b ollettino b andi P A R C O S C I E N T I F I C OPOLARIS
E T E C N O L O G I C O
D E L L A S A R D E G N A
Supplemento di POLARIS NEWS
a cura del CONSORZIO VENTUNO n. 29/2005
in questo numero:
1. POR Sardegna — Lanciato il programma “Master & Back”.
2. FP6-IST — Sesto invito della priorità IST.
3. FP6-Scienza e società — Premi
“René Descartes” 2006.
4. Media Plus — Sostegno alla diffusione di opere audiovisive.
5. Notizie in breve
Potenzi amento dell a rice rc a nei pae si balcanici.
Me di a Formazi one – Bando 2 006 .
Soste gno alla socie t à civil e nei nuo vi Stati membri.
Prorogato l’invito permanente
“Tecnologie emergenti e future”.
b ollettino b andi
Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 29/2005
b ollettino b andi pag
.2
1. POR Sardegna — Lanciato il programma “Master & Back”.
La Regione Sardegna mette a disposizione circa 3000 voucher formativi e borse di rientro per permettere ai giovani laureati sardi di svolgere percorsi di alta formazione o tirocini e stage presso organismi di riconosciuto prestigio internazionale. L'iniziativa può contare su un ammontare di 53,7 milioni di euro nel triennio 2005-2008.
Tipo BANDO
Titolo Programma “Master & Back”
Quadro di
finanziamento Fondo Sociale Europeo; POR Sardegna 2000–2006, misure 1.8, 3.2, 3.7, 3.8. 3. 15, 3.16, 3.17, 3.18, 5.3; Programma M aster and Back (Deliberazioni della Giunta Regionale N. 27/13 del 21.06. 2005 e N. 59/34 del 13.12.2005)
Contenuto Il Programma Master and Back è articolato in tre sezioni.
Programmi di alta formazione
Hanno una durata compresa tra 6 mesi e 3 anni e devono svolgersi presso università e organismi di qualità riconosciuta a livello internazionale. I percorsi previsti vanno dalla laurea specialistica ai master, dai dottorati di ricerca ai diplomi accademici in campo artistico e musicale.
Programmi di tirocini o stage
Hanno una durata minima di 6 mesi e massima di 2 anni e si svolgono presso università, aziende, centri di ricerca o istituzioni pubbliche, che operano fuori dalla Sardegna, di qualità riconosciuta a livello internazionale. Il percorso di stage può essere compreso tra queste aree di interesse: sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, formazione del capitale umano, cooperazione economica e sociale.
Programmi di inserimento lavorativo
Hanno una durata compresa tra 6 mesi e 2 anni. Prevedono un’indennità mensile forfettaria (borsa di rientro), che può essere attivata per
l'inserimento presso: università e centri di ricerca pubblici della Sardegna;
imprese, associazioni imprenditoriali e di categoria, centri e istituti di ricerca di diritto privato sardi; istituzioni pubbliche e agenzie di sviluppo economico o territoriale sarde.
Soggetti ammissibili Giovani laureati in possesso di un eccellente curriculum vitae, residenti in Sardegna da almeno 3 anni o che hanno trasferito la propria residenza per motivi di studio o lavoro. Il limite di età è 35 anni non compiuti per i disoccupati e 40 per gli occupati.
Fonte Avvisi sui quotidiani
Link
Programma, documentazione, modulistica, guida, etc.
Informazioni e
documentazione tel. (numero verde) 800.47.83.86 | e-mail: [email protected] www.regione.sardegna.it/tematiche/istruzione/masterandback/
b ollettino b andi
Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 29/2005
2. FP6-IST — Sesto invito della priorità IST.
La Commmissione europea ha pubblicato il sesto bando per le Tecnologie della società dell'informazione, nell'ambito del Sesto Programma Quadro. Il bilancio disponibile è ammonta a 140 milioni di euro. Il termine per presentare progetti scade il 25 aprile 2006.
Titolo INVITO 6 DELLA PRIORITÀ TSI Codice identificativo FP6-2005-IST-6
Quadro di
finanziamento FP6; FP6-INTEGRATING; Priorità tematica/area: Tecnologie della società dell'informazione (TSI).
Settori oggetto dell'invito e strumenti
Obiettivi
(v. programma di lavoro) Strumento Contributo indicativo
2.6.1 Robotica avanzata STREP, CA,
SSA 37 MEUR 2.6.2 Domotica per categorie deboli (Ambient Assisted
Living, AAL) in una società che invecchia IP, STREP,
CA, SSA 40 MEUR 2.6.3 Motore di ricerca per contenuti audiovisivi IP, STREP,
CA 30 MEUR 2.6.4 Azione di accompagnamento a sostegno della
partecipazione alla ricerca comunitaria nel campo delle TIC
CA, SSA 3 MEUR
2.6.5 Cooperazione internazionale STREP, CA,
SSA 30 MEUR Strumenti CA = azioni di coordinamento; SSA = azioni specifiche di sostegno
N. minimo di
partecipanti CA: tre soggetti giuridici indipendenti di tre diversi SM o SA, di cui almeno due SM o PCA;
SSA : un soggetto giuridico di uno SM o SA
Area geografica SM = Stati membri dell'UE; SA = Stati associati; PCA = paesi candidati associati.
Finanziamento 140 MEUR
Fonte
Gazzetta ufficiale Unione europea – Serie C n. 325 del 17-12-2005 (2005/C 325/13)
Data 25 aprile 2006
Informazioni e
documentazione «Guida del proponente», «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e di selezione delle proposte», il programma di lavoro e altre informazioni possono essere richiesti alla Commissione ai seguenti indirizzi:
Commissione europea - The IST Information Desk Direzione generale INFSO – B-1049 Bruxelles, Belgio email: [email protected] | URL: www.cordis.lu/fp6
b ollettino b andi
Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 29/2005
b ollettino b andi pag
.4
3. FP6-Scienza e società — Premi “René Descartes” 2006.
La Commmissione europea ha pubblicato il bando relativo ai “Premi Descartes” per il 2006”, nell'ambito del programma specifico «Strutturare lo Spazio europeo della ricerca»
del Sesto Programma Quadro. Il bilancio disponibile è pari a 1.425.000 euro. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 4 maggio 2006.
Titolo Una società più vicina alla ricerca; Promuovere la scienza e la cultura scientifica
Codice identificativo FP6-2005-Scie nce-and-society-18 Quadro di
finanziamento FP6; FP6-STRUCTURING; Attività “Scienza e società”.
Rif.
programma di lavoro
Settore
(titoli abbreviati) Numero minimo di
partecipanti Contributo indicativo 4.3.4.2 (a) i Premio Descartes (ricerca) 2 soggetti giuridici di 2
diversi SM o SA e di cui almeno 1 SM o PCA
1,150 MEUR Settori oggetto
dell'invito e bilancio
4.3.4.2 (a) ii Premio Descartes (comunicazione)
1 soggetto giuridico di 1
SM o SA 0,275 MEUR
Strumenti SSA = azioni di sostegno specifico
Area geografica SM = Stati membri dell'UE; SA = Stati associati; PCA = paesi candidati associati.
Finanziamento 1,425 MEUR
Fonte
Gazzetta ufficiale Unione europea – Serie C n. 322 del 17-12-2005 (2005/C 322/14) Scadenza 4 maggio 2006, ore 17:00 (ora di Bruxelles).
Informazioni e
documentazione «Guida del proponente», «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e di selezione delle proposte», il programma di lavoro e altre informazioni possono essere richiesti ai seguenti indirizzi:
Commissione europea - FP 6 Information Desk Direzione generale RTD - B-1049 Bruxelles, Belgio email: [email protected]
URL: http://europa.eu.int/comm/research/era/index_en.html
b ollettino b andi
Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 29/2005
4. Media Plus — Sostegno alla diffusione di opere audiovisive.
La Direzione generale “Società dell’Informazione” della Commmissione europea ha pubblicato quattro inviti a presentare proposte attraverso i quali cofinanzia attività di diffusione di film e opere audiovisive europee.
Tipo BANDO
Quadro di
finanziamento Programma MEDIA PLUS — Sviluppo, distribuzione e promozione — 2001-2005
Contenuto codice Titolo dell’invito Bilancio Scadenze
MEDIA 10/2005
— Media Plus
Sostegno alla diffusione televisiva di opere
audiovisive europee 12 MEUR 17.2.2006,
16.6. 2006, 3.11. 2006 MEDIA 12/2005
— Media Plus
Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei e alla messa in rete dei distributori europei — sistema di sostegno selettivo
12 MEUR 1.4.2006, 7.7.2006, 1.12.2006 MEDIA 13/2005
— Media Plus Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno automatico
— 30.4.2006
MEDIA 14/2005
— Media Plus
Sostegno alla distribuzione transnazionale di film e opere audiovisive europee su supporto video (VHS e DVD)
— 15.4.2006
Fonte
Gazzetta ufficiale Unione europea – Serie C n. 329 del 24-12-2005 (2005/C 329/9-12) Informazioni e
documentazione http://europa.eu.int/comm/avpolicy/media/distr_en.html http://europa.eu.int/comm/avpolicy/media/distr_fr.html MEDIA Desk Italia (Roma): Giuseppe Massaro, tel. 06 440 4633 website: www.mediadesk.it
MEDIA Antenna (Torino): Alessandro Signe tto, Silvia Sandrone, tel.: 011 539 853 website: www.antennamedia.to.it
5. Notizie in breve
Potenziamento della ricerca nei paesi balcanici.
Titolo Azioni di sostegno specifico (SSA) per i paesi dei Balcani occidentali (FP6-2005-INC O-WBC/SSA-3)
Contenuto La Commmissione europea, nell'ambito delle attività di cooperazione internazionale del Sesto Programma Quadro, invita a presentare proposte
b ollettino b andi
Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 29/2005
b ollettino b andi pag
.6
MEDIA-Formazione – Bando 2006.
Titolo INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - INFSO-MEDIA 11/2005 – MEDIA-Formazione (2001-2006)
Contenuto Il programma Media-Formazione 2001-2006 si prefigge il miglioramento della formazione professionale dei professionisti del settore audiovisivo al fine di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per creare prodotti competitivi sul mercato europeo e sugli altri mercati, nei settori:
applicazione delle nuove tecnologie e, in particolare, delle tecnologie digitali, per la produzione e la distribuzione di programmi audiovisivi;
gestione economica, finanziaria e commerciale, compreso il quadro giuridico;
tecniche di scrittura di sceneggiature.
L’invito è rivolto alle seguenti categorie: scuole di cinema e di televisione;
università; enti di formazione professionale; imprese private, organizzazioni e associazioni professionali dell'industria audiovisiva.
Bilancio e durata 8 MEUR. Cofinanziamento massimo: 50% (60%).
La durata massima dei progetti è di 12 mesi.
Scadenza 1° marzo 2006
Fonte
Gazzetta ufficiale Unione europea – Serie C n. 288 del 19-11-2005 (2005/C 288/10) Informazioni e
documentazione http://europa.eu.int/comm/avpolicy/media/index_fr.html
Sostegno alla società civile nei nuovi Stati membri.
Titolo Piano d'azione 2005 a favore della società civile negli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea il 1° maggio 2004
Invito a presentare proposte per il cofinanziamento di progetti specifici nel 2005 Contenuto La Direzione generale Giustizia, libertà e sicurezza della Commissione europea
ha pubblicato un invito a presentare proposte relative ad un'azione preparatoria a sostegno della società civile negli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea il 1° maggio 2004 (Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia).
Scadenza 15 febbraio 2006
Fonte Gazzetta ufficiale Unione europea – Serie C n. 329 del 24-12-2005 (2005/C 329/13) Informazioni e
documentazione
L'invito a presentare proposte, la domanda di sovvenzione e le istruzioni per compilarla sono disponibili sul seguente sito:
http://europa.eu.int/comm/justice_home/funding/support_ngo/funding_support_en.htm
Prorogato l’invito permanente “Tecnologie emergenti e future”.
Contenuto Nell'ambito dell'invito FP6-2002-IST-C per il regime di presentazione permanente per l'invito «Tecnologie emergenti e future (TEF) — Settore aperto», con scadenza del 20 settembre 2005, il termine ultimo per la presentazione delle proposte complete STREP, per le proposte brevi
selezionate, è stato esteso al 14 marzo 2006, ore 17:00 (ora di Bruxelles) Fonte
Gazzetta ufficiale Unione europea – Serie C n. 322 del 17-12-2005 (2005/C 322/13)
b ollettino b andi
Supplemento di POLARIS NEWS a cura del Consorzio Ventuno n. 29/2005
Info
bollettino bandi è nato come supplemento di "Polaris News", la lettera d'informazione sulle attività di POLARIS , il parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
b
ollettino bandi vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Non si propone quindi di sostituire le fonti ufficiali o le news-letter o i portali
settoriali specializzati, ma di dare conto delle opportunità non appena si presentino, fornendo al lettore le indicazioni per approfondire la singola notizia.
b
ollettino bandi non ha una periodicità fissa. Di ciascuna notizia vengono forniti una sintetica descrizione e una scheda con gli estremi e i link per l'approfondimento.
b