• Non ci sono risultati.

Relazione formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione formazione"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Relazione formazione medica (parte 1)

GIANMAURO NUMICO

(2)

Che cosa vogliamo?

Che tutti i pazienti accedano ai servizi che consideriamo importanti

Che i tempi della diagnosi e del trattamento siano controllati

Che sia offerta una regia del percorso e che il paziente sia indirizzato nel luogo dove possa ricevere i servizi appropriati

Che il percorso sia gestito all’interno dell’ospedale, senza necessità di interventi del MMG

Che l’accesso alle prestazioni sia gratuito

Che la gestione delle decisioni complesse sia davvero multidisciplinare

(3)

accoglienza

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

(4)

Il CAS nasce per assicurare una via di accesso efficiente ai pazienti con una diagnosi sospetta o accertata di neoplasia

Come accedono i pazienti

in ospedale?

(5)

Il flusso di pazienti in ospedale

(6)

Il modello centralizzato

CAS

(7)

Il modello dei CAS satelliti

CAS CAS

CAS CAS

(8)

Che cosa si sta verificando nella realtà

CAS CENTRALE Funzione amministrativa

infermieristica

UROLOGIA

TORACO- POLMONARE

ORL

GINECOLOG.

EMATOLOGIA CHIR.GEN.

ONCOLOGIA

(9)

• Patologie definite, con modalità di accesso consolidata

• Neoplasie in stadio iniziale, con orientamento prevalentemente chirurgico

CAS

• Patologie non definite, sospetto diagnostico

• Neoplasie in stadio avanzato, con orientamento terapeutico non definito

CAS oncologico

• Esenzione 048

• Programmazione visite e accertamenti

• Valutazione infermieristica

• Programmazione GIC

CAS di patologia

(10)

L’ingresso del malato in ospedale:

possibili scenari

SINTOMI I LIVELLO II LIVELLO DIAGNOSI

ISTOLOGICA

OSPEDALE

MMG

(11)

L’ingresso del malato in ospedale:

possibili scenari

SINTOMI I LIVELLO II LIVELLO DIAGNOSI

ISTOLOGICA

OSPEDALE

(12)

L’ingresso del malato in ospedale:

possibili scenari

Il livello di intervento del MMG e dello specialista possono essere variabili e si possono modificare nel tempo

Va preservata la rapidità di accesso ai servizi

Andrebbe contenuto un invio eccessivamente precoce e generico

Il passaggio tra MMG e specialista dovrebbe essere

accompagnato da un nucleo di informazioni necessarie per la prosecuzione del percorso

(13)

Le possibili conclusioni della valutazione CAS

CAS

Reinvio a domicilio

(con programmazione dell’iter)

Accesso al PS

Ricovero diretto

(14)

Servizi

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

(15)

Il punto di vista del CAS

I tempi  essere veloci

Coordinamento delle attività  essere sincroni

La qualità  non fare errori

La comunicazione  dare le informazioni che servono

(16)

La fabbrica a 6 zeri

Taiichi Ohno, Lo spirito Toyota. Einaudi

0 stock Attività a flusso continuo

0 difetti Raccolta delle informazioni Qualità delle scelte cliniche Refertazione

Passaggi di consegne

0 conflitto Gestione dei rapporti interni e clima di lavoro

Relazioni con gli stakeholders (in particolare PS, consulenti, ecc) Qualità della comunicazione con l’utenza

0 tempi morti Qualità della modulistica interna e informatizzazione Attenzione al dettaglio nell’organizzazione

Modalità di comunicazione interna

0 attese No liste di attesa

Pianificazione delle prestazioni (previste e impreviste)

0 cartacce Comunicazioni inutili

Riduzione delle autorizzazioni e dei controlli Documenti interni snelli e facilmente accessibili

Sintesi e chiarezza nella documentazione per l’esterno

(17)

L’iter amministrativo

17

VISITA CAS 89.05

(ESENZIONE 048) con valutazione

infermieristica

CONSULTO GIC 89.07

COMUNICAZIONE AL PZ DELL’ITER TER.

89.01/89.03

PRESTAZIONI PRENOTATE E REFERTATE CON PRESCRIZIONE DEMATERIALIZZATA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICHE

PERCORSO 064-PERCORSO CAS-GIC 5GG

10-30GG

CAS

Anche come c4 durante il ricovero

Coincidono se non vi è necessità di reale discussione

multidisc.

RICHIESTA

(18)

La gestione dell’iter diagnostico

Visita CAS

ESAMI

Referto al

Valutazione CAS

medica

Comunicazione

(19)

Il PDTA: strumento per la descrizione del percorso

GESTIONE DELLA COMPLESSITA’ E DELLE INTERAZIONI

(20)

A che cosa serve

accessibilità

trasparenza

equità

programmazione

efficienza

(21)

Una definizione

Strumento attraverso il quale si ricostruisce l’iter complessivo che un paziente segue all’interno di una o più strutture sanitarie per

risolvere un problema di salute

F.Lega, Management della Sanità. Egea 2013

Scriviamo come abbiamo deciso

di fare le cose

Descriviamo i

‘passaggi di

mano’

(22)

La costruzione dei percorsi

Dalla visione per strutture organizzative

Alla visione per processi

Punto di vista degli

operatori Punto di vista dei

pazienti

MI INTERESSA COME FUNZIONANO GLI ALTRI

(23)

Le tappe nell’elaborazione del PDTA

Mission e obiettivi del

CAS

Descrizione del ‘’come’’

(processo)

Applicazione monitoraggioe Correzione e

rielaborazione continua

(24)

La ‘manutenzione’ del CAS

ANALISI DOCUMENTAZIONE RETE

ONCOLOGICA e monitoraggio indicatori

Utilizzo e revisione frequente del PDTA CAS

Registro accessi

SOPRALLUOGHI in tutte le tappe dell’iter del paziente

RIUNIONI periodiche con gli operatori

COLLOQUI (PER STRUTTURA) CON I PROFESSIONISTI COINVOLTI

Esame approfondito delle cose che non funzionano

24

RIPROGETTAZIONE

(25)

Chi deve validare i PDTA

Operatori Istituzioni

Utenti

(26)

Come ‘raccontiamo’ il CAS

Riferimenti

Documenti correlati

In altri termini si è verificato se le unità locali che adottano modelli organizzativi di coinvolgimento e valorizzazione dei lavoratori, siano effettivamente, a

66270, denominato Governo clinico: Innovazioni, Monitoraggio Performance Cliniche, Formazione. provider FNOMCEO in collaborazione

Nell’ambito del proprio programma di attività, il CSEI Catania organizza una serie di iniziative culturali e gastronomiche sui prodotti agricoli di eccellenza

Tavola 6.15 - Persone di 10-59 anni che praticavano sport con continuità o saltuariamente per sport praticato al momento in cui hanno interrotto la pratica sportiva, età in cui

Tavola 4.5 - Persone di 6 anni e più che hanno visto spettacoli sportivi almeno una volta negli ultimi 12 mesi per tipo di spettacolo, classe di età e sesso - Anno 2000 (dati

Tavola 7.5 - Persone di 14 anni e più per eventuale uso abituale di mezzi pubblici o privati per spostamenti di durata superiore a 15 minuti, tipo di attività svolta durante gli

Tavola 1.29 - Viaggi e notti per destinazione, tipologia del viaggio e ripartizione geografica di residenza del turista (dati in migliaia, composizione percentuale per destinazione)

Tavola 1.33 - Viaggi di vacanza per tipo di comune di residenza del turista, durata della vacanza e principale mezzo di trasporto utilizzato (dati in migliaia e