• Non ci sono risultati.

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2019 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2019 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2019 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti

Indice

Tabella di sintesi

Tab. 1 Comunità terapeutiche - Andamento utenza negli anni 1999 - 2018 Tab. 2 Sintesi - comunità. Raffronti caratteristiche utenti periodo 1998 - 2018 Tab. 3 Sintesi comunità terapeutiche. Raffronti caratteristiche utenti Anno 2018

Tabelle sull'utenza per Ente ausiliario

Tab. 4 Comunità terapeutiche - Dati socioeconomici ed anagrafici - Raffronti comunità per età, sesso, tipologia, A.USL di presa in carico, nazionalità Tab. 5 Comunità terapeutiche - Dati socioeconomici ed anagrafici - Raffronti comunità per titolo di studio, stato civile rapporti con la giustizia Tab. 6 Comunità terapeutiche - Dati sanitari -Raffronti comunità per HCV, HIV, epatite B

Tab. 7 Comunità terapeutiche - Esito programmi terapeutici, durata presa in carico per comunità

Tabelle sull'utenza per tipologia e sesso

Tab. 8 Comunità terapeutiche - Dati socioeconomici ed anagrafici - Raffronti Raffronti vecchio/nuovo utente e sesso per classi di età, AUSL di presa in carico, nazionalità Tab. 9 Comunità terapeutiche - Dati socioeconomici ed anagrafici: Raffronti vecchio/nuovo utente e sesso per titolo di studio, stato civile, rapporti con la giustizia Tab. 10 Comunità terapeutiche - Dati sanitari per vecchio/nuovo utente e sesso

Tab. 11 Comunità terapeutiche - Esito programmi terapeutici e durata presa in carico per vecchio/nuovo utente e sesso

Tabelle sull'utenza per tipologia e sesso: età media

Tab. 12 Comunità terapeutiche - Raffronti per età media tra vecchio/nuovo utente, sesso ed comunità, AUSL di riferimento, nazionalità, residenza Tab. 13 Comunità terapeutiche - Raffronti per età media tra vecchio/nuovo utente, sesso e stato civile, titolo di studio, rapporti con la giustizia Tab. 14 Comunità terapeutiche - Dati sanitari: Raffronti età media tra vecchio/nuovo utente, sesso

Tabelle sull'utenza: raffronto esito e durata

Tab. 15 Comunità terapeutiche - Esito dei trattamenti per durata Tab. 16 Comunità terapeutiche - Durata dei trattamenti per esito

(2)

INDICATORI UTILIZZATI

utenti numero soggetti presi in carico nell'anno giorni presa in carico utenza numero giorni di presenza in comunità degli utenti Azienda Usl di riferimento Ausl che paga la retta

età media somma dell'età degli utenti/numero utenti

% femmine numero utenti femmine/numero totale utenti*100

% nuovi ingressi numero nuovi utenti presi in carico nell'ultimo anno/numero totale utenti*100

% stranieri numero utenti stranieri/numero totale utenti*100

% problemi giudiziari numero utenti con problemi giudiziari/numero totale utenti*100

% test hcv numero di utenti che hanno fatto il test hcv/numero totale utenti*100

% positivi hcv numero di utenti con test hcv positivo/numero utenti che hanno fatto il test hcv*100

% test hiv numero di utenti che hanno fatto il test hiv/numero totale utenti*100

% positivi hiv numero di utenti con test hiv positivo/numero utenti che hanno fatto il test hiv*100

durata media in mesi somma dei giorni di soggiorno degli utenti in comunità (periodo complessivo)/ numero totale di utenti

(3)

Tab. 1 Comunità terapeutiche - Andamento utenza negli anni 1999 - 2019

Casa Rupe Rupe

numero utenti Gianni Quadrifoglio La Rupe Fresatore Ozzano Arcoveggio Pettirosso Sorgente Sorriso totale* media (*)

1999 34 62 82 - - 19 98 11 75 381 54

2000 43 72 74 - - 22 133 19 56 419 60

2001 32 75 79 - - 16 118 22 71 413 59

2002 29 60 69 - - 17 135 17 65 392 56

2003 31 81 69 - - 20 147 21 56 425 61

2004 33 74 60 - - 18 134 20 76 415 59

2005 30 82 87 - - 19 149 14 - 381 54

2006 35 90 87 - - 19 151 - - 382 55

2007 22 61 70 - - 15 143 20 - 331 47

2008 32 - 84 50 61 20 158 17 - 422 60

2009 36 - 93 51 44 17 178 23 - 442 63

2010 35 - 106 42 56 13 164 10 - 426 61

2011 34 - 99 44 45 22 148 13 - 405 58

2012 26 - 104 33 37 25 153 15 - 393 56

2013 31 - 85 39 41 25 177 19 - 417 60

2014 37 - 76 38 34 20 174 16 - 395 56

2015 28 - 75 36 33 21 160 16 - 369 53

2016 35 - 75 33 36 21 110 18 - 328 47

2017 35 - 69 35 36 23 140 11 - 349 50

2018 31 - 85 28 31 21 138 11 - 345 49

2019 32 - 85 29 34 24 135 27 - 366 52

Casa Rupe Rupe

numero nuovi utenti Gianni Quadrifoglio La Rupe Fresatore Ozzano Arcoveggio Pettirosso Sorgente Sorriso totale* media (*)

1999 8 34 50 - - 7 23 5 40 167 24

2000 9 46 40 - - 13 79 17 29 233 33

2001 14 48 50 - - 9 61 17 39 238 34

2002 11 41 44 - - 8 83 7 31 225 32

2003 12 62 36 - - 12 87 9 22 240 34

2004 12 47 39 - - 6 86 9 40 239 34

2005 13 58 55 - - 14 103 8 - 251 36

2006 15 64 51 - - 11 97 - - 238 34

2007 3 54 51 - - 9 100 7 - 224 32

2008 15 - 40 37 45 11 122 15 - 285 41

2009 13 - 56 36 28 11 128 14 - 286 41

2010 12 - 65 31 40 13 128 10 - 299 43

2011 12 - 62 31 30 11 78 5 - 229 33

2012 4 - 58 26 28 11 106 5 - 238 34

2013 0 - 50 24 28 11 109 10 - 232 33

2014 6 - 42 23 16 8 100 5 - 200 29

2015 14 - 42 24 19 8 92 8 - 207 30

2016 20 - 43 24 15 10 96 8 - 216 31

2017 13 - 36 22 21 9 78 6 - 185 26

2018 17 - 50 14 14 6 79 0 - 180 26

2019 13 - 51 19 20 10 80 7 - 200 29

Casa Rupe Rupe

giorni presa in carico nell'anno Gianni Quadrifoglio La Rupe Fresatore Ozzano Arcoveggio Pettirosso Sorgente Sorriso totale* media (*)

1999 9569 9037 12802 - - 3231 24174 1515 10829 71157 10165

2000 11129 11446 12243 - - 3820 22450 2305 10856 74249 10607

2001 6955 6413 12501 - - 2352 20236 3812 11717 63986 9141

2002 7037 7474 10920 - - 3742 20598 3697 11390 64858 9265

2003 6424 9313 12363 - - 2961 21429 4179 5361 62030 8861

2004 6790 10119 10587 - - 3658 19765 2599 12731 66249 9464

2005 7594 9542 12451 - - 2258 17974 2590 - 52409 7487

2006 6983 11032 12880 - - 3050 19975 - - 53920 7703

2007 6045 8994 11748 - - 3028 17766 3637 - 51218 7317

2008 7350 - 13500 5561 6011 2451 17583.0 3377 - 55833 7976

2009 8145 - 13919 5047 6081 2897 20751 4133 - 60973 8710

2010 8181 - 15487 5172 5676 2507 21908 1143 - 60074 8582

2011 7663 - 14445 4132 4966 4657 22297 3283 - 61443 8778

2012 7883 - 13393 4632 5325 5172 20690 3190 - 60285 8612

2013 7665 - 13461 5387 6111 5231 28485 3739 - 70079 10011

2014 11263 - 11904 5022 5393 4811 26943 3397 - 68733 9819

2015 4341 - 12535 4574 6199 4770 25378 3593 - 61390 8770

2016 6626 - 12762 4217 7857 5076 10901 5236 - 52675 7525

2017 7097 - 11967 4764 4980 5486 24065 2068 - 60427 8632

2018 9056 - 21934 7294 8235 6233 36016 4015 - 92783 13255

2019 4791 - 12054 4933 5508 5578 20224 8194 - 61282 8755

*il totale è la somma degli utenti che può essere superiore al n. di soggetti in quanto un utente può essere preso in cura anche in più di una struttura (*) totale/n. comunità

(4)

Tab. 2 Sintesi comunità terapeutiche. Raffronti caratteristiche utenti periodo 1998 - 2019

TOT 98 TOT 99 TOT2000 TOT01 TOT02 TOT03 TOT04 TOT05 TOT06 TOT07 TOT08 TOT09 TOT10 TOT11 TOT12 TOT13 TOT14 TOT15 TOT16 TOT17 TOT 18 TOT 19

412 381 406 396 379 416 395 363 362 323 384 408 403 382 377 383 377 346 305 337 340 336

gg presa in carico nell'anno 75281 71157 74249 63986 64858 62082 66249 52409 53920 51218 55833 60973 61307 60123 60268 70079 68733 61390 52675 60184 92783 61144

età media 29.5 30.6 31.0 32.2 32.2 32.5 32.7 33.1 34.2 33.8 35.5 36.6 37.1 36.9 38.6 39.77 39.4 41.1 39.3 40.8 39.8 40.6

% femmine 24 25.5 22.2 21.7 20.8 21.2 22.8 19.0 19.9 16.1 15.1 18.9 20.1 20.2 19.1 16.4 17.5 16.8 17.0 17.8 19.4 23.2

% nuovi ingressi 48.1 43.8 54.2 55.8 55.9 55.8 55.4 64.7 60.2 66.9 66.4 64.7 70 51.6 59.2 54.8 48.3 52.3 63.0 51.3 51.5 52.1

% non nativi 0.5 1.3 4.2 3.3 2.9 3.8 4.3 5.2 3.9 8.7 6.8 6.4 8.7 11.4 11.9 12.5 11.1 11.8 10.8 13.1 10.0 7.7

% problemi giudiziari 13.1 14.4 19.7 17.9 15.3 16.3 19.7 17.6 18.8 11.1 22.1 37.3 10.7 10.2 11.9 13.3 14.6 10.4 16.7 13.4 33.8 38.3

% test hcv 81.3 77.2 79.8 79.8 75.2 74.5 69.1 84.8 72.4 79.2 74.8 74.4 79.4 76.2 80.1 84.1 82.0 87.0 91.2 79.5 97.6 97.1

% positivi hcv 68.7 72.4 73.8 71.8 67.0 42.8 41.5 52.1 45 43.3 35.7 40.1 34.2 26.7 31.3 30.3 28.9 34.7 31.5 28.8 32.4 31.3

% test hiv 84.2 84 80.7 80.6 83.4 76.9 68.4 84.8 74.6 79.6 72.4 79.1 79.4 76.4 77.5 81.5 79.0 87.6 89.2 86.0 99.7 98.0

% positivi hiv 14.4 9.1 10.5 13.2 10.4 13 13.2 15.4 11 9.0 9.9 44.2 10.7 9.7 12.7 11.2 11.9 11.3 4.3 5.9 4.1 4.5

durata media in mesi 9.4 14.7 11.7 9.8 10.5 9.2 9.4 8.3 7.7 8.6 7.7 7.8 7.9 9.9 10.3 11.3 14.0 12.9 10.8 12.6 14.9 13.3

Azienda Usl di riferimento

TOT 98 TOT 99 TOT 2000 TOT01 TOT02 TOT03 TOT04 TOT05 TOT06 TOT07 TOT08 TOT09 TOT10 TOT11 TOT12 TOT13 TOT14 TOT15 TOT16 TOT17 TOT 18 TOT 19

Bologna 208 185 198 167 147 172 166 134 151 123 149 171 180 148 151 164 209 198 161 188 191 203

Imola 7 11 13 10 7 3 13 3 4 5 8 8 14 13 8 11 13 12 11 7 16 4

fuori provincia 197 185 195 219 206 184 203 225 161 156 182 41 38 32 52 59 48 42 24 20 32 30

% Bologna 50.5 48.6 48.8 42.2 38.8 41.3 42.0 36.9 41.7 38.1 38.8 41.9 44.7 38.7 40.1 42.8 55.4 57.2 52.8 55.8 56.2 60.4

% Imola 1.7 2.9 3.2 2.5 1.8 0.7 3.3 0.8 1.1 1.5 2.1 2.0 3.5 3.7 2.1 2.9 3.4 3.5 3.6 2.3 4.7 1.2

% fuori provincia 47.8 48.6 48.0 55.3 54.4 44.2 51.4 62.0 39.0 48.3 47.4 43.9 40.7 49.0 32.4 15.4 12.7 12.1 7.9 6.6 9.4 8.9

(5)

Tab. 3 Sintesi comunità terapeutiche. Raffronti caratteristiche utenti - Anno 2019

Casa Rupe Rupe

Gianni La Rupe Fresatore Ozzano Arcoveggio Pettirosso Sorgente Totale soggetti

nr. utenti 32 85 29 34 24 135 27 336

gg presa in carico nel 2019 4791 12054 4933 5508 5578 20224 8194 61144

età media 39.9 36.5 40.7 47.9 43.3 39.2 47.7 40.6

% nuovi ingressi 59.4 60.0 65.5 58.8 41.7 59.3 25.9 52.1

% femmine 90.6 38.8 6.9 0.0 12.5 11.1 0.0 23.2

% non nativo 9.4 8.2 6.9 2.9 4.2 6.7 11.1 7.7

% problemi giudiziari 37.5 34.1 31.0 26.5 16.7 44.4 55.6 38.3

% test hcv 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 94.1 96.3 97.1

% positivi hcv 28.1 24.7 34.5 32.4 41.7 33.3 37.0 31.3

% test hiv 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 97.8 85.2 98.0

% positivi hiv 9.4 1.2 3.4 0.0 4.2 6.7 3.7 4.5

durata media in mesi 8.3 7.9 7.3 10.9 25.4 10.5 34.4 13.3

Azienda Usl di riferimento

Rupe Rupe

Asat La Rupe Fresatore Ozzano Arcoveggio Pettirosso Sorgente Totale soggetti

Bologna 27 40 12 25 19 86 15 203

Imola 0 2 0 0 0 0 0 4

regione 0 2 0 1 1 0 0 30

fuori regione 0 5 0 0 1 17 7 97

estero 5 34 17 8 3 31 5 2

sfd 0 1 0 0 0 2 1 4

% Bologna 84.4 47.1 41.4 73.5 79.2 63.7 55.6 60.4

%Imola 0.0 2.4 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 1.2

%Regione 0.0 2.4 0.0 2.9 4.2 0.0 0.0 8.9

% fuori regione 0.0 5.9 0.0 0.0 4.2 12.6 25.9 28.9

% estero 15.6 40.0 58.6 23.5 12.5 23.0 18.5 0.6

% sfd 0.0 1.2 0.0 0.0 0.0 1.5 3.7 1.2

(6)

Tab. 4 Comunità terapeutiche - dati socioeconomici ed anagrafici - Raffronti x comunità per età, sesso, tipologia, AUSL di presa in carico, nazionalità.

Casa % La Rupe % Rupe % Rupe % Arcoveggio % Pettirosso % La Sorgente % Totale %

Gianni Fresatore Ozzano

utenti 32 85 29 34 24 135 27 336

età media Età media 39.9 36.5 40.7 47.9 43.3 39.2 47.7 40.6

età in classi 15-19 0 0.0 3 3.5 1 3.4 0 0.0 0 0.0 1 0.7 0 0.0 5 1.5

20-24 4 12.5 6 7.1 2 6.9 0 0.0 1 4.2 10 7.4 0 0.0 20 6.0

25-29 3 9.4 18 21.2 1 3.4 0 0.0 2 8.3 15 11.1 2 7.4 37 11.0

30-34 6 18.8 11 12.9 3 10.3 1 2.9 4 16.7 15 11.1 1 3.7 37 11.0

35-39 4 12.5 17 20.0 2 6.9 3 8.8 1 4.2 23 17.0 2 7.4 49 14.6

40-44 3 9.4 11 12.9 10 34.5 8 23.5 4 16.7 25 18.5 3 11.1 58 17.3

45-49 3 9.4 8 9.4 6 20.7 8 23.5 4 16.7 27 20.0 7 25.9 59 17.6

>=50 9 28.1 11 12.9 4 13.8 14 41.2 8 33.3 19 14.1 12 44.4 71 21.1

sesso maschi 3 9.4 52 61.2 27 93.1 34 100.0 21 87.5 120 88.9 27 100.0 258 76.8

femmine 29 90.6 33 38.8 2 6.9 0 0.0 3 12.5 15 11.1 0 0.0 78 23.2

tipologia nuovo utente 19 59.4 51 60.0 19 65.5 20 58.8 10 41.7 80 59.3 7 25.9 175 52.1

già in carico 13 40.6 34 40.0 10 34.5 14 41.2 14 58.3 55 40.7 20 74.1 161 47.9

Azienda USL Bologna 27 84.4 40 47.1 12 41.4 25 73.5 19 79.2 86 63.7 15 55.6 203 60.4

di riferimento Imola 0 0.0 2 2.4 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 4 1.2

regione 0 0.0 2 2.4 0 0.0 1 2.9 1 4.2 0 0.0 0 0.0 30 8.9

fuori regione 0 0.0 5 5.9 0 0.0 0 0.0 1 4.2 17 12.6 7 25.9 97 28.9

estero 5 15.6 34 40.0 17 58.6 8 23.5 3 12.5 31 23.0 5 18.5 2 0.6

sfd 0 0.0 1 1.2 0 0.0 0 0.0 0 0.0 2 1.5 1 3.7 4 1.2

nazionalità italiano 29 90.6 78 91.8 27 93.1 32 94.1 23 95.8 126 93.3 24 88.9 309 92.0

Non nativo 3 9.4 7 8.2 2 6.9 2 5.9 1 4.2 9 6.7 3 11.1 26 7.7

residenza area metropolitana 27 84.4 41 48.2 14 48.3 26 76.5 20 83.3 85 63.0 12 44.4 207 61.6

regione 0 0.0 7 8.2 0 0.0 0 0.0 1 4.2 17 12.6 7 25.9 30 8.9

fuori regione 5 15.6 36 42.4 13 44.8 8 23.5 1 4.2 29 21.5 5 18.5 97 28.9

(7)

Tab. 5 Comunità terapeutiche - Dati socioeconomici ed anagrafici - Raffronti per titolo di studio, stato civile rapporti con la giustizia

Casa Rupe Rupe

Gianni % La Rupe % Fresatore % Ozzano % Arcoveggio % Pettirosso % La Sorgente % Totale %

32 85 29 34 24 135 27 336

titolo di studio elementare 2 6.3 4 4.7 0 0.0 2 5.9 4 16.7 3 2.2 4 14.8 17 5.1

media inferiore 24 75.0 52 61.2 18 62.1 24 70.6 15 62.5 93 68.9 22 81.5 225 67.0

scuola professionale 2 6.3 12 14.1 6 20.7 3 8.8 1 4.2 9 6.7 0 0.0 29 8.6

media superiore 4 12.5 14 16.5 4 13.8 4 11.8 4 16.7 18 13.3 1 3.7 48 14.3

laurea 0 0.0 3 3.5 1 3.4 1 2.9 0 0.0 2 1.5 0 0.0 7 2.1

n.i. 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 10 7.4 0 0.0 10 3.0

stato civile celibe/nubile 24 75.0 59 69.4 22 75.9 26 76.5 22 91.7 100 74.1 14 51.9 246 73.2

coniugato/a 5 15.6 9 10.6 1 3.4 2 5.9 0 0.0 10 7.4 9 33.3 34 10.1

vedovo/a 0 0.0 2 2.4 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 0.7 0 0.0 2 0.6

separato 1 3.1 3 3.5 4 13.8 3 8.8 0 0.0 14 10.4 1 3.7 25 7.4

divorziato 1 3.1 7 8.2 2 6.9 3 8.8 2 8.3 5 3.7 0 0.0 16 4.8

n.i. 1 3.1 5 5.9 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 3.7 3 11.1 13 3.9

rapporti non conosciuta 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 8 5.9 4 14.8 10 3.0

con giustizia nessun problema giudiziario 19 59.4 55 64.7 20 69.0 25 73.5 19 79.2 61 45.2 8 29.6 189 56.3

carichi pendenti 2 6.3 10 11.8 4 13.8 1 2.9 2 8.3 3 2.2 0 0.0 20 6.0

misure alternative 10 31.3 19 22.4 5 17.2 8 23.5 2 8.3 29 21.5 14 51.9 81 24.1

altro 1 3.1 1 1.2 0 0.0 0 0.0 1 4.2 3 2.2 0 0.0 6 1.8

problemi giudiziari 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 28 20.7 1 3.7 28 8.3

(8)

Tab. 6 Comunità terapeutiche - Dati sanitari: epatite C, HIV, epatite B

Casa Rupe Rupe

Gianni % La Rupe % Fresatore % Ozzano % Arcoveggio % Pettirosso % La Sorgente % Totale %

32 85 29 34 24 135 27 336

Test epatite C positivo 9 28.1 21 24.7 10 34.5 11 32.4 10 41.7 45 33.3 10 37.0 105 31.3

negativo 23 71.9 64 75.3 19 65.5 23 67.6 14 58.3 82 60.7 16 59.3 222 66.1

N.I. 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 8 5.9 1 3.7 9 2.7

Test HIV positivo 3 9.4 1 1.2 1 3.4 0 0.0 1 4.2 9 6.7 1 3.7 15 4.5

negativo 29 90.6 84 98.8 28 96.6 34 100.0 23 95.8 123 91.1 22 81.5 314 93.5

N.I. 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 3 2.2 4 14.8 7 2.1

Test epatite B positivo 2 6.3 1 1.2 1 3.4 0 0.0 1 4.2 1 0.7 8 29.6 14 4.2

negativo 30 93.8 84 98.8 28 96.6 34 100.0 23 95.8 127 94.1 13 48.1 309 92.0

N.I. 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 7 5.2 6 22.2 13 3.9

(9)

Tab. 7 Comunità terapeutiche - Esito programmi terapeutici, durata presa in carico.

Casa Rupe Rupe

Gianni % La Rupe % Fresatore % Ozzano % Arcoveggio % Pettirosso % La Sorgente % Totale* %

32 85 29 34 24 135 27 366

esito programma in corso 13 40.6 38 44.7 16 55.2 26 76.5 17 70.8 46 34.1 25 92.6 181 49.5

programma programma concluso 6 18.8 15 17.6 5 17.2 4 11.8 3 12.5 21 15.6 1 3.7 55 15.0

fuga/abbandono 10 31.3 25 29.4 2 6.9 4 11.8 0 0.0 56 41.5 0 0.0 97 26.5

passaggio ad altra struttura esterna 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 3.7 0 0.0 5 1.4

espulso 1 3.1 5 5.9 4 13.8 0 0.0 3 12.5 1 0.7 0 0.0 14 3.8

arresto 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 4 3.0 1 3.7 5 1.4

decesso 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 0.7 0 0.0 1 0.3

Trasferimento in carcere 2 6.3 2 2.4 2 6.9 0 0.0 1 4.2 1 0.7 0 0.0 8 2.2

Non indicato 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0

durata presa <=1 mese 3 9.4 14 16.5 2 6.9 7 20.6 1 4.2 17 12.6 1 3.7 45 12.3

in carico 1-6 mesi 15 46.9 31 36.5 12 41.4 8 23.5 6 25.0 60 44.4 3 11.1 135 36.9

in mesi 6 mesi -1 anno 6 18.8 20 23.5 10 34.5 8 23.5 5 20.8 21 15.6 3 11.1 73 19.9

da 1 a 2 anni 7 21.9 16 18.8 5 17.2 7 20.6 5 20.8 23 17.0 4 14.8 67 18.3

da 2 a 3 anni 0 0.0 3 3.5 0 0.0 2 5.9 3 12.5 11 8.1 3 11.1 22 6.0

da 3 a 4 anni 1 3.1 0 0.0 0 0.0 2 5.9 1 4.2 1 0.7 5 18.5 10 2.7

da 4 a 5 anni 0 0.0 1 1.2 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 18.5 6 1.6

>5 anni 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 3 12.5 2 1.5 3 11.1 8 2.2

durata media della comunità in mesi 15.2 12.9 11.3 14.9 28.1 13.2 28.2 17.7

durata media giorni di comunità nell'anno 292.1 258.0 260.5 265.6 296.8 261.0 365.0 285.6

* si fa riferimento al totale degli utenti e non dei soggetti (ad es. un utente può aver svolto più programmi nello stesso anno o essere stato in due comunità diverse)

(10)

Tab. 8 Comunità terapeutiche - dati socioeconomici ed anagrafici - Raffronti tipologia per classi id età, sesso, A.USL di presa in carico, nazionalità

nuovo utente % Gia in carico % Maschi % Femmine % totale %

utenti 175 161 258 78 336

età in classi 15-19 4 2.3 1 0.6 4 1.6 1 1.3 5 1.5

20-24 13 7.4 7 4.3 11 4.3 9 11.5 20 6.0

25-29 19 10.9 18 11.2 25 9.7 12 15.4 37 11.0

30-34 23 13.1 14 8.7 24 9.3 13 16.7 37 11.0

35-39 34 19.4 15 9.3 36 14.0 13 16.7 49 14.6

40-44 24 13.7 34 21.1 48 18.6 10 12.8 58 17.3

45-49 28 16.0 31 19.3 51 19.8 8 10.3 59 17.6

>=50 30 17.1 41 25.5 59 22.9 12 15.4 71 21.1

sesso maschi 129 73.7 129 80.1 - - - - 258 76.8

femmine 32 18.3 46 28.6 - - - - 78 23.2

Azienda USL Bologna 108 61.7 93 57.8 164 63.6 37 47.4 201 59.8

di riferimento Imola 1 0.6 1 0.6 0 0.0 2 2.6 2 0.6

regione 3 1.7 1 0.6 4 1.6 0 0.0 4 1.2

fuori regione 18 10.3 12 7.5 16 6.2 14 17.9 30 8.9

estero 45 25.7 52 32.3 72 27.9 25 32.1 97 28.9

sfd 2 1.1 2 1.2 4 1.6 0 0.0 4 1.2

nazionalità italiano 162 92.6 148 91.9 235 91.1 74 94.9 0 0.0

Non nativo 13 7.4 13 8.1 22 8.5 4 5.1 0 0.0

(11)

Tab. 9 Comunità terapeutiche - Dati socioeconomici ed anagrafici. Raffronti tipologia di utenza per titolo di studio, stato civile e rapporti con la giustizia

nuovo utente % Gia in carico % Maschi % Femmine % totale %

totale utenti 175 161 258 78 336

titolo di studio elementare 8 4.6 9 5.6 17 6.6 0 0.0 17 5.1

media inferiore 108 61.7 117 72.7 176 68.2 49 62.8 225 67.0

laurea 18 10.3 11 6.8 23 8.9 6 7.7 29 8.6

scuola professionale 31 17.7 17 10.6 28 10.9 20 25.6 48 14.3

media superiore 3 1.7 4 2.5 5 1.9 2 2.6 7 2.1

n.i. 7 4.0 3 1.9 9 3.5 1 1.3 10 3.0

stato civile celibe/nubile 129 73.7 117 72.7 190 73.6 56 71.8 246 73.2

coniugato/a 14 8.0 20 12.4 27 10.5 7 9.0 34 10.1

vedovo/a 1 0.6 1 0.6 1 0.4 1 1.3 2 0.6

separato 16 9.1 9 5.6 20 7.8 5 6.4 25 7.4

divorziato 10 5.7 6 3.7 11 4.3 5 6.4 16 4.8

Ni 5 2.9 8 5.0 9 3.5 4 5.1 13 3.9

rapporti con giustizia non conosciuta 5 2.9 5 3.1 6 2.3 4 5.1 10 3.0

nessun problema 101 57.7 88 54.7 137 53.1 52 66.7 189 56.3

carichi pendenti 14 8.0 6 3.7 15 5.8 5 6.4 20 6.0

misure alternative 30 17.1 51 31.7 68 26.4 13 16.7 81 24.1

problemi giudiziari 18 10.3 10 6.2 26 10.1 2 2.6 28 8.3

altro 18 10.3 10 6.2 4 1.6 2 2.6 28 8.3

(12)

Tab. 10 Comunità terapeutiche - Dati sanitari per tipologia di utenza

nuovo utente % Gia in carico % Maschi % Femmine % totale %

totale utenti 175 161 258 78 336

Test epatite C positivo 52 29.7 53 32.9 85 32.9 20 25.6 105 31.3

negativo 115 65.7 107 66.5 167 64.7 55 70.5 222 66.1

N.I. 8 4.6 1 0.6 6 2.3 3 3.8 9 2.7

Test HIV positivo 7 4.0 8 5.0 14 5.4 1 1.3 15 4.5

negativo 165 94.3 149 92.5 238 92.2 76 97.4 314 93.5

N.I. 3 1.7 4 2.5 6 2.3 1 1.3 7 2.1

Test epatite B positivo 6 3.4 8 5.0 12 4.7 2 2.6 14 4.2

negativo 162 92.6 147 91.3 236 91.5 73 93.6 309 92.0

N.I. 7 4.0 6 3.7 10 3.9 3 3.8 13 3.9

(13)

Tab. 11 Comunità terapeutiche - Esito programmi terapeutici e durata presa in carico per tipologia di utenza

nuovo utente % Gia in carico % Maschi % Femmine % totale %

totale utenti 175 161 258 78 336

esito programma in corso 77 44.0 82 50.9 121 46.9 37 47.4 159 47.3

concluso 15 8.6 39 24.2 37 14.3 17 21.8 54 16.1

fuga/abbandono 69 39.4 22 13.7 72 27.9 19 24.4 91 27.1

passaggio ad altra struttura 1 0.6 4 2.5 5 1.9 0 0.0 5 1.5

espulso 8 4.6 6 3.7 12 4.7 2 2.6 14 4.2

Arresto 2 1.1 3 1.9 4 1.6 1 1.3 5 1.5

Decesso 0 0.0 1 0.6 1 0.4 0 0.0 1 0.3

Trasferimento in carcere 3 1.7 4 2.5 5 1.9 2 2.6 7 2.1

NI 0 0.0 0 0.0 1 0.4 0 0.0 0 0.0

durata presa in carico <=1 mese 175 100.0 43 26.7 164 63.6 54 69.2 10 3.0

in mesi 1-6 mesi 0 0.0 94 58.4 73 28.3 21 26.9 84 25.0

6 mesi-1 anno 0 0.0 16 9.9 15 5.8 1 1.3 75 22.3

da 1 a 2 anni 0 0.0 7 4.3 6 2.3 1 1.3 110 32.7

da 2 a 3 anni 0 0.0 1 0.6 0 0.0 1 1.3 52 15.5

da 3 a 4 anni 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 2 0.6

da 4 a 5 anni 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 7 2.1

>5 anni 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0

durata media in mesi 3.9 23.5 13.5 12.6 13.3

durata media nel 2019 in giorni 120.4 248.9 187.2 164.8 182.0

(14)

Tab. 12 Comunità terapeutiche - Raffronti per età media tra vecchio/nuovo utente, sesso e comunità, AUSL di riferimento, nazionalità, residenza

nuovo utente già in carico maschi femmine totale

Totale 38.7 42.6 41.7 37.0 40.6

Comunità Asat 38.84 41.38 57.33 38.07 39.88

Fresatore 41.42 39.40 40.74 40.50 40.72

La rupe 35.90 37.32 38.35 33.52 36.47

La Sorgente 42.14 49.60 47.67 - 47.67

Ozzano 46.25 50.14 47.85 - 47.85

Pettirosso 38.06 40.95 39.11 40.27 39.24

Arcoveggio 38.80 46.50 43.33 43.00 43.29

Azienda USL Bologna 39.84 44.61 42.30 40.95 42.05

Provincia 53.00 44.00 - 48.50 48.50

di riferimento Imola 43.33 48.00 44.50 - 44.50

regione 33.72 41.83 40.00 33.50 36.97

fuori regione 37.40 39.46 40.65 32.32 38.51

estero 36.00 45.00 44.00 - 40.50

nazionalità italiano 39.2 42.6 42.0 37.1 40.8

Non nativo 31.5 43.0 37.3 36.8 37.2

residenza bologna 40.5 44.9 42.9 40.5 37.7

regione 34.7 42.0 40.00 35.4 37.8

fuori regione 37.1 38.5 40.00 31.9 37.8

sfd 41.00 47.00 40.50 - 44.00

(15)

Tab. 13 Comunità terapeutiche - Raffronti per età media tra vecchio/nuovo utente, sesso e stato civile, titolo di studio, rapporti con la giustizia

nuovo utente già in carico maschi femmine totale

Totale 38.7 42.6 41.7 37.0 40.6

elementare 36.9 43.1 40.2 - 40.2

titolo di studio media inferiore 39.3 42.6 42.5 35.8 41.0

laurea 44.3 46.3 46.8 42.0 45.4

scuola professionale 38.4 39.3 39.0 37.8 38.8

media superiore 36.5 42.8 39.2 38.1 38.7

n.i 40.3 47.0 40.2 61.0 42.3

stato civile celibe/nubile 36.8 41.3 39.8 36.0 38.9

coniugato/a 41.6 46.6 45.9 39.1 44.5

vedovo/a 20.0 53.0

53.0

20.0 36.5

separato 45.4 48.7 48.9 37.4 46.6

divorziato 44.8 47.3 47.0 43.0 45.8

rapporti con giustizia non conosciuta 36.6 53.2 47.8 40.5 44.9

nessun problema 40.4 43.7 43.3 38.4 42.0

carichi pendenti 34.7 32.8 34.1 34.4 34.2

misure alternative 37.5 41.6 41.9 30.5 40.1

problemi giudiziari 33.9 38.7 35.0 44.0 35.6

altro 40.4 39.0 42.3 36.0 35.6

(16)

Tab. 14 Comunità terapeutiche - Dati sanitari: Raffronti età media tra vecchio/nuovo utente, sesso

nuovo utente già in carico maschi femmine totale

Totale 38.72 42.60 41.70 37.00 40.58

Test epatite C positivo 42.0 46.5 47.1 39.5 44.2

negativo 36.9 40.6 41.1 35.5 38.7

N.I. 43.8 49.0 49.0 48.0 44.3

Test HIV positivo 45.0 50.0 47.1 56.0 47.7

negativo 38.3 41.9 41.1 36.5 40.0

N.I. 48.3 52.5 49.0 61.0 50.7

Test epatite B positivo 40.3 50.9 47.2 41.5 46.4

negativo 38.3 41.9 41.1 36.5 40.0

N.I. 46.6 48.0 47.0 48.0 47.2

(17)

Tab. 15 Comunità terapeutiche - Esito dei trattamenti e durata: raffronti percentuali per esito

<=1 mese % 1-6 % 6-12 % 1-2 anni % 2-3 anni % 3-4 anni % 4-5 anni % >=5 anni % totale %

mesi mesi

in corso 11 6.9 39 24.5 34 21.4 41 25.8 12 7.5 10 6.3 5 3.1 7 4.4 159 100.0

concluso 3 5.6 13 24.1 14 25.9 15 27.8 7 13.0 0 0.0 1 1.9 1 1.9 54 100.0

fuga/abbandono 20 22.0 49 53.8 14 15.4 6 6.6 2 2.2 0 0.0 0 0.0 0 0.0 91 100.0

passaggio ad altra struttura 0 0.0 1 20.0 0 0.0 3 60.0 1 20.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 100.0

espulso 1 7.1 6 42.9 5 35.7 1 7.1 1 7.1 0 0.0 0 0.0 0 0.0 14 100.0

Arresto 0 0.0 1 20.0 2 40.0 2 40.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 100.0

Decesso 0 0.0 1 100.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 100.0

Trsferimento in carcere 0 0.0 3 42.9 2 28.6 2 28.6 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 7 100.0

totale 35 10.4 113 33.6 71 21.1 70 20.8 23 6.8 10 3.0 6 1.8 8 2.4 336 100.0

(18)

Tab. 16 Comunità terapeutiche - Esito dei trattamenti e durata: raffronti percentuali per durata

<=1 mese % 1-6 % 6-12 % 1-2 anni % 2-3 anni % 3-4 anni % 4-5 anni % >5 anni % totale %

mesi mesi

in corso 11 31.4 39 34.5 34 47.9 41 58.6 12 52.2 10 100.0 5 83.3 7 87.5 159 47.3

concluso 3 8.6 13 11.5 14 19.7 15 21.4 7 30.4 0 0.0 1 16.7 1 12.5 54 16.1

fuga/abbandono 20 57.1 49 43.4 14 19.7 6 8.6 2 8.7 0 0.0 0 0.0 0 0.0 91 27.1

passaggio ad altra struttura 0 0.0 1 0.9 0 0.0 3 4.3 1 4.3 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 1.5

espulso 1 2.9 6 5.3 5 7.0 1 1.4 1 4.3 0 0.0 0 0.0 0 0.0 14 4.2

Arresto 0 0.0 1 0.9 2 2.8 2 2.9 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 5 1.5

Decesso 0 0.0 1 0.9 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 0.3

Trsferimento in carcere 0 0.0 3 2.7 2 2.8 2 2.9 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 7 2.1

0

totale 35 100.0 113 100.0 71 100.0 70 100.0 23 100.0 10 100.0 6 100.0 8 100.0 336 100.0

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto ciò ha portato alla consapevolezza della necessità dello sviluppo di una cultura della qualità condivisa tra tutti coloro che a diverso titolo sono coinvolti nei

Infatti, a differenza degli adulti che nel 20-30% dei casi presentano un coinvolgimento respiratorio severo fino ad un quadro di Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) (2), in

Tab.9 SERT Area Metropolitana 2019 - Soggetti dipendenti da sostanze: Dati socioeconomici ed anagrafici per Sert - civile, situazione lavorativa Raffronti per titolo di

Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Napoli Ordine degli Psicologi della

(di seguito, anche AWS), con sede legale nella Repubblica di San Marino, è attiva nella progettazione, studio e gestione di campagne pubblicitarie, attività promozionali e

Sostanza primaria d’abuso v.a.. T11 – Distribuzione sesso/classe d’età specifica degli utenti residenti nel Distretto 1: CARPI - Proporzione sulla pop. T12 –

Data comunque l'esiguità della sperimentazione, risulta forse ancora prematuro un giudizio complessivo sull'effettività/ efficienza del trattamento: ciò che, invece, è chiaro è che

Se l’obiettivo del lavoro di cura, infatti, è rispondere alle esigenze dell’utenza e offrire servizi quanto più possibile efficaci ed efficienti, l’individuazione, la