• Non ci sono risultati.

Avviso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Avviso pubblico per la selezione di n. 3 componenti (n. 1 interno all’Azienda e n. 2 esterni) dell’Organismo Indipendente di Valutazione previsto dall’art. 14 del D. Lgs. 27/10/2009 n. 150.

IL DIRETTORE GENERALE DELL’ASP DI TRAPANI RENDE NOTO CHE

9 con Deliberazione n. 331 del 09 febbraio 2011 l’ASP di Trapani ha indetto selezione pubblica per l’individuazione di n. 3 componenti dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance, ai sensi del D. Lgs. n. 150/2009 e della Delibera n. 4 del 16/02/2010 della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche (di seguito CiVIT), mediante comparazione dei curricula professionali e culturali e colloquio;

9 con Deliberazione n. 2044 del 05 maggio 2011 sono state approvate le rettifiche – operanti ex tunc - all’Avviso di cui alla sopra richiamata Deliberazione n. 331/2011, che viene, conseguentemente, quivi di seguito integralmente riportato nel nuovo testo modificato.

ART. 1 – OGGETTO DELL’INCARICO –

L’Organismo Indipendente di Valutazione (di seguito OIV) è individuato dagli artt. 7 e 12 del D.

Lgs. N. 150/2009 come uno dei “soggetti del processo di misurazione e valutazione delle performance organizzative ed individuali”.

Le funzioni dell’OIV sono specificatamente disciplinate dall’art. 14 commi 4 e 5 del D. Lgs. N.

150/09, che gli affida:

1. Il monitoraggio del funzionamento complessivo del Sistema della valutazione, della trasparenza ed integrità dei controlli interni, elaborando una relazione annuale sullo stato dello stesso;

2. La tempestiva comunicazione delle criticità riscontrate;

3. La validazione della Relazione sulla performance di cui all’articolo 10;

4. La garanzia della correttezza sia dei processi di misurazione e valutazione, sia dell’utilizzo dei sistemi premianti;

5. La proposta della valutazione annuale dei dirigenti di vertice alla Direzione Strategica;

6. La responsabilità della corretta applicazione delle Linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla CiVIT;

(2)

9. La realizzazione di indagini annuali sul personale dipendente volte a rilevare sia il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, sia la valutazione del proprio superiore gerarchico;

L’OIV, inoltre, secondo le Linee guida tracciate dalla mentovata Delibera della CiVIT n. 4/10, supporta la Direzione Aziendale nella definizione degli obiettivi strategici (favorendone il coordinamento) e nella individuazione delle responsabilità per gli obiettivi medesimi.

L’OIV è, infatti, chiamato, giusta Delibera della CiVIT n. 112/10, a coordinarsi con le strutture interne deputate al Bilancio e alla Programmazione per supportare, ai fini della definizione degli obiettivi, l’interazione tra la Direzione Strategica e i Dirigenti di vertice, nonché tra questi ultimi e i Dirigenti o i Responsabili delle Unità Organizzative.

L’OIV, altresì, contribuisce, attraverso il Sistema di misurazione e valutazione, all’allineamento dei comportamenti del personale alla missione dell’organizzazione. A tal fine, l’Organismo rende noti al personale gli obiettivi di performance e cura la regolare comunicazione sullo stato di raggiungimento degli stessi.

Presso l’OIV è costituita, ai sensi dell’art. 14 commi 9 e 10 D. Lgs. N. 150/09, la Struttura Tecnica Permanente per la misurazione della performance, dotata delle risorse necessarie all’esercizio delle relative funzioni ed il cui responsabile deve possedere una specifica professionalità ed esperienza nel campo della misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche.

ART. 2 - COMPOSIZIONE DELL’OIV –

L’OIV è un organo collegiale composto da n. 3 componenti, di cui n.1 interno con adeguata esperienza maturata nell’ASP di Trapani e da n. 2 componenti esterni, in possesso di conoscenze tecniche e capacità motivatamente utili a favorire processi di innovazione all’interno della stessa amministrazione e di un profilo e background professionale e personale ritenuto adeguato al ruolo (area delle conoscenze, area delle esperienze, area delle capacità o competenze specifiche).

L’età dei componenti deve essere tale da assicurare all’Organismo nel suo complesso esperienza e capacità di innovazione. Per queste ragioni, l’età media non deve superare i cinquant’anni d’età, dovendosi evitare ad ogni modo uno scostamento dalla media tale da consentire la scelta di componenti privi di una esperienza significativa o alla soglia del collocamento a riposo.

La scelta dei componenti deve essere, altresì, tale da favorire, anche con riferimento alla struttura tecnica permanente, il rispetto dell’equilibrio di genere.

ART. 3 – DIVIETO DI NOMINA -

Ai sensi dell’articolo 14, comma 8, del decreto legislativo n. 150/2009, i componenti dell’Organismo indipendente di valutazione non possono essere nominati tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione.

(3)

ART. 4 – NATURA ED ESCLUSIVITA’ DEL RAPPORTO –

Per i componenti esterni l’affidamento dell’incarico non determina l’instaurazione di alcun rapporto subordinato o di pubblico impiego.

I componenti, sia interno che esterni, non possono appartenere contemporaneamente a più Organismi indipendenti di valutazione.

ART. 5 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE –

Per l’ammissione alla selezione i concorrenti debbono essere in possesso dei seguenti requisiti:

1. REQUISITI GENERALI:

a) Cittadinanza italiana o dell’Unione europea;

b) Età non superiore alla soglia pensionabile, fermo restando il disposto dell’art. 2 c. 2 ;

c) Buona e comprovata conoscenza almeno della lingua inglese; per i partecipanti di cittadinanza non italiana è altresì richiesta buona e comprovata conoscenza della lingua italiana.

d) Buone e comprovate conoscenze tecnologiche di software, anche avanzati.

2. REQUISITI SPECIFICI:

a) Diploma di laurea specialistica o di laurea quadriennale conseguita nel previgente ordinamento degli studi (Requisito attinente all’area delle conoscenze), nelle seguenti discipline:

• Ingegneria;

• Economia;

• Discipline diverse. In tal caso è, altresì, richiesto il possesso di:

- un titolo di studio post-universitario - rilasciato da istituti universitari italiani o stranieri o da primarie istituzioni formative pubbliche - in profili afferenti alle materie suddette, nonché ai settori dell’organizzazione e del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione delle performance;

- o, in alternativa, l’esperienza professionale di almeno sette anni negli ambiti di cui alla successiva lett. b);

b) Esperienza di almeno cinque anni nei seguenti ambiti (Requisito attinente all’area delle esperienze professionali):

• management, pianificazione e controllo di gestione, organizzazione e personale, misurazione e valutazione della performance e dei risultati, maturata in posizione di responsabilità, anche presso aziende private;

(4)

c) Capacità intellettuali, manageriali, relazionali, funzionali alla creazione di una visione condivisa ed alla promozione di diversi modi di lavorare (anche in gruppo), nonché appropriata cultura organizzativa che sia promotrice dei valori della trasparenza, integrità e del miglioramento continuo (Requisito attinente all’area delle capacità).

ART. 6 - COMPENSO E DURATA -

L’incarico, da svolgersi presso la sede legale ed amministrativa dell’ASP di Trapani, avrà durata triennale, rinnovabile una sola volta, con decorrenza dalla data di conferimento, salvo revoca motivata o cessazione per altra causa.

Ai singoli componenti esterni sarà corrisposto un compenso di € 300,00 per seduta, pro-capite e al lordo, e comunque nel limite max annuo del 5% del compenso previsto per il Direttore Generale dell’ASP di Trapani, pari a quello già fissato per i componenti del Nucleo di Valutazione delle Aziende del SSR dal D.A. n. 0964/10 del 07/04/2010, fatte salve eventuali successive modifiche e/o integrazioni, ovvero diverse disposizioni assessoriali.

Analogo compenso sarà corrisposto al componente interno qualora espleti l’incarico al di fuori dell’orario di lavoro, salvo diverse disposizioni assessoriali.

Ai componenti non residenti nel territorio della provincia di Trapani sarà, altresì, riconosciuto il rimborso delle spese calcolato ai sensi della normativa vigente.

ART. 7 - DOMANDE DI AMMISSIONE -

I concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

a) Domanda di ammissione alla selezione in carta semplice e debitamente sottoscritta, in cui i candidati - mediante autocertificazione resa ai sensi e nelle forme degli artt. 38, 45, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 - dovranno attestare le proprie generalità, indicare i recapiti ed un numero di fax, dichiarare l’esistenza di tutti i requisiti generali e specifici, nonché l’espresso consenso al trattamento dei dati forniti per le finalità della procedura di cui al presente avviso, ai sensi del D. Lgs. N. 196/2003. Il modello di domanda è allegato al presente avviso e disponibile, unitamente allo stesso, presso il seguente indirizzo internet www.asptrapani.it;

b) Fotocopia del proprio documento di riconoscimento;

c) Curriculum, in formato europeo;

d) Relazione che illustri le capacità richieste dall’art. 5 c. 2 lett. c), nella quale il concorrente - oltre a specificare le esperienze ritenute più significative anche con riferimento all’organizzazione o alla struttura pubblica o privata in cui ha operato, ai risultati individuali ed aziendali/di area ottenuti nel tempo – dovrà esporre gli obiettivi che a suo avviso l’OIV dovrà in concreto perseguire e le modalità per conseguirli.

ART. 8 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE -

Gli interessati, ivi compresi i candidati a “componente interno”, in possesso dei requisiti sopra indicati, dovranno far pervenire - entro il termine perentorio delle ore 17,00 del 31maggio 2011

(5)

apposito plico, indirizzato al Direttore Generale dell’ASP di Trapani (Via Mazzini n. 1 – 91100 Trapani):

9 a mezzo raccomandata A/R;

9 ovvero brevi manu;

9 ovvero a mezzo di casella PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Azienda [email protected].

Il termine fissato per la presentazione della domanda è sancito a pena di esclusione e, al fine della sua osservanza, farà fede:

9 il timbro a data dell’ufficio postale accettante, in caso di invio a mezzo raccomandata a.r., fermo restando che l’Asp di Trapani non si assume la responsabilità per il mancato recapito del plico per cause dipendenti da disguidi postali, caso fortuito o forza maggiore;

9 il timbro di accettazione posto in entrata dal protocollo dell’ASP di Trapani, in caso di consegna brevi manu;

9 la data e l’ora di invio della PEC (l’ASP di Trapani non si assume la responsabilità per la mancata ricezione della e-mail per cause dipendenti da guasti tecnici non imputabili all’Azienda).

Il plico dovrà:

1) contenere, a pena di esclusione, l’integrale documentazione annoverata nell’art. 7 lett. a), b), c) e d), fermo restando che l’eventuale riserva d’invio successivo di documenti è priva di effetto;

2) riportare al suo esterno la seguente dicitura “Domanda di ammissione alla selezione pubblica per l’incarico di componente dell’Organismo Indipendente di Valutazione”;

ART. 9 - COMMISSIONE DI VALUTAZIONE E CRITERI DI SELEZIONE - La Commissione di valutazione:

a) sarà nominata dal Direttore Generale dell’ASP di Trapani;

b) sarà costituita da n.1 Presidente, n.2 Componenti e n.1 Segretario, che percepiranno i compensi previsti fissati dalla vigente normativa in materia di concorsi;

c) procederà nella prima seduta:

9 all’ammissione formale dei candidati, che avranno provveduto a presentare la domanda di partecipazione nel rispetto delle prescrizioni di cui ai superiori artt.7 e 8;

9 a fissare i criteri di valutazione dei concorrenti, tenendo conto che è attribuibile a ciascun concorrente un punteggio massimo di 100 punti, di cui:

1. max 40 punti per i requisiti attinenti all’area delle conoscenze, di cui all’art. 5 c. 2 lett.a);

2. max 40 punti per i requisiti attinenti all’area delle esperienze professionali, di cui all’art. 5 c. 2 lett. b);

3. max 20 punti per i requisiti attinenti all’area delle capacità, di cui all’art. 5 c. 2 lett. c);

valuterà i concorrenti attraverso l’esame dei curricula e della relazione di cui all’art. 7 lett.

(6)

ART. 10 - GRADUATORIA FINALE E NOMINA COMPONENTI -

Concluse le valutazioni, la Commissione formulerà la graduatoria che verrà trasmessa, unitamente ai verbali e agli atti della selezione, al Direttore Generale dell’ASP di Trapani per la relativa approvazione.

La graduatoria approvata sarà pubblicata sul sito WEB aziendale.

La nomina dei componenti dell’OIV sarà effettuata, con apposito atto deliberativo del Direttore Generale, previa acquisizione del parere della CiVIT, conformemente alle prescrizioni dell’art.

14 c. 3 del D. Lgs. n. 150/2009, tenuto conto - oltre che delle risultanze dei lavori della Commissione - anche del rispetto dell’equilibrio di genere dei componenti, nonché dell’età media degli stessi che non dovrà superare nel suo complesso i cinquant’anni.

Il provvedimento di nomina sarà pubblicato sul sito WEB aziendale e sul sito istituzionale della CiVIT, in ottemperanza all’art 6 c. 2 della Delibera n. 4/2010.

ART. 11 – PUBBLICITA’-

Il presente Avviso sarà pubblicato all’Albo e sul sito WEB aziendali, nonché sarà trasmesso alle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Sicilia, all’Assessorato Regionale della Salute e alla CiVIT, per la pubblicazione nei relativi siti istituzionali.

F.TO IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Fabrizio De Nicola)

(7)

SCHEMA RIASSUNTIVO DEI REQUISITI RICHIESTI

REQUISITI GENERALI REQUISITI SPECIFICI Cittadinanza italiana o dell’Unione

europea

Diploma di laurea specialistica o di laurea quadriennale conseguita nel previgente ordinamento degli studi (Requisito attinente all’area delle conoscenze), nelle seguenti discipline:

• Ingegneria;

• Economia;

• Discipline diverse. In tal caso è, altresì, richiesto il possesso di:

- un titolo di studio post-universitario - rilasciato da istituti universitari italiani o stranieri o da primarie istituzioni formative pubbliche - in profili afferenti alle materie suddette, nonché ai settori dell’organizzazione e del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione delle performance

- o, in alternativa, un’esperienza professionale di almeno sette anni, negli ambiti sotto specificati;

Età non superiore alla soglia pensionabile, fermo restando il disposto dell’art. 2 c. 2

Esperienza di almeno cinque anni (Requisito attinente all’area delle esperienze professionali) nei seguenti ambiti:

• management, pianificazione e controllo di gestione, organizzazione e personale, misurazione e valutazione della performance e dei risultati, maturata in posizione di responsabilità, anche presso aziende private,

• giuridico-organizzativo, maturata anche in posizione di istituzionale autonomia e in

• dipendenza Buona e comprovata conoscenza

almeno della lingua inglese; per i partecipanti di cittadinanza non italiana è altresì richiesta buona e comprovata conoscenza della lingua italiana

Capacità intellettuali, manageriali, relazionali, funzionali alla creazione di una visione condivisa ed alla promozione di diversi modi di lavorare (anche in gruppo), nonché appropriata cultura organizzativa che sia promotrice dei valori della trasparenza, integrità e del miglioramento continuo (Requisito attinente all’area delle capacità)

(8)

SCHEMA DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELL’ASP DI TRAPANI

AL DIRETTORE GENERALE

DELL’ASP DI TRAPANI

VIA MAZZINI N. 1

91100 TRAPANI

..l… sottoscritto/a ………..

Nato/a il ………. a……….

Residente in ……… Via ………

Codice Fiscale ………

CHIEDE

di partecipare alla selezione pubblica per la nomina a componente dell’OIV dell’ASP di Trapani previsto dall’art. 14 del D. Lgs. n. 150 del 27/10/2009.

DICHIARA

Ai sensi e nelle forme degli artt. 38, 45, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000:

a) di essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea;

b) di non avere un’età superiore alla soglia pensionabile;

c) di avere una buona e comprovata conoscenza della lingua inglese;

d) di avere buone e comprovate conoscenze informatiche;

e) di godere dei diritti politici e non essere stato/a escluso/a dall’elettorato politico attivo;

f) di non avere riportato condanne penali;

g) di non avere procedimenti penali pendenti;

h) di non essere mai stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziato/a per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;

i) di possedere l’idoneità fisica allo svolgimento dell’incarico in argomento;

j) di essere in possesso del seguente titolo di studio (Requisito attinente all’area delle conoscenze):

....………...……….

Ovvero

di essere in possesso della seguente laurea in discipline diverse dall’Ingegneria e dall’Economia

……….

(9)

e, in aggiunta, al predetto titolo di studio, di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli

……….

.………

o, in alternativa, di aver maturato la seguente esperienza professionale di almeno sette anni

………

………

………

k) di avere maturato le seguenti esperienze professionali quinquennali (Requisito attinente all’area delle esperienze):

………

………

………

l) di essere in possesso delle richieste capacità intellettuali, manageriali, relazionali, funzionali alla creazione di una visione condivisa ed alla promozione di diversi modi di lavorare (anche in gruppo), nonché appropriata cultura organizzativa che sia promotrice dei valori della trasparenza, integrità e del miglioramento continuo, meglio descritte negli allegati curriculum e relazione (Requisito attinente all’area delle capacità).

Allega alla presente, la seguente documentazione:

a) Fotocopia del proprio documento di riconoscimento;

b) Curriculum, in formato europeo;

c) Relazione che illustra i requisiti attinenti all’Area delle capacità e nella quale il concorrente - oltre a specificare le esperienze ritenute più significative anche con riferimento all’organizzazione o alla struttura pubblica o privata in cui ha operato, ai risultati individuali ed aziendali/di area ottenuti nel tempo – dovrà esporre gli obiettivi che a suo avviso l’OIV dovrà in concreto perseguire e le modalità per conseguirli;

d) Ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti generali e specifici richiesti.

__________, lì __________

FIRMA

_________________________

Riferimenti

Documenti correlati

DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DIRETTIVO IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA GESTIONE DEL PERSONALE.. DIRETTIVO IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA GESTIONE DEL

- al comma 1, che "la misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa

d) Specifica e provata esperienza di almeno tre anni, maturata nel campo del management, della valutazione della performance e della valutazione del personale

- Progettazione, formazione e gestione del Budget del personale (pianificazione, controllo corrente e previsione costi) - Acquisizione integrata e registrazione storico

 PROCESSI DI CONTROLLO: Il riesame del Sistema di Gestione della Qualità, la definizione e pianificazione degli obiettivi, la misurazione e monitoraggio delle

Sistemi informativi, controllo di gestione, analisi e contabilità dei costi, analisi di bilancio, risk management, valutazione d’azienda, valutazione e controllo delle

Il potere di organizzazione degli uffici e gli effetti sulla gestione ed utilizzazione delle risorse umane: fonti e competenze. La pianificazione dei fabbisogni

Di esprimere atto di indirizzo al Direttore della Ripartizione Programmazione, Controllo di Gestione, Personale, Organizzazione e Comunicazione interna, al fine di affidare