• Non ci sono risultati.

Capitolato Speciale d'Appalto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolato Speciale d'Appalto"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE T R A P A N I

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO A DITTA ESTERNA DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA OCCORRENTE AI PP.OO. E DISTRETTI DELL’ASP DI TRAPANI.

CODICE CIG : 20013237FA

ART. 1 - OGGETTO DELL’APPALTO:

L’appalto prevede l’affidamento del servizio di lavanderia, ad acqua o a secco (o con tecnologie equipollenti) della biancheria sporca prodotta dai reparti e servizi sanitari dei PP.OO. e dagli ambulatori dei Distretti dell’ASP di Trapani e precisamente: lavaggio, asciugatura, disinfezione, sanificazione, l’eventuale rammendo, piegatura, stiratura e impacchettamento per il trasporto della biancheria piana e confezionata.

La durata del contratto è di anni cinque a decorrere dalla data di stipulazione del contratto.

Ai sensi dell’art. 11 comma 12 del DLgs 163/2006 e ss.m.i l’Azienda si riserva di chiedere l’esecuzione anticipata del servizio.

Importo a base d’asta è di € 1,10 più Iva al Kg per la biancheria.

L’importo complessivo annuo presunto a base d’asta è di € 520.630,00.

L’importo complessivo presunto quinquennale del servizio oggetto della presente procedura ammonta ad € 2.603.150,00 Iva esclusa.

Il servizio in argomento, in lotto unico, comprende i seguenti PP.OO. e Distretti:

Trapani, Castelvetrano, Alcamo, Salemi, Marsala, Mazara e Cittadella della Salute -Casa Santa Erice

ART. 2 CONDIZIONI

Affidamento quinquennale del servizio di Lavanderia Stireria e Rammendo, con prelievo e consegna della biancheria sporca e pulita, presso tutti i Presidi e Distretti Aziendali Prevede:

a) il lavaggio, l'asciugatura, la stiratura, la piegatura ed il rammendo della biancheria piana e confezionata, di proprietà di quest'Azienda Sanitaria Provinciale;

b) il lavaggio dei capi per Sala Operatoria ;

c) la disinfezione, preventiva o contestuale al lavaggio, di qualsiasi capo di biancheria dichiaratamente o potenzialmente infetto;

d) il lavaggio a secco, ove possibile, di tutti i guanciali, sia delle fodere che delle imbottiture, assicurandone l’integrità;

e) l’espletamento (con personale, attrezzature e mezzi della ditta appaltatrice) dei servizi di prelievo e consegna negli orari prefissati, della biancheria sporca e pulita, presso tutte le singole UU.OO.. E’ in carico alla ditta appaltatrice anche la fornitura dei sacchi idrosolubili per la biancheria infetta, e di tutti gli altri sacchi occorrenti per la regolare esecuzione del servizio.

(2)

f) timbratura all’atto del primo ritiro della biancheria piana, con spesa a totale carico della ditta aggiudicataria, con uno specifico timbro o scritta indelebile, riportante l’unita operativa di appartenenza, di tutta la biancheria piana ritirata presso i vari Presidi e Distretti aziendali.

Detta timbratura dovrà essere garantita per la biancheria piana che verrà via via sostituita.

Il servizio dovrà essere effettuato nella piena osservanza delle modalità e delle condizioni contenute nel presente capitolato, delle disposizioni della Direzione Sanitaria, nonché delle norme igienico sanitarie vigenti in materia, degli accordi sindacali relativi al personale dipendente dell’impresa, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., e del D.L.vo 81/2008 in materia di norme di sicurezza, del rispetto dell’ambiente nonché degli eventuali provvedimenti normativi che hanno modificato ed integrato la suddetta legislazione.

II presente capitolato indica le condizioni e le modalità minime di esecuzione del servizio, richieste dall'Azienda, che viene considerato "servizio di pubblica utilità".

ART. 3: QUANTITATIVI DELLA BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA

I quantitativi presunti della biancheria oggetto del servizio ammontano a circa Kg. 473.300 annui;

La Ditta non potrà pretendere compensi aggiuntivi o muovere eccezioni nel caso che:

- i chili della biancheria risultino inferiori al 20% del quantitativo annuale;

- intervenga qualsiasi necessità o variazione dell’assetto organizzativo dell’Azienda, che modifichino sostanzialmente i quantitativi previsti.

Per il P.O. di Mazara si precisa che, poiché lo stesso sarà interessato da lavori di ristrutturazione, presumibilmente, per gli anni 2012/2013, i quantitativi riferiti al predetto P.O. potranno subire, nel tempo, sensibili modifiche o la sospensione totale della fornitura, senza che la ditta aggiudicataria abbia nulla a che pretendere.

ART.4: CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO, MODALITA' DI RITIRO E RICONSEGNA

Il servizio, oggetto del presente Capitolato Speciale d'Appalto, dovrà essere effettuato nel modo seguente:

a) SUDDIVISIONE DELLA BIANCHERIA

Il personale di Reparto provvederà a raccogliere la biancheria nei sacchi di polietilene di diverso colore, secondo la tipologia della biancheria

MODALITA' DI RACCOLTA DELLA BIANCHERIA SPORCA

Nei sacchi bianchi con riga blu

- Le divise personali di colore bianco, blu ecc, escluse quelle di sala operatoria

(3)

Nei sacchi gialli

- La biancheria potenzialmente infetta e imbrattata di materiale biologico e i coprimaterassi impermeabili.

Nei sacchi azzurri

- La teleria di colore verde

Nei sacchi verdi

-- Le divise di sala operatoria.

Nei sacchi a rete

- Le tende e i tendaggi, le calze di cotone per Sala Operatoria e Terapia Intensiva;

La biancheria infetta dovrà essere inserita nei sacchi idrosolubili e poi racchiusa nei sacchi Gialli.

Anche i cuscini ecc. da inviare al lavaggio dovranno essere immessi in appositi sacchi.

I sacchi idrosolubili per la biancheria potenzialmente infetta verranno forniti dalla Ditta appaltatrice.

b) PRESIDI SANITARI OGGETTO DEL SERVIZIO E QUANTITA’ DI CAPI DA LAVARE

I Presidi interessati al servizio sono i seguenti:

- P.O. S. Antonio Abate di Trapani - Distretto Trapani c/o Cittadella della Salute.

- P.O. Borsellino di Marsala – Distretto.

- P.O. Aiello di Mazara – Distretto.

- P.O. di Castelvetrano – Distretto – RSA.

- P.O. di Salemi – Hospice.

- P.O. di Alcamo – Distretto.

Le ditte partecipanti, ai fini della presentazione dell’offerta potranno prendere visione dei Presidi Ospedalieri, Distretti e Unità Operative interessate all’appalto ed in tal senso le Ditte medesime potranno produrre specifica dichiarazione in sede di gara.

I capi di biancheria da lavare in un anno ammontano complessivamente a Kg. 473.300 - suddivisi per ciascun Presidio e Strutture secondo lo schema di seguito

riportato:

P.O Distretto Marsala

P.O Distretto Mazara

P.O Distretto RSA

Castelvetrano P.O Distretto Alcamo

P.O.

Hospice Salemi

Distretto Cittadella della Salute Trapani

P.O.

Trapani TOTALE In Kg.

Kg.Biancheria da lavare

80.000 90.000 55.000 36.000 30.000 2.300 180.000 473.300

(4)

c) MODALITA' DI RITIRO DELLA BIANCHERIA, DEI CUSCINI Ecc.

La biancheria sporca, piana e confezionata, nonché ogni altro articolo, dovranno essere depositati sempre a cura del personale di Reparto in uno o più punti di raccolta all'interno delle diverse Unità Operative.

L'aggiudicatario dovrà provvedere con proprio personale e propri mezzi (carrelli), separati per lo sporco ed il pulito, al loro ritiro direttamente dalle UU.OO. dei diversi Presidi Ospedalieri.

II prelievo dello sporco dalle UU.OO. dovrà essere effettuato con frequenza giornaliera (nella fascia oraria 12.30 – 14.30 tutti i giorni feriali (sabato compreso) salvo diversi accordi impartiti dalla Direzione Sanitaria.

II conteggio della biancheria sporca deve essere riportato nella bolla di accompagnamento, redatta in duplice copia dal personale delle Unità Operative dei diversi P.O. In detta bolla dovranno essere indicati il numero dei sacchi di tela ed il numero complessivo dei capi di biancheria, suddivisa per tipologia, nonché la denominazione della U.O. Il personale della ditta appaltatrice che controfirma la predetta bolla, in segno di accettazione, ha facoltà di procedere in contraddittorio al controllo, a campione, della biancheria ritirata.

La ditta appaltatrice, in ogni caso, dovrà effettuare il controllo della biancheria sporca ritirata, almeno una volta al mese, in una Unità Operativa di ciascun Presidio, scelta casualmente.

Detto controllo non può essere effettuato sulla biancheria infetta.

I sacchi, contenenti la biancheria sporca prelevati dalla varie UU.OO, dovranno essere pesati a cura del personale della Ditta aggiudicataria presso i locali adibiti a tale scopo da ciascun Presidio Ospedaliero.

Le operazioni di pesatura della biancheria proveniente dai reparti delle varie UU.OO. e suddivisa nei diversi sacchi, dovrà essere effettuato in contraddittorio con il personale dell’Azienda.

Ad avvenuto ritiro di detta biancheria non saranno ammessi rilievi o contestazioni.

In caso di coincidenza di due o più giornate festive consecutive, nella seconda giornata il servizio deve essere comunque assicurato.

(5)

D) CONSEGNA DELLA BIANCHERIA PULITA

L'incaricato della Ditta provvederà alla riconsegna del pulito negli stessi luoghi in cui ha ritirato lo sporco (presso le UU.OO di ciascun Presidio ) e dovrà essere effettuato dalle ore 12.00 alle ore 14.00, salvo diversi accordi con la Direzione Sanitaria.

Le quantità prelevate dovranno essere tassativamente riconsegnate entro 24 ore dal ritiro tutti i giorni feriali (sabato compreso).

• la biancheria sporca ritirata il sabato, dovrà essere riconsegnata pulita il lunedì ;

• le divise ritirate al sabato dovranno essere consegnate il lunedì:

• nei giorni festivi infrasettimanali il ritiro e la consegna della biancheria dovrà avvenire come per i giorni feriali;

• la biancheria pulita dovrà essere riconsegnata in pacchi distinti per tipo di capo (le lenzuola dovranno essere in pacchi da 10 e cellofanati );

• la biancheria dei nidi dovrà essere confezionata con cellophane microforato;

• i cuscini, le coperte di lana, i copri-materassi e le tende, ove richiesto, dovranno essere ritirati e consegnati con frequenza settimanale.

II conteggio della biancheria pulita deve essere riportato nella bolla di accompagnamento, redatta in duplice copia dal personale della Ditta Appaltatrice in contraddittorio con il personale dell’Azienda all’uopo individuato. In detta bolla dovranno essere indicati il numero complessivo dei capi di biancheria, suddivisa per tipologia, il peso (Kg) della diversa tipologia di biancheria, nonché la denominazione della U.O. Il personale dell’U.O. che controfirma la predetta bolla, in segno di accettazione, ha facoltà di procedere in contraddittorio al controllo, a campione, della biancheria ritirata. Nel caso venga riscontrato qualche inosservanza alle regole contrattuali, il Responsabile dell’U.O.

lo dovrà comunicherà in modo circostanziato all’Ufficio Infermieristico di ciascuna Direzione Sanitaria che gestisce il contratto.

Le operazioni di pesatura della biancheria pulita, distinta nelle diverse tipologie, dovrà essere effettuato in contraddittorio con il personale dell’Azienda.

Le citate operazioni di pesatura saranno effettuate presso i locali individuati all’interno di ciascun P.O..

L’aggiudicatario non potrà avanzare alcuna eccezione circa lo stato di sporco della biancheria da lavare.

Ogni pacco, a seconda del tipo di biancheria, dovrà essere confezionato in conformità alla proposta di progetto presentata ed alle successive indicazioni da parte della Direzione Sanitaria.

Su ogni confezione dovrà essere riportato l’oggetto ed il numero del contenuto della stessa, nonché la denominazione delle rispettive UU.OO.

I predetti quantitativi sono suscettibili di eventuali variazioni in relazione alle effettive esigenze dell’Azienda appaltatrice. Nessun onere economico può essere chiesto

(6)

all’Azienda se il quantitativo dei capi da lavare dovesse ridursi in maniera consistente nel corso dell’espletamento del servizio, anche a seguito di motivate nuove esigenze di carattere istituzionale, organizzativo, per il raggiungimento di nuovi obbiettivi strategici.

e) AUTOMEZZI ATTREZZATURE

La Ditta appaltatrice dovrà provvedere, con mezzi propri, idonei e con personale appositamente formato, alle operazioni di prelievo della biancheria piana, confezionata e di tutti gli articoli da lavare, nonché a quelle relative alla consegna del pulito, con automezzi e carrelli conformi alle vigenti normative d’igiene pubblica e sicurezza, adottando ogni precauzione dal punto di vista antinfortunistico ed igienico comprese le operazioni sistematiche di ricondizionamento dopo ogni uso. Dovranno essere utilizzati automezzi diversi per il ritiro della biancheria sporca e per la consegna di quella pulita ovvero un automezzo munito di autorizzazione sanitaria certificata che consenta il trasporto di biancheria sporca e pulita.

I carrelli dovranno essere lavati e disinfettati dalla Ditta con protocollo concordato e/o notificato con la Direzione Sanitaria, anch’essi dovranno essere distinti, rispettivamente, per il ritiro della biancheria sporca e la consegna di quella pulita.

L'Appaltatore sarà responsabile per ogni tipo di biancheria, dal ritiro dalle UU.OO. al rientro.

f) PIEGATURA

L'aggiudicatario dovrà consegnare la biancheria, opportunamente piegata, nel tipo e nei modelli, secondo le indicazioni dell’Azienda.

ART. 5 MODALITA' DI LAVAGGIO E FINISSAGGIO DELLA BIANCHERIA VERIFICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Per l'espletamento del servizio dovranno essere scrupolosamente rispettate le norme legislative e regolamentari vigenti.

L'Azienda vigilerà costantemente sul servizio e potrà indicare nuove determinazioni alla Ditta aggiudicataria con l'introduzione di particolari tecniche di lavaggio, nonché l'uso di determinate procedure. Potrà procedere con specifici sopralluoghi e controlli in qualsiasi momento al fine di verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e qualitative.

L'Azienda si riserva la facoltà di predisporre in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso, sopralluoghi allo stabilimento di lavaggio per controllare i cicli di lavorazione ed i prodotti usati, nonché controllare la qualità del servizio.

Inoltre:

1. L'intero processo di lavaggio, asciugatura, stiratura e rammendo, completo di eventuale sostituzione di bottoni, elastici e lacci camici operatori nonchè

(7)

l’imballaggio, dovrà essere effettuato utilizzando impianti adibiti al trattamento di biancheria ospedaliera ed installati all'interno di locali appositamente utilizzati.

2. La biancheria riconsegnata dovrà risultare al controllo perfettamente lavata, asciugata e stirata.

3. La verifica qualitativa e quantitativa di ciascuna consegna di biancheria pulita sarà effettuata in contraddittorio con l'incaricato della ditta aggiudicataria, dal personale incaricato. Le operazioni di controllo dovranno essere effettuate presso le UU.OO.

Al termine delle operazioni di verifica, copia della bolla di consegna della biancheria, verrà restituita alla ditta fornitrice del servizio, con le eventuali annotazioni che si rendessero opportune.

Tutto il materiale oggetto del presente servizio dovrà essere fornito in perfette condizioni di confezionamento, pulizia, stiratura ed, eventualmente, rammendato.

I responsabili delle UU.OO o loro delegati, saranno arbitri esclusivi sull'accettabilità della biancheria lavata, asciugata e stirata.

Al momento della riconsegna i capi di biancheria dovranno contenere un grado di umidità considerato merceologicamente normale non superiore al 4%, tenuto conto che trattasi di biancheria in puro cotone 100%.

Qualora venisse accertata umidità superiore al 4%, ed il capo risultasse non idoneo al suo uso immediato, verrà restituito alla ditta per un ulteriore trattamento a carico della stessa.

La Direzione Sanitaria si riserva la facoltà di prelevare campioni di biancheria da sottoporre ad analisi chimiche di laboratorio per la determinazione del grado di umidità.

I capi macchiati dovranno essere lavati sino alla completa rimozione delle macchie e i capi logori o non corrispondenti ai requisiti minimi di pulizia ed estetica, restituiti alle UU.OO per la loro sostituzione, separatamente dal resto del pulito.

In caso di comprovato danno a dipendenti e/o utenti, dovuto a cattivo lavaggio, la ditta risponde direttamente nei confronti di terzi delle conseguenze derivanti dalle suddette operazioni.

4. Il processo di lavaggio dovrà garantire:

• l'eliminazione di qualsiasi tipo di sporco o di macchia;

• un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di prodotto di lavaggio che possa essere responsabile di allergie od irritazioni;

• l'eliminazione degli odori, l'assenza di qualsiasi elemento estraneo (oggetti, peli, capelli), con aspetto e odore di pulito;

• l'abbattimento battericida e fungicida;

• il non infeltrimento di tutti i capi, in speciale modo dei capi di lana.

La biancheria macchiata da materiale organico e da prodotti medicamentosi, dovrà essere lavata sino alla completa rimozione delle macchie; in caso contrario tale biancheria dovrà

(8)

essere riconsegnata all’Azienda separatamente dagli altri capi di biancheria, per essere eliminata.

La ditta dovrà provvedere al lavaggio e disinfezione battericida e fungicida delle coperte di lana e di altri eventuali capi.

Per i capi in alta Visibilità destinati al personale dei mezzi di emergenza, la Ditta aggiudicataria dovrà proporre idoneo sistema di controllo.

L'asciugatura della biancheria e dei capi di vestiario non deve lasciare un tasso di umidità residuo superiore al 4% Kg., in quanto l'umidità può essere causa di contaminazione rapida e di sviluppo di cattivi odori durante lo stoccaggio.

La biancheria piana stirata deve conservare la propria forma e non presentare deformazioni o plissettature.

5. Gli impianti di lavaggio devono consentire il raggiungimento delle temperature che assicurino la decontaminazione dei capi in genere e della biancheria nel bagno di lavaggio, ed essere inoltre dotati di sistemi di depurazione delle acque.

6. La ditta aggiudicataria dovrà consegnare alla Direzione Sanitaria:

A) copia delle schede tecniche dei detersivi, candeggianti ed additivi impiegati per il lavaggio della biancheria, già presentate in sede d'offerta e/o successivamente variate;

B) copia dei rapporti di prova delle analisi effettuate sulla biancheria ricondizionata e sui mezzi di trasporto impiegati per la biancheria.

7. L'Amministrazione si riserva il diritto di controllare l'idoneità dei prodotti utilizzati, effettuare prove specifiche in materia, esigere la sostituzione di quei prodotti le cui caratteristiche non fossero tali da soddisfare le esigenze dell’azienda;

8. La Ditta dovrà garantire con la propria organizzazione il regolare e costante mantenimento del servizio giornaliero; gli incaricati della Direzione Sanitaria avranno facoltà di intervenire in ogni momento per gli opportuni controlli sul servizio, in contraddittorio con il Responsabile individuato dalla Ditta aggiudicataria.

La Ditta aggiudicataria dovrà garantire trattamenti separati per la biancheria di degenza, il vestiario, la biancheria di sala operatoria.

9. In particolare, la Ditta dovrà garantire il lavaggio e la disinfezione della biancheria potenzialmente infetta che sarà identificata con sacchi idrosolubili, separatamente dall'altra biancheria.

ART. - 6 REFERENTE

L'appaltatore dovrà nominare, mediante delega scritta, un suo rappresentante od incaricato presso la struttura sanitaria destinataria del servizio con funzioni di

"Supervisore/Responsabile" che abbia la facoltà di ottemperare tutti gli adempimenti previsti dal contratto d'appalto .

La Ditta dovrà comunicare all'Azienda Sanitaria il nome dell'incaricato, nonché il luogo di residenza, l'indirizzo, il recapito telefonico ed il numero di fax per ogni comunicazione urgente che dovesse rendersi necessaria nelle ore di servizio o al di fuori di esse.

Preciserà inoltre gli orari di presenza presso l’Azienda, numero del cellulare o di altro sistema mediante il quale può essere reperito.

(9)

L'incaricato dovrà controllare e coordinare tutto il proprio personale al fine del rispetto delle norme previste dal presente Capitolato, e almeno due volte alla settimana documentare per iscritto la sua presenza.

Dovrà mantenere un contatto continuo con i referenti dell'Azienda Sanitaria preposti al controllo dell'andamento del servizio.

Per ogni caso di assenza o impedimento dell'incaricato, la Ditta dovrà comunicare il nominativo del sostituto.

L’incaricato al ritiro e alla consegna, nel caso di mancata presentazione del referente per qualsiasi motivo, sarà ritenuto pari al Supervisore/Responsabile della ditta per la verifica in contraddittorio sulla buona esecuzione del servizio, in presenza dei Responsabili incaricati dell’Azienda.

ART. 7- FORMULAZIONE OFFERTA

Per partecipare alla procedura aperta le Ditte interessate dovranno far pervenire, pena l’esclusione, con qualunque mezzo, in plico debitamente sigillato, entro le ore 9.00 del giorno 06/06/2011 (un’ora prima di quella fissata per la celebrazione della gara) la documentazione appresso indicata.

Il plico deve essere sigillato con materiale ritenuto idoneo ad evitarne la manomissione, timbrato e controfirmato sui lembi di chiusura dal titolare o legale rappresentante della Ditta, recante all’esterno la seguente dicitura: “Offerta per la gara del giorno 06/06/2011 ore 10.00 relativa all’affidamento del servizio di Lavanderia dei PP.OO./Distretti dell’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani”

Sul plico dovrà essere indicato, inoltre, il nominativo della impresa mittente o, in caso di raggruppamento, di tutte le imprese associate con l’indicazione dell’impresa capogruppo. Il plico dovrà essere indirizzato all'Azienda Sanitaria Provinciale – Via Mazzini n° 1 Trapani. L’inosservanza delle modalità di sigillatura comporterà l’esclusione dalla gara.

La ricezione del plico resta ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non dovesse pervenire a destinazione entro il termine stabilito e non integro, tale da non essere ricevibile.

IIL L PPLLIICCOO DDOOVVRÀ CCOONNTTEENNEERREE AALL SSUUOO IINNTTEERRNNOO TTRREE BBUSUSTTEE,, RREECCAANNTTII LL’’ININTTEESSTTAAZZIIOONNEE DDEELL MMIITTTTEENNTTEE EE,, RRIISSPPEETTTTIIVVAAMMEENNTTEE,, LLAA SSEEGGUUEENNTTEE DDIICCIITTUURRAA::

™ ™ ““AA””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEEAMAMMMIINNIISSTTRRAATTIIVVAA;;

™ ™ ““BB””––OFOFFFEERRTTAAECECOONNOOMMIICCAA

™ ™ “C“C””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEETETECCNNIICCAA;;

1.1. BBUUSSTTAA“A“A””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEEAMAMMMIINNIISSTTRRAATTIIVVAA: :

LLA A BBUUSSTTAA “A“A”” DDOOVVRRÀ À CCOONNTTEENNEERREE::

(10)

I. DICHIARAZIONE datata e sottoscritta, rilasciata dal legale rappresentante, (oppure dal titolare o da chi ne ha i poteri), nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000, redatta secondo il seguente modello (che potrà essere adattato secondo le proprie necessità, riportando comunque, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni, che potranno essere comprovate anche mediante documenti in originale o in copia autentica):

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (D.P.R. N. 445/2000)

“Il/la sottoscritto/a__________________________nato/a________________il ___________ residente a _________________________ in via/piazza _____________________________n. __, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, in qualità di: _____________________________ (titolare/

legale rappresentante/ procuratore speciale giusta procura speciale che si allega) della

ditta/impresa/società__________________________________________________

___con sede legale a _______________________________ via _________________________________ n. ___ tel______fax ___________

(partita I.V.A. _______________ Codice Fiscale Ditta _____________________)

DICHIARA

A. Che la Ditta rappresentata è iscritta nei registri della C.C.I.A.A. di ________________________________________________ per la categoria cui si riferisce la fornitura, al numero ____________ dal __________________;

(le imprese non residenti in Italia dovranno provare l’iscrizione nei corrispondenti registri professionali o commerciali del Paese di residenza;

B. di avere, nel complesso, preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sulla effettuazione della fornitura e sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;

C. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e/o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

D. che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27 dicembre 1956 n.

1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 (la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società;

E. che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o delle Comunità che incidono sulla moralità professionale ( la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società.) L’esclusione ed il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara,

(11)

qualora l’impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione per la condotta penalmente sanzionata);

F. che non ha riportato condanne per le quali ha beneficiato della non menzione, ovvero, che ha usufruito del suddetto beneficio per le seguenti condanne (da indicare specificatamente in forza del disposto dell’art. 38 II c.); N.B. delle due opzioni indicarne una.

G. che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

H. che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultante dai dati in possesso dell’Osservatorio;

I. che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da codesta Azienda né errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

J. che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

K. che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

L. che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti e che i propri riferimenti INPS/INAIL sono i seguenti:

9 INPS: matricola n. _______________________

9 INAIL: codice n. ________________________;

M. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n.

231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 36 bis, co. 1 della l. 248/06. ;

N. di non essere stato vittima dei reati previsti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13.5.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12.7.1991, n. 203 nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando OVVERO di essere stato vittima ed avere denunciato i fatti alla autorità giudiziaria. (Quest’ultima circostanza deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando);

OVVERO di essere stato vittima e di non avere denunciati i fatti all’autorità giudiziaria, ricorrendo i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24.11.1981, m. 689). (La dichiarazione riguarda il titolare e/o il Direttore Tecnico se trattasi di ditta individuale; il socio e/o il Direttore Tecnico se trattasi di S.N.C.; i soci accomandatari e/o il Direttore Tecnico se trattasi di S.A.S.; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e/o il Direttore tecnico se trattasi di altro tipo di società). N.B. delle tre opzioni indicarne una.

O. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/03/1999 n. 68 e che l’Ufficio del Lavoro competente è quello di _____________________(ovvero di non essere soggetta alle disposizioni di cui

(12)

alla citata legge indicandone la motivazione); N.B. delle due opzioni indicarne solo una.

P. che non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui alla legge 22/11/2002 n. 266 art. 1 bis, comma 14, ovvero di essersi avvalsa dello stesso e di avere concluso il periodo di emersione; N.B. delle due opzioni indicarne solo una.

Q. di non trovarsi in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. o in un’altra qualsiasi relazione di fatto con altri concorrenti OVVERO di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto e di avere formulato autonomamente l’offerta e che il concorrente con cui sussiste tale situazione è_____________; N.B.

delle due opzioni indicarne solo una

R. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta, oltre al sottoscritto, nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) sono i seguenti:

9 ____________________________

9 ____________________________

9 ____________________________;

S. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente sono i seguenti:

9 ____________________________

9 ____________________________

9 ____________________________;

T. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa”.

U. di impegnarsi, pena il recesso del contratto, a collaborare con le Forze di Polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste tangenti, pressione per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiati/furti di beni personali o in cantiere, etc.). (art. 8 del Programma Quadro “Sicurezza e Legalità per lo Sviluppo della Regione Siciliana”).

V. di avere preso nel complesso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sia sulla effettuazione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata.

W. di impegnarsi ad indicare, in caso di aggiudicazione, uno o più numeri di Conto Corrente bancari o postali dedicati (anche non in via esclusiva) e attivi, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi, sui quali - in ottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13/08/2010 n. 136 e s.m.i. - saranno fatti transitare tutti i movimenti finanziari (ivi compresi tutti i pagamenti ai fornitori, ai consulenti e ai propri dipendenti) afferenti al presente appalto, da effettuarsi esclusivamente tramite bonifici, bancari o postali, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, sui quali dovrà essere riportato il GIG attribuito dall’AVCP e relativo alla presente procedura, pena l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 6 della medesima Legge n. 136/2010 e s.m.i.;

(13)

X. che il domicilio presso il quale possono essere effettuate le comunicazioni è il seguente:

___________________________________________________________________

______________n° fax ____________ e/o indirizzo di posta elettronica certificata ___________________________

Data Timbro e Firma

A PENA DI ESCLUSIONE, la dichiarazione sopra indicata, completa di tutti i punti sopra richiamati, debitamente datata e sottoscritta, dovrà essere corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante avente validità in corso.

L’inosservanza di quanto sopra stabilito comporta l’esclusione dalla gara.

¾ La dichiarazione di responsabilità, di cui al punto 1.I, limitatamente alle lettere D, E ed N, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dai soggetti di seguito specificati, se diversi da colui che ha sottoscritto la predetta dichiarazione ed già indicati alla lett. R (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1–I, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera R)

a. DITTA INDIVIDUALE: dal titolare o dal direttore tecnico (ove previsto)

b. SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: dal socio o dal direttore tecnico (ove previsto)

c. SOCIETÀ IN ACCOM. SEMPLICE: dai soci accomandatari o dal direttore tecnico (ove previsto)

d. ALTRO TIPO DI SOCIETA’: dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza o dal direttore tecnico (ove previsto)

¾ La dichiarazione di responsabilità, di cui al presente punto, limitatamente alle lettere E, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dalle persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente, già indicate alla lett. S (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1 –I, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera S)

N.B. La ditta che alla lett. Q della presente dichiarazione ha dichiarato di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto con altri concorrenti e di avere formulato autonomamente l’offerta deve produrre, ai sensi della legge 166 del 20/11/2009, idonea documentazione utile a dimostrare alla stazione appaltante che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. La citata documentazione dovrà essere inserita in apposita busta chiusa riportante all’esterno la seguente dicitura:

“documentazione a giustificazione della situazione di controllo”

Le dichiarazione di cui alle lett. R ed S della presente dichiarazione dovranno essere rese, a pena d’esclusione, anche in senso negativo, dichiarando la mancanza di altre persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta e/o i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente.

(14)

L’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto sopra dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da ciascuna Ditta che fa parte del Raggruppamento.

Parimenti in caso di Consorzi di Cooperative, Consorzi Stabili e Consorzi Ordinari la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da tutte le imprese consorziate che eseguono il servizio nonché dal Consorzio stesso

II. ELENCO DEI PRINCIPALI SERVIZI IDENTICI a quelle oggetto della gara, effettuati negli ultimi tre anni (2008 – 2009 - 2010) con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle forniture stesse, a dimostrazione che la ditta possiede la capacità tecnica prevista dall’art. 42, comma 1 – lettera a) del D. Lgs. n°

163/06; a comprova di quanto indicato nel suddetto elenco la ditta deve allegare:

a) per i servizi ad Amministrazioni o Enti pubblici, certificati rilasciati o vistati dalle Amministrazioni medesime;

b) per i servizi effettuati presso privati, certificati rilasciati dagli stessi.

Ove non fosse possibile ottenere il rilascio dei certificati di cui ai suddetti punti a) e b) il concorrente potrà produrre l’elenco dei servizi identici eseguite nel triennio, con i dati richiesti, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di responsabilità resa ai sensi del D.P.R.

445/2000.

Nel triennio di riferimento la Ditta partecipante dovrà aver effettuato servizi identici pari, almeno all’importo triennale del servizio.

Nel caso di raggruppamento d’imprese, la capogruppo dovrà possedere i requisiti in percentuale non inferiore al 50% dell’importo a base d’asta, le altre ditte consociate potranno partecipare con requisiti non inferiori al 15% . L’ATI, comunque, dovrà possedere complessivamente i requisiti richiesti corrispondenti al 100%.

Onde evitare la successiva richiesta delle certificazioni, attestanti la capacità tecnica, per verificare quanto dichiarato dalle Ditte partecipanti, secondo le modalità previste dall’art. 48 del D.lgs. n. 163/2006, è consigliabile che le predette certificazioni, rilasciate dagli Enti Pubblici o dai privati, vengano prodotte contestualmente alla documentazione di gara e, qualora non originali , che siano munite di attestazione di conformità rese ai sensi di legge.

III. IDONEE DICHIARAZIONI BANCARIE, almeno due, che a norma del D.

Lgs. n° 163/06, art. 41, comma 1 – lettera a), dimostrino la capacità finanziaria ed economica della ditta all’esecuzione del servizio

Le dichiarazioni, indirizzate all’A.S.P. di Trapani, dovranno essere rilasciate e sottoscritte dal Responsabile della filiale o agenzia bancaria in termini che assicurino la capacità della ditta in relazione alla base del lotto o dei lotti per cui si concorre.

Qualora per motivi da giustificare, a pena d’esclusione, la ditta concorrente non fosse in grado di presentare il documento richiesto, essa sarà ammessa a provare la propria capacità finanziaria ed economica mediante presentazione dei bilanci dell’ultimo triennio,

(15)

con dichiarazione di conformità autenticata ai sensi di legge, ovvero il fatturato globale dell’ultimo triennio, con dettagliata elencazione degli elementi che lo compongono, reso con dichiarazione di responsabilità ai sensi dell’DPR 445/00.

In caso di A.T.I. la capacità finanziaria dovrà essere presentate sia dalla capogruppo sia dalle imprese associate.

IV. DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO costituito, preferibilmente, mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari, di cui al D.Lgs. n. 163/06 art. 75 p. 3, del valore di € 52.063,00, pari al 2%

del prezzo base indicato nel bando di gara, con validità di 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione dell’offerta, coincidente con la data di celebrazione della gara.

In caso di associazione temporanea d’impresa la polizza fideiussoria dovrà fare riferimento, quale soggetto garantito, alle imprese costituenti il raggruppamento.

La suddetta fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinunzia all’eccezione di cui all’art.

1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La fideiussione dovrà essere corredata dall’impegno del garante a rinnovarla per un ulteriore periodo di 180 giorni.

La garanzia per la Ditta aggiudicataria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, mentre per quelle non aggiudicatarie quest’Azienda provvederà tempestivamente allo svincolo.

Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’Azienda Sanitaria Provinciale - Trapani (COD. IBAN n. 36N01020 81852 000300734438) indicando la seguente causale. “Cauzione provvisoria relativo alla gara a procedura aperta per il servizio di Lavanderia occorrente ai PP.OO./Distretti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani”.

Detto deposito potrà essere ridotto del 50%, ex art. 57 D. Lgs. n. 163\06, nel caso di possesso di certificazione di qualità che dovrà essere allegata.

V. DICHIARAZIONE di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (art. 75 – comma 8 del D.Lgs.. n. 163/2006).

La suddetta dichiarazione di impegno, qualora non risultasse inserita nella fideiussione bancaria o assicurativa, dovrà essere resa ai sensi del DPR. 445/2000.

VI. COPIA IN ORIGINALE o fotocopia della ricevuta con dichiarazione di autenticità, corredata da una fotocopia del documento di riconoscimento, della ricevuta di pagamento rilasciata dal nuovo servizio di Riscossione (scontrino Lottomatica ovvero ricevuta di pagamento on-line), - quale dimostrazione dell’avvenuto versamento del contributo alla’Autorità ai sensi ai sensi dell’art.1, comma 67, della Legge 23 dicembre 2005 n.266 e della delibera dell’Autorità medesima del 15 02/2010 pubblicata

(16)

nella GU n. 80 del 07/04/2010, per l’importo riferito alla presente gara n. CIG 20013237FA € 140,00.

Nell’ipotesi di ATI, il versamento è unico ed effettuato dalla capogruppo.

I concorrenti dovranno indicare, nella causale del versamento, il proprio codice fiscale e il CIG che identifica la procedura.

Tutte le documentazioni o certificazioni di cui ai punti I, II, III, IV, V, del presente articolo, sono richieste a pena di esclusione.

2

2.. BBUUSSTTAA“B“B””-- OFOFFFEERRTTAAEECCOONNOOMMIICCAA::

I. OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, deve essere posta in apposita busta sigillata con nastro autoadesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitarne eventuali manomissioni, timbrata e controfirmata sui lembi di chiusura dal titolare o legale rappresentante o comunque da colui che ha sottoscritto l’offerta stessa.

L’omessa sottoscrizione e l’inosservanza delle modalità di sigillatura comporta l’esclusione dalla gara.

Nel caso di raggruppamento di imprese lo stesso potrà essere costituito anche prima della presentazione dell’offerta ai sensi dell’art. 34 lett. d) del d.Lgs. 163/06; in tal caso l’offerta potrà essere sottoscritta dal mandatario in nome e per conto proprio e dei mandanti. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata e la procura deve essere conferita al legale rappresentante della società mandataria.

Il raggruppamento temporaneo d’impresa potrà presentare l’offerta anche se non ancora costituito; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le imprese raggruppate.

In entrambi i casi devono essere specificati le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 163/06.

Nel servizio oggetto di gara non sono state individuate prestazioni secondarie.

I concorrenti dovranno indicare nell’offerta:

a) se persone fisiche: cognome e nome, domicilio fiscale nonché il numero di codice fiscale o il numero di partita I.V.A.

b) se persone giuridiche: denominazione (ragione sociale della ditta), domicilio fiscale e partita I.V.A.

c) lo sconto percentuale sul prezzo a base d’asta d) l’importo complessivo offerto.

L’offerta è irrevocabile e nelle more dell’aggiudicazione si intende valida ed impegnativa per la ditta fino al 180° giorno successivo a quello stabilito per la celebrazione della procedura aperta.

(17)

L’offerta deve essere formulata indicando il prezzo unitario per ogni chilogrammo di biancheria, indipendentemente dalla tipologia, esclusa I.V.A.

della quale dovrà essere precisata soltanto l’aliquota vigente, nonché l’importo complessivo offerto con l’indicazione delle percentuale di sconto praticata sull’importo posto a base di gara.

L’importo complessivo offerto per il servizio richiesto dall’Azienda nel periodo

contrattuale non dovrà superare l’importo posto a base di gara pari a Euro 2. 603.150,00 Iva esclusa ( iva 20% esclusa ) - pena l’esclusione.

Non sono ammesse comunque offerte alternative, in aumento, parziali e/o condizionate.

E’ fatto divieto ai concorrenti, qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario, di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale .

E’ vietata l’associazione in partecipazione.

E’ altresì vietata, salvo il disposto dei commi 18 e 19 dell’art. 37 D.lgs. 163/2006, qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

Le imprese partecipanti, che in fase di giustificazione dell’offerta invochino i benefici di cui alla L. 407/90, sia in caso di verifica delle offerte anomale, nonché in caso di aggiudicazione definitiva, dovranno documentare il possesso dei requisiti di cui alla L 407/90, pena revoca dell’aggiudicazione

Nella formulazione dell’offerta economica il concorrente dovrà tenere conto di tutte le condizioni, delle circostanze generali e particolari, nonché di tutti gli oneri ed obblighi previsti dalla vigente legislazione che possano influire sul servizio e quindi sulla determinazione del prezzo offerto, considerato dallo stesso remunerativo.

Il prezzo, espresso in Euro, con un massimo di due cifre decimali dovrà essere scritto in cifre e in lettere e non dovrà presentare tracce di cancellature; in caso di discordanza sarà ritenuto valido quello più favorevole per l’Amministrazione. Eventuali rettifiche di errori di prezzo, dovranno avvenire mediante annullamento del prezzo errato con un leggero tratto di penna che ne permetta regolarmente la lettura e con l’apposizione in calce all’offerta della formula “diconsi Euro__________________”, seguita dal prezzo esatto, indicato in cifre e in lettere.

Il prezzo, inoltre, deve intendersi comprensivo di ogni spesa relativa, accessoria e consequenziale e di ogni altro onere inerente il servizio, con esclusione dell’I.V.A. che resta a carico dell’A.S.P., come per legge.

BUSTA “C” DOCUMENTAZIONE TECNICA”

1. Documentazione tecnica di tutti i prodotti utilizzati per il lavaggio.

2. Descrizione del sistema di autocontrollo sulla corretta applicazione delle procedure, tempi e piani di lavoro da effettuare durante l’esecuzione del contratto.

(18)

Il suddetto sistema di autocontrollo dovrà riportare la descrizione delle procedure di lavaggio, stiro e disinfezione della biancheria; i metodi di verifica delle procedute proposte; i metodi di rilevazione delle difformità riscontrate in corso d’opera e le azioni correttive adottate.

ART. 8 - SVOLGIMENTO DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE

La gara sarà presieduta dal Responsabile del Settore Provveditorato ed Economato o suo delegato. Nell’ora e nel giorno fissato per la celebrazione della gara, il Presidente del Seggio di Gara procederà all’apertura dei plichi pervenuti entro i termini perentori stabiliti nel bando di gara ed alla verifica della regolarità amministrativa della documentazione prodotta di cui ai nn° I-II-III-IV-V- VI- punto 1, dell’art. 3 (busta A), a corredo dell’offerta, dalle ditte concorrenti, al fine dell’ammissione formale di quelle in regola con le prescrizioni amministrative di cui al bando e al presente capitolato.

Nel caso in cui le ditte partecipanti, al fine di dimostrare la capacità tecnica di cui al punto 2 dell’art. 2, hanno prodotto autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, il Presidente prima di procedere all’apertura delle offerte economiche, secondo le modalità previste dall’art. 48 del D.lgs. n. 163/2006, richiederà ad un numero di ditte non inferiore al 10%, arrotondato all’unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro 10 gg. dalla data della richiesta medesima, quanto dichiarato.

Dopo l’apertura della documentazione amministrativa, e fatta salva la sospensione di cui al punto precedente, il Presidente del seggio di gara, assistito da un esperto, procederà all’apertura della documentazione tecnica al fine di verificare la presenza della documentazione richiesta nonché la regolarità.

Successivamente si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte regolarmente ammesse e all’aggiudicazione provvisoria.

La gara verrà aggiudicata con il criterio di cui all’art. 82 comma 2 lettera a) del D.Lgs n° 163/06 e cioè in base al prezzo più basso.

In caso di parità di offerta tra due o più ditte, l’aggiudicazione avverrà, per analogia, con le modalità previste dall'art. 77 del R.D. 23/05/1924 n. 827, cioè mediante sorteggio.

L’aggiudicazione provvisoria della fornitura è immediatamente vincolante per la Ditta aggiudicataria, mentre impegnerà quest’Azienda dopo la verifica del possesso dei requisiti richiesti e l’approvazione degli atti di gara da parte degli organi competenti.

ART. 9: VERIFICA/OBBLIGHI DEL SERVIZIO

I servizi devono essere svolti con puntualità e correttezza.

L' Azienda si riserva la facoltà:

a) di far eseguire, per mezzo dei suoi incaricati, ed in presenza del responsabile della Ditta, accertamenti e controlli in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, presso la lavanderia della Ditta ove potranno essere prelevati campioni dei prodotti in uso;

b) imporre alla Ditta i controlli batteriologici o di altro tipo, che verranno ritenuti di volta in volta necessari, circa i metodi, i prodotti e i risultati del processo di lavaggio;

(19)

c) effettuare, con le metodologie ritenute più idonee, analisi sulla biancheria al fine di verificare l'eventuale presenza di sostanze chimiche o residui di lavorazione che possono reagire, o riattivarsi in presenza di sudore, liquidi, medicamenti o altro materiale in uso comune ospedaliero, provocando danni agli utenti e al personale dei quali la ditta appaltatrice assume l'onere conseguente;

d) Il responsabile dell'U.O. o suo delegato, controllerà a campione e in contraddittorio con il dipendente dell'impresa addetto alla consegna della biancheria, la qualità ed il numero dei capi consegnati. Nel caso di non corrispondenza del numero dei capi ritirati e riconsegnati la ditta è obbligata al reintegro dei capi mancanti.

Qualora dai suddetti controlli risultassero inadempienze e/o carenze sul servizio svolto, l'A.S.P. può diffidare la ditta al rispetto degli obblighi contrattuali, prevedendo sanzioni e l'applicazione di penalità così come previsto dall’art. 24.

ART. 10 - PERSONALE IMPIEGATO NEL SERVIZIO

Nessun rapporto di lavoro si instaurerà tra l'Azienda Sanitaria ed il personale dell'impresa appaltatrice.

Nei confronti del proprio personale l'impresa dovrà osservare le leggi, i regolamenti e gli accordi contrattuali della categoria nazionali, regionali, provinciali ed aziendali riguardanti il trattamento economico e normativo, nonché le disposizioni legislative ed i regolamenti concernenti le assicurazioni sociali, la tutela e l'assistenza del personale medesimo, restando pertanto a suo carico tutti gli oneri relativi e le sanzioni civili e penali previste dalle leggi e regolamenti vigenti in materia.

La ditta aggiudicataria dovrà garantire a tutto il personale impiegato sull'appalto le condizioni minime contrattuali, retributive e contributive, previste dal contratto di categoria, quanto sopra anche nel caso di Società' Cooperative.

Il personale maschile e/o femminile impiegato all'interno dell'Azienda dovrà indossare una divisa sempre completa e pulita. Tutti i dipendenti compresi i responsabili di servizio dovranno indossare la divisa riportante la scritta o il distintivo della ditta di appartenenza e la targhetta con il nome del dipendente, a norma della Circolare del Ministero della Sanità prot. n. 100/SCPSPS.3.1 5697 del 31.10.91 e s.m.i.. L'eventuale utilizzo di altri capi di abbigliamento (golf, gilet) dovranno essere di un unico colore per tutto il personale, diverso da quello utilizzato dal personale dell’Azienda.

II personale dovrà inoltre essere dotato di:

• guanti monouso in numero sufficiente.

• calzature silenziose, chiuse anteriormente, in materiale facilmente lavabile.

• stivali di gomma da usare all'occorrenza.

Inoltre tutti gli operatori maschili e femminili, con capelli di media lunghezza o lunghi hanno l'obbligo della raccolta degli stessi.

L'Azienda non sarà responsabile degli infortuni sul lavoro e delle malattie contratte dai dipendenti della ditta, la quale ha l'obbligo di iscriverli agli istituti previdenziali -

(20)

assistenziali ed infortunistici obbligatori per legge e secondo i contratti di categoria del territorio.

La ditta, per l'espletamento del servizio, dovrà impiegare solo personale registrato nei regolamentari libri paga e matricola.

Tutto il personale adibito ai servizi di prelievo e conferimento della biancheria lavorerà alle dirette dipendenze e sotto l'esclusiva responsabilità dell'appaltatore, sia nei confronti della stazione appaltante, nei confronti di terzi, e nei riguardi delle leggi sull'assicurazione obbligatoria e di tutte le altre norme vigenti.

L'appaltatore riconosce che la stazione appaltante risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra l'appaltatore stesso ed il proprio personale dipendente.

II personale in servizio è tenuto a rispettare le consuete norme di educazione che definiscono i criteri di un comportamento civile e di correttezza nel lavoro.

Tutti gli addetti al servizio sono tenuti a:

• svolgere il servizio negli orari prestabiliti; non sono ammesse variazioni dell'orario di servizio se non preventivamente concordate;

• rispettare i piani di lavoro sottoscritti in sede contrattuale eseguendo le operazioni affidate secondo le metodiche e le frequenze stabilite:

• mantenere il segreto su tutto ciò che per ragioni di servizio possa venire a conoscenza, in relazione ad atti, documenti, fatti o notizie in genere riguardanti l'Azienda Sanitaria.;

• mantenere un contegno decoroso, irreprensibile e corretto con altri operatori ed in particolare nei riguardi dell'utenza;

• rispettare l'assoluto divieto di fornire consigli, impressioni o notizie riguardanti medici, pazienti, terapie ed altro;

• provvedere a consegnare nelle mani del Responsabile della ditta, ogni oggetto ritrovato durante le operazioni di prelievo e trasporto biancheria;

• non fumare nelle UU.OO. e nelle aree vietate;

• lasciare immediatamente i locali dell'Azienda al termine del lavoro.

Gli addetti hanno l'obbligo di rispettare tutte le norme igieniche ed antinfortunistiche inerenti alla sicurezza.

E' fatta comunque salva la facoltà dell'Azienda di chiedere in qualsiasi momento l'allontanamento di personale che, per seri motivi, non risulti idoneo all'espletamento del servizio e la sostituzione di dipendenti della ditta aggiudicataria che, durante lo svolgimento del servizio, abbiano dato motivo di lagnanza ed abbiano tenuto un comportamento non consono alle funzioni lavoro.

(21)

Nell'esecuzione del servizio, la ditta aggiudicataria dovrà avvalersi di proprio personale, in numero sufficiente a garantire la regolarità del servizio.

La ditta aggiudicataria deve garantire per tutta la durata del contratto ed in ogni periodo dell'anno, la presenza costante dell'entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio in gestione, provvedendo alle assenze con immediate sostituzioni.

La stazione appaltante non procederà alla liquidazione delle competenze in difetto di idonea attestazione rilasciata dall'Autorità competente, comprovante l'avvenuto adempimento degli obblighi assicurativi e di ogni altro onere in materia di legislazione del lavoro DURC.

La ditta aggiudicataria dell'appalto dovrà presentare entro 30 giorni dall'aggiudicazione un elenco da cui risultino:

• generalità, luogo e data di nascita, residenza, qualifica del personale impiegato;

• generalità, luogo e data di nascita, residenza, qualifica, recapito telefonico dei propri rappresentanti di cui al successivo articolo;

• originale o copia autenticata della delega rilasciata a detti rappresentanti;

• i nominativi del medico competente e del Responsabile del servizio di prevenzione e Protezione;

• copia del documento di valutazione dei rischi lavorativi redatto ai sensi della normativa vigente;

• dichiarazioni di responsabilità ai sensi della legge DPR 445/2000 e successive modificazioni attestanti:

- che il personale e i rappresentanti impiegati per l’espletamento del servizio sono tecnicamente idonei e preparati all'esecuzione delle prestazioni richieste nel presente capitolato in ambiente civile, sanitario e ospedaliero; di tale attestazione la ditta dovrà fornire copia, ogni 4 mesi, all’Azienda;

- che a carico del personale e dei rappresentanti non esistono precedenti e/o pendenze penali in corso.

L'elenco nominativo e relativa qualifica del personale assegnato per lo svolgimento del servizio deve essere confermato o aggiornato ogni 4 mesi. L'inserimento e/o la sostituzione di personale deve essere comunicato alla Direzione sanitaria, in tempo reale.

Per ogni nuovo addetto impiegato in aggiunta o in sostituzione di altri, devono essere presentate dalla ditta le sopraindicate dichiarazioni.

ART. 11 - FORMAZIONE DEL PERSONALE

Tutto il personale impiegato per l'esecuzione del servizio in oggetto deve essere formato nel campo del trattamento della biancheria ospedaliera e deve risultare appositamente addestrato per l'esatto adempimento degli obblighi assunti in relazione alle particolari

(22)

caratteristiche dell'ambiente, dimostrando di essere a conoscenza delle norme di sicurezza personale, dei criteri di lavaggio e sterilizzazione e delle corrette procedure di intervento in tutte le operazioni che gli competono e di essere in grado di assicurare metodologie atte a garantire un elevato standard di igiene della biancheria.

La ditta aggiudicataria deve fornire ai propri dipendenti adeguate informazioni circa i rischi per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.

Nelle aree ad alto rischio, potranno accedere soltanto i lavoratori che dovendo effettuare il ritiro della biancheria, siano autorizzati e identificati da apposito tesserino di riconoscimento e solo dopo una adeguata formazione.

ART. 12 - DISPOSIZIONI SANITARIE

II personale deve essere fisicamente idoneo, come da attestazione rilasciata dal Medico competente.

La ditta aggiudicataria, all'inizio del rapporto di lavoro, e ogni 4 mesi, dovrà fornire l'elenco del personale in servizio, e la loro posizione rispetto agli accertamenti sanitari di legge.

Le spese sostenute dall'Azienda per esami, vaccinazioni, controlli ed accertamenti sanitari, sono a carico della ditta.

ART.13 - ADEGUAMENTO ALLE NORME INTERNE DI CARATTERE GENERALE

L'appaltatore ed il suo personale dipendente dovranno uniformarsi a tutte le norme di carattere generale emanate dall'Azienda per il proprio personale e rese ufficialmente note all'incaricato responsabile mediante apposita comunicazione scritta e/o direttamente in Ditta.

Nello svolgimento del servizio l'impresa appaltatrice dovrà evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell'attività e dei servizi ospedalieri.

ART. 14 TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE

Nei riguardi dei propri dipendenti sono a carico dell'impresa tutti gli oneri di competenza in osservanza delle leggi (in particolare art. 2114 e seguenti del Codice Civile), disposizioni, regolamenti, - contratti normativi salariali, previdenziali ed assicurativi disciplinanti il rapporto di lavoro.

A tale scopo l’assuntore dell'appalto dovrà fornire, mensilmente, la prova documentale di aver ottemperato i suddetti obblighi.

In caso di mancato adempimento a tali obblighi, l'Amministrazione non potrà procedere al pagamento di quanto spettante all'appaltatore, senza che l'appaltatore medesimo possa pretendere risarcimento alcuno.

(23)

ART. 15 SISTEMA DI AUTOCONTROLLO

All'atto della presentazione dell'offerta, la ditta aggiudicataria deve proporre un proprio sistema di autocontrollo sulla corretta applicazione delle procedure, tempi e piani di lavoro da effettuare durante l'esecuzione del contratto.

Detto piano deve essere convalidato dall'ASP.

Il sistema di autocontrollo dovrà riportare:

- La descrizione delle procedure di lavaggio, stiro e disinfezione della biancheria;

- i metodi di verifica sull'esatta applicazione delle procedure proposte;

- i metodi di rilevazione scritta delle difformità, riscontrate in corso d'opera - le azioni correttive adottate.

Le risultanze del sistema di autocontrollo devono essere scritte, trasparenti e visionabili in ogni momento dal personale dell'Azienda incaricato del controllo.

ART. 16 OSSERVANZA NORMATIVE

Attrezzature, mezzi e risorse umane fondamentali presupposti all'espletamento del servizio devono essere conforme a tutte le vigenti prescrizioni antinfortunistiche, di sicurezza sul lavoro e del rispetto dell’ambiente.

ART - 17 SOPRALLUOGO

I concorrenti (titolari, Legali Rappresentanti o loro delagati), muniti di idonea procura, potranno effettuare il sopralluogo per prendere visione dei siti interessati al ritiro e consegna della Biancheria, nonché delle condizioni e circostanze generali e particolari che possono influire sull’esecuzione del servizio.

Le richieste di sopralluogo dovranno essere inoltrate max dieci giorni prima del termine ultimo della ricezioni delle offerte.

Comunque le modalità del sopralluogo dovranno essere eventualmente concordati con i seguenti referenti di ciascun Presidio /Distretto interessati al servizio:

MARSALA – dr.ssa Cappello - tel. 0923/717713 – fax 0923/717719 MAZARA – dr.ssa Sardo – tel. 0923/901511 – fax. 0923/906243 SALEMI – Sig. Bertolino – tel. 0924/990225- fax 0924/990224 ALCAMO – Dr. Sammaritano tel. 0924/599406 – fax 0924/25300

CASTELVETRANO – Dr.ssa Barone – tel. 0924/930233 – 268 – fax 0924 930240 CITTADELLA DELLA SALUTE – Dr. Infranca – tel. 0924/472365 – fax -0923/472 377

TRAPANI – Dr.ssa Maria Rosa Puccio – tel. 0923 809111

ART. 18 DURATA CONTRATTO -

L'appalto avrà la durata di 60 mesi, con l’effettiva decorrenza contrattuale dalla data di immissione in servizio della ditta aggiudicataria.

(24)

Il Direttore Sanitario del P. O./Distretto, in qualità di responsabile dell’esecuzione redigerà apposito verbale di avvio dell’esecuzione nel quale sarà indicato l’inizio effettivo del servizio.

Qualora l'Azienda dovesse individuare procedure organizzative diverse da quelle attuali e/o intervengano norme e disposizioni che precludano la continuazione del contratto, avrà la facoltà di risolvere il contratto in corso, previo preavviso scritto di tre mesi.

In tal caso la Ditta aggiudicataria non potrà pretendere compensi o sollevare eccezioni.

Detto contratto prevederà un periodo di prova per la ditta aggiudicataria della durata di tre mesi, durante o al termine del quale, nel caso di prova con esito negativo, il contratto stesso potrà essere risolto ad ogni effetto, previa notifica almeno 15 giorni prima della carenze o/e inadempienze riscontrate. In tale eventualità spetterà alla Ditta uscente il solo corrispettivo relativo al lavoro già eseguito, escluso ogni altro diritto, rimborso, indennizzo o pretesa di qualsiasi altro genere; sarà peraltro facoltà dell’Azienda di affidare l’appalto in interesse alla Ditta che in sede di gara abbia presentato la seconda migliore offerta.

ART. 19 MEZZI PRESCELTI PER LE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni fra l’ASP e gli operatori economici concorrenti e/o aggiudicatari inerenti la presente procedura aperta, ai sensi dell’art. 77, D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., avverranno mediante posta e/o telefax .

Le comunicazioni di cui al comma 5 dell’art. 79 del D.Lgs 163/2006, saranno fatte per iscritto, con lettera raccomandata A.R. anticipata a mezzo fax o e-mail anche non certificata ovvero, in alternativa, al fax o PEC (posta elettronica certificata) indicati nella dichiarazione di responsabilità di cui alla lett. X) dell’art. 2.1.I del presente CSA.

Gli operatori economici concorrenti e/o aggiudicatari dovranno comunicare tempestivamente le eventuali variazioni di indirizzo e/o numero di telefax al Settore Provveditorato ed Economato.

In caso di mancata tempestiva informativa sulle eventuali variazioni di indirizzo e/o numero di telefax, l’ASP è esonerata da ogni responsabilità per le non pervenute comunicazioni di ogni genere e, qualora la fornitura fosse già stata aggiudicata, l’operatore economico aggiudicatario risponderà ex art. 24 del presente C.S.A. delle mancate e/o ritardate prestazioni che dovessero conseguire dalle non pervenute comunicazioni.

ART. 20 DANNI A PERSONE O COSE

La ditta è responsabile di ogni danno che possa derivare dai servizi assunti con il presente appalto.

Riferimenti

Documenti correlati

Tali attività dovranno essere svolte entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento dei file di dati. e) Archiviazione elettronica-digitale di copia dei verbali

1)Ampia documentazione tecnica(Schede tecniche, depliants in originale ecc..)preferibilmente rilasciata dal produttore o dall’importatore/distributore nazionale, accompagnata

1) Domanda di partecipazione alla gara sottoscritta, ai sensi del DPR 445/00, dal legale rappresentante della ditta concorrente con allegata, a pena di esclusione, fotocopia di

2. fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari autorizzati. Detta garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio

Copia del DURC (Documento Unico di regolarità contributiva, ai sensi dell’art.2, commi 1, 1 bis, del DLgs. Dichiarazione del Legale Rappresentante attestante la conformità alle

dell’appalto. L’applicazione di tale penale sarà preceduta da regolare contestazione dell’inadempienza, alla quale l’Appaltatore avrà la facoltà di

Sull’importo delle liquidazioni mensili si detraggono le eventuali penali. Le fatture dovranno riportare analiticamente la quantità e la qualità delle operazioni eseguite nel

La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità