• Non ci sono risultati.

Deliberazione 10.11.2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione 10.11.2000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DEL 10 NOVEMBRE 2000

Affidamento – Bando di progettazione

In considerazione della direttiva del Consiglio del 18 giugno 1992, n. 92/50/CEE, e della necessità di una interpretazione dell'art. 27, co. 2, lett. b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m., che possa dirsi coerente con la citata disposizione comunitaria, la stazione appaltante può affidare la direzione dei lavori allo stesso progettista soltanto nell’ipotesi in cui lo stesso sia stato esplicitamente previsto nel bando di gara di progettazione. Nella definizione della relativa procedura deve tenersi, comunque, conto, ai sensi dell’art. 17, commi 12 bis e 14, della Legge 109/94 e s.m., dell’importo totale delle competenze di progettazione e direzione lavori.

Riferimenti

Documenti correlati

Si ritiene che la tipologia di convenzioni stipulabili ai sensi dell’in- tervento proposto si pone come superamento della possibilità di stipulare apposite convenzioni, tra il

Istruttoria delle pratiche di concessione edilizia in sanatoria. Individuazione di una procedura accelerata in materia di definizione delle richieste di sanatoria concernenti

Non ci sono residui passivi da riportare. Per il presente atto si propone l’immediata eseguibilità ai sensi dell'ex art. b), il bilancio preventivo ed il conto consuntivo

3. di dare atto che la suddetta procedura di mobilità resta comunque subordinata all’esito negativo della procedura di mobilità obbligatoria attivata ai sensi dell’art. di

Avviso pubblico di procedura comparativa relativa al conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, della durata di circa 9 mesi, da effettuarsi presso

Treviglio, 12/11/2021.Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale.... LA

PRESO ATTO che, con apposita relazione, protocollo n. Antonella Virdis, ai sensi dell’art. quinto d’obbligo, calcolato tenendo conto dell’importo originario

Nella quantificazione del danno, deve tenersi conto dell’elevato contenuto discriminatorio delle espressioni contenute nei manifesti, della loro portata denigratoria,