• Non ci sono risultati.

I E [email protected] 0961/535211 0961/535259 [ 60 ] [C , A R ] I F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I E [email protected] 0961/535211 0961/535259 [ 60 ] [C , A R ] I F"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:

www.sito.it

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

[C

OGNOME

, A

NNA

R

ITA LOFRANO

]

Indirizzo

[

VIA VITTORIO VENETO

60 ]

Telefono

0961/535259

Fax

0961/535211

E-mail

[email protected]

Nazionalità italiana Data di nascita ]

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) da gennaio 2013 ad oggi Responsabile dell’Ufficio attività istituzionali della Direzione regionale INAIL Calabria;

dal 2006 a gennaio 2013 vicario dell’Ufficio POC della DR Calabria;

dal 2001 al 2006 responsabile dei processi Pianificazione/Organizzazione/controllo;

Formazione/Comunicazione DR Calabria;

dal 1998 al 2001 responsabile del processo Patrimonio della Sede INAIL di Bologna;

dal 1997 al 1998 segretario comunale presso il Comune di Gagliato (CZ).

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro INAIL Direzione regionale Calabria

• Tipo di azienda o settore Ufficio attività Istituzionali

• Tipo di impiego amministrativo

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Ufficio attività Istituzionali INAIL DR Calabria Comunicatore pubblico

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Laurea in giurisprudenza v.o. conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma il 14/11/1994;

1996 Abilitazione alla professione legale conseguita presso il distretto di Corte di Appello di Potenza;

Corso per Segretari comunali anno 1997/1998 presso la SSAI (Scuola Superiore Amministrazione dell’Interno);

2002 vincitrice concorso per Analisti di organizzazione, dal 2002 percorso formativo attinente al profilo dedicato alle logiche di pianificazione, problem solving e controllo di gestione;

anno 2006 Master di ore 150 per comunicatori pubblici;

dal 2006 ad ha partecipato a diversi corsi di formazione riguardanti l’organizzazione, la comunicazione e la tutela assicurativa;

nel 2008 esperto per percorso formativo in materia di sicurezza sul lavoro;

dal 2010 ad oggi corsi di formazione sulla materia assicurativa, sul management, sulle logiche di pianificazione organizzazione e controllo di gestione

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Formazione umanistica e abilitazione all’esercizio della professione forense

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Diritto e comunicazione pubblica

• Qualifica conseguita Impiegato C5 con incarico direttivo

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:

www.sito.it

Studi sulla psicologia cognitivo-comportamentale, corso di mindfulness, intelligenza emotiva.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO Francese, inglese.

[Indicare la lingua ]

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità di lavorare in gruppo e di comunicare con gli altri;

sport nuoto, amante del fitness e dell’atletica leggera.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Grazie ai percorsi formativi svolti il livello di conoscenza in materia di analisi organizzativa pianificazione e controllo di gestione può definirsi ottimo.

Ottime capacità organizzative anche per la gestione degli equilibri casa-lavoro.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottima conoscenza del pacchetto Office, buone attitudini nell’uso della tecnologia in generale.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Amante delle arti in generale con buone capacità musicali (piano) e pittoriche.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Grande flessibilità e capacità di adattamento al cambiamento.

P

ATENTE O PATENTI Patente di tipo B conseguita all’età di 18 anni.

U

LTERIORI INFORMAZIONI /

A

LLEGATI /

FIRMA ALTRE LINGUA

Riferimenti

Documenti correlati

Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio,. •

Competenze professionali Significativa esperienza nell’ambito della gestione e del controllo contabile, nella formazione e nell’analisi di bilanci ordinari e

• Nome e tipo di istituto di istruzione Postural Service – Metodo Raggi, 20155, Milano (MI)..

• Principali materie / abilità profes- sionali oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istru- zione o formazione. Diploma di Perito

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dottorato di ricerca in Filologia, linguistica e letteratura, “Sapienza” Università di Roma.. • Principali

REQUISITI: diploma di maturità presso Istituto Alberghiero o corsi regionali di formazione professionale, di durata biennale o triennale, come addetto alla preparazione