• Non ci sono risultati.

M. Presutti S. Venuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "M. Presutti S. Venuti "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE NELLA SANITÀ TERRITORIALE

TRA CURE INTEGRATE E NUOVE COMUNITÀ DI PRATICA

COMITATO SCIENTIFICO

F. Boraso S. Bernabé

M. Presutti S. Venuti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

A. Carta A. Migliozzi T. Ranieri

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Inviare un’email a:

[email protected]

In cui specificare:

struttura o ente di appartenenza contatto telefonico

indirizzo mail per la corrispondenza

o contattare il n. telefonico:

011/4017510

Dalla stazione Porta Nuova di Torino:

Linea M1 direzione Metro fermi (scendere alla fermata Metro Massaua) e prendere autobus di linea n. 36 direzione Francia (scendere alla fermata S. Paolo).

Dalla stazione Porta Susa di Torino:

Linea M1 direzione Metro fermi (scendere alla fermata Metro Massaua) e prendere autobus di linea n. 36 direzione Francia (scendere alla fermata S. Paolo).

COME RAGGIUNGERCI

Tangenziale di Torino:

uscita C.so Francia direzione Rivoli.

Nel territorio delle valli olimpiche l’ASL TO3 ha organizzato OLIMPIA, la prima

“comunità di pratiche” che raccoglie le esperienze delle nuove Case della Salute e dell’intervento nelle situazioni di cronicità, promosso dalla Regione Piemonte.

Questo convegno è

l’occasione per incontrare le migliori esperienze e visioni rispetto al tema della cronicità e delle cure integrate.

15 MARZO 2018 CENTRO CONGRESS I

COMUNE DI RIVOLI

Via Dora Rip aria, 2 – Rivoli

d alle ore 9:00 all e ore 17:30

(2)

PROGRAMMA

ORE 9:00 SALUTI ISTITUZIONALI Dott. F. Boraso, Direttore Generale ASLTO3 Dott. A. Saitta, Assessore Regionale alla Sanità

Dott. Y. Le Bras, Direttore Centre Hospitalier des Escartons de Briançon - Comitato Direttivo Progetto Alcotra Prosanté

Dott. F. Dessì, Sindaco di Rivoli

ORE 9:30 PRIMA SESSIONE

Moderatori: Dott.ssa M. Rebora - Dott. S. Venuti

Dott. F. Boraso: Riorganizzazione delle aziende sanitarie ed evoluzione assistenziale nell’ASL TO3

Dott. R. Botti: PNC e nuove organizzazioni territoriali in Piemonte (invitato)

Prof.ssa R. Siliquini: Bisogni di salute e modelli assistenziali nella società che cambia:

una prospettiva nazionale

Prof. U. Ricardi: Università e formazione dei professionisti sanitari oggi

Prof. A. Audenino: Nuove tecnologie per una nuova salute

Ore 11:00 Pausa caffè

ORE 11:30 SECONDA SESSIONE

Moderatori: Dott. M. Presutti - Dott. D. Minniti

Dott. F. Petracca: I nuovi modelli organizzativi nella salute territoriale

Dott. R. Gnavi: Determinanti di salute e clinica di popolazione nella progettazione dei nuovi modelli assistenziali

Ore 13:00 Pranzo libero

ORE 14:30 TERZA SESSIONE

Moderatori: Dott.ssa P. Fasano - Dott. M.Rosa

Dott.ssa G. Li Calzi: Cure integrate e Comunità di Pratica: l’esperienza della Regione Piemonte

Dott. S. Venuti - Dott. M. Occhi: La nuova organizzazione territoriale dell’ASL TO3 e la Comunità di pratiche OLIMPIA

Dott. S. Bernabé: Medicina di famiglia e Case della Salute nella Comunità di pratiche OLIMPIA

Dott. M. Presutti - Dott. D. Casalucci:

OLIMPIA: Nuove Comunità di pratica e integrazione nel Progetto Alcotra Prosanté Dott. E. Zanalda: Il ruolo dei dipartimenti nella nuova organizzazione territoriale e i rapporti con i Distretti

Dott. D. Minniti: Comunità di pratiche senza confini tra ospedale e territorio

Dott.ssa L. Audisio - P. Giuliano:

Professioni sanitarie e territorio: l’esperienza dell’infermiere di comunità

Dibattito

ORE 17:30

CHIUSURA DEI LAVORI

RELATORI

Prof. A. Audenino Direttore Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Politecnico di Torino

Dott.ssa L. Audisio Dirigente Responsabile DIPSA ASL TO3 Dott. S. Bernabè MMG - Coordinatore Comunità di pratiche OLIMPIA

Dott. F. Boraso Direttore Generale ASL TO3

Dott. R. Botti Direttore Direzione Sanità Regione Piemonte Dott. D. Casalucci Chef de Pole de Medicine Centre Hospitalier des Escartons de Briançon - Comitato Tecnico - Operativo e Comitato di Pilotaggio Progetto Alcotra Prosanté

Dott. F. Dessì Sindaco di Rivoli

Dott.ssa P. Fasano Direttore Distretto Pinerolese ASL TO3 P. Giuliano Coordinatore Infermieristico ASL TO3 - Coordinatore Master in infermieristica di famiglia e di comunità Università degli Studi di Torino

Dott. R. Gnavi Dirigente Medico S.C.D.U. Servizio Epidemiologia Sovrazonale ASL TO3

Dott. Y. Le Bras Direttore Centre Hospitalier des Escartons de Briançon - Comitato Direttivo Progetto Alcotra Prosanté Dott.ssa G. Li Calzi Esperta in programmazione e progettazione fondi europei per la salute, incaricata per la Direzione Sanità della Regione Piemonte

Dott. D. Minniti Direttore S.C. Pianificazione Strategica e monitoraggio delle attività sanitarie ASL TO3

Dott. M. Occhi Direttore Distretto Val Susa Val Sangone ASLTO3

Dott. F. Petracca Ricercatore Cergas - SDA Bocconi Milano

Dott. M. Presutti Direttore SC Formazione, Qualità e Gestione del rischio clinico delle attività sanitarie ASL TO3 Dott.ssa M. Rebora Direttore Sanitario ASL TO3

Prof. U. Ricardi Direttore Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino

Dott. M. Rosa Direttore S.C. Psichiatria Area Sud ASL TO3 Dott. A. Saitta Assessore alla Sanità Regione Piemonte Prof.ssa R. Siliquini Presidente del Consiglio Superiore di Sanità - Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Università degli Studi di Torino Dott. S. Venuti Coordinatore Area Territoriale ASL TO3 Dott. E. Zanalda Direttore Dipartimento Interaziendale Salute Mentale ASL TO3

Riferimenti

Documenti correlati

Ma questa organizzazione non aveva un gran seguito, per cui il comitato direttivo delibeò lo sciopero della trebbiatura. Dopo al- cuni giorni di sciopero l’amministrazione de gli

Il progetto comprenderà anche l’indicazione delle risorse umane e strumentali previste, gli scenari di emergenza presi a riferimento, i sistemi e le modalità di segnalazione e

Bordeaux, Maladies Rares: Génétique et Métabolisme, Service de Génétique Médicale, CHU-Bordeaux, France; Dervaux, G, Unité de Médecine et Chirurgie de l'obésité, Centre

Assiste alla seduta il Segretario Comunale DOTT. POLI CLAUDIO il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il

In ogni caso - fatte salve deroghe che il Comitato Direttivo ritenesse di motivatamente consentire in funzione di particolari esigenze degli aderenti - il numero delle azioni

26035 del 23/11/2017, presentata dall'Associazione Arci - Comitato Provinciale Siena, con sede in Siena, per la realizzazione del progetto denominato

d) dal comitato scientifico, composto da quindici membri, tra cui il presidente e il direttore generale, tre rappresentanti de- signati dalla Conferenza permanente per

e) il collegio dei revisori dei conti. L'organizzazione, il funzionamento e l'attività dell'Agenzia sono disciplinati con deliberazioni del comitato direttivo. Tali de-