Matricola: |__|__|__|__|__|__| Nome: |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| 1Cognome: RICERCA OPERATIVAGRUPPO Dprova scr
Testo completo
= 1 se e solo se uv Y z = peso dell’insieme ottimo vincoli v:uvE
Documenti correlati
liste di adiacenza: una lista di tutti i nodi e, per ciascuno di essi, una lista dei nodi
3) Scrivere un algoritmo di verifica per il problema di decidere se un grafo di n vertici, rappresentato con una matrice binaria M, contiene una clique di k
Grafo particolare è quello "euleriano", dal matematico Eulero, che nel 1736 lo utilizzò per risolvere il problema dei ponti di Königsberg: un cammino o percorso è detto di
Assegnando costo 2 agli archi tratteggiati in figura 1.22, e costo 1 agli archi accoppiati, si ottiene, ad esempio, il seguente accoppiamento massimo di costo 6 (contro il costo
Se valesse anche nel senso opposto esisterebbe un algoritmo estremamente semplice (e polinomiale) per colorare in modo minimo un grafo (si colora arbitrariamente e si vede se il
Come applicazione della matrice d’adiacenza, ricaviamo alcune formule per il calcolo del numero di cammini e cicli di lunghezza fissata. 1 Numero di cammini in
Dato un grafo simmetrico costituito da un numero pari k di cicli dispari è sempre possibile aggiungere a esso k archi in modo che il grafo risultante1. [A] ammetta sempre un
Date 2 matrici booleane M,N tali che M sia una matrice nxm ed N sia una matrice mxt, definiamo prodotto booleano MxN la matrice booleana ottenuta calcolando il prodotto righe