• Non ci sono risultati.

IL VIGNETO SPERIMENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL VIGNETO SPERIMENTALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SVILUPPO DELLA VITIVINICOLTURA SOSTENIBILE IN VALLE CAMONICA

Presso vigneto sperimentale progetto Val.So.Vi.Ca.

(ritrovo 10:45 presso parcheggio Parco Tematico)

IL VIGNETO SPERIMENTALE

Alessandro Putelli - Comunità Montana di Valle Camonica - valorizzazione e recupero del vitigno autoctono “Erbanno”

Lucio Brancadoro – Università degli Studi di Milano - la valorizzazione dei vitigni resistenti o tolleranti

Davide Modina - Università degli Studi di Milano - la coltivazione dei vitigni resistenti o tolleranti

Modera Sergio Bonomelli - Coordinatore progetto

Iniziativa realizzata nell'ambito del Gruppo Operativo PEI Valorizzazione sostenibile della vitivinicoltura camuna - VALSOVICA, cofinanziato dall'operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione

Lombardia.

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto Valorizzazione sostenibile della vitivinicoltura camuna - VALSOVICA, cofinanziato dall'operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.

Responsabile del progetto è il Consorzio Vini IGT Valcamonica, realizzato con la collaborazione di Università degli Studi di Milano, Comunità Montana di Vallecamonica Ente gestore Parco Adamello, Fondazione Fojanini, aziende agricole: Monchieri, Concarena, Flonno, Scraleca, Carona, Zanetta, Le Terrazze, La Muraca, Fabio Foppoli, Sigala Fotunato, Togni-Rebaioli, Luscietti Maria Giulia, Agricola Vallecamonica, Medeghini Bianca, I Nadre, Moggio Walter, Rodella, Cascina Casola, Vi Bù, Cooperativa Il Cardo.

Riferimenti

Documenti correlati