Prot. n. 19680 Trapani, 19/10/10
OGGETTO: GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO BIENNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE HW/SW PARCO MACCHINE AZIENDALE Importo biennale a base d’asta del servizio : € 185.000,00 (centoottantacinque/00) esclusa IVA
Raccomandata A/R Spett.le Ditta
Si invita codesta Ditta, senza alcun impegno per questa Amministrazione, a voler formulare la propria migliore offerta per l’affidamento del servizio di cui all’oggetto.
Le modalità organizzative e le condizioni per l’espletamento del servizio sono analiticamente descritte nel presente disciplinare e nel capitolato tecnico d’appalto. L’allegato
“A”-D.U.V.R.I. fa parte integrante e sostanziale del presente disciplinare.
Si rende noto che alla presente trattativa potranno partecipare tutte le ditte che, pur non essendo espressamente invitate, avendone i requisiti, ne hanno interesse e allo scopo espresso avviso di gara sarà pubblicato sul sito web aziendale. Le ditte interessate chiederanno ufficialmente di essere invitate alla trattativa.
ART. 1 - FORMULAZIONE OFFERTA
Per partecipare alla procedura negoziata le ditte interessate dovranno far pervenire, pena l’esclusione, con qualunque mezzo, in plico debitamente sigillato, entro le ore 9.00 del giorno 18/11/10 la documentazione appresso indicata.
Il plico deve essere sigillato con materiale ritenuto idoneo ad evitarne la manomissione, timbrato e controfirmato sui lembi di chiusura dal titolare o legale rappresentante della Ditta, recante all’esterno la seguente dicitura: “Offerta per la gara a procedura negoziata per il Servizio di assistenza e manutenzione HW/SW del parco macchine aziendale”.
Sul plico dovrà essere indicato, inoltre, il nominativo della impresa mittente o, in caso di raggruppamento, di tutte le imprese associate con l’indicazione dell’impresa capogruppo. Il plico dovrà essere indirizzato all'Azienda Sanitaria Provinciale– Via Mazzini n° 1 Trapani.
L’inosservanza delle modalità di sigillatura comporterà l’esclusione dalla gara.
La ricezione del plico resta ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non dovesse pervenire a destinazione nel termine stabilito.
CIG: 05545068D1
I
ILL PPLLIICCOO DODOVVRRÀÀ CCONONTTEENNEERREE AALL SUSUOO ININTTEERRNNOO TRTREE BBUUSSTTEE,, RERECCAANNTTII LL’’IINNTTEESSTTAAZZIIOONNEE DEDELL M
MIITTTTEENNTTEE EE,, RRIISSPPEETTTTIIVVAAMMEENNTTEE,, LLAA SSEEGGUUEENNTTEE DDIICCIITTUURRAA: :
“A“A””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEEAMAMMMIINNIISSTTRRAATTIIVVAA;;
“B“B””--OFOFFFEERRTTAAECECOONNOOMMIICCAA;;
““C”C”––OFOFFFEERRTTAATETECCNNIICCAA
1
1.. BUBUSSTTAA“A“A””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEEAMAMMMIININISSTTRRAATTIIVVAA: :
L
LAA BBUUSSTTAA “A“A”” DDOOVVRRÀÀ CCOONNTTEENNEERREE: :
I. DICHIARAZIONE rilasciata dal titolare o legale rappresentante della ditta, nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000 redatta nel modo seguente:
DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL D.P.R. DEL 28/12/2000 N. 445
“Il sottoscritto, titolare (o legale rappresentante) della ditta o procuratore munito di mandato speciale (che si allega pena esclusione ), consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni, dichiara quanto segue:
A. Che la Ditta rappresentata è iscritta nei registri della C.C.I.A.A. di ________________________________________________ per la categoria cui si riferisce la fornitura, al numero ____________ dal __________________;
(le imprese non residenti in Italia dovranno provare l’iscrizione nei corrispondenti registri professionali o commerciali del Paese di residenza;
B. di avere, nel complesso, preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sulla effettuazione del servizio e sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
C. di essersi recato sul posto dove deve essere espletato il servizio ;
D. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e/o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
E. che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27 dicembre 1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 ( la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società) ;
F. che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o delle Comunità che incidono sulla moralità professionale ( la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società.) L’esclusione ed il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di
pubblicazione del bando di gara, qualora l’imprese non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione per la condotta penalmente sanzionata);
G. che non ha riportato condanne per le quali ha beneficiato della non menzione, ovvero, che ha usufruito del suddetto beneficio per le seguenti condanne (da indicare specificatamente in forza del disposto dell’art. 38 II c.); N.B. delle due opzioni indicarne una.
H. che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
I. che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultante dai dati in possesso dell’Osservatorio;
J. che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da codesta Azienda né errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;
K. che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
L. che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;
M. che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti e che i propri riferimenti INPS/INAIL sono i seguenti:
INPS: matricola n. _______________________;
INAIL: codice n. _________________________;
N. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 36 bis, co. 1 della l. 248/06. ;
O. di non essere stato vittima dei reati previsti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13.5.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12.7.1991, n. 203 nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando OVVERO di essere stato vittima ed avere denunciato i fatti alla autorità giudiziaria. (Quest’ultima circostanza deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando); OVVERO di essere stato vittima e di non avere denunciati i fatti all’autorità giudiziaria, ricorrendo i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24.11.1981, m. 689). (La dichiarazione riguarda il titolare e/o il Direttore Tecnico se trattasi di ditta individuale; il socio e/o il Direttore Tecnico se trattasi di S.N.C.; i soci accomandatari e/o il Direttore Tecnico se trattasi di S.A.S.; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e/o il Direttore tecnico se trattasi di altro tipo di società). N.B.
delle tre opzioni indicarne una.
P. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/03/1999 n. 68 e che l’Ufficio del Lavoro competente è quello di _____________________(ovvero di non essere soggetta alle disposizioni di cui alla citata legge indicandone la motivazione); N.B. delle due opzioni indicarne solo una.
Q. che non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui alla legge 22/11/2002 n.
266 art. 1 bis, comma 14, ovvero di essersi avvalsa dello stesso e di avere concluso il periodo di emersione; N.B. delle due opzioni indicarne solo una.
R. di non trovarsi in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. o in un’altra qualsiasi relazione di fatto con altri concorrenti OVVERO di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto e di avere formulato autonomamente l’offerta e che il concorrente con cui sussiste tale situazione è_____________; N.B. delle due opzioni indicarne solo una
S. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta, oltre al sottoscritto, nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) sono i seguenti:
____________________________
____________________________
____________________________;
T. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente sono i seguenti:
____________________________
____________________________
____________________________;
U. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa”.
V. di impegnarsi, pena il recesso del contratto, a collaborare con le Forze di Polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste tangenti, pressione per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiati/furti di beni personali o in cantiere, etc.). (art. 8 del Programma Quadro “Sicurezza e Legalità per lo Sviluppo della Regione Siciliana”).
W. di impegnarsi ad indicare, in caso di aggiudicazione, un numero di Conto Corrente Unico in cui la S. A. potrà far confluire tutte le somme relative all’appalto. (art. 2 c. l, della legge regionale 20/11/2008, n° 15 e s. m. i. )
X. che il domicilio presso il quale possono essere effettuate le comunicazioni è il seguente:
_________________________________________________________________________
__
n° fax ________________________ e/o indirizzo di posta elettronica certificata _______________________________________
Data Timbro e Firma
A PENA DI ESCLUSIONE, la dichiarazione sopra indicata, completa di tutti i punti sopra richiamati, debitamente datata e sottoscritta, dovrà essere corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante avente validità in corso.
L’inosservanza di quanto sopra stabilito comporta l’esclusione dalla gara.
La dichiarazione di responsabilità, di cui al punto 1.I, limitatamente alle lettere E, F ed O, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dai soggetti di seguito specificati, se diversi da colui che ha sottoscritto la predetta dichiarazione ed già indicati alla lett. S (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1 –I, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera S)
a. DITTA INDIVIDUALE: dal titolare o dal direttore tecnico (ove previsto)
b. SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: dal socio o dal direttore tecnico (ove previsto)
c. SOCIETÀ IN ACCOM. SEMPLICE: dai soci accomandatari o dal direttore tecnico (ove previsto)
d. ALTRO TIPO DI SOCIETA’: dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza o dal direttore tecnico (ove previsto)
La dichiarazione di responsabilità, di cui al presente punto, limitatamente alle lettere F, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dalle persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente, già indicate alla lett. T (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1 –I, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera T)
N.B. La ditta che alla lett. R della presente dichiarazione ha dichiarato di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto con altri concorrenti e di avere formulato autonomamente l’offerta deve produrre, ai sensi della legge 166 del 20/11/2009, idonea documentazione utile a dimostrare alla stazione appaltante che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.
La citata documentazione dovrà essere inserita in apposita busta chiusa riportante all’esterno la seguente dicitura: “documentazione a giustificazione della situazione di controllo”
Le dichiarazione di cui alle lett. S e T della presente dichiarazione dovranno essere rese, a pena d’esclusione, anche in senso negativo, dichiarando la mancanza di altre persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta e/o la mancanza persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente sono i seguenti
L’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto sopra dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da ciascuna Ditta che fa parte del Raggruppamento.
Parimenti in caso di Consorzi di Cooperative, Consorzi Stabili e Consorzi Ordinari la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da tutte le imprese consorziate che eseguono il servizio nonché dal Consorzio stesso.
II ELENCO DEI PRINCIPALI SERVIZI IDENTICI a quelle oggetto della gara,
effettuati negli ultimi tre anni (2007 – 2008 - 2009) con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle forniture stesse, a dimostrazione che la ditta possiede la capacità tecnica prevista dall’art. 42, comma 1 – lettera a) del D. Lgs. n° 163/06; a comprova di quanto indicato nel suddetto elenco la ditta deve allegare:
a) per i servizi ad Amministrazioni o Enti pubblici, certificati rilasciati o vistati dalle Amministrazioni medesime;
b) per i servizi effettuati presso privati, certificati rilasciati dagli stessi.
Ove non fosse possibile ottenere il rilascio dei certificati di cui ai suddetti punti a) e b) il
concorrente potrà produrre l’elenco dei servizi identici eseguiti nel triennio, con i dati richiesti, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di responsabilità resa ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Nel triennio di riferimento la Ditta partecipante dovrà aver effettuato servizi identici pari, almeno, all’80% della base d’asta complessiva.
Nel caso di raggruppamento d’imprese, l’elenco dei principali servizi di cui sopra può essere prodotto anche solo dall’Impresa capogruppo; in questo caso le altre Imprese del raggruppamento potranno produrre qualsiasi altra documentazione di cui all’art. 42 del D. Lgs. 163/06, a dimostrazione della capacità tecnica di adempiere al sevizio per cui partecipano al raggruppamento.
Onde evitare la successiva richiesta delle certificazioni, attestanti la capacità tecnica, per verificare quanto dichiarato dalle Ditte partecipanti, secondo le modalità previste dall’art. 48 del D.lgs. n. 163/2006, è consigliabile che le predette certificazioni, rilasciate dagli Enti Pubblici o dai privati, vengano prodotte contestualmente alla documentazione di gara e, qualora non originali , che siano munite di attestazione di conformità rese ai sensi di legge.
III. IDONEE DICHIARAZIONI BANCARIE, almeno due, che a norma del D. Lgs n° 163/06, art.41, comma 1 – lettera a), dimostrino la capacità finanziaria ed economica della ditta all’esecuzione della fornitura.
Le dichiarazioni, indirizzate all’A.S.P. di Trapani, dovranno essere rilasciate e sottoscritte dal Responsabile della filiale o agenzia bancaria in termini che assicurino la capacità della ditta in relazione alla base d’asta fissata dall’Amministrazione.
Qualora per motivi da giustificare, a pena d’esclusione, la ditta concorrente non fosse in grado di presentare il documento richiesto, essa sarà ammessa a provare la propria capacità finanziaria ed economica mediante presentazione dei bilanci dell’ultimo triennio, con dichiarazione di conformità autenticata ai sensi di legge, ovvero il fatturato globale dell’ultimo triennio, con dettagliata elencazione degli elementi che lo compongono, reso con dichiarazione di responsabilità ai sensi dell’DPR 445/00.
In caso di A.T.I. la capacità finanziaria dovrà essere presentate sia dalla capogruppo sia dalle imprese associate.
IV. DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO costituito, preferibilmente, mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari, di cui al D.Lgs. n.
163/06 art. 75 p.3, del valore di € 3.700,00, pari al 2% del prezzo base indicato nel disciplinare, ai sensi dell’art. 1 della legge 10/6/1982 n° 348, con validità di 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione dell’offerta e precisamente:
In caso di associazione temporanea d’impresa la polizza fideiussoria dovrà fare riferimento, quale soggetto garantito, alle imprese costituenti il raggruppamento.
La suddetta fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva
escussione del debitore principale, la rinunzia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La fideiussione dovrà essere corredata dall’impegno del garante a rinnovarla per un ulteriore periodo di 180 giorni.
La garanzia per la Ditta aggiudicataria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, mentre per quelle non aggiudicatarie quest’Azienda provvederà tempestivamente allo svincolo.
Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’Azienda Sanitaria Provinciale - Trapani (C/C n. 000300734438 ABI 01020 CAB16400 CIN D - IBAN - IT 83 D 01020 16400 000300734438) indicando la seguente causale. “Cauzione provvisoria relativo alla gara a procedura negoziata per il servizio di assistenza e manutenzione HW/SW al parco macchine aziendale”
Detto deposito potrà essere ridotto del 50%, ex art. 57 D. Lgs. n. 163\06, stante la richiesta produzione della certificazione di qualità di cui al successivo punto VI.
V. DICHIARAZIONE di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (art. 75 – comma 8 del D.Lgs.. n. 163/2006). La suddetta dichiarazione di impegno, qualora non risultasse inserita nella fideiussione bancaria o assicurativa, dovrà essere resa ai sensi del DPR. 445/2000.
VI. CERTIFICAZIONE di QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2000 delle Ditte concorrenti, in originale o in copia conforme all’originale; per le certificazioni nelle quali non è specificato il termine di validità e/o di scadenza, la ditta partecipante dovrà attestare che la certificazione è in corso di validità con Dichiarazione resa nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000.
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa le certificazioni di cui sopra dovranno essere presentate da ciascuna Ditta facente parte del Raggruppamento.
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 43 del D.lgs. n. 163/06, ammetterà e valuterà parimenti altre prove relative all’impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità che il concorrente produrrà.
VIII. COPIA IN ORIGINALE o fotocopia della ricevuta con dichiarazione di autenticità, corredata da una fotocopia del documento di riconoscimento, della ricevuta di pagamento rilasciata dal nuovo servizio di Riscossione (scontrino Lottomatica ovvero ricevuta di pagamento on-line), - quale dimostrazione dell’avvenuto versamento del contributo all’ Autorità di Vigilanza ai sensi dell’art.1, comma 67, della Legge 23 dicembre 2005 n.266 e della delibera dell’Autorità medesima del 15 02/2010 pubblicata nella GU n. 80 del 07/04/2010, per l’importo di € 20,00
Nell’ipotesi di ATI, il versamento è unico ed effettuato dalla capogruppo.
I concorrenti dovranno indicare, nella causale del versamento, il proprio codice fiscale e il CIG che identifica la procedura.
IX. COPIA del presente disciplinare e del capitolato speciale d’appalto debitamente firmati per
2
2.. BUBUSSTTAA“B“B””--OFOFFFEERRTTAAECECOONNOOMMIICCAA::
I. OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana, inserita in apposita busta, controfirmata nei lembi di chiusura, dal titolare o legale rappresentante o comunque da colui che ha sottoscritto l’offerta stessa e sigillata con nastro autoadesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitarne eventuali manomissioni. L’omessa sottoscrizione e l’inosservanza delle modalità di sigillatura comporterà l’esclusione dalla gara.
Nel caso di raggruppamento di imprese lo stesso potrà essere costituito anche prima della presentazione dell’offerta ai sensi dell’art. 34 lett. d) del d.Lgs. 163/06; in tal caso, l’offerta potrà essere sottoscritta dal mandatario in nome e per conto proprio e dei mandanti. Il mandato dovrà risultare da scrittura privata autenticata e la procura dovrà essere conferita al legale rappresentante della società mandataria. Detti documenti dovranno essere allegati alla documentazione a pena d’esclusione
Il raggruppamento temporaneo d’impresa potrà presentare l’offerta anche se non ancora costituito; in tal caso l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le imprese raggruppate.
In entrambi i casi devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 163/06.
L’offerta dovrà essere formulata dal titolare o legale rappresentante della ditta o dalla persona cui sono stati conferiti gli appositi poteri. In particolare dovranno essere indicati:
a) - in caso di ditta individuale, le generalità del titolare, il domicilio fiscale, il numero di codice fiscale e di partita IVA;
- in caso di società, la denominazione o ragione sociale della ditta, il domicilio fiscale, la partita I.V.A. e le generalità e codice fiscale della persona che, avendone i poteri, sottoscrive l’offerta.
L’offerta dovrà essere così articolata, a pena di esclusione:
La percentuale di sconto applicata al prezzo a base d’asta;
Indicazione dell’aliquota vigente applicabile;
Il prezzo dovrà essere scritto in cifre e in lettere ed in caso di discordanza, sarà considerato valido quello più favorevole per l’Amministrazione.
Il prezzo non dovrà presentare tracce di cancellature. Eventuali rettifiche di errori di prezzo, dovranno avvenire mediante annullamento del prezzo errato con un leggero tratto di penna che ne permetta regolarmente la lettura e con l’apposizione in calce all’offerta della formula “diconsi Euro _______________”, seguita dal prezzo esatto, indicato in cifre e in lettere, con firma di convalida della correzione.
Quanto sopra dovrà essere effettuato a pena di esclusione.
Il prezzo d’offerta deve intendersi fisso ed invariabile per tutta la durata del servizio, fatte salve le disposizioni previste in materia dal c.c.
Il prezzo, inoltre, deve intendersi comprensivo di ogni spesa relativa, accessoria e consequenziale e di ogni altro onere, con esclusione dell’I.V.A. che resta a carico dell’A.S.P., come per legge.
L’offerta è irrevocabile e nelle more dell’aggiudicazione si intende valida ed impegnativa per la Ditta fino al 180° giorno successivo a quello stabilito per la presentazione delle offerte.
Non saranno ammesse offerte al rialzo rispetto al prezzo a base d’asta, alternative, parziali e/o condizionate.
3.3. BUBUSSTTAA“C“C””--OOFFFFEERRTTAATTEECCNNIICCAA::
La proposta tecnica dovrà contenere le modalità di esecuzione del servizio ed il piano degli interventi concernenti le modalità operative per lo svolgimento delle attività in conformità a quanto richiesto dal capitolato speciale d’appalto.
ART. 2 --D.D.UU..VV..RR..II.. EECOCOSSTTIIDEDELLLLAASSIICCUURREEZZZZAA
L’Azienda Sanitaria Provinciale n. 9 di Trapani - in ottemperanza alle prescrizioni del D.
Lgs. n. 81/2008 - ha proceduto, quale committente, alla valutazione dei rischi da interferenza connessi con l’esecuzione del servizio in oggetto della presente procedura negoziata, al cui esito è stato redatto il D.U.V.R.I., allegato “A” al presente disciplinare quale parte integrante e sostanziale.
Il DUVRI potrà essere successivamente:
integrato, su proposta dell’aggiudicatario da formularsi entro 30 giorni dall’aggiudicazione e a seguito della valutazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale n.
9 di Trapani (committente);
aggiornato, anche su proposta dell’esecutore del contratto, in caso di modifiche di carattere tecnico, logistico o organizzativo incidenti sulle modalità operative.
Gli oneri per la sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi interferenziali, hanno un costo pari a Zero.
ARARTT..33 AVAVVVAALLIIMMEENNTTOO
Qualora il concorrente intenda avvalersi ai fini della dimostrazione della capacità economico- finanziaria, tecnico, organizzativa dei requisiti di un altro soggetto, dovrà presentare a pena di esclusione, la seguente documentazione:
una dichiarazione verificabile ai sensi dell’articolo 48 del codice dei contratti, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria
una dichiarazione circa il possesso dei requisiti generali ai sensi dell’art 38 del codice dei contratti come previsto dall’art. 49, comma 2 del codice dei contratti.
una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria attestante:
b. l’impegno ad obbligarsi verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente
c. l’impegno a non partecipare alla gara in proprio o quale associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del codice dei contratti, ne di trovarsi in un situazione di controllo di cui all’art. 34, comma 2 del codice dei contratti con una delle altre imprese che partecipano alla gara.
originale o copia autenticata del contratto, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto, ai sensi dell’art. 49, comma 2, lettera F) del codice dei contratti:
nel caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo dei contratti di cui sopra, l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.
ART. 4 AGGIUDICAZIONE
La gara verrà aggiudicata al prezzo più basso ai sensi all’art. 82, del D.Lgs n° 163/06.
In caso di parità di offerta tra due o più ditte, l’aggiudicazione avverrà, per analogia, con le modalità previste dall'art. 77 del R.D. 23/05/1924 n. 827.
L’aggiudicazione provvisoria del servizio sarà immediatamente vincolante per la Ditta aggiudicataria, mentre impegnerà quest’Azienda Sanitaria Provinciale dopo la verifica del possesso dei requisiti richiesti e l’approvazione degli atti di gara da parte degli organi competenti.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
ART. 5 DIVIETO DI SUBAPPALTO
E’ ammesso il subappalto nei limiti e alle condizioni di cui all’art. 118 del D.lgs. n. 163/06.
Per potersi avvalere del subappalto, l’aggiudicatario deve indicare, all’atto dell’offerta, servizi o forniture che intenda eventualmente subappaltare a terzi.
ART. 6 STIPULA DEL CONTRATTO
La ditta appaltatrice è tenuta alla stipula del formale contratto; a tal fine la ditta aggiudicataria sarà tenuta nel termine di quindici giorni dalla comunicazione di aggiudicazione a presentare la documentazione che sarà richiesta dall’Azienda committente.
Saranno a carico dell’aggiudicatario le spese contrattuali con tutti gli oneri fiscali relativi.
Il contratto sarà stipulato successivamente all’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e comunque non prima di trenta giorni dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione, salvo il ricorso da parte della stazione appaltante dell’esecuzione anticipata del servizio per motivi di urgenza ed ai sensi dell’art. 11 comma 10 e 12 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i..
Dovrà, altresì, presentare deposito cauzionale nella misura indicata dall’art. 113 del D.lgs n.
163/06 dell'importo netto aggiudicato, con scadenza non inferiore alla durata del servizio costituito a mezzo fidejussione bancaria o polizza assicurativa; la stessa dovrà contenere esplicita rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinunzia all’eccezione di cui all’art.
1957, comma 2, del c.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’Azienda Sanitaria Provinciale.,(C/C n. 000300734438 ABI 01020 CAB 16400 CIN D-COD IBAN IT 83D0102016400000300734438) indicando la causale.
La cauzione è versata dalla Ditta aggiudicataria a garanzia degli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cesserà di avere effetto alla scadenza del servizio, salvo il disposto dell’art.
113 – comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006.
La mancata costituzione della garanzia determinerà la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte di questa Azienda (art. 113 - comma 4 - del D.Lgs. n. 163/2006).
ART 7 CESSIONE DI CONTRATTO
Il contratto, a pena di nullità, non può essere ceduto, salvo quanto previsto nell’art. 116, D. lgs.
163/2006.
ART 8 CESSIONE DEI CREDITI
Si applica in tale ipotesi la disciplina dettata dall’art. 117 del D. Lgs. n. 163/2006.
Il creditore dovrà notificare all’ASP Trapani l’atto di cessione in originale o copia autenticata ai sensi di legge, pena l’inopponibilità all’Azienda della cessione dei crediti.
ART. 9 DISPOSIZIONI FINALI
L’A.S.P. di Trapani si riserva la facoltà insindacabile di revocare la gara per giustificati motivi di interesse pubblico senza che le Ditte concorrenti possano fare valere alcun diritto o pretesa.
Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del presente servizio sarà competente il Foro di Trapani.
Per quanto non previsto nel presente disciplinare valgono, in quanto applicabili, le disposizioni del c.c. che disciplinano i contratti e la disciplina del codice degli appalti.
F.to IL DIRETTORE GENERALE
Dr. Fabrizio De Nicola
Per espressa accettazione
Data Firma (e timbro della Ditta)