• Non ci sono risultati.

2O22 per innovare la filiera vitivinicola Digitale e cooperazione: parole d’ordine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2O22 per innovare la filiera vitivinicola Digitale e cooperazione: parole d’ordine"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

/ ore 11:3O

2 5 M A R Z O

2O22

EVENTO ONLINE su GoToWebinar

SALUTI

INTRODUTTIVI

Maddalena Zortea

Presidente Cantina dei Colli Romagnoli

COME RACCONTARE IL PRODOTTO UTILIZZANDO I DATI DELLA FILIERA

Ivano Valmori

Image Line CEO

DAL VIGNETO ALLA CANTINA:

I RISULTATI FINALI

DEL PROGETTO SOS QUALITEC

Daniele Rossi

Responsabile Agronomico Cantina dei Colli Romagnoli

I DATI IN VITICOLTURA:

FENOLOGIA E NON SOLO!

Stefano Poni

Professore Ordinario Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza

“Iniziativa realizzata nell’ambito del PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura, Focus Area 3A – Progetto: Qualità, Sostenibilità e Tecnologia: un approccio innovativo per la valorizzazione della filiera vitivinicola – SOS QualiTec”

Con la partecipazione delle aziende agricole:

Podere della Rosa Società Agricola di Dellarosa Livio, Caroli Graziano, Salizzoni Società Agricola

oppure QUI: https://bit.ly/webinar-sos-qualitec

/ PROGRAMMA /

Digitale e cooperazione: parole d’ordine per innovare la filiera vitivinicola

EVENTO ONLINE CONCLUSIVO DEL PROGETTO

MODERA

Cristiano Spadoni

Business Strategy Manager Image Line

REGISTRATI ALL’EVENTO QUI

Riferimenti

Documenti correlati

I potenziali GO potranno costituirsi ed avviare le proprie attività, attuando un “piano di azione” che dovrà portare alla finalizza- zione/concretizzazione dell’idea

Tale obiettivo è perseguito direttamente nelle priorità P4 e P5 dello sviluppo rurale con le relative focus area, ma è posto anche come obiettivo trasversale di ogni Programma

In particolare sebbene il PSR non attivi la focus area 5A, dunque non intervenga sul tema del ‘bilancio idrico’, nelle misure di prevenzione (5.1.1) si darà

[r]

Il punteggio raggiungibile da questa aziende può variare da un minimo di 8 (codici: 4.1.1.G e 4.1.1.O) a 15 (nel caso di investimenti coerenti con le indicazioni riportate

Il progetto costituisce il primo esempio di uno sforzo congiunto e coordinato per valorizzare in modo concreto la viticoltura toscana attraverso uno studio integrato in tutti

Innovazione e potenziamento della Produttività, Sostenibilità e Redditività della filiera dei Legumi tipici

L'AZIONE 3 comprende la valutazione agronomica ed enologica del biochar ottenuto da sarmenti di vitigni locali e recupero di rame metallico dalle ceneri e suo riutilizzo in vigneto