• Non ci sono risultati.

Programma e scheda iscrizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma e scheda iscrizione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEMINARIO

LA BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA

A SUPPORTO DELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE

martedì 26 maggio 2015 ore 14.00

Camera di Commercio di Ravenna SALA GIUNTA

Viale L.C. Farini , 14 Ravenna MODALILTA’ DI ISCRIZIONE

SEMINARIO

LA BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA A SUPPORTO DELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE Ravenna, 26 maggio 2015 ore 14.00 La partecipazione al SEMINARIO è gratuita, ne- cessaria la registrazione on line sul sito internet

della Camera di Commercio di Ravenna www.ra.camcom.gov.it

Per informazioni

Unioncamere Emilia-Romagna Maily Anna Maria Nguyen

[email protected] www.ucer.camcom.it

Camera di commercio di Parma U.O. Promozione Economica tel. 0521 210280-246 [email protected]

Camera di commercio di Ravenna U.O. Promozione e comunicazione tel. 0544 481425-438

[email protected]

Camera di Commercio di Reggio-Emilia

Servizio Certificazioni, Protesti, Agricoltura, Ambiente e Tutela della Proprietà Intellettuale

tel.0522 796236-260-229 [email protected] ACCEDI AL

MODULO DI ISCRIZONE

(2)

PROGRAMMA

ore 14.00 Registrazione

ore 14.30 Intervento introduttivo Paola Morigi, Segretario Generale CCIAA Ravenna

 ore 14.45

 Presentazione Borsa Merci Telematica Italiana: uno strumento per supportare le imprese nella commercializzazione e per contribuire alla trasparenza del mercato

a cura di un esperto di BMTI

 Focus: filiera ortofrutta

 Approfondimento sui servizi assicurativi

a cura di un esperto di AGRICAF srl

 Esercitazioni tecniche a cura di un esperto di BMTI ore 17.00 Termine

LA BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA A SUPPORTO DELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Nell’ambito del progetto “La Borsa Merci Telematica Italiana a supporto delle imprese della filiera agroali- mentare” avviato dall’Unione regionale e dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna in collaborazione con le Associazioni di categoria per promuovere e fa- vorire lo sviluppo delle filiere agroalimentari locali, si apre il ciclo di SEMINARI, rivolti agli operatori, con particolare riferimento a quelle: suinicola, ortofrut- ticola, delle proteine vegetali biologiche e del parmi- giano reggiano.

CALENDARIO:

6 maggio 2015 – Camera di commercio di Parma Per info: [email protected]

• 11 maggio 2015 - Camera di commercio di Reggio-Emilia

Per info:[email protected]

• 18 maggio 2015 – Unioncamere Emilia-Romagna Per info: [email protected] t

La Borsa Merci Telematica Italiana, istituita con il Decreto del Ministro delle Politiche agricole e forestali n. 174 del 6 aprile 2006 e s.m.i, è il mercato telematico regolamentato dei prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari, ittici e dei servizi logistici, realizzato attraverso una piattaforma telematica, accessibile da personal computer collegati ad internet.

La Borsa fornisce agli operatori un sistema alternati- vo per la contrattazione delle merci assicurando effi- cienza e trasparenza ai mercati.

Ogni mercato telematico viene disciplinato dalle Di- sposizioni Generali per la negoziazione sulla BMTI e da un apposito Regolamento Speciale di prodotto predisposto con il supporto del relativo Comitato di Filiera, composto da operatori del settore.

Il sistema di contrattazione è ad “asta continua uno a molti bi-direzionale” (da un venditore a molti acqui- renti e viceversa), con regole concordate tra tutte le categorie della filiera. Nella Borsa Merci Telematica Italiana possono operare, previo accreditamento, le seguenti categorie di operatori aventi sede nell’Unio- ne Europea: i produttori, i commercianti e i trasfor- matori del settore agricolo, agroenergetico, agroali- mentare ed ittico, così come gli organismi associativi detentori delle stesse merci e i fornitori di servizi lo- gistici. Le contrattazioni avvengo attraverso i Soggetti Abilitati all’Intermediazione, che hanno la funzione di raccogliere e gestire gli ordini all’interno della Borsa Merci Telematica Italiana.

Gli operatori accreditati alla BMTI possono anche usufruire di servizi accessori alle contrattazioni, tra i quali l’assicurazione del credito e i servizi finanziari, a garanzia e supporto della loro attività.

I prezzi derivanti dai contratti conclusi sulla piattaforma telematica formano la Comunicazione Prezzi della Borsa Merci Telematica Italiana, che viene pubblicata settimanalmente sul sito www.bmti.it.

Riferimenti

Documenti correlati

Si esclude ogni responsabilità della CCIAA di Bologna riguardo ad errori e/o omissioni nei prezzi pubblicati... Comunicazioni prezzi Borsa Merci Telematica Italiana - piazza

“Sviluppo della Borsa Merci Telematica Italiana: nuove competenze camerali a supporto della commercializzazione dei prodotti agroalimentari e della trasparenza dei prezzi

Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, PROMEC Azienda Speciale CCIAA Modena, SIDI Azienda Speciale CCIAA Ravenna, Ambasciata d’Italia a Hanoi, Ambasciata del Vietnam

I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio ed elaborati da Borsa Merci