• Non ci sono risultati.

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I B R E S C I A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E DI MATEMATICA DICATAM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I B R E S C I A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E DI MATEMATICA DICATAM"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I B R E S C I A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E DI MATEMATICA

DICATAM

V I A B R A N Z E , 4 3 - 2 5 1 2 3 B R E S C I A

Ai Dirigenti Scolastici

Istituti Secondari di secondo grado della Provincia

LORO SEDI

OGGETTO: Test di valutazione delle conoscenze e attitudini degli studenti degli Istituti Secondari Superiori finalizzato all’immatricolazione ai Corsi di Laurea in Ingegneria per l’a.a. 2018-19 (Test TOLC-I)

Egregio Dirigente Scolastico,

comunico che a partire dal mese di marzo e fino al mese di luglio, sarà possibile sostenere in forma anticipata il test di ammissione ai Corsi di laurea in Ingegneria TOLC-I, secondo il calendario disponibile qui sotto.

La prova, organizzata dall'Università degli Studi di Brescia in collaborazione con il Consorzio CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), ha lo scopo di valutare se la preparazione degli studenti nelle discipline di base sia adeguata e coerente con i requisiti necessari per frequentare con successo il corso di Laurea prescelto.

Gli studenti che raggiungono il punteggio soglia sostenendo il test in una delle sessioni previste, potranno immatricolarsi a Ingegneria senza presentarsi alla prova attitudinale TOLC-I del mese di settembre.

Possono partecipare al TOLC-I in forma anticipata gli studenti delle classi V, per conseguire il diritto di immatricolarsi ai corsi di laurea in Ingegneria dell'Ateneo per l'anno accademico 2018- 2019 ed anche gli studenti delle classi IV, che potranno ottenere il diritto di immatricolarsi per l'anno accademico 2019-2020.

Il TOLC-I è un test nazionale, pertanto i risultati possono essere utilizzati in tutte le sedi aderenti all'iniziativa.

Tutte le informazioni relative al TOLC-I, le modalità di iscrizione e il Regolamento sono disponibili sul sito dell'Università, nella pagina dedicata alla prova di ammissione oppure seguendo il percorso: www.unibs.it --> Futuro studente --> Iscriversi ai nostri corsi --> Ingegneria --> Corsi di Laurea triennale in Ingegneria (TOLC-I).

Per eventuali chiarimenti, mi può contattare via email all'indirizzo: [email protected] Cordiali saluti.

Prof. Lucia Gastaldi Responsabile di sede per il TOLC

(2)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I B R E S C I A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E DI MATEMATICA

DICATAM

V I A B R A N Z E , 4 3 - 2 5 1 2 3 B R E S C I A

TOLC - I Calendario prove anno 2018

Martedì 6 Marzo 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Mercoledì 21 Marzo 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Venerdì 13 Aprile 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Giovedì 19 Aprile 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Lunedì 7 Maggio 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Martedì 15 Maggio 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Mercoledì 23 Maggio 2018 Appello ore 14:30 1 turno

Venerdì 16 Luglio 2018 Appello ore 8:15 3 turni

Apertura iscrizioni presso www.cisiaonline.it : 8 Febbraio 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il rimborso erogato ad ogni avente diritto sarà pari a 1/3 dell'importo annuale dovuto dall'utente al Gestore per l'anno solare precedente (anno 2018), al lordo degli

Il Corso intende fornire gli strumenti e le chiavi di lettura sui diversificati profili della tutela dell’ambiente e del territorio, con particolare attenzione

La pericolosità del corso d’acqua era già nota negli anni ‘60 e, negli ultimi cinquanta anni diversi sono stati gli eventi esondativi che hanno arrecato disagi ai cittadini

La limitazione di cui al comma precedente non viene applicata in caso di organizzazione di viaggi di istruzione che interessino studenti appartenenti a più

Gli studenti che presentano la domanda di ammissione entro il quarantesimo giorno successivo alla data di emanazione del Bando, aventi diritto a una riduzione del 10% sulla quota

si aggiunsero agli insediamenti fortificati riferibili al “primo incastellamento”, tra cui il castrum Montis Alti, andando quindi a costituire il sistema castrense 88

• Materiali di gronda: trattamento della superficie esterna dell’intradosso della gronda; • Sistemi oscuranti: tipologia dei sistemi oscuranti, quali persiane il legno,

In conclusione, è opportuno ribadire che il presente lavoro, oltre a fornire degli strumenti utili al re- cupero e alla conservazione del centro storico in esame, mira anche