• Non ci sono risultati.

Programma di Viaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di Viaggio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Viaggio

Ottobre 2021

da lunedì 04 a sabato 09

(2)

Giorno 1: Lunedì, 04 ottobre (-/-/D) Torino – Palermo

In mattinata, incontro dei partecipanti presso i banchi check-in Ryanair dell'aeroporto di Torino Caselle.

Partenza del volo alle ore 12.40 con volo di linea con destinazione Palermo.

Arrivo a destinazione alle 14.15 ore. Incontro con l’autista e trasferimento al centro città.

Sistemazione in Hotel centrale categoria ****. Incontro con la guida locale ed inizio della visita della città di Palermo.

Cena in ristorante dai sapori tipici siciliani. Rientro in Hotel, pernottamento.

Giorno 2: Martedì, 05 ottobre (B/-/D) Palermo – Pantelleria

Dopo la prima colazione in Hotel, check-out. Trasferimento privato dalla struttura albaerghiera all'aeroporto di Palermo in tempo utile per l'imbarco sul volo delle ore 10.50 con arrivo alle ore 11.35 a Pantelleria. Ritiro dei mezzi a noleggio. Sistemazione nei Dammusi riservati. Tipiche costruzioni dell’isola, sono frutto della civiltà araba e del lavoro dei tanti contadini panteschi. Il dammuso nasce come elemento rurale e tiene conto delle peculiarità di questa isola: il vento, il caldo, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico. Tutti gli elementi che caratterizzano queste costruzioni hanno una funzione specifica. I tetti a cupola servono per convogliare l’acqua piovana nelle cisterne; gli spessi muri, fino a un metro e quaranta di spessore, garantiscono l’isolamento contro il caldo d’estate ed il freddo d’inverno. Pranzo in cantina o azienda agricola per iniziare ad assaporare i prodotti locali presenti sul territorio. Pomeriggio dedicato alla prima escursione sull'Isola:

Località toccate: Cannachi, Kufira, Gelfiser, Tikirriki, Bugeber.

Difficoltà (E): Escursionistica.

Dislivello in salita: 400 m

Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti Lunghezza in km: 13 km

Descrizione attività: il punto di partenza dell’escursione e il Lago Specchio di Venere, ecosistema unico al mondo, dove si ritrovano diverse entità eliofile endemiche.

Il tema del percorso è naturalistico-forestale. Dal Lago di Venere si sale attraverso il sentiero Sillume in direzione Monte Gelfiser. Si attraversano aree di particolare valenza paesaggistica-ecologica. Una volta in cima al Monte Gelfiser ed affacciatesi sui canyon sottostanti si prosegue in discesa verso Buggeber. L’escursione continua attraverso un tratto di vegetazione a macchia foresta, per poi fare ritorno nuovamente al lago Specchio di Venere.

Al termine dell'attvità, rientro in dammuso. Cena in ristorante e pernottamento. Cena in ristorante. Rientro ai Dammusi. Pernottamento.

(3)

Giorno 3: Mercoledì, 06 ottobre (B/-/D) Le lave del Gelfier

Giornata dedicata alla scoperta dell'Isola attraverso il mare con noleggio di gommoni privati per un'emozionante spettacolo delle sue coste, le trasparenze e i riflessi delle onde sugli scogli neri dalle forme capricciose.

Le distese verdi che dall’entroterra si protendono imponenti verso il mare, le spiaggette incantate nascoste da strapiombi vertiginosi, le numerose affascinanti e misteriose grotte marine, si aprono sulla scena d’una natura incontaminata. Soste per effettuare il bagno.

In caso di condizioni marine avverse, verrà effettuata attività di trekking sull'Isola.

Al termine dell'attività, rientro ai Dammusi. Cena in ristorante. Pernottamento.

Giorno 4: Giovedì, 07 ottobre (B/-/D) La montagna Grande

Località toccate: Sentiero Romano, Punta Spadillo, Cala Cinque Denti.

Difficoltà (T): Turistica.

Dislivello in salita: 50 m

Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti Lunghezza in km: 7 Km

Descrizione attività: una passeggiata di circa tre ore sulla costa nord orientale dell’isola, tra particolari formazioni laviche e resti della seconda guerra mondiale. Si comincia percorrendo un antico sentiero romano che attraversa zone coltivate e “giardini nascosti” fino ad arrivare a Punta Spadillo. Qui sarà possibile visitare il Museo Vulcanologico e successivamente fare un bagno nel piccolo laghetto delle Ondine.

Infine si prosegue per il Lago di Venere per un po’ di tempo libero e relax. Rientro in dammuso nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante e Pernottamento.

Giorno 5: Venerdì, 08 ottobre (B/-/D) Pantelleria

Località toccate: piana di Siba, Cuddia di Mida, Laghetto artificiale Difficoltà (E): Escursionistica.

Dislivello in salita: 350 m Tempo di percorrenza: 4 ore Lunghezza in km: 8 Km

Descrizione attività: il tema dell’escursione è naturalistico - forestale, anche se si attraversano delle zone rurali prevalentemente dedicate alla coltivazione dello zibibbo.

L’escursione parte dalla contrada di Sibà alta in direzione della cuddia di Mida. Il perimetro di questo cono vulcanico è disseminato di piccole Favare, il suo orientamento verso nord – est permette nelle giornate con orizzonte libero da nebbia di vedere la costa della Sicilia. Il sentiero caratterizzato da macchia mediterranea di corbezzolo, erica e mirto continua in salita quasi fino in cima alla Montagna Grande passando per il Laghetto artificiale. Rientro in dammuso nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante e Pernottamento.

(4)

Giorno 6: Sabato, 09 ottobre (B/-/-) Pantelleria – Torino

Dopo la prima colazione, check-out.

Ultima passeggiata al porto ed una piccola sosta per un aperitivo di "Arrivederci all'Isola".

Trasferimento all'aeroporto di Pantelleria in tempo utile per la riconsegna degli scooter/auto a noleggio in aeroporto ed imbarco sul volo Dat delle ore 15.50 da Pantelleria con arrivo alle ore 16.35 a Palermo. Cambio del volo con partenza ore 19.05 da Palermo ed arrivo a Torino Caselle alle ore 20.45. Termine del viaggio.

Nota bene:

Per motivi organizzativi, cambio operativo voli o avverse condizioni meteo, il programma potrebbe subire modifiche o essere invertito.

** **

Coniigli iu coia mettere in valigia per il trekking:

Per tutte le escursioni servono buone scarpe da trekking, uno zaino (si consiglia il trasporto di 1 borraccia da almeno 1lt), una giacca in goretex contro improvviso maltempo, 1 pile ed in genere abbigliamento in materiale tecnico o cotone naturale. Bastoncini da trekking (se l’utilizzo è di Vostra consuetudine) e costume da bagno. Cappello e occhiali da sole. Crema solare.

** **

Franchigia bagaglio:

Ogni passeggero ha diritto al trasporto di numero 1 bagaglio a mano dal peso massimo di 10 kg dalle dimensioni massime: 55cm x 40cm x 20 cm.

È inoltre incluso il trasporto di numero 1 piccola borsa da cabina che rispetti le seguenti misure: 40cm x 20cm x 20cm. La borsetta deve essere posizionata sotto il sedile situato di fronte al vostro.

** **

Noleggio mezzi iull'Iiola di Pantelleria:

è possibile prevedere il noleggio di scooter tipologia 125 per massimo 2 passeggeri oppure richiedere sistemazione su mezzo MiniVan condotto dall'accompagnatore di agenzia. Vi chiediamo di segnalare la Vostra preferenza all'atto dell'iscrizione.

** **

Documenti neceiiari per viaggiare:

Carta di identità valida per l'espatrio.

** **

Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all'atto dell'iscrizione.

(5)

Quota individuale di partecipazione : euro 1.195,00*

Camera singola, su richiesta, con supplemento pari a euro 150,00.

*La quota si intende minimo 12 iscritti al viaggio.

** **

La Quota di partecipazione comprende:

- Biglietteria aerea come da programma di viaggio comprensiva del trasporto del solo bagaglio a mano;

- Trasferimenti privati dall'aeroporto di Palermo alla struttura alberghiera e viceversa come da programma;

- Sistemazione in Hotel centrale categoria 4 stelle a Palermo. Trattamento di pernottamento e prima colazione. Sistemazione in camera condivisa con altro partecipantie al viaggio;

- Mezzi a noleggio per tutto il periodo del soggiorno a Pantelleria;

- Escursione in gommone per nuemro 1 giorno a Pantelleria;

- Sistemazione in Dammuso a Pantelleria in trattamento di pernottamento e prima colazione. Sistemazione in camera condivisa con altro partecipante al viaggio. Struttura Dream Resort o similare;

- Numero 5 cene in ristorante con menù legati al territorio(bevande escluse);

- Assicurazione Allianz Globy Italia Plus Medico – Bagaglio - Annullamento.

La quota non comprende:

- Eventuali certificazioni o test molecolari necessari per intraprendere il viaggio; - Pasti non menzionati nel programma.

- Bevande ai pasti.

- Ingressi a monumenti o musei non menzionati.

- Carburante per i mezzi a noleggio sull'Isola di Pantelleria.

- Eventuale Tassa di soggiorno.

- Extra di carattere personale.

Per maggiori dettagli tecnici in merito al percorso, è possibile contattare la Guida Naturalistica Ambientale Sergio Gardino al numero 348 012 1097.

Termine ultimo conferma viaggio: 14 iettembre 2021 (ialvo diiponibilità poiti).

Acconto da versare all’atto dell’iscrizione: euro 300,00.

Riferimenti

Documenti correlati

Al mattino trasferimento in aeroporto e rilascio del veicolo a noleggio , partenza con volo per Auckland e coincidenza con volo per Noumea.. Arrivo all’aeroporto di Noumea, assistenza

Prima colazione in hotel (a seconda dell’orario di partenza del volo domestico, la colazione potrebbe essere consumata in aeroporto) e trasferimento privato in

Prima colazione a buffet in Hotel, incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in aeroporto e partenza per Tuxtla Guitierrez alle ore 09.25 con arrivo ore 11.00

• partenza dalla scuola con bus privato per Milano Malpensa ore 8 circa. • partenza da Milano Malpensa con volo Air Canada alle

11 Marzo: ore 06,15 incontro davanti l’istituto Capirola e transfert per l’aeroporto di Verona ore 12,30 arrivo in aeroporto a Siviglia e incontro al parking bus per

13° GIORNO: PARTENZA - VOLO - ISOLA DI SANTA CRUZ - EL CHATO 19/08 Trasferimento in aeroporto assieme ad una nostra guida, volo alle Galapagos.. Arrivo all'aeroporto di Baltra

Dopo la prima colazione, tempo libero fino al trasferimento in auto privata all’aeroporto di Luang Prabang e volo per Siem Reap.. Arrivo alla città, accoglienza

Volo per l’ Islanda e arrivo a Keflavik, trasferimento privato con assistenza ( oppure con Flybus pubblico ) per l'albergo in centro a Reykjavìk, sistemazione nelle camere