• Non ci sono risultati.

Infortuni mortali in Europa Tassi di incidenza standardizzati (per 100.000 occupati)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Infortuni mortali in Europa Tassi di incidenza standardizzati (per 100.000 occupati)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Infortuni mortali in Europa

Tassi di incidenza standardizzati (per 100.000 occupati)

Anni 1995-2004

STATI MEMBRI 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

UE - 15 3,7 3,6 3,4 3,2 2,9 2,8 2,7 2,5 2,5 2,5

UE - 12 4,2 4,1 3,8 3,7 3,3 3,2 3,1 2,9 2,9 2,8

Belgio 5,9 5,5 3,1 3,1 3,3 3,1 3,8 2,6 2,4 2,9

Danimarca (*) 3,3 3,0 2,3 3,1 2,2 1,9 1,7 2,0 1,8 1,1

Germania 3,0 3,5 2,7 2,2 2,4 2,1 2,0 2,5 2,3 2,2

Grecia 4,3 3,7 2,8 3,7 6,3 2,7 2,9 3,8 3,0 2,5

Spagna 7,0 5,9 6,3 5,5 5,0 4,7 4,4 4,3 3,7 3,7

Francia 3,5 3,6 4,1 4,0 3,4 3,4 3,2 2,6 2,8 2,7

Irlanda (*) 4,2 3,3 7,1 5,9 7 2,3 2,6 2,6 3,2 2,2

Italia 4,8 4,1 4,2 5,0 3,4 3,3 3,1 2,1 2,8 2,5

Lussemburgo : : : : : 6,8 1,7 2,4 3,2 3,2

Paesi Bassi (*) : : 3,0 : 2,3 2,3 1,7 1,9 2,0 1,8

Austria 6,7 6,0 5,3 5,1 5,1 5,1 4,8 5,1 4,8 5,3

Portogallo 7,9 9,8 8,3 7,7 6,1 8,0 9,0 7,6 6,7 6,7

Finlandia 2,8 1,7 2,8 2,4 1,8 2,1 2,4 2,0 1,9 2,4

Svezia (*) 2,3 2,1 2,2 1,3 1,1 1,1 1,4 1,2 1,2 1,0

Regno Unito (*) 1,6 1,9 1,6 1,6 1,4 1,7 1,5 1,4 1,1 1,4

Nota: nei tassi standardizzati per Stati Membri sono esclusi, oltre che gli infortuni in itinere, anche quelli dovuti a incidenti stradali e a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto nel corso del lavoro, in quanto rilevati e dichiarati non da tutti i Paesi

(*) Paesi in cui i dati non provengono dal sistema assicurativo e presentano livelli consistenti di sottodenuncia.

Fonte: EUROSTAT

Riferimenti

Documenti correlati

Dai dati relativi alla categoria di attività di appartenenza della vittima risulta che il 42% dei casi riguarda lavoratori non dipendenti: autonomi, datori di lavoro e

Anno 2021 - Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati il 30/12/2021) Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere. Non

Assicurare ai lavoratori stranieri una formazione ade- guata che tenga conto delle peculiarità degli stessi, at- traverso percorsi con contenuti di intuitiva ed imme- diata

La disamina degli infortuni mortali dovuti a esposizioni inalatorie o cutanee ad agenti chimici mostra come nel 59% degli infortuni i fattori di rischio siano molteplici, con

In questo rapporto si riportano le informazioni sugli infortuni mortali raccolti negli anni 2016 e 2017, fornendo una sintesi degli eventi indagati e ricostruiti dai

Dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controten- denza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi nove mesi di quest’anno le denun- ce

L’analisi di genere evidenzia che la diminuzione degli infortuni sul lavoro nei primi 6 mesi del 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011 (-9,1%) ha riguardato sia gli uomini che

[r]