• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF (477 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF (477 KB)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Sandro Barni, Fausto Petrelli, Mary Cabiddu

PROGETTO SPECIALE “CARDIO-ONCOLOGIA” 2013-2015

AIOM – ANMCO – AICO – ICOS

(2)

L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e

ripolarizzarsi.

(3)

Allungamento del QT

CONGENITO ACQUISITO

FARMACI DISORDINI ELETTROLITICI:

•IPOKALIEMIA

•IPOMAGNESEMIA

•IPOCALCEMIA

ALTRE CAUSE:

•ANORESSIA

•IPOTIROIDISMO

•MIOCARDITE

•INFARTO del MIOCARDIO

•INFEZIONE DA HIV

Cause dell’allungamento del QT.

(4)

• M1 - muscarinici

• D2 - dopamina

• H1 - istamina

• 5-idrossitriptamina (HT) -3 - serotonina

• Neurochinina 1 (NK1) recettore - sostanza P

Principali recettori e neurotrasmettitori del riflesso del vomito.

(5)

CLASSE FARMACO CARDIOTOSSICITA’ STUDIO in accordo a ICH Guideline

E14

NOTE

5-HT3-RA DOLASETRON Allungamento del QT NO

Controindicato nei bambini e adolescenti; correzione degli squilibri elettrolitici (K+, Mg+); evitare la contemporanea somministrazioni di farmaci che potenzialmente allungano il QT

ONDANSETRON Allungamento del QT SI: Alterazione dose dipendente

Infondere in non meno di 15’ diluito in 50-100 ml di soluzione salina; non superare la dose di 8 mg nei pz di età

> 75 aa; usare cautela in caso di squilibri elettrolitici, insufficienza cardiaca congestizia e bradiaritmie

GRANISETRON Aritmie; alterazioni dell’ECG

SI: solo per formulazione transderica (a lento rilascio)

Dati scarsi e contrastanti

TROPISETRON Rallentamento della frequenza cardiaca

NO

Dati scarsi

PALONOSETRON

-

SI: non altera il tratto QT

Non noti al momento attuale effetti cardiotossici

NK-1-RA APREPITANT

-

NO

Non noti al momento attuale effetti cardiotossici

FOSAPREPITANT

-

SI: non altera il tratto QT

Non noti al momento attuale effetti cardiotossici

NEPA regimen SI: non altera il tratto QT

Non noti al momento attuale effetti cardiotossici

Antidopaminergici METOCLOPRAMIDE

Allungamento del QT, ipotensione, shock, sincope,

bradicardia o blocco atrio- ventricolare e arresto cardiaco

NO

Dose massima nelle 24 ore è di 30 mg (o di 0,5 mg/kg di peso corporeo);

durata max del trattamento 5 gg

Farmaci antiemetici e cardiotossicità

(6)

ANTINEOPLASTICI

Nome generico Nome commerciale Classe Uso

Doxorubicina§ Adriblastina Antineoplastico Mammella, Linfoma

Epirubicina§ Farmorubicina Antineoplastico Mammella, Linfoma

5-florouracile§ Fluorouracile Antineoplastico Gastroenterico

Ciclofosfamide alte dosi§ Endoxan Antineoplastico Linfomi, Mielomi

Ifosfamide alte dosi§ Holoxan Antineoplastico Sarcomi

Triossido di arsenico* Trisenox Antineoplastico Leucemia

Bortezomib* Velcade Inibitore del proteosoma Mieloma Multiplo, Linfoma

Bosutinib* Bosulif Inibitore tirosinchinasi Leucemia

Dabrafenib* Tafinlar Inibitore selettivo di BRAF Melanoma

Dasatinib* Spryce Inibitore tirosinchinasi Leucemia

Eribulina* Halaven Antineoplastico Mammella metastatica

Lapatinib* Tyverb Antineoplastico Mammella metastatica

Nilotinib* Tasigna Antineoplastico Leucemia

Pazopanib* Votrient Inibitore tirosinchinasi Carcinoma renale, sarcomi

Sorafenib* Nexavar Inibitore tirosinchinasi Carcinoma renale, epatocarcinoma

Sunitinib* Sutent Inibitore tirosinchinasi Carcinoma renale, GIST

Tamoxifene* Tamoxifene Modulatore selettivo dei recettori degli

estrogeni

Carcinoma della mammella

Toremifene* Fareston Agonista/antagonista degli estrogeni Carcinoma della mammella

Vandetanib* Caprelsa Inibitore tirosinchinasi Carcinoma tiroideo

Vemurafenib* Zelboraf Inibitore selettivo di BRAF Melanoma

Vorinostat* Zolinda Antineoplastico Linfoma cutaneo a cellule T

Farmaci che allungano l’intervallo QT

(7)

La scelta della più appropriata profilassi antiemetica dovrebbe tener conto:

• dell’efficacia

• della sicurezza cardiovascolare

• della potenziale sinergia della terapia oncologica con la terapia di supporto

• delle condizioni cliniche del paziente

• delle copatologie

• dell’anamnesi farmacologica del paziente

Conclusioni

(8)

Risulta mandatorio eseguire una valutazione dei trattamenti in corso, del quadro elettrolitico ed un elettrocardiogramma basale con misurazione

dell’intervallo QT a tutti i pazienti candidati ad un trattamento terapeutico e/o di supporto con farmaci potenzialmente cardiotossici

Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda il monitoraggio della funzionalità renale a lungo termine (2-3 anni), questo è indicato nei pazienti con insufficienza renale già presente al momento

“PISCES” che aveva l’obiettivo di valutare la “patient preference” tra pazopanib e sunitinib nell’ambito di un originale disegno di studio sequenziale legato non

Aiom.. 1) pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma prostatico, carcinoma del polmone e altri istotipi minori, randomizzati nel braccio placebo e con livelli basali elevati

Nello studio di fase III che ha portato alla registrazione del sorafenib nei pazienti affetti da mMRCC l’incidenza di infarto o ischemia cardiaca insorti durante il trattamento è

Vittorio Quagliuolo: medico chirurgo, specialista in oncologia e chirurgia dell’apparato digerente, Responsabile di Unità Operativa Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e tumori

Il workshop si propone di andare alla radice di questi perchè, esplorando l’entità del beneficio clinico in alcune patologie oncologiche (mammella, polmone, sarcomi, colon e

La Derosa e i colleghi concludono che nei pazienti con carcinoma a cellule renali o carcinoma polmonare non a piccole cellule gli antibiotici appaiono associati a una riduzione

Tra i non-melanomi, i più diffusi tumori della cute sono il carcinoma basocellulare e il carcinoma spinocellulare: in questi casi è più a rischio di ammalarsi chi si espone di più