• Non ci sono risultati.

NETTARE | 2° evento Up-to-date in tema di diagnosi, terapia e follow-up dei Tumori Neuroendocrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NETTARE | 2° evento Up-to-date in tema di diagnosi, terapia e follow-up dei Tumori Neuroendocrini"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

NETTARE | 2° evento

Up-to-date in tema di diagnosi,

terapia e follow-up dei Tumori Neuroendocrini

14-15 settembre 2018

Università “Sapienza” - Policlinico Umberto I Aula Magna - I Clinica Medica Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155, Roma

(2)

Presidenti del Meeting A. Colao, A. Lenzi

PROGRAMMA

Venerdì 14 settembre 09.00-10.00 Registrazione dei partecipanti

10.00-10.20 Saluti Autorità - Introduzione Rettore dell’Università “Sapienza” Roma: E. Gaudio Direttore Generale Policlinico Umberto I Roma: V. Panella Direttore Sanitario Policlinico Umberto I Roma: F. Romano Coordinatore Centro Multidisciplinare NET Napoli: A. Colao

Responsabile Oncologia dell’Università “Sapienza” Roma: P. Marchetti Coordinatore Centro Multidisciplinare NETTARE Roma: A. Lenzi

10.20-11.00 Lecture - La nuova classificazione WHO dei tumori neuroendocrini

Moderatore: C. Della Rocca (RM) Relatore: G. Rindi (RM) 11.00-12.15 I Sessione | Diagnostica dei NET

Moderatori: C. Catalano (RM), A. Genco (RM) 11.00-11.20 TC/RMN: quali procedure nei NET F. Maccioni (RM)

11.20-11.40 Tecniche endoscopiche ed eco-endoscopiche:

focus sui tumori rari - F. Attili (RM) 11.40-12.00 I nuovi radio traccianti per l'imaging

dei tumori neuroendocrini - M. Salvatori (RM) 12.00-12.15 Discussione

Discussant:M. Bezzi (RM), V. Rufini (RM)

12.15-12.45 I tumori rari: la diagnostica e le cure migliori sono garantiti dalla “rete”.

Overview della medicina del territorio

Moderatore: P. Chirletti (RM) Relatore: A. Cuffari (RM) 12.45-14.00 Lunch

14.00-15.20 II Sessione | Chirurgia dei NET

Moderatori: E.A. Rendina (RM), E.M. Ruggeri (VT) 14.00-14.20 Il trattamento chirurgico dei tumori neuroendocrini toracici - F. Venuta (RM)

Sabato 15 settembre

LE TERAPIE ORMONALI E I NETS

09.00-10.30 I SIMPOSIO | Diabete e tumori neuroendocrini Moderatori: M. Baroni (RM), G. Sesti (CZ)

09.00-09.30 Rischio neoplastico nell’insulino-resistenza e nel diabete - R. Buzzetti (RM)

09.30-10.00 Incretine e tumori - F. Leonetti (LT)

10.00-10.15 Casi insoliti di diabete: la gestione della terapia nel glucagonoma e nell’insulinoma

E. Sbardella (RM) 10.15-10.30 Discussione

Discussant: T. Feola (RM), G. Puliani (RM) 10.30-10.45 Coffee break

10.45-12.00 II SIMPOSIO | Glucocorticoidi e tumori Moderatore: V. Trischitta (RM)

10.45-11.15 Corticosteroidi e tumori - M. Caprio (RM) 11.15-11.45 Le diverse terapie con glucocorticoidi nel

paziente oncologico con insufficienza surrenalica

A.M. Isidori (RM)

11.45-12.00 Discussione

Discussant: M. Verrico (RM), F. Sesti (RM) 12.00-13.30 Corso teorico-pratico sulla diagnosi

e terapia dei Tumori Neuroendocrini Corso Interattivo applicato ai NET, articolato

in sessioni di video-quiz e discussione di casi clinici Relatori:E. Giannetta (RM), F. Iafrate (RM),

F. Maccioni (RM)

13.30-14.00 Conclusione seconda giornata di lavori 14.20-14.40 Il trattamento chirurgico dei tumori del tratto

gastro-entero-pancreatico: i GEP-NET la fanno da padroni - P. Chirletti (RM)

14.40-15.00 Il trattamento loco-regionale delle metastasi epatiche - A. De Santis (RM)

15.00-15.20 Discussione

Discussant: R. Macarone Palmieri (VT), M. Sacchi (LT) 15.20-16.00 Lecture - Management of Patients

with Functional NETs

Moderatori: A.M. Isidori (RM), M.C. Zatelli (FE) Relatore: G. Kaltsas (Atene)

16.00-16.20 Coffee break

16.20-17.00 Lecture - Terapia radiorecettoriale: nuove frontiere Moderatori: D. Ferone (GE), A. Lania (MI)

Relatore: A. Versari (RE)

17.00-17.50 III SESSIONE | Terapie sistemiche

Moderatore: M. Appetecchia (RM), E. Cortesi (RM)

17.00-17.20 Analoghi della somatostatina - A. Faggiano (NA) 17.20-17.40 Chemioterapia tradizionale vs metronomica:

nuova frontiera nei tumori rari - M. Minozzi (RM) 17.40-17.50 Discussione

Discussant: B. Di Cocco (LT), A.M. Isidori (RM), D. Padalino (VT) 17.50-19.00 IV SESSIONE | Il FOLLOW-UP

Moderatore: R. Baldelli (RM)

17.50-18.10 Il follow-up: quando, come - F. Panzuto (RM) 18.10-18.30 Quali marcatori? Quando usarli? - E. Anastasi (RM) 18.30-18.50 La valutazione della risposta alle nuove

terapie…oltre i criteri RECIST - A. Baroli (MI) 18.50-19.00 Discussione

Discussant: A. Cozzolino (RM), E. Giannetta (RM) 19.00-19.15 Conclusione prima giornata di lavori

(3)

Presidenti del Meeting A. Colao, A. Lenzi

PROGRAMMA

Venerdì 14 settembre 09.00-10.00 Registrazione dei partecipanti

10.00-10.20 Saluti Autorità - Introduzione Rettore dell’Università “Sapienza” Roma: E. Gaudio Direttore Generale Policlinico Umberto I Roma: V. Panella Direttore Sanitario Policlinico Umberto I Roma: F. Romano Coordinatore Centro Multidisciplinare NET Napoli: A. Colao

Responsabile Oncologia dell’Università “Sapienza” Roma: P. Marchetti Coordinatore Centro Multidisciplinare NETTARE Roma: A. Lenzi

10.20-11.00 Lecture - La nuova classificazione WHO dei tumori neuroendocrini

Moderatore: C. Della Rocca (RM) Relatore: G. Rindi (RM) 11.00-12.15 I Sessione | Diagnostica dei NET

Moderatori: C. Catalano (RM), A. Genco (RM) 11.00-11.20 TC/RMN: quali procedure nei NET F. Maccioni (RM)

11.20-11.40 Tecniche endoscopiche ed eco-endoscopiche:

focus sui tumori rari - F. Attili (RM) 11.40-12.00 I nuovi radio traccianti per l'imaging

dei tumori neuroendocrini - M. Salvatori (RM) 12.00-12.15 Discussione

Discussant:M. Bezzi (RM), V. Rufini (RM)

12.15-12.45 I tumori rari: la diagnostica e le cure migliori sono garantiti dalla “rete”.

Overview della medicina del territorio

Moderatore: P. Chirletti (RM) Relatore: A. Cuffari (RM) 12.45-14.00 Lunch

14.00-15.20 II Sessione | Chirurgia dei NET

Moderatori: E.A. Rendina (RM), E.M. Ruggeri (VT) 14.00-14.20 Il trattamento chirurgico dei tumori neuroendocrini toracici - F. Venuta (RM)

Sabato 15 settembre

LE TERAPIE ORMONALI E I NETS

09.00-10.30 I SIMPOSIO | Diabete e tumori neuroendocrini Moderatori: M. Baroni (RM), G. Sesti (CZ)

09.00-09.30 Rischio neoplastico nell’insulino-resistenza e nel diabete - R. Buzzetti (RM)

09.30-10.00 Incretine e tumori - F. Leonetti (LT)

10.00-10.15 Casi insoliti di diabete: la gestione della terapia nel glucagonoma e nell’insulinoma

E. Sbardella (RM) 10.15-10.30 Discussione

Discussant: T. Feola (RM), G. Puliani (RM) 10.30-10.45 Coffee break

10.45-12.00 II SIMPOSIO | Glucocorticoidi e tumori Moderatore: V. Trischitta (RM)

10.45-11.15 Corticosteroidi e tumori - M. Caprio (RM) 11.15-11.45 Le diverse terapie con glucocorticoidi nel

paziente oncologico con insufficienza surrenalica

A.M. Isidori (RM)

11.45-12.00 Discussione

Discussant: M. Verrico (RM), F. Sesti (RM) 12.00-13.30 Corso teorico-pratico sulla diagnosi

e terapia dei Tumori Neuroendocrini Corso Interattivo applicato ai NET, articolato

in sessioni di video-quiz e discussione di casi clinici Relatori:E. Giannetta (RM), F. Iafrate (RM),

F. Maccioni (RM)

13.30-14.00 Conclusione seconda giornata di lavori 14.20-14.40 Il trattamento chirurgico dei tumori del tratto

gastro-entero-pancreatico: i GEP-NET la fanno da padroni - P. Chirletti (RM)

14.40-15.00 Il trattamento loco-regionale delle metastasi epatiche - A. De Santis (RM)

15.00-15.20 Discussione

Discussant: R. Macarone Palmieri (VT), M. Sacchi (LT) 15.20-16.00 Lecture - Management of Patients

with Functional NETs

Moderatori: A.M. Isidori (RM), M.C. Zatelli (FE) Relatore: G. Kaltsas (Atene)

16.00-16.20 Coffee break

16.20-17.00 Lecture - Terapia radiorecettoriale: nuove frontiere Moderatori: D. Ferone (GE), A. Lania (MI)

Relatore: A. Versari (RE)

17.00-17.50 III SESSIONE | Terapie sistemiche

Moderatore: M. Appetecchia (RM), E. Cortesi (RM)

17.00-17.20 Analoghi della somatostatina - A. Faggiano (NA) 17.20-17.40 Chemioterapia tradizionale vs metronomica:

nuova frontiera nei tumori rari - M. Minozzi (RM) 17.40-17.50 Discussione

Discussant: B. Di Cocco (LT), A.M. Isidori (RM), D. Padalino (VT) 17.50-19.00 IV SESSIONE | Il FOLLOW-UP

Moderatore: R. Baldelli (RM)

17.50-18.10 Il follow-up: quando, come - F. Panzuto (RM) 18.10-18.30 Quali marcatori? Quando usarli? - E. Anastasi (RM) 18.30-18.50 La valutazione della risposta alle nuove

terapie…oltre i criteri RECIST - A. Baroli (MI) 18.50-19.00 Discussione

Discussant: A. Cozzolino (RM), E. Giannetta (RM) 19.00-19.15 Conclusione prima giornata di lavori

Terapie sistemiche

(4)

Presidenti del Meeting A. Colao, A. Lenzi

PROGRAMMA

Venerdì 14 settembre 09.00-10.00 Registrazione dei partecipanti

10.00-10.20 Saluti Autorità - Introduzione Rettore dell’Università “Sapienza” Roma: E. Gaudio Direttore Generale Policlinico Umberto I Roma: V. Panella Direttore Sanitario Policlinico Umberto I Roma: F. Romano Coordinatore Centro Multidisciplinare NET Napoli: A. Colao

Responsabile Oncologia dell’Università “Sapienza” Roma: P. Marchetti Coordinatore Centro Multidisciplinare NETTARE Roma: A. Lenzi

10.20-11.00 Lecture - La nuova classificazione WHO dei tumori neuroendocrini

Moderatore: C. Della Rocca (RM) Relatore: G. Rindi (RM) 11.00-12.15 I Sessione | Diagnostica dei NET

Moderatori: C. Catalano (RM), A. Genco (RM) 11.00-11.20 TC/RMN: quali procedure nei NET F. Maccioni (RM)

11.20-11.40 Tecniche endoscopiche ed eco-endoscopiche:

focus sui tumori rari - F. Attili (RM) 11.40-12.00 I nuovi radio traccianti per l'imaging

dei tumori neuroendocrini - M. Salvatori (RM) 12.00-12.15 Discussione

Discussant:M. Bezzi (RM), V. Rufini (RM)

12.15-12.45 I tumori rari: la diagnostica e le cure migliori sono garantiti dalla “rete”.

Overview della medicina del territorio

Moderatore: P. Chirletti (RM) Relatore: A. Cuffari (RM) 12.45-14.00 Lunch

14.00-15.20 II Sessione | Chirurgia dei NET

Moderatori: E.A. Rendina (RM), E.M. Ruggeri (VT) 14.00-14.20 Il trattamento chirurgico dei tumori neuroendocrini toracici - F. Venuta (RM)

Sabato 15 settembre

LE TERAPIE ORMONALI E I NETS

09.00-10.30 I SIMPOSIO | Diabete e tumori neuroendocrini Moderatori: M. Baroni (RM), G. Sesti (CZ)

09.00-09.30 Rischio neoplastico nell’insulino-resistenza e nel diabete - R. Buzzetti (RM)

09.30-10.00 Incretine e tumori - F. Leonetti (LT)

10.00-10.15 Casi insoliti di diabete: la gestione della terapia nel glucagonoma e nell’insulinoma

E. Sbardella (RM) 10.15-10.30 Discussione

Discussant: T. Feola (RM), G. Puliani (RM) 10.30-10.45 Coffee break

10.45-12.00 II SIMPOSIO | Glucocorticoidi e tumori Moderatore: V. Trischitta (RM)

10.45-11.15 Corticosteroidi e tumori - M. Caprio (RM) 11.15-11.45 Le diverse terapie con glucocorticoidi nel

paziente oncologico con insufficienza surrenalica

A.M. Isidori (RM)

11.45-12.00 Discussione

Discussant: M. Verrico (RM), F. Sesti (RM) 12.00-13.30 Corso teorico-pratico sulla diagnosi

e terapia dei Tumori Neuroendocrini Corso Interattivo applicato ai NET, articolato

in sessioni di video-quiz e discussione di casi clinici Relatori:E. Giannetta (RM), F. Iafrate (RM),

F. Maccioni (RM)

13.30-14.00 Conclusione seconda giornata di lavori 14.20-14.40 Il trattamento chirurgico dei tumori del tratto

gastro-entero-pancreatico: i GEP-NET la fanno da padroni - P. Chirletti (RM)

14.40-15.00 Il trattamento loco-regionale delle metastasi epatiche - A. De Santis (RM)

15.00-15.20 Discussione

Discussant: R. Macarone Palmieri (VT), M. Sacchi (LT) 15.20-16.00 Lecture - Management of Patients

with Functional NETs

Moderatori: A.M. Isidori (RM), M.C. Zatelli (FE) Relatore: G. Kaltsas (Atene)

16.00-16.20 Coffee break

16.20-17.00 Lecture - Terapia radiorecettoriale: nuove frontiere Moderatori: D. Ferone (GE), A. Lania (MI)

Relatore: A. Versari (RE)

17.00-17.50 III SESSIONE | Terapie sistemiche

Moderatore: M. Appetecchia (RM), E. Cortesi (RM)

17.00-17.20 Analoghi della somatostatina - A. Faggiano (NA) 17.20-17.40 Chemioterapia tradizionale vs metronomica:

nuova frontiera nei tumori rari - M. Minozzi (RM) 17.40-17.50 Discussione

Discussant: B. Di Cocco (LT), A.M. Isidori (RM), D. Padalino (VT) 17.50-19.00 IV SESSIONE | Il FOLLOW-UP

Moderatore: R. Baldelli (RM)

17.50-18.10 Il follow-up: quando, come - F. Panzuto (RM) 18.10-18.30 Quali marcatori? Quando usarli? - E. Anastasi (RM) 18.30-18.50 La valutazione della risposta alle nuove

terapie…oltre i criteri RECIST - A. Baroli (MI) 18.50-19.00 Discussione

Discussant: A. Cozzolino (RM), E. Giannetta (RM) 19.00-19.15 Conclusione prima giornata di lavori

(5)

INFORMAZIONI GENERALI Iscrizioni

Il corso è gratuito e la prenotazione al convegno potrà essere fatta inviando il proprio nome e cognome, il titolo di studio e codice fiscale al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

L’oggetto della mail dovrà riportare il titolo del convegno.

ECMIl Convegno è stato accreditato in un unico percorso formativo (14-15 settembre) per 100 iscritti e ha ottenuto 11 crediti formativi, per

le seguenti figure professionali: Biologo; Medico Chirurgo specialista in endocrinologia; gastroenterologia; malattie metaboliche e diabetolo- gia; malattie dell'apparato respiratorio; medicina interna; oncologia;

radioterapia; chirurgia generale; chirurgia toracica; chirurgia vascolare;

anatomia patologica; medicina nucleare; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia).

Metodo di verifica e informazionivECM

La documentazione ECM dovrà essere riconsegnata al termine dei lavori.

Per conseguire i crediti è necessario:

- garantire la propria presenza in sala per il 90% della durata dell’evento - aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento

- aver consegnato il questionario di valutazione dell’evento compilato in ogni sua parte

- aver compilato in ogni sua parte con i propri dati la scheda necessaria ai fini ECM

Attestato ECM

Verrà spedito all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo dopo aver effettuato le verifiche

Provider n.842

4Educational Srl - Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Tel. +39 06.97605630 | Fax +39 06.97605650 [email protected] | www.4educational.it

(6)

Segreteria Organizzativa

FASI Srl - Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Tel. 06.97605611 | Fax 06.97605650 [email protected] | www.fasiweb.com

Con il contributo non condizionato di

Riferimenti

Documenti correlati

UOC Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona..  “New” entities: WD NETs, Ki67 > 20% (G3,

Romagna sede Forlì-Cesena: Sarcomi, Neoplasie Neuroendocrini e delle Ghiandole Endocrine, Tumori della Testa/Collo rari, Cerebrali, delle Vie Biliari, Toracici rari e Germinali..

AUMENTO DELLE DIMENSIONI DELLA LESIONE CHE POTENZIA DOPO MDC7. SEGUENTE MIGLIORAMENTO O STABILITA’ DELLA LESIONE SENZA

Si dà lettura della proposta operativa formulata dal gruppo di lavoro per la definizione delle procedure di follow-up dei tumori pancreatici inviata dalle

Valutazione dello stato di avanzamento dei PDTA dei tumori pancreatici e biliari e definizione delle modalità e delle tempistiche di sottomissione dei PDTA

Affrontare malattie rare come i tumori neuroendocrini significa, per il paziente e i suoi familiari, avere molte domande e cercare delle risposte.. Grazie all’impegno di

Già dal 1997 la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano ha coordinato la Rete Tumori Rari, rete professionale sui tumori rari solidi dell’adulto,

• Piano oncologico nazionale (Pon): adottare iniziative per provvedere con urgenza all’approvazione di un nuovo Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia