• Non ci sono risultati.

Statistiche Infortuni Mortali sul Lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Statistiche Infortuni Mortali sul Lavoro"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE)

OSSERVATORIO SICUREZZA

SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING

Statistiche Infortuni Mortali sul Lavoro

Dati al 30.04.2021

a cura dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

(2)

16 -11,1%

280 306 9,3%

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni mortali accaduti in occasione di lavoro, con esclusione quindi di quelli in itinere.

In occasione di lavoro - Con mezzo di trasporto

In itinere

Gennaio - Aprile 2020

Gennaio - Aprile 2021

Variazione % rispetto all'anno

precedente

220 258 17,3%

-11,1%

60 48 -20,0%

In itinere - Senza mezzo di trasporto

In itinere - Con mezzo di trasporto

Totale

18

42 32 -23,8%

Pag. 1 Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE) Tel. 041/3969013 - Fax 041/3969038 - www.vegaengineering.com

193 234 21,2%

27 24

Modalità di accadimento

In occasione di lavoro

In occasione di lavoro - Senza mezzo di trasporto

In occasione di lavoro - Senza mezzo

di trasporto 234 In occasione di

lavoro - Con mezzo di trasporto 24

In itinere - Senza mezzo di trasporto

32

In itinere - Con mezzo di trasporto

16

Casi di morte sul lavoro per modalità di accadimento Periodo: Gennaio-Aprile 2021

(n° casi in Italia)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(3)

n° casi % sul totale Occupati annuali**

7 2,7% 105.677

14 5,4% 488.598

1 0,4% 53.972

26 10,1% 1.615.558

3 1,2% 187.248

19 7,4% 1.221.004

25 9,7% 1.777.968

6 2,3% 489.381

27 10,5% 2.338.942

6 2,3% 527.050

22 8,5% 1.989.766

16 6,2% 1.582.057

21 8,1% 2.115.314

5 1,9% 513.556

13 5,0% 1.349.085

3 1,2% 356.453

36 14,0% 4.405.751

3 1,2% 563.034

3 1,2% 601.258

2 0,8% 622.089

*numero di infortuni mortali ogni milione di occupati

**dati ISTAT (2020)

8,2

Sardegna 18° 5,3

Liguria 19°

Puglia

Veneto

258

Umbria 16°

Lombardia 17°

8,4 9,7

14°

12°

11,3 (indice medio

nazionale) 5,0 15,6

Piemonte 14,1

22.903.761 11,1

Trentino Alto Adige

Marche 20° 3,2

Totale

Anno 2021 - Dati nazionali aggiornati al 30 aprile (pubblicati il 28/05/2021)

Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione

Graduatoria in base all'indice di

incidenza

Indice di incidenza sugli occupati*

Basilicata 16,0

Campania 16,1

Molise

Valle d'Aosta 18,5

28,7

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

66,2

Abruzzo

Sicilia 15°

12,3

Lazio

Emilia Romagna 11°

11,5 11,4

Calabria 10°

10,1

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

13° 9,9

Friuli Venezia Giulia

9,6 Toscana

0 10 20 30 40 50 60 70

Molise Abruzzo Valle d'Aosta Campania Basilicata Puglia Piemonte Trentino Alto Adige Lazio Calabria Emilia Romagna Toscana Veneto Friuli Venezia Giulia Sicilia Umbria Lombardia Sardegna Liguria Marche

66,2 28,7

18,5 16,1 16,0 15,6 14,1 12,3 11,5 11,4 11,1 10,1 9,9 9,7 9,6 8,4 8,2 5,3 5,0 3,2

Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia

(ordinati per Indice di Incidenza)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(4)

Anno 2021 - periodo gennaio - aprile Anno 2020 - periodo gennaio - dicembre

Incidenza > 1,25 Im Incidenza tra 1 e 1,25 Im Incidenza tra 0,75 e 1 Im Incidenza < 0,75 Im

(Im) - incidenza media nazionale: numero di infortuni mortali per ogni milione di occupati

Pag. 3 Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE) Tel. 041/3969013 - Fax 041/3969038 - www.vegaengineering.com

Classificazione dell'incidenza degli Infortuni Mortali sul Lavoro

CONFRONTO DATI 2021-2020

Le seguenbti mappe evidenziano l'incidenza degli infortuni mortali per Regione rispetto l'incidenza media nazionale

(5)

Zona n° casi % sul totale Occupati annuali**

Sud 75 29,1% 3.550.860

Nord -

est 54 20,9% 3.118.251

Nord -

ovest 65 25,2% 6.838.949

Isole 16 6,2% 1.912.119

Centro 48 18,6% 7.483.582

*numero di infortuni mortali ogni milione di occupati

**dati ISTAT (2020)

(indice medio nazionale)

258 22.903.761

Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise

Casi di morte sul lavoro per zona d'Italia ordinati per indice di incidenza

Sicilia, Sardegna Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto

6,4

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Lombardia, Piemonte,

Valle d'Aosta, Liguria Campania, Puglia, Basilicata, Calabria

Totale

Regioni

Graduatoria in base all'indice di

incidenza

17,3

9,5

11,3 Indice di incidenza

sugli occupati*

21,1

Anno 2021 - Dati nazionali aggiornati al 30 aprile (pubblicati il 28/05/2021) Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

8,4

Sud 29,1%

Nord - est 20,9%

Nord - ovest 25,2%

Isole 6,2%

Centro 18,6%

Casi di morte sul lavoro per zona d'Italia

(% sul totale in Italia)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(6)

n° casi % sul totale

107 41,5%

32 12,4%

22 8,5%

21 8,1%

18 7,0%

11 4,3%

8 3,1%

8 3,1%

5 1,9%

5 1,9%

4 1,6%

3 1,2%

3 1,2%

2 0,8%

2 0,8%

2 0,8%

2 0,8%

1 0,4%

1 0,4%

1 0,4%

0 0,0%

0 0,0%

Totale 258

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE) Tel. 041/3969013 - Fax 041/3969038 - www.vegaengineering.com

Servizi di informazione e comunicazione

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese Attivita' professionali, scientifiche e tecniche

Attivita' dei servizi di alloggio e di ristorazione Altre attivita' di servizi

Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita' di gestione dei rifiuti e risanamento Attivita' finanziarie e assicurative

Estrazione di minerali da cave e miniere Trasporto e magazzinaggio

Sanita' e assistenza sociale

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Istruzione

Attivita' artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

Attivita' di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

Attivita' immobiliari

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli

Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Organizzazioni ed organismi extraterritoriali Non determinato

Costruzioni

Attivita' manifatturiere

Pag. 5

Casi di morte sul lavoro in Italia per settore economico Settori economici

(7)

Totale

Totale

0,0% 0 -

1,9% 5 988.574

7,0% 18 3.918.355

11,6% 30 5.682.093

27,5% 71 7.037.435

42,6% 110 4.596.223

9,3% 24 681.082

258 22.903.762

*numero di infortuni mortali ogni milione di occupati

**dati ISTAT (2020)

- Inferiore a 15 anni

Casi di morte sul lavoro per sesso

237

Anno 2021 - Dati nazionali aggiornati al 30 aprile (pubblicati il 28/05/2021)

Sesso

Femmine 8,1%

226

258

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Casi di morte sul lavoro in Italia per età 32

% sul totale n° casi Stranieri

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Uguale o superiore a 65 anni

5,4 4,3 4,5 10,3 29,3 47,7 Da 35 a 44 anni

Da 45 a 54 anni

Totale

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Da 55 a 64 anni

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE) Da 25 a 34 anni

n° casi

Maschi 91,9%

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

n° casi

Da 15 a 24 anni

% sul totale

21

Italiani 87,6%

Casi di morte sul lavoro per nazionalità Nazionalità

Occupati annuali**

Indici di incidenza sugli occupati*

% sul totale

12,4%

258

Fasce d'età considerate

0%

100%

Maschi Femmine

91,9%

8,1%

Casi di morte sul lavoro per sesso

(% sul totale in Italia)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

0 10 20 30 40 50

Da 15 a 24 anni Da 25 a 34 anni Da 35 a 44 anni Da 45 a 54 anni Da 55 a 64 anni Uguale o superiore a 65 anni

5,4 4,3

4,5

10,3

29,3

47,7

Casi di morte sul lavoro in Italia per età

(indici di incidenza dei casi con età note)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering 0%

100%

Italiani Stranieri 87,6%

12,4%

Casi di morte sul lavoro per nazionalità

(% sul totale in Italia)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(8)

Zona

Nord - est

Sud

Nord - ovest

Centro

Isole

Totale

Totale 32

Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise

Tel. 041/3969013 - Fax 041/3969038 - www.vegaengineering.com

7

Pag. 7

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria

Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia, Sardegna

32 n° casi

11

9

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE) 5

0 34,4%

28,1%

21,9%

15,6%

0,0%

% sul totale dei casi di morte sul lavoro di lavoratori stranieri

Casi di morte sul lavoro di lavoratori stranieri per zona d'Italia Regioni

Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto

5

2 2 2 2 2 2

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Casi di morte sul lavoro in Italia per paese di origine degli infortunati stranieri

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(9)

280

2020 -

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

Anno 2021 - Dati nazionali aggiornati al 30 aprile (pubblicati il 28/05/2021)

Anno n° casi Variazione % rispetto all'anno precedente

2021 306 9,3%

Totale casi di morte sul lavoro in Italia nel periodo: gennaio-aprile 2021 0%

5%

10%

15%

20%

25%

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

22,7%

15,5% 15,5% 15,9%

15,0%

10,6%

4,8%

Andamento dei casi di morte sul lavoro in Italia per giorno della settimana in cui si verifica l'infortunio

(% sul totale)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia, Sardegna. 85

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia, Sardegna. 125

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni

considerato che Sogei S.p.A., quale soggetto preposto al settore dell’information and Communication Technology (ICT) del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha maturato

Caduta di persona dall'alto Caduta dall'alto di gravi/schiacciamento Seppellimento o sprofondamento Annegamento Soffocamento/intossicazione da gas Contatto/ingestione agenti

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere e degli infortuni connessi alla circolazione stradale Anno 2013 - Dati nazionali aggiornati al