• Non ci sono risultati.

Classi cazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Classi cazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Relatore: Candidato:

Prof. Andrea Loi Gianfrancesco Pusceddu

Università degli Studi di Cagliari

(2)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Obiettivo:

Sia M un E-modulo nitamente generato.

⇒ M è somma diretta di moduli ciclici

(3)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Schema della presentazione

1 Denizioni e proprietà sui domini euclidei

2 Denizioni e proprietà sui moduli

3 Teorema di classicazione

(4)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Prime denizioni e proprietà sui domini

Denizione

D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Denizione

Data a ∈ D , b ∈ D

a divide b sse ∃c tc ac = b

Sia D un dominio e a, b ∈ D, c, d ∈ D : a associato a b sse a|b e b|a a primo sse a|bc ⇒ a|b ∨ a|c

d =(a, b) MCD sse d|a ∧ d|b ∧ (∀c)(c|a ∧ c|b ⇒ c|d)

(5)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Prime denizioni e proprietà sui domini

Denizione

D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Denizione

Data a ∈ D , b ∈ D

a divide b sse ∃c tc ac = b

Sia D un dominio e a, b ∈ D, c, d ∈ D : a associato a b sse a|b e b|a a primo sse a|bc ⇒ a|b ∨ a|c

d =(a, b) MCD sse d|a ∧ d|b ∧ (∀c)(c|a ∧ c|b ⇒ c|d)

(6)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Prime denizioni e proprietà sui domini

Denizione

D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Denizione

Data a ∈ D , b ∈ D

a divide b sse ∃c tc ac = b

Sia D un dominio e a, b ∈ D, c, d ∈ D : a associato a b sse a|b e b|a a primo sse a|bc ⇒ a|b ∨ a|c

d =(a, b) MCD sse d|a ∧ d|b ∧ (∀c)(c|a ∧ c|b ⇒ c|d)

(7)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Prime denizioni e proprietà sui domini

Denizione

D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Denizione

Data a ∈ D , b ∈ D

a divide b sse ∃c tc ac = b

Sia D un dominio e a, b ∈ D, c, d ∈ D : a associato a b sse a|b e b|a a primo sse a|bc ⇒ a|b ∨ a|c

d =(a, b) MCD sse d|a ∧ d|b ∧ (∀c)(c|a ∧ c|b ⇒ c|d)

(8)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Prime denizioni e proprietà sui domini

Denizione

D dominio sse D anello commutativo unitario e vale la ldc Denizione

Data a ∈ D , b ∈ D

a divide b sse ∃c tc ac = b

Sia D un dominio e a, b ∈ D, c, d ∈ D : a associato a b sse a|b e b|a a primo sse a|bc ⇒ a|b ∨ a|c

d =(a, b) MCD sse d|a ∧ d|b ∧ (∀c)(c|a ∧ c|b ⇒ c|d)

(9)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Vari tipi di domini e loro proprietà

Denizione

E dominio euclideo sse ∃δ : E → N t.c.,dati a, b ∈ E : δ(ab) ≥ δ(a)

∃q, r t.c. a = qb + r con r = 0 ∨ δ(r) < δ(b) Proprietà

Dato d ∈ E

ha scomposizione unica in prodotto di primi Dati a, b ∈ E

∃!d ∈ E tc d = (a, b))

(10)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Vari tipi di domini e loro proprietà

Denizione

E dominio euclideo sse ∃δ : E → N t.c.,dati a, b ∈ E : δ(ab) ≥ δ(a)

∃q, r t.c. a = qb + r con r = 0 ∨ δ(r) < δ(b) Proprietà

Dato d ∈ E

ha scomposizione unica in prodotto di primi Dati a, b ∈ E

∃!d ∈ E tc d = (a, b))

(11)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Vari tipi di domini e loro proprietà

Denizione

E dominio euclideo sse ∃δ : E → N t.c.,dati a, b ∈ E : δ(ab) ≥ δ(a)

∃q, r t.c. a = qb + r con r = 0 ∨ δ(r) < δ(b) Proprietà

Dato d ∈ E

ha scomposizione unica in prodotto di primi Dati a, b ∈ E

∃!d ∈ E tc d = (a, b))

(12)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Esempi di domini euclidei

Esempio 1

Z è un dominio euclideo Esempio 2

Z[i ] = {a + ib|a, b ∈ Z} è un dominio euclideo Esempio 3

K[x ] è un dominio euclideo

(13)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Esempi di domini euclidei

Esempio 1

Z è un dominio euclideo Esempio 2

Z[i ] = {a + ib|a, b ∈ Z} è un dominio euclideo Esempio 3

K[x ] è un dominio euclideo

(14)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Esempi di domini euclidei

Esempio 1

Z è un dominio euclideo Esempio 2

Z[i ] = {a + ib|a, b ∈ Z} è un dominio euclideo Esempio 3

K[x ] è un dominio euclideo

(15)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Denizione di modulo

Denizione

(M, +, ·) A - modulo sse (M, +) gruppo abeliano , (A, ⊕, ) anello commutativo unitario e · : A × M → M t.c.

Dati a, b ∈ A e x, y ∈ M:

1

a · (x + y ) = (a · x ) + (a · y )

2

(a ⊕ b)x = a · x + b · x

3

a · (b · x ) = (a b) · x

4

1 A x = x

(16)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sui sottomoduli

Denizione

N ≤ M sottomodulo sse N è un A-modulo Denizione

Se x ∈ M

< x > sottomodulo ciclico

Se {N i } i ∈I con |I| < ∞ sottomoduli di M, hN i i i ∈I sottomodulo generato

L

i ∈I N i somma diretta Se N sottomodulo di M

M/N modulo quoziente

(17)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sui sottomoduli

Denizione

N ≤ M sottomodulo sse N è un A-modulo Denizione

Se x ∈ M

< x > sottomodulo ciclico

Se {N i } i ∈I con |I| < ∞ sottomoduli di M, hN i i i ∈I sottomodulo generato

L

i ∈I N i somma diretta Se N sottomodulo di M

M/N modulo quoziente

(18)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sui sottomoduli

Denizione

N ≤ M sottomodulo sse N è un A-modulo Denizione

Se x ∈ M

< x > sottomodulo ciclico

Se {N i } i ∈I con |I| < ∞ sottomoduli di M, hN i i i ∈I sottomodulo generato

L

i ∈I N i somma diretta Se N sottomodulo di M

M/N modulo quoziente

(19)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sui sottomoduli

Denizione

N ≤ M sottomodulo sse N è un A-modulo Denizione

Se x ∈ M

< x > sottomodulo ciclico

Se {N i } i ∈I con |I| < ∞ sottomoduli di M, hN i i i ∈I sottomodulo generato

L

i ∈I N i somma diretta Se N sottomodulo di M

M/N modulo quoziente

(20)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sui sottomoduli

Denizione

N ≤ M sottomodulo sse N è un A-modulo Denizione

Se x ∈ M

< x > sottomodulo ciclico

Se {N i } i ∈I con |I| < ∞ sottomoduli di M, hN i i i ∈I sottomodulo generato

L

i ∈I N i somma diretta Se N sottomodulo di M

M/N modulo quoziente

(21)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi

Denizione

Dati gli A-moduli M, M 0 , ϕ : M → M 0 omomorsmo Sia ϕ ∈ Hom(M, M 0 ):

Ker (ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ

Denizione

{x i } s i = 1 ⊂ M base sse sono linearmente indipendenti e generano M

L libero sse ∃s ∈ N t.c. M ' A s

Sia x ∈ M

(22)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi

Denizione

Dati gli A-moduli M, M 0 , ϕ : M → M 0 omomorsmo Sia ϕ ∈ Hom(M, M 0 ):

Ker (ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ Denizione

{x i } s i = 1 ⊂ M base sse sono linearmente indipendenti e generano M

L libero sse ∃s ∈ N t.c. M ' A s

Sia x ∈ M

(23)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi

Denizione

Dati gli A-moduli M, M 0 , ϕ : M → M 0 omomorsmo Sia ϕ ∈ Hom(M, M 0 ):

Ker (ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ Denizione

{x i } s i = 1 ⊂ M base sse sono linearmente indipendenti e generano M

L libero sse ∃s ∈ N t.c. M ' A s

Sia x ∈ M

(24)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi

Denizione

Dati gli A-moduli M, M 0 , ϕ : M → M 0 omomorsmo Sia ϕ ∈ Hom(M, M 0 ):

Ker (ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ Denizione

{x i } s i = 1 ⊂ M base sse sono linearmente indipendenti e generano M

L libero sse ∃s ∈ N t.c. M ' A s

Sia x ∈ M

(25)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Alcune denizioni sugli omomorsmi e sulle basi

Denizione

Dati gli A-moduli M, M 0 , ϕ : M → M 0 omomorsmo Sia ϕ ∈ Hom(M, M 0 ):

Ker (ϕ) nucleo di ϕ Im(ϕ) immagine di ϕ Denizione

{x i } s i = 1 ⊂ M base sse sono linearmente indipendenti e generano M

L libero sse ∃s ∈ N t.c. M ' A s

Sia x ∈ M

(26)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teoremi su omomorsmi e basi

Teorema

ϕ ∈ Hom(M, M 0 ) ⇒ MKer (ϕ) ' Im(ϕ) L libero ⇔ ∃ una base ⇔

∃{x i } s i = 1 ⊂ L tc L = L s i = 1 < x i > con 0 : x i = (0) L libero ⇒ basi equipotenti

Denizione

Se L è un A-modulo libero, rg(L) è la cardinalità delle basi

(27)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teoremi su omomorsmi e basi

Teorema

ϕ ∈ Hom(M, M 0 ) ⇒ MKer (ϕ) ' Im(ϕ) L libero ⇔ ∃ una base ⇔

∃{x i } s i = 1 ⊂ L tc L = L s i = 1 < x i > con 0 : x i = (0) L libero ⇒ basi equipotenti

Denizione

Se L è un A-modulo libero, rg(L) è la cardinalità delle basi

(28)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teoremi su omomorsmi e basi

Teorema

ϕ ∈ Hom(M, M 0 ) ⇒ MKer (ϕ) ' Im(ϕ) L libero ⇔ ∃ una base ⇔

∃{x i } s i = 1 ⊂ L tc L = L s i = 1 < x i > con 0 : x i = (0) L libero ⇒ basi equipotenti

Denizione

Se L è un A-modulo libero, rg(L) è la cardinalità delle basi

(29)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teoremi su omomorsmi e basi

Teorema

ϕ ∈ Hom(M, M 0 ) ⇒ MKer (ϕ) ' Im(ϕ) L libero ⇔ ∃ una base ⇔

∃{x i } s i = 1 ⊂ L tc L = L s i = 1 < x i > con 0 : x i = (0) L libero ⇒ basi equipotenti

Denizione

Se L è un A-modulo libero, rg(L) è la cardinalità delle basi

(30)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Esempi di moduli nitamente generati

Esempio 1

I gruppi abeliani nitamente generati Esempio 2

E s con E euclideo Esempio 3

Gli spazi vettoriali a dimensione nita

(31)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Esempi di moduli nitamente generati

Esempio 1

I gruppi abeliani nitamente generati Esempio 2

E s con E euclideo Esempio 3

Gli spazi vettoriali a dimensione nita

(32)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Esempi di moduli nitamente generati

Esempio 1

I gruppi abeliani nitamente generati Esempio 2

E s con E euclideo Esempio 3

Gli spazi vettoriali a dimensione nita

(33)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Ultimi preliminari

Teorema delle due basi

Siano L un E-modulo t.c. rg(L) = s e N un E-sottomodulo,

∃{v i } s i = 1 base di L e {d i } t i = 1 ⊂ E tc {d i v i } t i = 1 base di N Teorema

Sia L un A-modulo e {e i } s i = 1 una sua base.

Posto N =< {d i e i } t i = 1 > con t ≤ s e {d i } t i = 1 ⊂ E Allora

LN =

s

M

i = 1

< e i >

con

0 : e (d i ) se i ≤ t

(34)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Ultimi preliminari

Teorema delle due basi

Siano L un E-modulo t.c. rg(L) = s e N un E-sottomodulo,

∃{v i } s i = 1 base di L e {d i } t i = 1 ⊂ E tc {d i v i } t i = 1 base di N Teorema

Sia L un A-modulo e {e i } s i = 1 una sua base.

Posto N =< {d i e i } t i = 1 > con t ≤ s e {d i } t i = 1 ⊂ E Allora

LN =

s

M

i = 1

< e i >

con

0 : e (d i ) se i ≤ t

(35)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Teorema M = P s

i = 1 < m i > E -modulo

⇒ (∃{b i } s i = 1 )(M = L s

i = 1 < b i >) Dimostrazione

1

ϕ : E s → M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i , ∀i = 1, ..., s

2

E s Ker (ϕ) ' M

3

∃{d i v i } t i = 1 base di Ker(ϕ)

4

E s Ker (ϕ) = L s i = 1 < v i > con 0 : v i = (d i ) se i ≤ t

( 0) se i ≥ t + 1

5

M = L s

i = 1 < ϕ(v i ) > con

0 : ϕ(v ) = (d i ) se i ≤ t

(36)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Teorema M = P s

i = 1 < m i > E -modulo

⇒ (∃{b i } s i = 1 )(M = L s

i = 1 < b i >) Dimostrazione

1

ϕ : E s → M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i , ∀i = 1, ..., s

2

E s Ker (ϕ) ' M

3

∃{d i v i } t i = 1 base di Ker(ϕ)

4

E s Ker (ϕ) = L s i = 1 < v i > con 0 : v i = (d i ) se i ≤ t

( 0) se i ≥ t + 1

5

M = L s

i = 1 < ϕ(v i ) > con

0 : ϕ(v ) = (d i ) se i ≤ t

(37)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Teorema M = P s

i = 1 < m i > E -modulo

⇒ (∃{b i } s i = 1 )(M = L s

i = 1 < b i >) Dimostrazione

1

ϕ : E s → M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i , ∀i = 1, ..., s

2

E s Ker (ϕ) ' M

3

∃{d i v i } t i = 1 base di Ker(ϕ)

4

E s Ker (ϕ) = L s i = 1 < v i > con 0 : v i = (d i ) se i ≤ t

( 0) se i ≥ t + 1

5

M = L s

i = 1 < ϕ(v i ) > con

0 : ϕ(v ) = (d i ) se i ≤ t

(38)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Teorema M = P s

i = 1 < m i > E -modulo

⇒ (∃{b i } s i = 1 )(M = L s

i = 1 < b i >) Dimostrazione

1

ϕ : E s → M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i , ∀i = 1, ..., s

2

E s Ker (ϕ) ' M

3

∃{d i v i } t i = 1 base di Ker(ϕ)

4

E s Ker (ϕ) = L s i = 1 < v i > con 0 : v i = (d i ) se i ≤ t

( 0) se i ≥ t + 1

5

M = L s

i = 1 < ϕ(v i ) > con

0 : ϕ(v ) = (d i ) se i ≤ t

(39)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Teorema M = P s

i = 1 < m i > E -modulo

⇒ (∃{b i } s i = 1 )(M = L s

i = 1 < b i >) Dimostrazione

1

ϕ : E s → M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i , ∀i = 1, ..., s

2

E s Ker (ϕ) ' M

3

∃{d i v i } t i = 1 base di Ker(ϕ)

4

E s Ker (ϕ) = L s i = 1 < v i > con 0 : v i = (d i ) se i ≤ t

( 0) se i ≥ t + 1

5

M = L s

i = 1 < ϕ(v i ) > con

0 : ϕ(v ) = (d i ) se i ≤ t

(40)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Teorema di classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Teorema M = P s

i = 1 < m i > E -modulo

⇒ (∃{b i } s i = 1 )(M = L s

i = 1 < b i >) Dimostrazione

1

ϕ : E s → M epimorsmo con ϕ(e i ) = m i , ∀i = 1, ..., s

2

E s Ker (ϕ) ' M

3

∃{d i v i } t i = 1 base di Ker(ϕ)

4

E s Ker (ϕ) = L s i = 1 < v i > con 0 : v i = (d i ) se i ≤ t

( 0) se i ≥ t + 1

5

M = L s

i = 1 < ϕ(v i ) > con

0 : ϕ(v ) = (d i ) se i ≤ t

(41)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Ultimi teoremi

Teorema

Se M =< x > è un E-modulo con 0 : x = (ab) e (a, b) = 1

⇒ M =< ax > ⊕ < bx > con 0 : ax = (b) e 0 : bx = (a) Corollario

Se M =< x > è un E-modulo con 0 : x = (d) e d = Q s i = 1 p r i

i

⇒ M = L s

i = 1 < d i x > e 0 : d i x = (p i r

i

) con d i = d /p i r

i

Teorema

Se M =< x > è un E-modulo t.c. 0 : x = (0) o 0 : x = (p r )

con p primo ⇒6 ∃N 1 , N 2 t.c. M = N 1 ⊕ N 2

(42)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Ultimi teoremi

Teorema

Se M =< x > è un E-modulo con 0 : x = (ab) e (a, b) = 1

⇒ M =< ax > ⊕ < bx > con 0 : ax = (b) e 0 : bx = (a) Corollario

Se M =< x > è un E-modulo con 0 : x = (d) e d = Q s i = 1 p r i

i

⇒ M = L s

i = 1 < d i x > e 0 : d i x = (p i r

i

) con d i = d /p i r

i

Teorema

Se M =< x > è un E-modulo t.c. 0 : x = (0) o 0 : x = (p r )

con p primo ⇒6 ∃N 1 , N 2 t.c. M = N 1 ⊕ N 2

(43)

Class.

moduli

nitamente generati Pusceddu Gianfrance-

sco Domini euclidei Moduli Teorema di class.

Ultimi teoremi

Teorema

Se M =< x > è un E-modulo con 0 : x = (ab) e (a, b) = 1

⇒ M =< ax > ⊕ < bx > con 0 : ax = (b) e 0 : bx = (a) Corollario

Se M =< x > è un E-modulo con 0 : x = (d) e d = Q s i = 1 p r i

i

⇒ M = L s

i = 1 < d i x > e 0 : d i x = (p i r

i

) con d i = d /p i r

i

Teorema

Se M =< x > è un E-modulo t.c. 0 : x = (0) o 0 : x = (p r )

con p primo ⇒6 ∃N 1 , N 2 t.c. M = N 1 ⊕ N 2

Riferimenti

Documenti correlati

(1.2) i vettori ortogonali ad una data retta per O sono tutti e soli quelli che stanno sul piano per O ortogonale alla retta;. (2.1) un vettore e’ ortogonale a due dati vettori

[r]

possiede solo un numero finito di ideali2. Dimostrare che non esiste uno Z[i]-modulo di cardinalit`

In questa tesi ci proponiamo di classicare i gruppi abeliani niti attraverso il Teorema di

Questa tesi è incentrata sulla determinazione quantitativa dei profili di corrente in moto permanente generati dalle diverse condizioni di apertura di una paratoia calata

Enunciato del teorema di Paul Levy sulla con- vergenza in legge di variabili aleatorie: esempio in cui lacondizione di continuità in 0 del limite non è veri…cata, esempio

In questo caso il metodo non è in grado di prendere una decisione e si può ad esempio dire (anche se in un senso lieve- mente improprio) che il metodo ha commesso un errore, per

Più usualmente detto CAMPO di ESISTENZA o CAMPO di DEFINIZIONE ; con esso si stabiliscono e si determinano le condizioni di realtà per la variabile dipendente