10 Dall’uomo al superuomo [Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Pre- fazione di Zarathustra, § 3]

T11 La decadenza democratica e la politica dei signori [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, VIII, § 242; IX, §§ 257 e 259]

PARTE II

La svolta del Novecento

Nietzsche, Una genealogia della verità e della realtà LETTURE ONLINE

137 139

140 Dall’Ottocento al Novecento: una nuova scena del pensiero, p. 112

(4)

VI INDICE DEL VOLUME

8

IL NEOKANTISMO, DILTHEY E LO STORICISMO

Un nuovo criticismo, la critica

della ragione storica e lo storicismo 143

IL NEOKANTISMO 144

1. La scuola di Marburgo 144 2. La scuola del Baden 146

3. Ernst Cassirer 148

DILTHEY E LO STORICISMO 150 4. Il progetto di una

“critica della ragione storica” 150 5. Il problema della fondazione

delle scienze dello spirito 150

6. Tra psicologia ed ermeneutica 153 Storicismo e valori: Troeltsch

e Meinecke, p. 155

7. Spengler e il tramonto dell’Occidente 155 Sintesi, p. 157 • Verifi ca, p. 159

Cassirer, La fi losofi a delle forme simboliche Dilthey, Le scienze dello spirito e il mondo storico

LETTURE ONLINE

9

MAX WEBER

Uno scienziato

alla ricerca del senso 160 1. Cenni biografi ci 161 2. La rifl essione metodologica

sulle “scienze della cultura” 162 3. La sociologia comprendente 165 4. Etica protestante

e spirito del capitalismo 167 5. Disincantamento del mondo

e responsabilità intellettuale 168

Sintesi, p. 170 • Verifi ca, p. 171

L ETTURE

T12 La professione della politica [Max Weber, La politica come professione]

T13 Fattori economici e spirituali [Max Weber, L’e- tica protestante e lo spirito del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1]

T14 L’etica calvinista e il capitalismo [Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1]

172 174

175

10

HENRI BERGSON

La scienza e la vita 180

1. La vita 181

2. La “scoperta” della durata 181

3. Materia e memoria 182

Il riso secondo Bergson, p. 184

4. L’evoluzione creatrice 185

5. La morale e la religione 187 Sintesi, p. 189 • Verifi ca, p. 190

Bergson, Il corpo, la coscienza, la durata

LETTURE ONLINE

(5)

VII INDICE DEL VOLUME

11

BENEDETTO CROCE

Tra estetica e storicismo 192 1. Vita di un pensatore liberale 193 2. Il confronto con Hegel:

forme e gradi dello spirito 194

3. L’estetica 196

4. La fi losofi a come storicità 198 5. La fi losofi a pratica:

l’economia e l’etica 199

Sintesi, p. 200 • Verifi ca, p. 201

PARTE III

Dall’Idealismo al marxismo

Croce, La risposta al Manifesto degli intellettuali del fascismo

Croce, Lo Stato e la moralità

LETTURE ONLINE

12

GIOVANNI GENTILE

La fi losofi a attualistica:

idealismo e immanentismo 202 1. Un fi losofo politico 203

La fi losofi a italiana nell’Ottocento:

Rosmini e Gioberti, p. 204

2. La riforma della dialettica hegeliana 205 3. La teoria dell’attualismo 205 4. La storia della fi losofi a 207 5. La pedagogia

e la riforma della scuola 208

6. Idealismo e totalitarismo 208 Sintesi, p. 210 • Verifi ca, p. 211

Gentile, Il carattere spirituale del fascismo

Gentile, Lo Stato come individuo realizzato nella sua universalità

LETTURE ONLINE

13

SVILUPPI E TRASFORMAZIONI DEL MARXISMO

Il marxismo italiano ed europeo 212 1. La via italiana al marxismo 213

1.1 Labriola, p. 213 • 1.2 Gramsci, p. 214 2. Nello spazio del marxismo europeo 215

2.1 Lukács, p. 215

Il marxismo sovietico, p. 216

2.2 Bloch, p. 217 • 2.3 Althusser, p. 218 Benjamin: messianismo e rivoluzione, p. 219

Sintesi, p. 219 • Verifi ca, p. 220

Gramsci, Lo Stato e il partito

Gramsci, Il politico come moderno “Principe”

LETTURE ONLINE

(6)

VIII INDICE DEL VOLUME

14

EDMUND HUSSERL E LA FENOMENOLOGIA

Un nuovo modo di “vedere” le cose 222

EDMUND HUSSERL 223

1. Il fi losofo come funzionario

dell’umanità 223 2. Matematica e fi losofi a 225 3. La questione della logica 225

Il vissuto, p. 227

4. Dalla logica pura alla fenomenologia 228 5. La fenomenologia pura

o trascendentale 230 5.1 La riduzione eidetica, p. 231 • 5.2 L’e- pochè, p. 232 • 5.3 La coscienza trascen- dentale, p. 233

6. Le “ricerche fenomenologiche

sopra la costituzione” 235 7. La crisi delle scienze

e il ruolo della fi losofi a 237 FENOMENOLOGIA, ANTROPOLOGIA,

ONTOLOGIA 241 8. La vita come “punto di partenza”

della fi losofi a 241 9. Fenomenologia e antropologia:

Max Scheler 242

10. Dal neocriticismo all’ontologia:

Nicolai Hartmann 243 11. Empatia e intersoggettività:

Edith Stein 244 12. Fenomenologia e ontologia:

Maurice Merleau-Ponty 245 Sintesi, p. 247 • Verifi ca, p. 249

L ETTURE

T15 Husserl: l’espressione signifi cativa e la gram- matica pura [Edmund Husserl, Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, §§ 1, 5-8; Ricerca IV, Introduzione e § 14]

T16 Husserl: la coscienza come essere assoluto

[Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una fi losofi a fenomenologica, libro I, § 49]

T17 Husserl: la coscienza del tempo [Edmund Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, §§ 1, 8-11, 24]

Scheler, L’etica, i valori, il divino Stein, L’empatia

Stein, Essere fi nito ed essere eterno

LETTURE ONLINE

251

256

258

15

MARTIN HEIDEGGER E IL PROBLEMA DELLA METAFISICA

La passione del domandare 263 1. Un “luogotenente del nulla” 264 2. Nello spazio di Essere e tempo 268

2.1 Il problema dell’essere e la domanda dell’esserci, p. 268 • 2.2 Il primato dell’es- serci e l’ontologia fondamentale, p. 270 • 2.3 Il metodo dell’ontologia, p. 271

3. L’analitica esistenziale 272 3.1 Le strutture fondamentali dell’esisten- za, p. 272 • 3.2 L’essere-nel-mondo, p.

273 • 3.3 L’apertura dell’esserci, p. 274 • 3.4 L’esserci come cura e l’essere-per-la morte, p. 275 • 3.5 Temporalità e storicità dell’esserci, p. 277

PARTE IV

Fenomenologia e ontologia

(7)

IX INDICE DEL VOLUME

298 300 302 303 Il passo incompiuto di Essere e tempo,

p. 278

4. La metafi sica della fi nitezza:

l’essere e il niente 279 5. La verità dell’essere come evento 280 6. Tecnica, nichilismo e metafi sica 282 7. Il linguaggio, la poesia, il sacro 285

7.1 L’opera d’arte, p. 285 • 7.2 Il linguag- gio della poesia e il sacro, p. 286 • 7.3 Il sacro, p. 286

CRITICA DELLA METAFISICA

ED ETICA DELL’ALTERITÀ 288 8. Fenomenologia, etica, ebraismo 288

Il pensiero ebraico del Novecento, p. 289

8.1 Lévinas, p. 289 • 8.2 Derrida, p. 291 Sintesi, p. 293 • Verifi ca, p. 296

L ETTURE

T18 L’uomo come esserci [Martin Heidegger, Essere e tempo, §§ 4, 9]

T19 L’esistenza gettata [Martin Heidegger, Lettera sull’“umanismo”]

T20 La temporalità dell’esistenza [Martin Heideg- ger, Essere e tempo, §§ 41, 46]

T21 L’essre per la morte [Martin Heidegger, Essere e tempo, §§ 53, 65]

Heidegger, L’essenza del linguaggio come “via”

Heidegger, Il linguaggio che fa essere le cose Lévinas, L’io come relazione etica con Altri Lévinas, L’etica e il desiderio dell’infi nito Lévinas, L’io come responsabilità assoluta Derrida, Il linguaggio come scrittura

LETTURE ONLINE

16

SARTRE E L’ESISTENZIALISMO

Jean-Paul Sartre:

un intellettuale totale 308 1. La vita 308 2. Sartre e la fenomenologia 309 3. L’essere e il nulla 310 4. Esistenzialismo, umanismo, marxismo 312

Marcel: fi losofi a concreta e mistero ontologico, p. 313

5. Le trasformazioni dell’esistenzialismo:

Karl Jaspers 315

Sintesi, p. 317 • Verifi ca, p. 319

Sartre, Il tempo e il nulla

Jaspers, La trascendenza come condizione della libertà

Jaspers, L’Umgreifende

LETTURE ONLINE

17

NEOSCOLASTICA, PERSONALISMO, FILOSOFIA CRISTIANA 1. Alle origini della neoscolastica 321

2. Étienne Gilson 322

3. Jacques Maritain 324

4. Emmanuel Mounier 325

Sintesi, p. 326 • Verifi ca, p. 327

Gilson, Dio come ipsum esse Maritain, Un nuovo umanesimo

LETTURE ONLINE

(8)

X INDICE DEL VOLUME

18

ERMENEUTICA E TEORIA CRITICA

Due modi di affrontare i fatti umani 328 HANS-GEORG GADAMER

E L’ERMENEUTICA FILOSOFICA 329 1. Un pensatore, un secolo 329 2. Verità e metodo come poli in tensione 330

Le trasformazioni dell’ermeneutica, p. 330

3. L’esperienza estetica e quella storica 331 4. Essere e linguaggio 334

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

E LA TEORIA CRITICA 335 5. L’Istituto per la ricerca sociale

e la revisione della critica marxiana 335 Herbert Marcuse, p. 336

6. Horkheimer e Adorno 336

JÜRGEN HABERMAS 338 7. Il ripensamento della teoria critica 338 8. La teoria dell’agire comunicativo 340

Karl-Otto Apel, p. 341

9. Pensiero postmetafi sico, democrazia e religione 341

Sintesi, p. 342 • Verifi ca, p. 344

Gadamer, Il linguaggio ermeneutico

Habermas, Ordinamenti giuridici e ragioni morali Habermas, Il valore della religione per la demo- crazia

LETTURE ONLINE

20

MICHEL FOUCAULT E LO STRUTTURALISMO

«Dar forma

all’impazienza della libertà» 360

1. Lo strutturalismo 361 La vita di Foucault, p. 363

19

FREUD E LA PSICOANALISI

All’origine della coscienza 346 1. Un viaggiatore del profondo 348 2. La nascita della psicoanalisi 349 3. La coscienza e l’inconscio 351

La sessualità, p. 354 4. Dalla psiche individuale

all’inconscio sociale 354 Èros e thànatos, p. 355

Due sviluppi della psicanalisi, p. 357 Sintesi, p. 358 • Verifi ca, p. 359

PARTE V

Filosofi a e scienze dell’uomo

Freud, La coscienza è solo una parte della vita psi- chica

Freud, Io, Es e Super-Io

LETTURE ONLINE

(9)

XI INDICE DEL VOLUME

22

ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA ANALITICA: FREGE E RUSSELL

L’idea di un linguaggio scientifi co

universale 382

GOTTLOB FREGE 383 1. L’ideografi a come modello

di un linguaggio scientifi co universale 383 Il dibattito sui fondamenti

della matematica, p. 384 Funzioni e insiemi, p. 385 2. Filosofi a del linguaggio:

senso e signifi cato 385 Concetti, predicati, funzioni, p. 387

3. Filosofi a della matematica:

il platonismo 388

Il paradosso di Russell, p. 389

BERTRAND RUSSELL 389 4. Matematica, logica, ontologia 389

Sintesi, p. 392 • Verifi ca, p. 393

L ETTURE

T22 Frege: i nomi propri [Gottlob Frege, Senso e si- gnifi cato]

T23 Russell: il compito della fi losofi a [Bertrand Russell, I problemi della fi losofi a, capp. 14 e 15]

T24 Russell: la teoria dei tipi [Bertrand Russell, La mia vita in fi losofi a, cap. 7]

PARTE VI

La fi losofi a analitica

Hilbert, Empirismo e astrazione: il paradigma ma- tematico

LETTURE ONLINE

2. Dall’archeologia alla genealogia 364 La storia della follia, p. 364

3. Governamentalità ed etica

della cura di sé 367 Sintesi, p. 368 • Verifi ca, p. 370

De Saussure, L’invenzione della linguistica Foucault, Il soggetto come cura di sé

LETTURE ONLINE

21

HANNAH ARENDT

Tra fi losofi a e teoria politica 371 1. Una vita in esilio 372 2. Dalle origini del totalitarismo

alla questione della condizione umana 372 3. L’esigenza del pensiero

e la vita della mente 376 La riabilitazione della fi losofi a pratica in Germania, p. 378

Sintesi, p. 379 • Verifi ca, p. 380

Arendt, Il terrore contemporaneo Arendt, Il totalitarismo e l’ideologia

LETTURE ONLINE

394 395

397

(10)

XII INDICE DEL VOLUME

23

LUDWIG WITTGENSTEIN

La fi losofi a come attività

di chiarifi cazione 400 1. Una vita fatta di inquietudine 401 2. Il Tractatus logico-philosophicus 403

2.1 L’ontologia del Tractatus e la teoria raf- fi gurativa del linguaggio, p. 403

La struttura del Tractatus, p. 404 2.2 La teoria del signifi cato del Tractatus, p. 406

Le tavole di verità, p. 408

3. Le Ricerche fi losofi che 410 3.1 Una nuova concezione del linguaggio, p. 410 • 3.2 Linguaggio e forme di vita, p.

412

La fi losofi a della psicologia, p. 413 3.3 Filosofi a come terapia, p. 413 Sintesi, p. 416 • Verifi ca, p. 418

L ETTURE

T25 La verità della scienza e i problemi della vita

[Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, §§

4.003-4.0031; 4.11-4.112; 4.113-4.116; 6.5-6.521; 6.53- 7]

T26 Mondo e linguaggio [Ludwig Wittgenstein, Trac- tatus logico-philosophicus, §§ 1, 1.1, 2, 2.01, 2.011, 2.02, 2.021, 2.0272, 2.03-2.04, 2.06, 2.1, 2.11, 2.15-2.1511, 2.16-2.17, 2.18, 2.2, 2.201, 2.203, 2.21, 2.223, 3]

T27 I giochi linguistici [Ludwig Wittgenstein, Ricerche fi losofi che, parte I, §§ 1-7, 11, 12, 18, 23, 27, 65-67]

Chomsky, Il linguaggio come facoltà della specie uomo

Feyerabend, L’anarchismo metodologico

LETTURE ONLINE

419

420

422

Che cosa è la logica probabilistica, p. 441

RUDOLF CARNAP 442 3. La costruzione logica del mondo 442

25

L’EMPIRISMO LOGICO

I Circoli di Vienna e Berlino 436 1. La concezione scientifi ca del mondo 438 2. Verifi cazione, induzione, probabilità,

coerenza 439

24

LA CRISI DELLA FISICA E LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Fisica e fi losofi a 427

1. La relatività 428

2. La meccanica quantistica 430 3. La nascita della fi losofi a della scienza 432 Sintesi, p. 434 • Verifi ca, p. 435

Einstein, La comprensibilità del mondo

Heisenberg, Meccanica quantistica e conoscenza della realtà

Poincaré, Osservazioni e convenzioni

LETTURE ONLINE

(11)

XIII INDICE DEL VOLUME

Schlick, La chiarifi cazione del senso Schlick, Il principio di chiarifi cazione Carnap, La fondazione unitaria della scienza Carnap, Il superamento della metafi sica

LETTURE ONLINE

4. La svolta sintattica

e la critica alla metafi sica 444 Carnap versus Heidegger, p. 444

5. L’ultimo Carnap 446

Sintesi, p. 448 • Verifi ca, p. 449

26

IL PRAGMATISMO AMERICANO

Le origini del pragmatismo 450 1. Charles Sanders Peirce 451

1.1 Il genio incompreso, p. 451 • 1.2 Un pensiero fatto di segni, p. 452

L’abduzione, p. 453

1.3 La teoria pragmatista della conoscenza, p. 454

2. William James 457

2.1 La fi losofi a come libera scelta, p. 457 • 2.2 Oltre l’empirismo e il razionalismo: una nuova psicologia, p. 458 • 2.3 La teoria della verità e l’empirismo radicale, p. 459 Sintesi, p. 461 • Verifi ca, p. 462

L ETTURE

T28 Peirce: la conoscenza tra dubbio e credenza

[Charles Sanders Peirce, Come rendere chiare le nostre idee]

T29 Peirce: il segno [Charles Sanders Peirce, Questio- ni riguardo a certe pretese capacità umane, Questione 5:

«Se possiamo pensare senza segni»]

T30 James: morale e religione [William James, Varie forme dell’esperienza religiosa, lezioni II e III, Poscritto]

James, Religione, assenso e istinto

LETTURE ONLINE

463

466

467

27

JOHN DEWEY

Il “fi losofo americano” 471 1. La vita 472 2. Il concetto di esperienza 473 3. Dal pragmatismo allo strumentalismo 475

George Herbert Mead, p. 476

4. La morale 477

5. Il problema educativo 478 Sintesi, p. 480 • Verifi ca, p. 481

L ETTURE

T31 La classifi cazione del pensiero [John Dewey, Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pen- siero rifl essivo e l’educazione, parte prima, I, 1]

T32 Le teorie morali [John Dewey, Natura e condot- ta dell’uomo. Introduzione alla psicologia sociale, parte IV, Conclusione, II: «La morale è umana»]

T33 La religione come fede sociale [John Dewey, Una fede comune, capp. 1-3]

482

485

487

(12)

XIV INDICE DEL VOLUME

28

KARL RAIMUND POPPER

La scienza contro lo scientismo 492 1. Un realista critico 493 2. L’epistemologia 494 3. Psicologia e oggettività del mondo 499 4. La fi losofi a politica e della storia:

la società aperta e l’antistoricismo 501 Sintesi, p. 503 • Verifi ca, p. 505

L ETTURE

T34 La critica dell’induzione [Karl Popper, Logica del- la scoperta scientifi ca, parte prima, cap. I, § 1]

T35 Il criterio di falsifi cazione [Karl Popper, Logica della scoperta scientifi ca, parte prima, cap. I, §§ 3, 6]

T36 Critica dello storicismo [Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, XXV, § 4]

506 507 510

29

I DIBATTITI E LE PRATICHE FILOSOFICHE IN CORSO

BIOETICA, ETICHE APPLICATE,

MULTICULTURALISMO 514 1. La bioetica 514 2. Le etiche applicate 519

Gender studies e pensiero della differenza sessuale:

Judith Butler e Adriana Cavarero, p. 521

FILOSOFIA, RELIGIONE, NICHILISMO 521 3. La fi losofi a “continentale”

della religione 522

4. La fi losofi a analitica della religione 524 Filosofi a, cristianesimo e nichilismo:

Pareyson, Severino, Cacciari e la fi losofi a italiana contemporanea, p. 525

ONTOLOGIA, METAFISICA

E STORIA DELLA METAFISICA 526 5. La questione metafi sica

nella fi losofi a analitica 526 6. La questione ontologica 527

7. La questione dell’identità

degli oggetti 528

Ontologia analitica e ontologie continentali: Maurizio Ferraris e i fi losofi italiani di impostazione analitica, p. 530 8. La metafi sica come “campo di forze”

e la storia della fi losofi a 531

Fonti 534

Indice dei nomi 538

UNO SGUARDO SUL PRESENTE

Lecaldano, Le questioni di fondo della bioetica Lecaldano, Il problema del fi ne vita

Hughes, Natura e compito della fi losofi a della re- ligione

Varzi, Ontologia e metafi sica: le posizioni del dibat- tito

LETTURE ONLINE

Riferimenti

Documenti correlati

C OGNOME Nome, Titolo [Titolo dell’originale, Città, Editrice anno di pubblicazione], Città, Editrice italiana e anno di pubblicazione, pagine citate. M ARITAIN

Saggi tossicologici (acuti e cronici), genotossicologici (Comet Assay) e tossicogenomici con Daphnia ma- gna, affi ancati all’analisi della struttura delle comunità di

The second section analyzes the process of legal mobilization, considering the organizational dimension, the construction of a new framing of the abortion issue

Il declino dell’Impero centralizzato: Wang Mang e la dinastia degli Han Orientali, p... Il crollo del Primo Impero e la divisione tra il Nord e il Sud,

In the article we proposed reconstruction of navigation technologies and the most ancient symbols of culture, conceptual models of the evolution of human biological and

Ma il bello è che tale intenso programma di ricerca ha poi anche trovato un suo punto di rifl essione critica costante – per dirla con un poeta come Franco Battiato, un «centro

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio

In questa tesi ci proponiamo di classicare i gruppi abeliani niti attraverso il Teorema di