• Non ci sono risultati.

Veneto e in Regione Umbria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Veneto e in Regione Umbria"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Open data in Regione

Veneto e in Regione Umbria

(2)
(3)
(4)

Open data in Regione Veneto e in Regione Umbria

Giovedì 6 aprile 2017 - ore 12.00/13.30

Open data in Regione Toscana e in Regione Emilia Romagna

Giovedì 20 aprile 2017 - ore 12.00/13.30

http://network.ot11ot2.it/posts/2017/02/5871/ciclo-di-webinar-la-gestione-degli-open-data-nelle-regioni-italiane

La gestione degli open data nelle

Regioni italiane

(5)

12.00 Accoglienza

12.05 Coordinamento interventi OT11/OT2

12.15 Il Protocollo Open Data Management, Gabriele Ciasullo 12.30 L’esperienza della Regione Veneto, Lorenzo Gubian,

Gianlugi Cogo

13.00 L’esperienza della Regione Umbria, Giovanni Gentili, Andrea Castellani

13.25 Conclusione

Open data in Regione Veneto e in

Regione Umbria

(6)

Chat

(7)

Registrazione

webinar

(8)

Slide

(9)

http://eventipa.formez.it/node/95462

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Documentazione

In attesa di pubblicare altra documentazione relativa al progetto, qui per ora puoi trovare il documento architetturale

Codice sorgente

Qui puoi trovare l’attuale codice sorgente basato su DKAN (Drupal), e a breve

pubblicheremo un documento per aiutarti a creare l’ambiente di sviluppo per contribuire:

Architettura software

Repositori relativi all’evoluzione di dati.gov.it come da documento architetturale

Collaborazione

Abbiamo aperto già da tempo una mailing-list per trattare i temi di dati e opendata, per cui puoi trovare là l’archivio delle precedenti discussioni e iscriverti per partecipare.

Inoltre, abbiamo anche predisposto un tracker pubblico su GitHub

https://developers.italia.it/it/datigov/

(16)
(17)

Monitoraggio

(18)

dati

Unità di misura

Strumenti

di analisi

(19)

http://www.dati.gov.it/content/disponibili-rapporto-annuale-disponibilit-banche-dati-pubbliche-formato-aperto-2016-paniere

(20)
(21)

Rapporto Annuale sulla Disponibilità di banche dati

pubbliche in formato aperto 2016 e Paniere dinamico di dataset:

• rispondono all’esigenza di dare contenuto quantitativo all'indicatore di risultato definito nell'Accordo di Partenariato 2014-2020 come

"Numero di banche dati pubbliche disponibili in formato aperto in percentuale sulle banche dati pubbliche di un paniere selezionato".

• rappresentano anche il punto di riferimento per l'esposizione dello stato del processo di valorizzazione dei dati in formato aperto

previsto dall‘Articolo 52 del CAD

• costituiscono uno degli elementi volti a definire il più ampio contesto del monitoraggio relativo all’implementazione della direttiva Public Sector Information in Italia.

(22)

dati

(23)

PSI Directive

(24)

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/european-legislation-reuse-public-sector-information

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

3, la Regione del Veneto ha ridefinito le funzioni attribuite all'Ente regionale Veneto Lavoro affidando la direzione, il coordinamento operativo nonché il monitoraggio delle

La Commissione per le Pari opportunità della Regione del Veneto e VENETO LAVORO sono lieti d’invitarLa al convegno venerdì 29 giugno

Richiede di essere iscritto/a all’evento “STATI GENERALI DELLA SANITà - REGIONE DEL VENETO” che si terrà presso il Padiglione Giovanni Rama dell’Ospedale.. dell’Angelo, in

 Una coppia di server, l'uno l'immagine dell'altro, per la gestione dei collegamenti con la Regione Veneto e le altre Aziende Sanitarie del Veneto mediante la

Utilizzo del «Protocollo» sviluppato nell’ALC Data e Open data management : ciclo webinar febbraio –aprile 2017.. Protocollo

Se all’atto della presentazione della domanda l’impresa non ha l’unità operativa sul territorio della Regione Veneto, l’apertura dell’unità locale deve avvenire entro il

8/2017 sul sistema educativo della Regione del Veneto ed alla legge 107/2015 di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, la Regione Veneto ed il MIUR hanno

https://www.regione.veneto.it/web/turismo/contributi-finanziamenti della pagina dedicata al Turismo nel sito istituzionale della Regione del Veneto, secondo quanto